ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema



Documenti analoghi
ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad, Galleria Santa Lucia Padova e- mail

CORSO CAS LI 211/212 FALL 2011

CORSO CAS LI 211 (terzo semestre di italiano)

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Semestre Spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CAS LI 306 Advanced self -expression Semestre Spring 2013

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA. Galleria Santa Lucia 1, PADOVA tel CAS LI 212

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, Fall OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.?

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

Boston University Study Abroad Padova

CORSO CAS LI 306 / B2 (FW)

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW)

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO LI 303 / B1 (FW) Orario di ricevimento: tutti i giorni dopo le lezioni e su appuntamento Orario delle lezioni: da definire

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

Modern Italian History CAS HI 262 a.y. 2012/2013 Summer School

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad Padua, Galleria Santa Lucia Padova Italy e- mail

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 306 int. / B2 (FW)

CORSO CAS LI 306 sem. / B2 (FW)

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA Galleria Santa Lucia Padua Italy Tel

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA Galleria Santa Lucia Padua Italy Tel

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA Galleria Santa Lucia Padua Italy Tel CAS HI Italian Emigration and Immigration

PREREQUISITI. Buona conoscenza della cultura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Middlebury SCHOOL IN ITALY

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

CAS LI 354 CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Italian 102 Daily Syllabus

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

FORMAZIONE neoassunti IeFP. Obiettivo generale del corso di formazione ( art. 7, comma 11 Bando Provinciale Reg. Delib. n. 718).

Boston University Padua - Via Dimesse, Padova tel ; CAS LI 212 FOURTH SEMESTER OF ITALIAN

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

CAS LI 303 ITALIAN SELF EXPRESSION

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

Anno Accademico PREREQUISITI

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Ragioneria Generale ed Applicata

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

COURSE CAS LI 306 INSTRUCTOR INSTRUCTOR OFFICE HOURS. SCHEDULE Mon + wed COURSE VALUE COURSE DESCRIPTION COURSE OUTCOMES METHODOLOGY

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE CON ELEMENTI DI SOCIOLOGIA GIURIDICA E STORIA CONTEMPORANEA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Opinioni Studenti 2017/18 Ingegneria Delle Nanotecnologie - [LM]

Information for Erasmus, Mundus students and foreign students enrolled at the University of Bergamo

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane

Scuola Primaria - 15 Lezioni Simulate E Suggerimenti Metodologicodidattici Per Il Colloquio (Italian Edition) [Kindle Edition] By Antonia Carlini

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA

PROGETTAZIONE MODULO CLIL

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Federico Zecca disciplinare Storia, archeologia e storia dell arte

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Italian Resource Center

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

FULCO LANCHESTER.

Transcript:

BOSTON UNIVERSITY, PADOVA, CAS IT 403 a.y. 2011/2012 Fall (X 04 _ XII 15) GIORNI E ORARI DEL CORSO: martedì e giovedì ore 15.30 17.15 RICEVIMENTO STUDENTI: con preavviso, l insegnante riceve prima della lezione Prof.ssa Giulia Lavarone Contact: giulia.lavarone@gmail.com ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema SYLLABUS Gli studiosi di cinema oggi si interrogano spesso sul tema della città, affrontato secondo diverse prospettive. Sin dalle origini il cinematografo ama riprendere il movimento delle città (le vedute Lumière) e si sviluppa come una forma di intrattenimento caratteristica della vita metropolitana. Il legame profondo con la città si manifesta in modo evidente in alcuni grandi momenti della storia del cinema mondiale, come il Neorealismo italiano. Il corso, dedicato al solo cinema italiano, evidenzierà il ruolo degli scenari urbani (da Roma a Napoli, da Venezia a Milano) nelle opere dei grandi maestri, dal 1945 in poi. Si inizierà con il Neorealismo, la stagione d oro della cinematografia nazionale, che svela al mondo intero le sofferenze delle città italiane annientate dalla guerra. Ci si soffermerà poi sugli autori degli anni Cinquanta e Sessanta, scoprendo ad esempio la Roma di Federico Fellini e le città in rapido mutamento nelle pellicole di Michelangelo Antonioni. Per arrivare, infine, ai grandi nomi del cinema italiano contemporaneo: dal celebre diario di Nanni Moretti all inferno di Gomorra. SELECT BIBLIOGRAPHY Manuali di storia del cinema italiano Storia del cinema italiano / Paolo Russo Torino : Lindau, 2007

Storia del cinema italiano voll. 3 4 / Gian Piero Brunetta Roma : Editori Riuniti, 2001. Storia del cinema italiano / Mino Argentieri Roma : Newton Compton, 2006. Monografie tematiche Il cinema neorealista italiano : da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti" / Gian Piero Brunetta. Roma ; Bari : Laterza, 2009. Neorealismo : il movimento che ha cambiato la storia del cinema, analizzato, fotogrammi alla mano, nei suoi procedimenti tecnico formali / Antonio Medici. Roma : Dino Audino, c2008. Monografie su film e registi Durante il corso verranno fornite indicazioni bibliografiche agli studenti interessati, anche ai fini della preparazione delle presentazioni in classe. NB: All inizio del corso gli studenti riceveranno delle dispense, materiale minimo indispensabile per sostenere l esame. Ulteriore o alternativo materiale bibliografico verrà fornito anche durante il corso. Il corso è tenuto in lingua italiana. Si compone di 40 ore di lezione (20 lezioni di due ore ciascuna). Oltre al test scritto intermedio e all esame orale finale, gli studenti frequentanti il corso dovranno presentare in classe, suddivisi in gruppi, uno dei film in programma. Parte integrante del corso sono la gita a Milano, l uscita al Museo del Precinema Zotti Minici di Padova, la lezione organizzata in collaborazione con il corso History of Venice. METODO Durante le lezioni si visioneranno documenti video e spezzoni di film relativi ai contenuti del corso, si leggeranno e si commenteranno articoli di carattere critico ed estetico in relazione ai film e alla storia del cinema italiano. Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.15. Al di fuori di questi orari, gli studenti sono tenuti a guardare il film del quale è richiesta visione integrale: tale compito deve essere svolto di settimana in settimana, prima della lezione in cui è prevista l analisi del film stesso. Settimana 1 4/10; 6/10 Introduzione al corso e al rapporto cinema città. Il cinema italiano prima del Neorealismo. Introduzione al corso. Verrà chiarito l approccio didattico alla disciplina,, i criteri di valutazione, lo schema delle lezioni che comporterà: o Introduzione all argomento della settimana; visione di brani tratti da film e documenti audiovisivi; analisi e commento anche attraverso la lettura di pagine critiche appositamente predisposte. o Durante le settimane del corso il gruppo classe visionerà in sessione separata un opera filmica all analisi e commento della quale verrà dedicata una parte dell incontro successivo. Contenuti:

Prima parte: introduzione storico teorica al tema generale del rapporto fra cinema e città. Riflessioni e discussione in classe su possibili approcci al tema. Visione di vedute Lumière. Seconda parte: approdo al cinema italiano. Accenni sul periodo che va dalle origini agli anni 30: le origini; il Kolossal in costume, l influenza sul cinema americano (Griffith); la crisi di creatività e di produzione degli anni 20; la nascita di Cinecittà; la commedia dei telefoni bianchi; il fascismo e la censura interna e internazionale (dei film, della realtà, della lingua). La rivista Cinema e i suoi redattori: il futuro del cinema italiano. Il ritorno al reale : da Verga a Visconti. Settimana 2 11/10; 13/10 Il Neorealismo /1. Introduzione al Neorealismo e ai suoi autori (Visconti, Rossellini, De Sica, De Santis). Visione e analisi di spezzoni di film e commento partecipato anche con ausilio di materiale critico predisposto. Monografia: Rossellini. Visione autonoma film: Paisà (Rossellini, 1946) (analisi e discussione in classe il 13/10) Settimana 3 18/10; 20/10 Il Neorealismo / 2. Monografia: De Sica. Visione autonoma film: Ladri di biciclette (De Sica, 1948) (analisi e discussione in classe il 20/10) Settimana 4 25/10; 27/10 Dal Neorealismo alla commedia all italiana. Conclusioni sul Neorealismo, con visione di spezzoni di film e lettura di testi critici (lezione del 25/10). Introduzione alla commedia all italiana e agli anni del boom economico. Parole chiave: regionalismo, dialetto, commedia dell arte, arte di arrangiarsi, ipocrisia, onesti ladri, risate amare, conformismo e anticonformismo; religione e società laica; i mostri del progresso socioeconomico. Visione di spezzoni di film con analisi e commento partecipato. Visione autonoma film: I soliti ignoti (Monicelli, 1958) (analisi e discussione in classe il 27/10) Settimana 5 (attenzione: non c è lezione l 1/11) 3/11 Due ore: test sul Neorealismo (midterm exam test scritto con domande a risposta multipla e alcuni quesiti con breve risposta aperta)

Settimana 6 8/11; 10/11 Gli anni 50 e 60: conclusioni sulla commedia all italiana; introduzione al cinema d autore : Fellini. Conclusioni sulla commedia all italiana, con visione di spezzoni di film e lettura di testi critici (lezione dell 8/11). Introduzione agli autori degli anni 50 e 60. Cenni alle opere di Visconti dopo la fase neorealista. Monografia: Fellini. Visioneautonoma film: La dolce vita (Fellini, 1960) (analisi e discussione in classe il 10/11 class presentations) Settimana 7 15/11; 17/11 Gli anni 50 e 60: gli autori. Monografia: Antonioni. Gli autori del nuovo cinema italiano degli anni 60: Pasolini, Bertolucci, Bellocchio, Rosi... Visione di spezzoni di film e analisi partecipata con eventuale ausilio di letteratura critica. Visione autonoma film: La notte (Antonioni, 1961) (analisi e discussione in classe il 17/11 class presentations) 18/11 GITA A MILANO, una delle città più frequentate dal cinema italiano Settimana 8 22/11; 24/11 Dagli anni 60 agli anni 80: il cinema d autore; i film di genere; la crisi degli anni 80. Conclusioni sugli autori degli anni 60, con visione di spezzoni di film e eventuale lettura di testi critici. Cenni al cinema di genere degli anni 60 e 70: spaghetti western; demenziale erotico; horror. La crisi degli anni 80. I nuovi attori autori: monografia di Moretti. Visione autonoma film: Caro diario (Moretti, 1993) (analisi e discussione in classe il 24/11 class presentations) Settimana 9 29/11; 1/12 Il cinema degli anni 90 e degli anni 2000. La ripresa del cinema italiano negli anni 90; i successi internazionali. Visione e analisi di spezzoni di film di Mazzacurati, Soldini, Ferrario Visione autonoma film: L amore molesto (Martone, 1994) (l analisi si effettuerà durante la settimana 11) Uscita (da confermare):

Un salto indietro alle origini del cinema con la visita al MUSEO DEL PRE CINEMA MINICI ZOTTI di Padova. Il corso potrà subire in questa occasione una variazione di orario, dipendente dagli orari di apertura del Museo. Settimana 10 (attenzione: non c è lezione l 8/12) 6 /12 La Venezia di Pane e tulipani in collaborazione con il corso History of Venice. Proiezione in classe del film Pane e tulipani (Soldini, 2000). La proiezione del film sarà introdotta dall insegnante e dal prof. Gabriele Mancuso (docente di History of Venice), in presenza degli alunni di entrambi i corsi. Seguiranno analisi e discussione in classe, coordinate dai due docenti. L orario della lezione potrà essere diverso da quello abituale e sarà comunicato agli studenti all inizio del corso. Settimana 11 13/12; 15/12 Conclusioni sul cinema degli anni 90 e 2000 / Esame finale orale. Analisi e discussione in classe del film L amore molesto class presentations (il 13/12). Conclusioni dell insegnante sul cinema degli anni 90 e 2000 con visione spezzoni di film di Garrone (il regista di Gomorra) e di altri autori. Esame finale orale in data 15/12. GRADING CRITERIA Components of the final grade 1. Attendance and class participation: 20% 2. Midterm exam written: 25% 3. Class presentations: 25% 4. Final oral exam: 30% Attendance Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field trips required for the class. Students should note that attendance will be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor s note. Plagiarism Simply stated, plagiarism is taking another s work and presenting it as you own.

Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as theft or steal. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston University s Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/universitypolicies/policies code.html Religious Holidays Boston University s Office of the University Registrar states: The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled. See Chapter 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts.