La documentazione scientifica nelle risorse on-line La valutazione degli studi

Documenti analoghi
Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Evidence-based medicine: che cos è?

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Workshop Clinici Interattivi

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Evidence-Based Practice

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Epidemiologia Sperimentale

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

Epidemiologia e disegni di studio

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Studi clinici e real world evidence I Registri di pazienti

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

L.G.: 3 attributi fondamentali

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis

Titolo In che misura i fattori ambientali dei luoghi in cui si beve influenzano il consumo e i danni alcol-correlati: una revisione di letteratura

INDICAZIONI PRATICHE PER LA CORRETTA LETTURA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO PER LE SCIENZE MOTORIE. Dott. Luca Russo Ph.D.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Manuale Operativo + Critical Appraisal

Valutare appropriatezza e sicurezza delle prescrizioni di farmaci: le cartelle informatizzate dei medici di famiglia sono adeguate?

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

RICERCA E METODO. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

Le principali tappe dell EBM

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi

Come utilizzare la scala di Jadad

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

Evidence-based Medicine

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

EVIDENCE EVIDENCE--BASED

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Scelta del disegno dello studio

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Valutazione degli interventi complessi in medicina. Ilaria Panzini Ricerca e Innovazione

IL DISEGNO DELLO STUDIO

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Transcript:

Luisella Gilardi, Paola Capra, 4 maggio 2011 La documentazione scientifica nelle risorse on-line La valutazione degli studi

LINEE GUIDA Valutazione delle evidenze (1) La Piramide delle evidenze Revisioni sistematiche e metanalisi Studi clinici con gruppo di controllo randomizzato (RCT) Studi clinici con gruppo di controllo Consensus conference Studi di coorte Studi caso-controllo Studi osservazionali trasversali Serie di casi Case report, Opinione di esperti

Valutazione delle evidenze (2) Il primato delle Revisioni sistematiche? Revisioni della letteratura Singoli studi Metanalisi (quantitativi) Revisioni sistematiche qualitative Practice guidelines (linee guida) Revisioni narrative

Valutazione delle evidenze (3) Per valutare la letteratura Siti web di istituzioni che sintetizzano e valutano ogni singolo studio /revisione, mediante l attribuzione di un punteggio Health evidence su temi di sanità pubblica Health system evidence su governance dei sistemi sanitari Rx for change su uso evidence based dei farmaci EvidenceUpdates Dal bmj, nell ambito biomedico Check list validate di 2 tipi: per valutare la qualità del disegno di studio, cioè la conduzione ottimale della ricerca presa in esame; per valutare la qualità del reporting, cioè la completezza della descrizione dello studio ai fini della pubblicazione. http://www.equator.network.org DISEGNO DI STUDIO CHECK LIST DI QUALITA CHECK LIST DI REPORTING LINEE GUIDA REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI GRADE AMSTAR PRISMA RCT JADAD SCALE CONSORT STUDIO CONTROLLATO NON RANDOMIZZATO TREND STUDIO DI COORTE NEWCASTLE-OTTAWA SCALE STROBE STUDIO CASO CONTROLLO NEWCASTLE-OTTAWA SCALE STROBE Per chi ha poca esperienza nel settore della documentazione scientifica STUDIO LONGITUDINALE STROBE Per esperti nella metodologia della ricerca

3. Valutazione delle evidenze (3) Come valutare linee guida, revisioni sistematiche, rct, studi controllati non randomizzati, studi di coorte, studi caso-controllo, studi osservazionali e ogni tipo di disegno di studio compreso nella piramide? 1. Risorse internet in cui i diversi disegni di studio sono sintetizzati e valutati attraverso un sistema di classificazione: Health evidence: a cura del Canadian Institute of Health Research, raccoglie e attribuisce un punteggio alle migliori revisioni di letteratura sui temi di sanità pubblica http://health-evidence.ca/ Health system evidence: raccoglie e attribuisce un punteggio alle migliori revisioni di letteratura sui temi della governance, delle questioni inerenti l aspetto finanziario e la somministrazione delle cure nei sistemi sanitari http://www.healthsystemsevidence.org/ Rx for change: raccoglie e attribuisce un punteggio alle migliori revisioni di letteratura inerenti gli interventi che promuovono la prescrizione e l uso evidence-based dei farmaci http://www.rxforchange.ca/ Trip Database: N.B.: si tratta di strumenti di consultazione e di ricerca abbastanza semplici, indirizzati anche a chi non ha particolare esperienza nel settore della documentazione scientifica

2. Check list di 2 tipi: per valutare la qualità del disegno di studio, cioè la conduzione ottimale della ricerca presa in esame; per valutare la qualità del reporting, cioè la completezza della descrizione dello studio ai fini della pubblicazione. DISEGNO DI STUDIO CHECK LIST DI QUALITA CHECK LIST DI REPORTING LINEE GUIDA REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI GRADE AMSTAR http://www.biomedcentral.com/ 1471-22888/7/10/table/T2 PRISMA RCT JADAD SCALE CONSORT STUDIO CONTROLLATO NON RANDOMIZZATO STUDIO DI COORTE STUDIO CASO CONTROLLO STUDIO LONGITUDINALE.. NEWCASTLE-OTTAWA SCALE NEWCASTLE-OTTAWA SCALE TREND STROBE STROBE STROBE http://www.equator-network.org/ N.B.: le griglie sono uno strumento di valutazione avanzato, indirizzato a chi svolge ricerca scientifica e ad esperti nella metodologia della ricerca

Valutazione delle evidenze i disegni di studio http://www.attentiallebufale.it a) Alcuni criteri per valutare le linee guida? C è la dichiarazione di conflitto di interesse Si capisce chi ha finanziato la linea-guida La linea-guida origina da una consensus conference o dalle deliberazioni di un panel senza una rassegna di prove scientifiche? C è un capitolo dei Metodi Il capitolo sui Metodi è in realtà irriproducibile La composizione del gruppo degli autori è multidisciplinare Il punto di vista del paziente è preso in considerazione? Le raccomandazioni sono precise? Vengono presentate le possibili alternative terapeutiche?

http://www.attentiallebufale.it Valutazione delle evidenze i disegni di studio b) Alcuni criteri per valutare le revisioni sistematiche C è la dichiarazione di conflitto di interesse L obiettivo è scritto in modo chiaro La presenza di due revisori indipendenti nella fase di selezione degli studi da includere La ricerca degli studi è stata effettuata su almeno 2 database; sono citati i database consultati e gli anni, le parole chiave usate e la strategia di ricerca adottata, Deve essere fornita la lista degli studi inclusi e degli studi esclusi Devono essere forniti, in una tabella, le caratteristiche su partecipanti, interventi e outcome degli studi inclusi Deve essere valutata e documentata la qualità metodologica degli studi inclusi Le conclusioni prendono in esame il rigore metodologico e la qualità scientifica degli studi inclusi

Valutazione delle evidenze i disegni di studio http://www.attentiallebufale.it c) Alcuni criteri per valutare gli RCT C è la dichiarazione di conflitto di interesse? C è l indicazione dello sponsor? Alla fine dell introduzione c è l obiettivo dello studio? L obiettivo è chiaro? Alla fine dell abstract c è il numero di registrazione del trial? Lo studio è descritto come randomizzato? Lo studio è descritto come doppio cieco? C è una descrizione dei persi al follow up (in ognuno dei gruppi in studio)?

http://www.attentiallebufale.it Valutazione delle evidenze i disegni di studio c) Alcuni criteri per valutare gli studi osservazionali (studi di coorte, caso-controllo, longitudinali) C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio? Alla fine dell introduzione c è l obiettivo dello studio? L obiettivo è chiaro?

Valutazione delle evidenze i disegni di studio Elementi che a sono prioritari e comuni per la valutazione di qualsiasi tipo di disegno di studio: Autorevolezza della rivista che contiene lo studio (Impact factor,.) Dichiarazione di conflitto di interesse Indicazione chiara di chi finanzia lo studio Presenza di un obiettivo espresso in modo chiaro Presenza di un abstract che sia strutturato e/o che bilanci in modo equilibrato cosa è stato fatto (Obiettivi e Metodi) e i risultati Congruenza e coerenza tra quanto contenuto nell abstract e nel testo

Valutazione delle evidenze il singolo studio Alcuni indizi preliminari: Dove è stato pubblicato? Le riviste migliori tendono a essere più selettive e ad avere processi di revisione più accurati Chi lo ha scritto? Non è un criterio assoluto perché uno sconosciuto magari è meraviglioso e uno famoso può giacere sugli allori del passato Quanto tempo fa è finito il lavoro? Gli autori ci hanno messo tanto a scriverlo o è stato rifiutato prima da molte altre riviste?

Valutazione delle evidenze il singolo studio Che cosa si deve valutare di un singolo studio? La validità interna (efficacy): dipende dal tipo di disegno e dalla qualità della sua conduzione e analisi Una scarsa validità interna può dipendere da: Nessun controllo Controlli inappropriati Non si è riusciti a controllare per fattori di confondimento Metodi differenti usati per rilevare esiti nel gruppo sperimentale e in quello di controllo Persi al follow-up

Valutazione delle evidenze il singolo studio La validità esterna (generalizzabilità o effectiveness): dipende dalla rappresentatività del campione e del contesto in cui è stato fatto lo studio rispetto alla popolazione reale a cui verrà applicato Una scarsa validità esterna può risultare da: Popolazione bersaglio limitata Criteri di arruolamento eccessivamente restrittivi Interventi troppo costosi o intensi per una applicazione nel mondo reale Interventi condotti da personale altamente specializzato o che usa strumentazione o metodi non disponibili dappertutto Applicabilità: forza delle raccomandazioni

Valutazione delle evidenze il singolo studio Validità interna versus validità esterna: il dilemma della perfezione Tenete bene in mente quando interpretate degli studi che: Studi di intervento con alta validità interna possono essere difficili da replicare nel mondo reale Stretto controllo sull intervento, monitoraggio Partecipanti motivati,di solito omogenei Approccio rigidamente organizzato Per contro, studi validi esternamente che cercano di catturare l incertezza, la diversità e l ambiguità del mondo reale, spesso hanno scarsa validità interna

Valutazione delle evidenze il singolo studio La rilevanza dei risultati Misura, al di là della significatività statistica, l entità e la precisione del beneficio ottenuto Nel processo di valutazione critica (critical appraisal) corrisponde alla fase di analisi dei risultati I risultati o outcome (in clinica end-point) presi in esame da uno studio possono essere finali o intermedi (surrogati) Se possibile è preferibile uno studio con outcome finale Studio Legge sull obbligo di uso delle cinture di sicurezza Riduzione dell obesità negli adolescenti Campagna contro l aids indirizzata ai giovani Outcome intermedio Uso autoriferito delle cinture Incremento delle ore di attività fisica / modifica della dieta Incremento di conoscenze Outcome finale Riduzione del numero di incidenti stradali Riduzione del BMI Aumento dell uso del preservativo

Valutazione delle evidenze il singolo studio Lo studio è VALIDO? sì I risultati dello studio sono RILEVANTI? I risultati dello studio sono GENERALIZZABILI E APPLICABILI? sì sì BEST EVIDENCE

Valutazione del disegno-esercitazione 1 In riferimento alla ricerca bibliografica su: Carcinoma mammario e screening, si propongono i seguenti articoli: 1. Elmore JG, Armstrong K, Lehman CD, Fletcher SW. Screening for breast cancer. JAMA 2005; 293: 1245-56. [revisione sistematica] 2. Moss SM, Cuckle H, Evans A, et al. Effect of mammographic screening from age 40 years on breast cancer mortality at 10 years follow-up: a randomised controlled trial. Lancet 2006; 368: 2053 60. [RCT]

Valutazione del disegno-esercitazione 2 In riferimento alla ricerca bibliografica su: Dipendenza da eroina e trattamenti efficaci, si propongono i seguenti articoli: Dutra L, Stathopoulou G, Basden SL, Leyro TM, Powers MB, Otto MW. A Meta-Analytic Review of Psychosocial Interventions for Substance Use Disorders. Am j psychiatry 2008; 165: 179-87. [revisione sistematica] Hulse GK, Morris N, Arnold-Reed D, Tait RJ. Improving clinical outcomes in treating heroin dependence: randomized, controlled trial of oral or implant naltrexone. Arch gen psychiatry 2009; 66 (10): 1108-15. [RCT]

Valutazione del disegno-esercitazioni Per le revisioni sistematiche si propone l uso della seguente griglia: C è la dichiarazione di conflitto di interesse L obiettivo è scritto in modo chiaro La presenza di due revisori indipendenti nella fase di selezione degli studi da includere La ricerca degli studi è stata effettuata su almeno 2 database; sono citati i database consultati e gli anni, le parole chiave usate e la strategia di ricerca adottata, Deve essere fornita la lista degli studi inclusi e degli studi esclusi Devono essere forniti, in una tabella, le caratteristiche su partecipanti, interventi e outcome degli studi inclusi Deve essere valutata e documentata la qualità metodologica degli studi inclusi Le conclusioni prendono in esame il rigore metodologico e la qualità scientifica degli studi inclusi

Valutazione del disegno-esercitazione Per gli RCT si propone l uso della seguente griglia: 1. Il titolo ti interessa? 2. Alla fine dell introduzione c è l obiettivo? 3. E scritto in modo chiaro? 4. C è la dichiarazione di conflitto di interesse? 5. Si capisce chi finanzia lo studio? 6. Alla fine dell abstract c è il numero di registrazione del trial? Specifiche per RCT (Jadad Score) 1. Lo studio è descritto come randomizzato 2. Lo studio è descritto come doppio cieco 3. C è una descrizione dei persi al follow-up?

Valutazione del disegno-risultati Scheda di valutazione health evidence Revisioni sistematiche Carcinoma mammario e screening Elmore JG, Armstrong K, Lehman CD, Fletcher SW. Screening for breast cancer. JAMA 2005; 293: 1245-56. [revisione sistematica] http://health-evidence.ca/reviews/show/1274 Dipendenza da eroina e trattamenti efficaci Dutra L, Stathopoulou G, Basden SL, Leyro TM, Powers MB, Otto MW. A Meta- Analytic Review of Psychosocial Interventions for Substance Use Disorders. Am j psychiatry 2008; 165: 179-87. [revisione sistematica] http://health-evidence.ca/reviews/show/3175

RCT 1 Valutazione del disegno-risultati Carcinoma mammario e screening 1. Moss SM, Cuckle H, Evans A, et al. Effect of mammographic screening from age 40 years on breast cancer mortality at 10 years follow-up: a randomised controlled trial. Lancet 2006; 368: 2053 60. [RCT] IN Evidence Based Medicine 2007, 12

RCT 2 Valutazione del disegno-risultati Dipendenza da eroina e trattamenti efficaci Hulse GK, Morris N, Arnold-Reed D, Tait RJ. Improving clinical outcomes in treating heroin dependence: randomized, controlled trial of oral or implant naltrexone. Arch gen psychiatry 2009; 66 (10): 1108-15. [RCT] http://plus.mcmaster.ca/evidenceupdates/quicksearch.aspx?page=1&articleid=30771#data

Valutazione delle evidenze il singolo studio Suggerimenti per leggere studi di intervento Fatevi una griglia Intervento(i) testato(i) Esiti esaminati Disegno dello studio Popolazione in studio e come è stata selezionata Grandezza del campione Chi ha condotto l intervento Come è stato eseguito il follow-up Principali risultati Possibili bias o fonti di errore Altro (analisi dei costi, lezioni apprese)