COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO



Documenti analoghi
COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Le tutele nel territorio della Comunità Montana e nel Parco

COMUNE DI BORDIGHERA

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI LATINA Provincia di Latina

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

Sicurezza sul lavoro - Piano di Sicurezza e Coordinamento: Finalità e contenuti minimi (d.lgs 81/08 all. XV)

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

STORICO DELLE REVISIONI

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

persona fisica società impresa ente

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Consorzio Forestale Presolana (Bg)

Comune di Pradalunga

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna sede di Cesena

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Consorzio di Bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera (Macerata)

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

architettura & ingegneria

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna sede di Cesena

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave Servizio Aree Protette

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

RELAZIONE DI TAGLIO. Taglio della vegetazione arborea nell alveo del Fiume Adda, in Comune di Tirano

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Cronoprogramma, documentazione fotografica Elaborato n.1

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

RELAZIONE D INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

III.2. Elaborati grafici di progetto

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da:

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

/02/2007. Identificativo Atto N. 115 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

STADIO COMUNALE C.PUTTILLI

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

variante A

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

Ente Parco Regionale della Maremma

INTERVENTO DI PROGETTO

PROGETTO PRELIMINARE

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

D.P.C.M. 12 dicembre 2005 Relazione paesaggistica

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

VARIANTE N 65 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres.

Transcript:

COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO Elaborato R4 STUDIO DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE E PAESAGGISTICA Scala / Data maggio 2015 Progettisti: Claudia Anselmini ingegnere Cristian Adamoli geologo associati Via Martiri 33, 23824 Dervio (LC) - Tel_fax 0341.851176 email: info@proteaingegneria.it http://www.proteaingegneria.it

1.0 PREMESSA... 2 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 2 3.0 INDIVIDUAZIONE ED ANALISI DEI VINCOLI PAESAGGISTICI VIGENTI... 3 4.0 VERIFICA SITI RETE NATURA 2000... 3 5.0 CONTESTO PAESAGGISTICO... 4 6.0 INTERVENTI IN PROGETTO... 6 7.0 IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE... 6 7.1 FASE DI ESERCIZIO DELLE OPERE... 6 7.2 FASE DI CANTIERE... 6 Pagina 1

1.0 PREMESSA Il presente studio di compatibilità ambientale è redatto a supporto del progetto definitivo per i lavori di ripristino e messa in sicurezza della Val Fontana, nel Comune di Moggio (Lc). Il presente elaborato è redatto in adempimento all art.24, del D.P.R. n.207 del 05 ottobre 2010, allo scopo di analizzare e definire le eventuali misure da attuare al fine di ridurre o compensare gli effetti dell intervento sull ambiente e sulla salute e a riqualificare e migliorare la qualità ambientale e paesaggistica del contesto territoriale, tenendo conto delle caratteristiche dell'ambiente interessato dall intervento sia in fase di cantiere che di esercizio, della natura delle attività e lavorazioni necessarie alla realizzazione delle opere e dell'esistenza di vincoli sulle aree interessate. 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il cantiere in oggetto è situato lungo l alveo della val Fontana, a valle del centro sportivo di Moggio, comune dell Altopiano valsassinese, a 890 metri s.m. Estratto Carta tecnica regionale Pagina 2

3.0 INDIVIDUAZIONE ED ANALISI DEI VINCOLI PAESAGGISTICI VIGENTI In riferimento al Sistema Informativo dei Beni e Ambiti Paesaggistici SIBA della Regione Lombardia sono stati esaminati i vincoli di tipo paesaggistico definiti dal D.Lgs. 42/04 e dal Piano Territoriale Paesistico Regionale che insistono sul territorio comunale di Moggio. Nello specifico il territorio comunale è sottoposto a tutela paesistica per tutta la sua estensione. In particolare esso è completamente tutelato ai sensi D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, art. 136, comma 1, lettere c) e d) - "Bellezze d'insieme : le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei punti, di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. Per l individuazione di tali vincoli si è fatto riferimento al sistema regionale S.I.B.A. del quale di seguito si riporta l estratto dell elenco dei vincoli insistenti sul territorio comunale di Moggio. 4.0 VERIFICA SITI RETE NATURA 2000 In riferimento alla Direttiva HABITAT (92/42/CEE), con la quale è stata istituita la Rete Natura 2000, che ha individuato un complesso di siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia vegetali che animali di interesse comunitario, sono stati individuati i Siti di Interesse Comunitario e le Zone a Protezione Speciale eventualmente interessanti la zona oggetto degli interventi. In particolare si è fatto riferimento alle cosiddette ZPS le quali sono istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) per la tutela delle specie ornitiche, ed ai SIC, istituiti ai sensi della direttiva Habitat sopraccitata, che sono individuati al fine di tutelare particolari habitat naturali o specie animali o vegetali. Con riferimento alla D.G.R. n. 8/5119 del 18 luglio 2007 Rete Natura 2000:determinazioni relative all avvenuta classificazione come ZPS delle aree individuate con dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi gestori l area oggetto di intervento non ricade all interno di aree di tutela. Inoltre l area d intervento è sufficientemente lontana da siti protetti; i più vicini lo ZPS delle Grigne e dallo ZPS delle Orobie Bergamasche, pertanto si può ritenere che le opere in progetto non producano alcuna interferenza con i siti protetti. Pagina 3

5.0 CONTESTO PAESAGGISTICO Il territorio di Moggio ricade all interno del complesso paesistico della Valsassina. La zona presenta caratteristiche di grande valore paesistico per la presenza di antichi fabbricati in condizioni di conservazione discreta nei centri abitati e ottima nel retroterra montano. Il patrimonio forestale è costituito da frequenti boschi cedui e da reliquati di conifere che, alternati a radure, inquadrano l'edilizia tradizionale e tipica in visuali d'insieme componenti un caratteristico aspetto di valore estetico e tradizionale per la fusione dell'opera dell'uomo con quella della natura. I punti di vista accessibili al pubblico sono costituiti principalmente da strade e punti di belvedere in numero notevole su tutto il territorio comunale. È comunque importante la presenza di discutibili ed massicci interventi edilizi occorsi negli scorsi decenni. Inquadramento territoriale (immagine da satellite tratta da Google Earth) Pagina 4

L intervento si inserisce in un area in cui l unica opera di regimazione idraulica consiste in una briglia posizionata nel tratto d alveo a monte della strada comunale per Mezzacca. Le opere in progetto si rendono necessarie a causa degli evidenti fenomeni di erosione fluvio torrentizia e dalle frane attive presenti sui versanti. Briglia esistente Pagina 5

6.0 INTERVENTI IN PROGETTO La descrizione delle opere in progetto, nonché la loro funzionalità è già stata illustrata nella relazione tecnica alla quale si rimanda. In particolare si vuole sottolineare come ai fini della tutela paesistica gli interventi in progetto si ritiene si inseriscano in un contesto ad alto pregio paesaggistico, pertanto si è voluto privilegiare l utilizzo di materiali naturali con i quali verranno interamente realizzate le opere. In particolare il materiale utilizzato primariamente sarà la pietra in forma di massi ciclopici a formazione delle scogliere e delle soglie di fondo. Il consolidamento del versante avverrà attraverso l utilizzo un sistema che abbina a una stuoia protettiva antierosione a una rete metallica, il sistema consolidante garantisce l adesione al suolo delle sementi garantendo una rapida rivegetazione. Puntualmente verranno inoltre adottati di sistemi di ingegneria naturalistica, quali palizzate a singolo e doppio tronco e rafforzamenti corticali, che si mimetizzano con la natura del versante. 7.0 IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE La definizione degli impatti derivanti dalle opere in progetto è stata valutata considerando separatamente la cosiddetta fase di esercizio dei manufatti, ovvero ad ultimazione dei lavori, e la fase di cantiere. 7.1 Fase di esercizio delle opere Gli impatti sul paesaggio indotti dagli interventi in progetto sono decisamente limitati in quanto la realizzazione di opere di difesa spondale con materiali naturali come i massi ciclopici è una scelta progettuale che oltre che fornire le necessarie garanzie di protezione dal rischio consente di intervenire in maniera meno invasiva possibile sul paesaggio. Inoltre, al termine dei lavori, la maggior parte delle opere risulteranno interrate. La scelta di consolidare il versante tramite opere di ingegneria naturalistica è stato pensato tenendo conto del loro rapido rinvenimento e la conseguente mimetizzazione nel versante. I rafforzamenti corticali proposti ad ultimazione dei lavori saranno completamente rinverditi. La biostuoia infatti consente sia l attecchimento che lo sviluppo degli apparati radicali che maschereranno la rete di consolidamento. 7.2 Fase di cantiere Alcune alterazioni del contesto paesaggistico dei luoghi potranno essere evidenti nella fase di approntamento e gestione del cantiere in quanto la realizzazione degli interventi dovrà essere preceduta dalla formazione di un passaggio temporaneo per consentire l accesso in alveo ai mezzi meccanici necessari per gli scavi e la movimentazione dei materiali. I mezzi e i materiali dovranno raggiungere la zona di cantiere direttamente dalla sede stradale comunale che conduce a Mezzacca, in prossimità dell attraversamento della valle. In sinistra idrografica è già esistente una pista che per tutta la lunghezza dell argine consentirà il trasporto dei materiali e l esecuzione del lavoro. Sarà necessario individuare e predisporre, lungo la strada in prossimità del ciglio della scarpata, un area per il deposito temporaneo dei materiali necessari per l approvvigionamento del cantiere. Pagina 6

Complessivamente gli interventi proposti, ad eccezione della fase di cantiere, non inducono pertanto significative alterazioni al contesto paesaggistico e modifiche alla morfologia dei luoghi. Viste le caratteristiche di pregio ambientale della zona al termine dei lavori dovrà essere posta particolare cura relativamente allo smantellamento del cantiere ed ai ripristini ambientali dei luoghi, compresa la pulizia finale del cantiere. Maggio 2015 I tecnici dott. ing. Claudia Anselmini dott. geol. Cristian Adamoli Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 Pagina 7