Outcomes e verifiche: le problematiche del post-acuzie, del turn-over, della riabilitazione. Paolo Stanzione



Documenti analoghi
6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Indicatori controllo attività di ricovero

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

RETE METROPOLITANA STROKE CARE MAIOLI F.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SINV

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Policlinico Umberto I

L OBI nell ospedale hub: progettazione e gestione. Fiorella Paladino & il gruppo di lavoro PS/OBI AORN Cardarelli

Simulazione ictus (????)

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

Centrale Metropolitana Post Acuzie

Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo. Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana

Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

OSPEDALI DI COMUNITA

Funzione HUB: il grave politrauma

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

Migliorare l appropriatezza dei processi attraverso la riorganizzazione per intensità di cura nell area internistica del Dipartimento Medico

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

a livello mondiale: seconda causa di morte nei paesi del G8: terza causa di morte è causa del 10%-12% di tutti i decessi per anno IN ITALIA

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Il percorso ictus nell Area Vasta Centro

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE DELLA SALUTE ***** PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE DI APPROPRIATEZZA, LEGITTIMITA E CONGRUITA DELLE

La domanda assistenziale e le risposte del Servizio Sanitario Nazionale. Fabrizio A. de Falco

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Quando interviene il chirurgo vascolare?

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

ALLEGATO 3. a) Prestazioni di ricovero e cura ospedaliere

LLP Laboratorio logistica del paziente

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Dott. Antonio Latorre Dirigente Medico I livello UOSD Stroke Unit Ospedale Civile di Pescara

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna

Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Day Surgery in Italia: analisi dei dati e prospettive

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Valutazione dell applicazione dei profili

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE

Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico. Organizzazione infermieristica della Stroke Unit

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 373 del O G G E T T O

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche:

CRITICITA NELLE EMERGENZE INTRA ED EXTRAOSPEDALIERE

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Transcript:

Outcomes e verifiche: le problematiche del post-acuzie, del turn-over, della riabilitazione Paolo Stanzione

OUTCOME Clinici Economici

VERIFICHE: Cliniche Economiche

OUTCOME Clinici PERCORSI PRE/INTRA OSPEDALIERI Time sintomo-ago-dimissione: Time pre ospedaliero (appropriatezza di trasporto) Time intraospedaliero (triage-tc- MRIrTPA ev endovascolare) Time intraospedaliero (complicanze, dimissione, degenza media)

OUTCOME Economici DEGENZA MEDIA = DIMISSIONE DEL PZ DA SU DOMICILIO (30%) RIABILITAZIONE INTENSIVA (50-60%) RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA (5-10%)

VERIFICHE: Cliniche USO DI UNO STROKE REGISTRY

Cognome Nome età Sex Diagnosi modalità arrivo in PS data ed ora esordio clinico data ed Ora arrivo al PS data ed ora in cui è stata effettuata la TC xxxx yyyyy 67 M emorragia 118 ddmmyy ddmmyy ddmmyy wwww zzzz 75 F emorragia auton ddmmyy ddmmyy ddmmyy tttt sssss 76 M ischemia 118 ddmmyy ddmmyy ddmmyy dddd fffff 56 M ischemia auton ddmmyy ddmmyy ddmmyy kkkkk jjjjj 61 F ischemia 118 ddmmyy ddmmyy ddmmyy ffff bbbbb 85 M ischemia auton ddmmyy ddmmyy ddmmyy

trombolisi data ed ora NIHSS all'esordio 24 hour NIHSS NIHSS dim ission e Prestroke mrs Prestroke mrs stroke onset mrs Poststroke mrs 24h Poststroke mrs dim iss ddmmyy 12 12 11 0 4 4 6 0 ddmmyy 9 9 11 0 4 3 0 ddmmyy 14 16 decesso 0 5 6 5 0 ddmmyy 15 10 4 0 4 1 6 0 ddmmyy 10 14 0 4 5 0 ddmmyy 15 15 13 0 5 4 17 0 ddmmyy 5 1 2 0 5 4 12 0

Destinazio ne alla dim ission e Diagnosi TOAST NIHSS 3 mesi mrs 3 mesi riabilitazione ICH riabilitazione ICH decessocardioembolic riabilitazionelarge artery lungodegenza cardioembolic riabilitazione 1 or more determined causes 12 4

VERIFICHE: Cliniche COMMISSIONI REGIONALI DI VERIFICA NON STRUMENTO RIGIDO DI CONTROLLO MA AIUTO AL MIGLIORAMENTO

VERIFICHE: Cliniche COMMISSIONI REGIONALI DI VERIFICA INDIVIDUARE LE CRITICITA E PROPORRE SOLUZIONI

VERIFICHE: Cliniche LA CENTRALIZZAZIONE DEI DATI DOTT.SSA ROSANNA UGENTI

VERIFICHE: Economiche Identificabilità amministrativa delle SU per l identificabilità dei flussi informativi

VERIFICHE: Economiche Lo Stroke Registry in associazione ai DRG può diventare uno strumento di controllo molto efficace a patto che la attività dimostrata dai DRG sia correlabile al Registry. Necessità di includere tutti i ricoveri nel Registry

VERIFICHE: Economiche Domenico Consoli ci ha validamente parlato degli aspetti economici della implementazione dei vari tipi di SU: non è necessario che io li tratti nuovamente. Si dovrà controllare che il risultato clinico ottenuto giustifichi le risorse utilizzate.

Outcomes e Verifiche: le problematiche del turn-over del post-acuzie, della riabilitazione

OUTCOME Economici DEGENZA MEDIA = DIMISSIONE DEL PZ DA SU DOMICILIO (30%) RIABILITAZIONE INTENSIVA (50-60%) RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA (5-10%)

OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI COLLEGAMENTO STROKE UNIT RIABILITAZIONE MIGLIORAMENTO DELL OUTCOME CLINICO MIGLIORAMENTO DEL OUTCOME ECONOMICO ACUTO (MINOR SPESA DI SU) ED A LUNGO TERMINE (MINOR SPESA ASSISTENZIALE)

OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI CREAZIONE OBBLIGATORIA DI PERCORSI PREFERENZIALI PER LA RIABILITAZIONE E LUNGO DEGENZA

OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI UNA SU HA MEDIAMENTE 8 LETTI I PZ DESTINATI ALLA LUNGO DEGENZA SONO CIRCA IL 5-10% QUESTO VUOL DIRE CHE DOPO 10-20 CAMBI DI PZ SU TUTTI E 8 I LETTI SARA CAPITATO UN PZ DA LUNGO DEGENZA QUESTO E IN GRADO DI LIMITARE FORTEMENTE L OPERATIVITA DELLA SU.

OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI LA RIABILITAZIONE PUO ESSERE INTERNA OD ESTERNA ALL OSPEDALE LA RIABILITAZIONE INTERNA E RIMBORSATA CON DRG SEPARATO E PERMETTO UNA DOPPIA CODIFICA ALL INTERNO DELLO STESSO OSPEDALE

OTTIMIZZAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI LA RIABILITAZIONE ESTERNA: LE MODALITA CONVENZIONALI DEVONO ESSERE STABILITE SEDE PER SEDE IN BASE ALLA REALTA REGIONALE E LOCALE.

Outcomes e verifiche: le problematiche del post-acuzie, del turn-over, della riabilitazione GRAZIE