D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

Protocollo per l inclusione degli studenti con DSA

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

PROGETTO SCREENING a.s

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Diagnosi.

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Disturbi specifici di apprendimento

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO ANCONA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico ) INDICE

PREMESSA FASI PER LA STESURA

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

*************************************************************************** Prot. Circ. n 55 Muggia, 17 settembre 2015

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Lo svantaggio scolastico

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ( DSA)

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI VALLE PIANA - C.F C.M. SAIC AOO_SAIC UFFICIO PROTOCOLLO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- DEA

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con BES 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROCEDURA 11 ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA PERCORSO AID

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

PROTOCOLLO AZIONI PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DSA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

Transcript:

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014

RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento della famiglia - C.M. n 4674 del 10.05.2007: Disturbi di apprendimento, indicazioni operative - Nota MIUR n 57/44 del 28.05.2009: Esami di Stato - DPR n 122 del 22.06.2009 art.10: Valutazione DSA - Consensus Conference (2007-2009) - Legge n 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. - D.M. n 5669 12.07.2011: Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. - Panel di Revisione del Documento di Consenso (PARCC 2011) - D.M. 13.04.2013: Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l individuazione precoce dei casi sospetti di DSA - Vedi http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa

D.S.A. - Dislessia - Disortografia - Disgrafia - Discalculia -...e il disturbo di comprensione?

DISTURBO DI APPRENDIMENTO - I DSA interessano, in modo significativo, uno specifico dominio di abilità, ma rimane intatto il funzionamento cognitivo generale (QI) - Vi è discrepanza tra le abilità nel dominio specifico, il livello atteso rispetto alla scolarità ed all intelligenza generale (-2ds) - Il QI = > 85 - I DSA possono essere riconosciuti solo all entrata della scuola primaria - Possono essere individuati solo attraverso test standardizzati e validati - E necessario escludere la presenza di deficit intellettivi, disabilità sensoriali, situazione di svantaggio e/o disagio socio culturale.

CARATTERISTICHE - Cronicità del disturbo (sono modificabili ma non si guarisce. Tuttavia gli interventi adeguati possono migliorare il funzionamento del soggetto) - Componente neurobiologica che si intreccia con i fattori ambientali (scuola, famiglia, contesto sociale) - Tipicità dell età evolutiva - Livelli differenza di gravità - Frequente compresenza di DSA - Comorbilità con altri disturbi (ADHD, ansia, depressione)

DSA Effetti reciproci tra DSA e problemi emotivi/emozionali Efficienza cognitiva inferiore alle richieste dell ambiente Maggiori probabilità di insuccesso nella performance Aumento delle lacune conoscitive, maggiori difficoltà nello sviluppo e uso delle abilità strategiche e metacognitive Esperienza di insuccesso, giudizi sociali negativi, abbassamento dell autostima Calo della motivazione, comparsa di comportamenti di evitamento e di reazioni di passività o aggressività (Brembati)

I PROTAGONISTI - Il dirigente e la segreteria - Referente d istituto per i DSA - Coordinatore di classe/insegnante di riferimento - Ogni singolo insegnante

IL DIRIGENTE E LA SEGRETERIA Attivare le necessarie procedure per gli esami di stato Acquisire la diagnosi Mette in bilancio l acquisto di supporti informatici Si avvale della collaborazione del referente d istituto Tiene aggiornato il fascicolo personale degli alunni

REFERENTE D ISTITUTO PER I DSA -Lettura diagnosi - Mappatura degli allievi con DSA - Materiali didattici - Normativa - Sostegno ai colleghi - Rapporto tra istituto e centri specialistici

COORDINATORE DI CLASSE/ INSEGNANTE DI RIFERIMENTO - Prende in consegna la diagnosi - Se necessario contatta il referente DSA - Contatta il referente anche nei casi sospetti di DSA - Verbalizza la presenza di DSA - Consiglia e/o coordina il consiglio di classe nella stesura comune del PDP - Monitora l evoluzione con la collaborazione dei colleghi - Tiene contatti con la famiglia in collaborazione coi colleghi

OGNI SINGOLO INSEGNANTE - Cura l acquisizione dei prerequisiti, pone attenzione ai segnali di rischio - Mette in atto strategie di recupero - Segnala alla famiglia il permanere della difficoltà - Prende visione della certificazione - Stende e attua il PDP

COSA FA LA FAMIGLIA - È informata delle persistenti difficoltà - Percorso di diagnosi - Condivide e firma il PDP - Collabora con la scuola - Sostiene il figlio e lo incoraggia all autonomia

COSA FA LO STUDENTE Ha diritto a: - Una chiara informazione riguardo alle diverse modalità di apprendimento ed alle strategie che possono aiutarlo - A ricevere il supporto attraverso una didattica, strumenti comprensivi e misure dispensative adeguate Ha il dovere: - Di porre adeguato impegno nel lavoro scolastico - (Se l età e la maturità personale lo consentono) di condividere con i docenti le strategie di apprendimento che ha capito essere per lui più proficue

AZIONI IN SINTESI SCUOLA Interventi precoci FAMIGLIA SERVIZI identificazione Attività recupero didattico mirato Persistenti difficoltà Comunicazione della scuola alla famiglia Provvedimenti compensativi/dispensativi Didattica/valutazione personalizzata Richiesta di valutazione Comunicazione della famiglia alla scuola Iter diagnostico Diagnosi Documento di certificazione diagnostica

LA SCUOLA INCLUSIVA - Ambiente accogliente e capace di valorizzare le diversità - Adulti con alta professionalità capaci di progettare percorsi congrui - Flessibilità e versatilità delle proposte didattiche e delle modalità di valutazione

SCUOLA DELL INFANZIA, INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO INDICATORI: Linguaggio: (per la letto scrittura) - comprensione ed espressione - alterazioni fonologiche significative - capacità percettivo-uditive - competenze di manipolazione consapevole dei suoni all interno delle parole - maturazione delle competenze percettive e grafiche Per la scrittura : - competenze visuo costruttive - rappresentazione grafica Per la matematica: - rappresentazione della quantità - confronto e manipolazione di quantità - astrazione alla numerosità

SCUOLA DELL INFANZIA, OSSERVAZIONE ED INTERVENTO MODALITÀ: - osservazione sistematica - uso di validati strumenti di osservazione INTERVENTO Realizzazione di percorsi formativo progettuali per tutti i bambini SOLO SUCCESSIVAMENTE Segnalazione alle famiglie per invio S.S (non per DSA, ma per disturbi del linguaggio o altri disturbi significativi) INDISPENSABILE La condivisione del progetto con le famiglie per il sostegno alla salute e allo sviluppo dei bambini

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Osservazione e individuazione segnali predittori Osservazione sistematiche e rilevazioni con strumenti standard Attività didattica per un successo formativo Apprendimento significativo Valutazione formativa Strumenti compensativi Misure dispensative

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Scuola primaria: offre all alunno gli strumenti dell apprendere Scuola secondaria di 1 grado: investe sui processi individuando le strategie giuste per un adeguato e fruttuoso metodo di studio Scuola secondaria di 2 grado: offre allo studente la possibilità di formarsi facilitando l autonomia nello studio

VALUTAZIONE E ESAMI Valutazione funzionale per DSA Valutazione delle difficoltà, interventi mirati Stesura PDP Screening Valutazione formativa Adeguamento della didattica per un successo formativo Valutazione sommativa Tiene conto delle scelte del PDP Iter diagnostico Esami conclusivi Tenuto conto delle situazioni soggettive e modalità didattiche

GRAZIE PER L ATTENZIONE Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014