INDIVIDUALE. Anno Scolastico 2015/2016 Docente/i:Paniccia Vincenzo Angelone Pietro Materia : Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

: FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

: FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Unità d apprendimento /Competenza

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Piano di Lavoro. Di Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale. Secondo Biennio

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

Programmazione del Consiglio di Classe

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Livorno, giugno 2013

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

Istituto Istruzione Superiore A. Volta

Programmazione del Consiglio di Classe

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/2016 Docente/i:Paniccia Vincenzo Angelone Pietro Materia : Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale DISCIPLINARE Classe : 4 Sezione: A Indirizzo: SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Maschi Femmine COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: 25 // FASCE DI LIVELLO COGNITIVO DELLA CLASSE TIPOLOGIA DELLA CLASSE FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO Alto Vivace Alto Medio x Medio-alto xcollaborativa Impegno X Medio Basso basso Individuate sulla base di: Poco collaborativa Passiva Partecipazione Socializzazione Problematica Comportamento griglie di osservazione test d ingresso altro (specificare) ESERCITAZIONI SPECIFICHE x X X Medio basso Basso SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Ottimo N. 6 Buono N. 12 Sufficiente N. 5 Non sufficiente N. 2 1

Obiettivi didattici trasversali in chiave cognitiva Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico di settore Comprendere un testo, individuare le parole chiave e saperne elaborare un discorso Cogliere la coerenza all interno di un processo logico Applicare principi e regole circostanziali Stabilire rapporti logici di causaeffetto Collegare argomenti disciplinari e interdisciplinari Migliorare il metodo di studio in termini di efficienza, efficacia e autonomia Essere consapevole della necessità della formazione a vari livelli Obiettivi disciplinari Obiettivi in chiave di cittadinanza Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone a natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l informazione: acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. 1. - sviluppare le conoscenze acquisite ed orientarle verso le applicazioni meccaniche; 2. raggiungere e consolidare le capacità di interpretare, rappresentare e quindi esprimersi attraverso il linguaggio grafico; 3. acquisire conoscenze e capacità progettuali nell'ambito della meccanica tenendo conto dei condizionamenti tecnico-economici; 4. acquisire conoscenze ed abilità nell'ambito del disegno assistito dal calcolatore; 5. far acquisire conoscenze, capacità progettuali e di analisi critica dei processi di fabbricazione e loro programmazione; 6. favorire l'approccio con le tematiche connesse alle strutture ed al funzionamento delle imprese industriali; 7. sensibilizzare gli allievi sulle problematiche dei costi di produzione, della gestione delle scorte e sui problemi di scelta che ne conseguono. 2

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA TIPOLOGIA VERIFICHE COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI TEMPI documentare e seguire i processi di industrializzazione Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza -Acquisire conoscenze generali relative ad un sistema CAD, con competenze e capacità nell'uso dei principali comandi bidimensionali relativi all'editazione dei disegni, all'uso dei "blocchi" Equazioni d equilibrio della statica. Equazioni dei moti piani di un punto e di sistemi rigidi. Equazioni che legano i moti alle cause che li provocano. Resistenze passive. Relazioni che legano le sollecitazioni alle deformazioni. Procedure di calcolo delle sollecitazioni semplici e composte. Resistenza dei materiali: metodologie di calcolo di progetto e di verifica di elementi meccanici. Sistemi per la trasmissione, variazione e conversione del moto. Produrre disegni esecutivi a norma Applicare le normative riguardanti le tolleranze, gli accoppiamenti, le finiture superficiali in funzione delle esigenze della produzione Applicare correttamente le regole di dimensionamento e di rappresentazione grafica per proporzionamento di organi meccanici, utilizzando anche sistemi CAD Relazioni Progetti Elaborati grafici Esercitazioni di laboratorio MATEMATICA 3

SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere e rappresentare la realtà spaziale mediante strumenti e linguaggi specifici; Tolleranze dimensionali; ambiti di utilizzo Convenzioni UNI nel disegno tecnico Caratteristiche geometriche degli oggetti Catene di tolleranze dimensionali; Tolleranza di forma e di dimensioni; Elementi unificati e normalizzati; Cogliere la forma dell oggetto e tradurla in linguaggio grafico. Organizzare e rappresentare i dati raccolti Saper distinguere le varie dei singoli particolari meccanici e scegliere le opportune tolleranze METODOLO GIA Lavoro di gruppo STRUMENTI Libri di testo Software Libri di testo TIPOLOGIA VERIFICHE Relazioni Progetti Elaborati grafici Esercitazioni di laboratorio Elaborati grafici COLLEGAMEN TI INTERDISCIPLI NARI MATEMATICA MATEMATICA TEMPI 20 ore 20 ore Cogliere l importanza dell utilizzo del CAD nell ambito del disegno tecnico Conoscere le caratteristiche di un programma di CAD Conoscenza dei principali comandi del disegno 2D Utilizzare i comandi di gestione dei files di disegno Saper disegnare un semplice oggetto con il CAD Software Esercitazioni di laboratorio 30 ore 4

Dimensionamento di massima di particolari meccanici Proporzionamento di complessivi disegno esecutivo dei particolari e compilazione distinta-base Cogliere la forma dell oggetto e tradurla in linguaggio grafico Organizzare e rappresentare particolari meccanici Libri di testo Elaborati grafici 30 ore ORGANI DI TRASMISSIONE Ruote dentate:proporzion amento e disegno di ruote dentate e denti diritti, Cuscinetti radenti e volventi (per i cuscinetti volventi è previsto il dimensionamento); Saper scegliere e dimensionare gli organi di trasmissione Libri di testo Elaborati grafici 30 ore 5

X Problem solving X Lavoro di gruppo Intergruppo interattiva X MODALITA DI LAVORO Insegnamento per progetti Altro STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RECUPERO Programmazione individualizzata ( diversificata semplificata ridotta ) Studio assistito extra curricolare Rispetto dei tempi di lavoro individuali Monitoraggio dell apprendimento (oltre le normali prove di verifica) Assegnazione di compiti Rinforzo delle tecniche specifiche Sportello Altro (specificare) Strum enti e sussidi didattici a sostegno dell attività di insegnam ento Prodotti multimediali Altri libri Dizionari Enciclopedie Giornali e riviste Lavagna Lavagna luminosa LIM Computer Carte geografiche Strumenti di laboratorio Tv videoregistratore Altro: Libri di testo 1 : CALIGARIS-FAVA-TOMASELLO DAL PROGETTO AL PRODOTTO A PARAVIA Modalità di verifica X n Colloquio / interrogazione Numero di prove Scritto 1 SPECIFICARE LIBRO IN ADOZIONE 6

Orale Pratico x 8 Tipologie di prove per estinzione debito formativo Scritto Orale Pratico x 1 7

Tabella di corrispondenza tra voto e descrittori 10 Eccellente Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando significative capacità critiche Si esprime con linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile 9 Ottimo Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personalesi esprime con un linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile 8 Distinto Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora in modo personale le conoscenze Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante 7 Buono Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe in modo autonomo Assimila le conoscenze con sicurezza Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante 6 Sufficiente Ha una conoscenza essenziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo regolare, ma poco approfondito 5 Insufficiente Ha una conoscenza parziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo discontinuo 4 Gravemente insufficiente 3 Insufficienza molto grave 2 Insufficienza gravissima 1 Risultati nulli Ha una conoscenza parziale Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo disorganico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo incostante Lavora in modo discontinuo Ha una conoscenza gravemente lacunosa Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo incostante Lavora in modo scarso e opportunistico Ha una conoscenza gravemente lacunosa Non è in grado di procedere alle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo passivo e disinteressato Lavora in modo scarso e opportunistico 8

Altre osservazioni e considerazioni ritenute utili Frosinone: 30/10/2015 DOCENTE/I Paniccia Vincenzo Angelone Pietro 9