Progetto CCM 2006-2012 Guadagnare Salute in Adolescenza- L educazione tra pari per la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (I.S.T.).



Documenti analoghi
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Promozione della salute

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma Guadagnare salute in adolescenza.

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

AVVISO PUBBLICO Sub 1

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Linee guida per le Scuole 2.0

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Determinazione del Responsabile. del. Servizi alla persona. n. 424 del 07/09/2009

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Sviluppo di comunità

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

ANIMAZIONE DI STRADA

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Piano delle Performance

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

I.C. 1 ( 15) : - I.C.

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Protocollo d Intesa. tra

IL RAV. Maria Girone

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Il progetto di vita: la funzione del docente

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Scheda Piano di Miglioramento

PIANO DEGLI INTERVENTI

Transcript:

1 Progetto CCM 2006-2012 Guadagnare Salute in Adolescenza- L educazione tra pari per la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (I.S.T.). DISTRETTO 40 CORLEONE U.O. Educazione alla salute DISTRETTO 34 CARINI Quadro logico di progettazione, analisi dei bisogni e definizione degli strumenti operativi U.O. Educazione alla salute Premessa Il progetto si inserisce tra le azioni programmate nell ambito del Progetto Nazionale Guadagnare Salute IN ADOLESCENZA finanziato con fondi del Ministero della Salute (esercizio finanziario anno 2006) nato dall accordo tra CCM e Regione Piemonte, cui è affidato il coordinamento delle attività. Tale progetto ispirandosi a principi di cittadinanza attiva, promuove la prevenzione e promozione della salute sollecitando l individuazione di strategie e modalità partecipative che possano garantire un adeguata espressione dei bisogni dei cittadini e della rappresentanza di tutti gli ambiti sociali. In tal senso, il contesto scolastico diventa il luogo per l attivazione di programmi preventivi in quanto setting privilegiato per la prevenzione dei comportamenti a rischio. Il progetto si caratterizza come piano di azione per la promozione della salute della popolazione giovanile dando ampio spazio a processi partecipativi attraverso l attivazione di percorsi formativi con il metodo della peer education. La peer education consiste in un processo formativo che fa ricorso alle naturali abilità comunicative e relazionali degli adolescenti e, partendo da queste, attiva un cambiamento intenzionale positivo nella vita dei singoli e dei gruppi. Per la sua efficacia, è stata adottata dal Ministero alla Salute, come la metodologia che risponde agli obiettivi identificati dalla prevenzione primaria e concretamente viene sollecitata come strumento operativo in tutti gli ambiti in cui è necessario trovare risposte al disagio giovanile Obiettivo prioritario della peer education è la promozione di una partecipazione attiva, autonoma e responsabile, delle capacità decisionali, progettuali e gestionali dei giovani, favorendo la partecipazione alla vita civile ed associativa della comunità scolastica ed incentivando il senso di appartenenza anche con strumenti innovativi che ridefiniscano il patto tra giovani e istituzioni.

2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Contesto e analisi dei bisogni. Le Infezioni sessualmente trasmissibili (IST) costituiscono uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Una delle categorie più a rischio è quella dei giovani adolescenti. La carenza di conoscenze rendono i ragazzi molto più esposti al rischio di infezioni sessualmente trasmissibili. Le lesioni date dalle diverse IST inoltre aumentano consistentemente il rischio di trasmissione dell AIDS. Con il seguente programma si intende svolgere una azione informativa/educativa sugli adolescenti di 2 contesti sanitari provinciali, attraverso la formazione di peer-educators in grado di interagire con i coetanei, per sviluppare interventi di sensibilizzazione finalizzati a conoscere i rischi connessi alle malattie sessualmente trasmissibili e i comportamenti adeguati per evitarle. La scelta dei Distretti di competenza( DS 40 e DS 34) è relativa alle azioni formative svolte negli anni precedenti con la metodologia della Peer Education, da cui si evidenzia il bisogno da parte della popolazione scolastica di confrontarsi con le tematiche in oggetto. Un approccio coordinato, che vede gli Istituti Scolastici coinvolti nella realizzazione di un programma di salute come i stakeholder privilegiati, migliora trasversalmente il sistema interistituzionale costruendo punti fondamentali nella rete degli obiettivi di salute. Il dibattito scientifico ha già dimostrato da anni la validità della metodologia soprattutto sulla capacità di modificare gli stili di vita degli adolescenti e sul passaggio di informazioni sanitarie. In linea con le direttive assessoriali, l azione formativa mira quindi a diffondere la conoscenza dei rischi( azione informativa)connessa con la riduzione dei comportamenti a rischio legati alle IST (azione formativa) per avviare un confronto tra i giovani sulla sessualità responsabile, contribuendo, in maniera indiretta e a lungo termine, sulla riduzione della spesa sanitaria. Obiettivi Generali favorire la prevenzione delle I.S.T. potenziare la cultura della prevenzione delle I.S.T. tra i giovani

3 promuovere la partecipazione degli studenti nell ambito scolastico. Obiettivo Specifico Attivare un sistema formativo basato sui Peer educators, negli Istituti scolastici identificati nei due Distretti Sanitari di competenza, che intervenga sui comportamenti a rischio legati alle IST e sullo sviluppo delle abilità personali (life skills). Risultati Attesi 1 Gruppo Peer individuati e formati sulle tematiche in questione. 2 Gruppo dei docenti/tutor delle II classi( target previsto per la ricaduta) identificati e sensibilizzati per il rinforzo alle attività progettuali, dopo l intervento dei Peer in classe. 3 Passaggio d informazione e ricaduta formativa garantita nelle II classi per ogni Istituto Scolastico identificato nei due Distretti Sanitari di competenza. Attività 1.Formazione di 15/20 ragazzi per la selezione come Peer Educator di ogni istituto scolastico coinvolto nell azione formativa. 1.1 selezionare i ragazzi delle III classi 1.2 programmazione operativa contestualizzata per l implementazione, il monitoraggio e la valutazione dell attività formativa in questione 1.3 avviare gli incontri di formazione 1.4 realizzare un progetto di ricaduta da parte dei Peer formati. 2. Sensibilizzazione del gruppo /tutor dei docenti delle II classi di ogni istituto scolastico coinvolto nell azione formativa. 2.1 programmazione operativa contestualizzata per l implementazione, il monitoraggio e la valutazione dell attività formativa in questione 2.2 attività di presentazione al collegio dei docenti. 2.3 incontri informativi e metodologici con esperti(ginecologo/ infettivologo dei Distretti di competenza)

4 2.4 attività di rinforzo nelle classi di competenza (docenti/tutor) 3. Ricaduta in tutte le II classi di ogni istituto scolastico coinvolto nell azione formativa. 3.1 programmazione operativa contestualizzata per l implementazione, il monitoraggio e la valutazione dell attività formativa in questione 3.2 realizzazione di un prodotto di video/comunication, in collaborazione con i Peer dell Istituto. 3.3. Comunicazione e diffusione del materiale prodotto possibilmente con un evento finale. Indicatori di processo 1. N. di alunni formati/ n. di alunni selezionati N. di presenze alunni / n. di incontri effettuati 2. N. di presenza docenti coordinatori II classi/ numero complessivo docenti del istituto. N. di presenza docenti/ n. di incontri informativi e metodologici effettuati N. attività di rinforzo sulle classi/ n. classi selezionate 3. N. di alunni di II presenti alla ricaduta/ n. degli alunni di tutte le II dell Istituto di competenza. Indicatori di Esito 1.a. riduzione di informazioni scorrette ed acquisizione di informazioni nuove. 1.b indagine sui contenuti trattati durante la formazione e sul clima percepito. 1.c valutazione sui possibili effetti dell intervento: efficacia metodologica del progetto di ricaduta creato dai Peer. 2.1 valutazione di gradimento : intervento degli esperti esterni 2.2.indagine conoscitiva sulle modalità di rinforzo da parte dei docenti 2.3.indagine sul clima organizzativo 3.1.riduzione di informazioni scorrette ed acquisizione di informazioni nuove 3.2 indagine sulla qualità percepita.

5 3.3 valutazione di gradimento : intervento dei peer nelle classi target. Tempi di Attuazione Marzo 2012 Costituzione del Gruppo di Progettazione Operativa Avvio delle procedure Aziendali per la selezione, tramite Avviso Pubblico, di un Associazione del Terzo Settore Partner/Collaboratore per la realizzazione del progetto. contatto con le scuole destinatarie dell intervento, presentazione del progetto e stesura di un programma condiviso selezione dei Peer. Aprile 2012 Formazione dei Peer Formazione dei docenti/tutor Maggio 2012 Ricaduta nelle classi da parte dei Peer Rinforzo nelle classi da parte dei docenti/tutor. Giugno 2012 Elaborazione dati valutazione di processo Elaborazione dati valutazione sui possibili effetti dell intervento. Ottobre/ novembre 2012 Realizzazione prodotto multimediale Focus group sulla progettazione complessiva con tutti i destinatari dell intervento. Presentazione dei risultati agli Organismi Nazionali del Progetto Guadagnare Salute in Adolescenza. I seguenti pacchetti di attività: 1( 1.2., 1.3, 1.4); 2.(2.1); 3(3.1., 3.2, 3.3) saranno affidate ad una Associazione Collaboratore/Partner di Progetto che verrà selezionata tramite apposito Avviso pubblico.

6 PIANO FINANZIARIO Quota assegnata 10.714,29 DETTAGLIO RISORSE UMANE IDENTIFICATE, RISORSE STRUMENTALI E MATERIALI 1.Risorse umane e Spese di Comunicazione e diffusione.. 6.500,00 2.Risorse Strumentali e Materiali.. 3.200,00 3..Spese di gestione generale:.... 1.014,29 Totale Finanziamento 10.714,29 DETTAGLIO COSTI (Al LORDO Inclusa Iva e/o eventuali oneri riflessi) RISORSE UMANE ESTERNE/ATTIVITA ASSOCIAZIONE PARTNER (Associazione selezionata tramite Avviso Pubblico per Terzo Settore) Profilo Professionale Funzione progettuale Monte Ore Costo Orario Totale Euro Associazione Collaboratore/ Partner di Progetto 1 psicologo Collaborazione progettuale, formazione peer, elaborazione dati e valutazione 50 55,00 2.750,00 1 operatore in tecnica della comunicazione Collaborazione progettuale, elaborazione dati, valutazione, realizzazione prodotto multimediale 50 55,00 2.750,00 COMUNICAZIONE E DIFFUSSIONE Descrizione Caratteristiche Totale Euro Programmazione, Preparazione e Diffusione del materiale prodotto Spot pubblicitari/ video/brouchures/comunicazione; giornata di studio e manifestazione finale 1.000,00

7 RISORSE STRUMENTALI E MATERIALI TOTALE 6.500,00 Descrizione Caratteristiche Numero CostoUnitario Totale Euro PC Portatile Dotato di Hard Disk 500 GB 2 700,00 1.400,00 Pacchetto Office Pacchetto Office 2 100,00 200,00 Apparecchio Fax Fax / copiatrice ink-jet 2 50,00 100,00 videoproiettore HD 2 400,00 800.00 stampante Telecamera digitale Stampante laser a colori corredata da fotocopiatrice e scanner Videocamera alta definizione 2 150,00 300,00 2 200.00 400,00 TOTALE 3.200,00 SPESE DI GESTIONE GENERALE Descrizione Caratteristiche Totale Euro Materiale di facile consumo Cancelleria e DVD 214,29 Rimborso spese per i Responsabili di Progetto Viaggio,vitto e soggiorno Rimborso carburante 800,00 TOTALE 1.014,29 Le Referenti Aziendali di Progetto Dott.ssa B. Rosa Dott.ssa V. Dino