PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.



Documenti analoghi
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LAZIO

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

LEGGE REGIONALE 26 giugno 1997, n. 22 (1)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2006)

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

I Programmi Complessi

ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

Programmi Integrati per il riordino urbano - Legge Regionale 23 aprile 2015, n. 8 articolo 40.

Piano Regolatore vigente

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 040 SETTORE FINANZE ED ONERI TRIBUTARI OGGETTO

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994

Nuovo Piano Casa Regionale

Misure di riqualificazione commerciale: progetti di valorizzazione. Approvazione del regolamento.

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Il PUC L.R. 16/2004 CAMPANIA. 32 Perequazione urbanistica

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

La dimensione del progetto urbano

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

COMUNE DI ANDORNO MICCA

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI VARZO REGIONE PIEMONTE B-VP7 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE NTA. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i.

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

PIANO REGOLATORE GENERALE

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

PdZ D5 ROMANINA QUATER

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Specifiche urbanistiche CA' GUERRA

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

Comune di Tortoreto. Aggiornamento, adeguamento sistema di perequazione: determinazione e valutazione del rapporto pubblico/privato

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99.

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

CONTRIBUTO STRAORDINARIO

PI 4.0 RELAZIONE ECONOMICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto Programmi complessi

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

I STRALCIO II STRALCIO TOTALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

CONVENZIONE. COMUNE DI VERGIATE, (Cod. fisc ), in persona del Geom. Graziano Magni, nato a Vergiate il 13/07/1952.il quale interviene al

IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

La pianificazione attuativa/operativa

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

IL PARCO REGIONALE DELL APPIA ANTICA: LA DELOCALIZZAZIONE COME STRATEGIA PER LA QUALITA AMBIENTALE

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Transcript:

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. I programmi complessi sono un insieme di strumenti per la riqualificazione urbana, introdotti dall'inizio degli anni '90. Sono strumenti non più volti a governare la crescita quantitativa ma a promuovere la trasformazione qualitativa. Non servono a dare una destinazione d'uso e a stabilire la disciplina di tutti i terreni e di tutti gli edifici entro un determinato perimetro, come accadeva per i Piani attuativi tradizionali. Servono a definire interventi pubblici e privati, tra loro coordinati, che migliorino l'assetto e la qualità di un ambito urbano. A differenza dei Piani attuativi tradizionali non decidono tutto, bensì solo la realizzazione di alcuni determinati interventi, per i quali sono definiti i soggetti attuatori, le risorse economiche, i progetti preliminari e i tempi di attuazione. Altro elemento di novità è l'integrazione tra risorse e attori pubblici e privati. Le risorse pubbliche sono in genere una parte ridotta degli investimenti complessivi e fungono da volano degli interventi. Le risorse private vengono mobilitate sia per la realizzazione di interventi privati, dai quali i soggetti realizzatori traggono redditi di diversa natura (utili di impresa e parte delle rendite immobiliari), sia per la realizzazione di interventi pubblici che vengono finanziati attraverso i contributi straordinari, aggiuntivi e di maggiore entità rispetto ai tradizionali oneri concessori (i così detti oneri Bucalossi dal nome della legge n. 10 del 1977 che li ha istituiti e suddivisi in contributo per le urbanizzazioni e in contributo sul costo di costruzione). In tal modo una quota prevalente della rendita immobiliare generata dalle trasformazioni torna alla città per migliorarne la qualità. Il PRG di Roma prevede che il 66% del plusvalore generato dalla nuova trasformazione (al netto della disciplina urbanistica preesistente) sia versato dal soggetto attuatore come contributo straordinario. Grazie alla somma tra oneri concessori ordinari (Bucalossi) e contributi straordinari possono essere realizzate opere pubbliche che migliorino le dotazioni, e quindi le condizioni di vita negli ambiti urbani cui sono destinati i programmi. 1

In sintesi le principali differenze tra gli strumenti attuativi tradizionali e i programmi complessi (oggi PrInt) sono: Tradizionali: disciplinano gli usi di tutto il territorio e degli immobili interni all ambito entro un perimetro fissato e non modificabile (se non con le procedure della variante). Complessi: disciplinano solo suoli e immobili dove avvengono interventi, il perimetro di riferimento è modificabile. Tradizionali: demandano la realizzazione degli interventi pubblici e privati alle decisioni dei titolari degli immobili e alla disponibilità delle risorse pubbliche. Complessi: definiscono soggetti attuatori, risorse economiche, i progetti preliminari e i tempi di attuazione. Tradizionali: il contributo dei privati è costituito dagli oneri Bucalossi. Complessi: il contributo dei privati è costituito dalla somma degli oneri Bucalossi più il contributo straordinario : in tal modo si recupera una quota della rendita immobiliare Tradizionali: lo strumento urbanistico è di iniziativa pubblica e i privati intervengono in sede di osservazioni/opposizioni. Complessi: attraverso la pubblicazione del preliminare e la presentazione di proposte da parte dei privati, questi intervengono nel percorso di formazione dello strumento. Poiché affrontano e intendono risolvere i nuovi problemi della città contemporanea, caratterizzati dalla molteplicità delle funzioni, delle domande e delle esigenze di popolazioni urbane sempre più articolate e con diverse culture, che richiedono strategie per la sostenibilità e per la qualità urbana che non possono essere sostenute dalle risorse pubbliche ormai non più disponibili e che 2

quindi richiedono una maggiore mobilitazione di risorse private, i nuovi strumenti sono stati definiti Programmi complessi. I primi Programmi complessi sono stati introdotti dalla legge n. 179 del 1992: Si tratta dei Programmi Integrati - PrInt (ex art 16) e dei Programmi di Riqualificazione Urbana PRIU (ex art 2). Successivi provvedimenti hanno introdotto: i Programmi di Recupero Urbano PRU (ex art. 11 della legge. 493 del 1993); i Contratti di Quartiere CdQ definiti da Bandi Ministeriali nel 1998 e nel 2001; i Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio - PRUSST (ex DM n. 1169 del 1998). Dopo un lungo periodo di sperimentazioni e numerose realizzazioni in molte città e aree urbane italiane [1]ed anche di conflitti istituzionali sulla legge 179/92, oggi i Programmi entrati nella prassi urbanistica ordinaria sono i Programmi Integrati - PrInt ex art 16 della legge n. 179 del 1992 Definizione I Programmi integrati sono definiti in modo chiaro dall'art. 16 della legge n. 179 del 1992 che recita: 1. Al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale, i Comuni promuovono la formazione di programmi integrati. Il programma integrato è caratterizzato dalla presenza di pluralità di funzioni, dalla integrazione di diverse tipologie di intervento, ivi comprese le opere di urbanizzazione, da una dimensione tale da incidere sulla riorganizzazione urbana e dal possibile concorso di più operatori e risorse finanziarie pubblici e privati. 2. Soggetti pubblici e privati, singolarmente o riuniti in consorzio o associati fra di loro, possono presentare al comune programmi integrati relativi a zone in tutto o in parte edificate o da destinare anche a nuova edificazione al fine della loro riqualificazione urbana ed ambientale. 3. Le regioni possono destinare parte delle somme loro attribuite, ai sensi della presente legge, alla formazione di programmi integrati. 4. Il contributo dello Stato alla realizzazione dei programmi integrati, fa carico ai fondi di cui all'articolo 2. 3

Il Piano Regolatore Generale di Roma introduce una specificazione ulteriore. Nell'art. 14 delle norme Tecniche di Attuazione (NTA) si stabilisce che Il Programma integrato ha la finalità di sollecitare, coordinare e integrare soggetti, finanziamenti, interventi pubblici e privati, diretti e indiretti. Il Programma integrato prevede, di norma, incentivi di tipo urbanistico volti a favorire l'integrazione degli interventi, la qualità urbana e ambientale, e il finanziamento privato di opere pubbliche. Il Programma integrato è di iniziativa pubblica, fatto salvo l'intervento sostitutivo dei proprietari.... In altri termini il PRG introduce incentivi (in genere premi di edificabilità e/o possibilità di destinazioni d'uso più remunerative) purché il soggetto privato proponente che risponde al bando con proprie proposte di intervento, contribuisca alla realizzazione di opere pubbliche attraverso il contributo straordinario. Inoltre, pur dichiarando che i Programmi integrati sono di iniziativa pubblica, il PRG stabilisce che se il Comune non assume l'iniziativa questa può essere assunta dai proprietari privati che rappresentino la maggioranza assoluta (invece del 75 % del Comparto urbanistico previsto dai Piani attuativi tradizionali) del valore catastale degli immobili interessati dal programma. Procedura Il Piano Regolatore Generale di Roma definisce anche la procedura di formazione dei Programmi integrati che si svolge attraverso i seguenti passaggi: 1) formazione di un Programma preliminare di assetto che definisce: a) gli obiettivi, gli incentivi, i contributi straordinari e gli indirizzi per la proposta di interventi da parte dei soggetti privati; b) gli interventi pubblici prioritari e i finanziamenti pubblici disponibili o attivabili; 2) pubblicazione del Programma preliminare, mediante avviso o bando pubblico, che definisce i termini e le modalità di presentazione delle proposte d'intervento o delle istanze di accesso agli incentivi urbanistici; 3) valutazione e ridefinizione, anche mediante procedura negoziale, delle 4

proposte presentate, sulla base degli obiettivi e dei criteri definiti nel Programma preliminare; 4) formazione del Programma definitivo, anche in più fasi e stralci, che costituisce un aggiornamento e approfondimento del Programma preliminare e include : la localizzazione degli interventi, pubblici e privati, inseriti nel Programma e quindi concretamente realizzabili; il relativo piano finanziario e il Programma temporale; le aree sulle quali individuare eventuali Comparti e procedere alla costituzione dei Consorzi dei proprietari (maggioranza assoluta); la definizione progettuale, in genere al livello preliminare, degli interventi diretti e indiretti; 5) approvazione del Programma definitivo che può avvenire o attraverso Accordo di Programma, ovvero secondo le procedure tipiche dei Piani attuativi 6) stipula delle Convenzioni con gli operatori privati che includono gli obblighi di realizzazione di opere pubbliche e versamento dei contributi straordinari 7) progettazioni definitive ed esecutive e realizzazione e gestione delle attrezzature e dei servizi pubblici. In alcuni casi le Convenzioni possono prevedere anche la gestione delle attrezzature da parte dei soggetti realizzatori. Documento estratto da: www.cittasostenibili.it/ 5