COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA"

Transcript

1 COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO Elaborato R3 RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Scala / Data maggio 2015 Progettisti: Claudia Anselmini ingegnere Cristian Adamoli geologo associati Via Martiri 33, Dervio (LC) - Tel_fax info@proteaingegneria.it

2 1.0 PREMESSA: INQUADRAMENTO E STATO ATTUALE CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL BACINO STIMA DELLA PORTATA DI PIENA DETERMINAZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ CLIMATICA PUNTUALE (O DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA) DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICA IDRAULICA ALTEZZE IDROMETRICHE METODOLOGIA DI CALCOLO DETERMINAZIONE DELLE ALTEZZE IDROMETRICHE E VERIFICA DELLA SEZIONE ESISTENTE INDIVIDUAZIONE DELLA GEOMETRIA DETERMINAZIONE DELLA PENDENZA DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SCABREZZA DETERMINAZIONE DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE IDROMETRICHE CONCLUSIONI Pagina 1

3 1.0 PREMESSA: INQUADRAMENTO E STATO ATTUALE La presente relazione idrologica e idraulica è allegata al progetto definitivo dei lavori di messa in sicurezza della Valle Fontana in comune di Moggio. Lo scopo della presente relazione è quella di verificare la sezione di progetto definita per la regimazione del torrente nel tratto in oggetto. Gli interventi riguardano principalmente il ripristino dei dissesti e la prevenzione di nuovi eventi franosi dovuti all erosione dell orlo morfologico dei versanti della Val Fontana e dell alveo e la realizzazione di opere di difesa spondale del torrente. Si è proceduto in primo luogo alla stima del valore della portata di piena relativa ad un evento con tempo di ritorno centenario ed in secondo luogo alla verifica che tale valore di portata sia compatibile con la capacità idraulica della sezione di progetto. Il Comune di Moggio è situato nell Altopiano valsassinese, a 890 metri s.m. Il paese è attraversato dalla Strada Provinciale 64 della Provincia di Lecco che congiunge la Valsassina alla Val Taleggio. L area di intervento, la Val Fontana, è localizzata a valle del centro sportivo comunale e riguarda nello specifico il tratto della valle delimitato a Monte dal centro sportivo comunale e a valle dalla strada comunale per Mezzacca, avente la lunghezza di circa 190 metri. I versanti della valle sono costantemente soggetti a cedimenti e frane che hanno causato il trasporto in alveo di materiale solido, compromettendo la funzionalità idraulica del torrente. Inoltre l alveo stesso è interessato da diffusi fenomeni di erosione fluvio torrentizia attiva che rendono necessarie opere di regimazione idraulica. Di seguito si riporta stralcio della cartografia tecnica regionale con l individuazione dell area di intervento. Estratto Carta Tecnica Regionale Pagina 2

4 2.0 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL BACINO La Valle Fontana attraversa l abitato di Moggio attraverso una tubazione interrata per riemergere e scorrere a cielo aperto in corrispondenza del nuovo centro sportivo. Il tratto in oggetto di regimazione è quello compreso tra lo sbocco della tubazione sino all attraversamento della strada comunale per Mezzacca. Nello stralcio riportato di seguito è visibile il reticolo idrografico del comune desunto dallo studio del reticolo idrografico comunale, nel quale è ben visibile il sistema di valli che incontra l abitato e lo attraversa con un sistema di tubazioni interrate. La val Fontana è identificata con il numero 7 e la sua parte intubata riceve le acque anche della valle in sinistra idrografica individuata con il numero 7.1.2, che dunque di fatto ne costituisce un affluente e contribuisce al carico idraulico totale. Pagina 3

5 Studio del Reticolo idrico minore del comune di Moggio redatto dallo studio associato Ingeo di Lecco. [ ] Si tratta di bacini di ridotta estensione e forma allungata, caratterizzati da elevata pendenza e sostanzialmente da un unica asta drenante che viene alimentata solo dagli apporti meteorici e che quindi resta per lo più in secca per gran parte dell anno. In tutta la zona il substrato roccioso è caratterizzato da litologie prevalentemente argillitiche ed arenacee, (caratterizzate da ridotta permeabilità primaria), ed è quindi ipotizzabile una ridotta infiltrazione sotterranea. I deflussi idrici conseguenti agli apporti meteorici sono convogliati lungo i rispettivi impluvi con tempo di corrivazione molto ridotto. [ ]Bacini: n 7 Moggio Concenedo n 8 Moggio P.za Fontana n 9 Moggio P.za Cavour Si tratta dei bacini idrografici che sottendono i tre corsi d acqua che attraversano direttamente il centro abitato; i punti di chiusura dei bacini sono considerati in corrispondenza dove questi sono intubati al loro ingresso nell ambito urbano. I calcoli della portata massima attendibile, con tempo di ritorno Tr=100 anni, possono essere sintetizzati nella seguente tabella: Pagina 4

6 3.0 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA L assetto idraulico del territorio urbanizzato e le caratteristiche sopra descritte hanno indotto alla stima della portata di piena transitante dalle sezioni di progetto considerando l apporto e il contributo sia dell ambito urbano che del valleggio affluente in sinistra. La sezione di chiusura è stata considerata in via cautelativa quella all intersezione con la strada comunale per Mezzacca. Visto che per buona parte del suo percorso, a monte dell area di intervento, la valle attraversa l area urbana con tubazioni interrate, non si è ritenuto opportuno valutare l apporto solido del trasporto in massa. Non disponendo delle necessarie osservazioni di portata e per superare le difficoltà riscontrate dalla scarsità di dati idrologici di base reperibili, l analisi è stata condotta utilizzando modelli di trasformazione degli afflussi meteorici (precipitazioni atmosferiche di prefissate caratteristiche) in deflussi alla sezione di chiusura del bacino. Si deve sottolineare l esiguità del bacino idrografico difficilmente inquadrabile nelle comuni formule del calcolo di portata. I fondamenti delle procedure utilizzate per la redazione del presente studio sono stati tratti dalla bibliografia. Per una corretta verifica idraulica della sezione interessata dall attraversamento in oggetto è necessario determinare la portata liquida transitabile nel tratto di alveo in prossimità dello stesso. A tal fine si è proceduto al calcolo delle portate di piena con tempo di ritorno centenario facendo esplicito riferimento alla Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica contenuta nelle Norme di Attuazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) ai sensi della legge 18 maggio 1989, n. 183, art 17, comma 6 ter. I fondamenti delle procedure utilizzate per la redazione del presente studio sono stati tratti dalla bibliografia, nonché dalle direttive del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) recanti le indicazioni per il calcolo delle portate di piena sui bacini idrografici di piccole dimensioni. Per la determinazione delle portate di progetto si è fatto ricorso all utilizzo dei metodi di analisi dei deflussi superficiali di tipo approssimato e indiretto. In mancanza di misure dirette dei valori di portata risulta importante l'utilizzo delle comuni formule per la definizione del valore di massima piena. In questo specifico caso si è utilizzata la FORMULA DEL METODO RAZIONALE. Q=0,278 c i A Per l applicazione di tale metodo si è considerato il bacino in esame come una singola unità basandosi sulle seguenti ipotesi: Distribuzione uniforme della precipitazione su tutto il bacino Linearità del modello A-F impiegato (ingressi e uscite di uguale rarità) Tempo di formazione del colmo di piena pari a quello della fase di riduzione Tempo di ritorno T della portata stimata uguale a quello dell intensità di pioggia Pagina 5

7 Durata dell intensità di pioggia uguale al tempo di corrivazione t c del bacino Il calcolo della stima della portata di progetto richiede la determinazione di alcune caratteristiche fisiche del bacino che sono riportate di seguito: SUPERFICIE BACINO A = 0,30 km 2 QUOTA MASSIMA QUOTA MINIMA QUOTA MEDIA LUNGHEZZA ASTA PRINCIPALE Hmax = 1140 m s.l.m. Hmin = 813 m s.l.m. Hm = 970 m s.l.m. L = 0,8 km 3.1 Determinazione della curva di possibilità climatica puntuale (o di probabilità pluviometrica) La curva di possibilità climatica, che rappresenta il legame tra l altezza di pioggia che può cadere con un assegnato tempo di ritorno T per un assegnata durata d e la durata d, è rappresentata dall equazione: h(d,t) = a d n dove si assume che la durata si quella che dà luogo al massimo valore della portata al colmo (durata critica). Data la scarsa disponibilità di dati pluviometrici e la mancanza di serie storiche di dati di pioggia relativi al bacino in esame che possano giustificare un accurato studio statistico dei dati pluviometrici per ottenere una stima dei parametri il più possibile corretta, il valore di a ed n è stato desunto direttamente da valori stimati dall Autorità di Bacino ed in particolare dall allegato 3 alla sopraccitata direttiva: Distribuzione spaziale delle precipitazioni intense - Parametri delle linee segnalatrici di probabilità pluviometrica per tempi di ritorno di 20 anni, 100 anni, 200 anni e 500 anni. I parametri a ed n considerati sono pertanto i seguenti: TEMPO DI RITORNO(anni) a n Dal rapporto tra la curva di possibilità climatica e la durata dell evento di pioggia, è possibile ricavare il valore dell INTENSITA MEDIA DELLA PRECIPITAZIONE: i(d,t) = a d n-1 Noti i valori dei parametri a ed n è possibile ricavare i valori di intensità delle precipitazioni relative a diverse durate; inserendo in un modello afflussi-deflussi tali valori è possibile determinare, oltre che gli idrogrammi di piena, anche le portate di colmo per assegnati tempi di ritorno. Pagina 6

8 La durata dell evento da considerare è quella cosiddetta critica, cioè quella che è causa di una portata pari a quella del colmo di piena. Poiché il tempo di corrivazione del bacino t c, oltre che il tempo che impiega la precipitazione dalla parte più distante del bacino a raggiungere la sua sezione di chiusura, rappresenta il tempo dall inizio della precipitazione oltre il quale tutta la precipitazione caduta sul bacino contribuisce alla formazione del deflusso, la formazione del deflusso dipende dal tempo di corrivazione di ciascun bacino. La durata critica dell evento meteorico è pertanto assunta pari al tempo di corrivazione t c del bacino. 3.2 Determinazione del tempo di corrivazione Il calcolo del tempo di corrivazione è stato effettuato utilizzando la formula di Giandotti la quale si ritiene meglio si adatti alla valutazione relativa ai bacini montani: A = superficie bacino (km 2 ) L = lunghezza asta principale (km) H m = altitudine media bacino (m s.l.m.) H o = altitudine minima bacino (m s.l.m.) t c 4 A 1. 5L 0. 8 H H Il tempo di ritorno così calcolato è risultato essere pari a 0,34 ore. m o 3.3 Calcolo della portata di progetto L analisi qui esposta ha permesso di determinare la trasformazione dell evento meteorico in afflusso alla sezione di chiusura del bacino attraverso l applicazione della formula razionale Q=0,278 c i A, dove c rappresenta il coefficiente di deflusso, rapporto tra gli afflussi meteorici e i corrispondenti deflussi superficiali. La determinazione di tale coefficiente ha tenuto conto in modo implicito di tutti gli elementi che possono determinare la relazione tra portata al colmo e intensità di pioggia. Esso dipende dalle caratteristiche geomorfologiche del bacino nonché dalla sua copertura vegetale e la sua determinazione, tra l altro di difficile stima, è possibile solamente quando si disponga sia di serie storiche di pioggia, ma anche di portata. La poca disponibilità di dati in tal senso ha reso obbligatoria la determinazione di tale valore facendo riferimento alla bibliografia. I coefficienti di deflusso sono assegnati a seconda dell uso del suolo e delle sue caratteristiche geomorfologiche. Le caratteristiche del bacino in esame sono però tali da non essere omogenee per tutta la sua superficie; in particolare, il bacino presenta per la maggior parte le caratteristiche tipiche di un bacino montano, mentre nel suo tratto terminale, nell intorno della sezione di chiusura, è prevalente il carattere urbano e dunque considerabile pressoché impermeabile. Per la stima del coefficiente di deflusso si è dunque proceduto alla determinazione dell area della porzione urbanizzata, che è risultata essere di 0,073 kmq. Pagina 7

9 Di seguito si riporta la tabella di riferimento tratta da Handbook of Applied Hydrology, (Ven Te Chow, 1964) che assegna valori di coefficienti di deflusso a seconda dell uso del suolo. Coefficienti di deflusso c TIPO DI SUOLO Suolo con infiltrazione elevata, normalmente sabbioso o ghiaioso Suolo con infiltrazione media, senza lenti argillose; suoli limosi e simili Suolo con infiltrazione bassa, suoli argillosi e suoli con lenti argillose vicine alla superficie, strati di suolo sottile al di sopra di roccia impermeabile Uso del suolo COLTIVATO BOSCO 0,20 0,10 0,40 0,30 0,50 0,40 Sono stati dunque considerati due valori del coefficiente di deflusso c, uno per la porzione di bacino extraurbano e uno per quella urbanizzata. L osservazione del tipo di terreno e del substrato roccioso in esame ha evidenziato una capacità di infiltrazione media tipica del versante boscato che porterebbe ad assegnare un valore del coefficiente di deflusso pari a c = 0,3 per il bacino montano. Per quanto riguarda l ambito urbanizzato, si è fatto riferimento ad un valore pari a c = 0,8. Pertanto il confronto tra l estensione areale del bacino boscato e quella dell ambito urbano consente una nuova valutazione del coefficiente il cui valore può essere calcolato come media ponderale tra i due valori sopraccitati. Il calcolo delle aree ha fornito i seguenti valori: area montana = 0,22 kmq; area urbanizzata = 0,073 kmq per un totale di 0,30 kmq. Pertanto, assegnando a ciascuna area i coefficienti stimati così come illustrato precedentemente, è possibile calcolare il valore del coefficiente di deflusso da assegnare all intero bacino eseguendo una media pesata delle grandezze in oggetto: (0.8 * 0,073 kmq * 0,22 kmq) 0,30 kmq = 0.42 Pagina 8

10 In conclusione la portata stimata per i diversi tempi di ritorno, riferita al bacino sotteso, risulta essere: Tempo di ritorno Portata Q 20 anni 4,016 mc/s 100 anni 5,246 mc/s 200 anni 5,774 mc/s 500 anni 6,468 mc/s Di seguito si riportata il foglio delle calcolazioni effettuate. Pagina 9

11 Pagina 10

12 4.0 VERIFICA IDRAULICA ALTEZZE IDROMETRICHE Si vogliono ora determinare le altezza idrometriche relative al passaggio della portata di piena attraverso la sezione di progetto ipotizzata per la regimazione del corso d acqua. 4.1 Metodologia di calcolo La verifica della sezione di chiusura considerata, al passaggio della portata di piena centenaria, è stata eseguita considerando la canalizzazione a pelo libero nell ipotesi di moto uniforme, considerando cioè che la corrente sia caratterizzata da traiettorie rettilinee e parallele con valori costanti nel tempo e nello spazio di tutte le grandezze caratterizzanti la corrente stessa (altezza idrica, velocità media nella sezione trasversale, portata, distribuzione di pressione, etc.). Per quanto riguarda la determinazione della pendenza, vista la presenza di salti, si è considerata la pendenza caratteristica del fondo dell alveo nei tratti compresi tra un salto ed il successivo, considerando un unica livelletta. Per la verifica idraulica è stata stimata la portata che può essere smaltita dalla sezione naturale assimilata a rettangolare, le cui caratteristiche e dimensioni sono state desunte mediante un rilievo di terreno, attraverso la relazione di CHEZY: con: Q Vo Ao Vo = velocità media dell acqua nel tratto considerato Ao = area media della sezione considerata occupata dall acqua La velocità è definita dalla legge del moto uniforme (formula di Chezy): con i = pendenza dell alveo Vo Co Ro i Ro = raggio idraulico dato dal rapporto fra l area della sezione bagnato ed il contorno bagnato della sezione stessa Co = coefficiente di scabrezza del fondo alveo al quale sono state assegnate varie espressioni a diversi autori. Tra le formule più comunemente impiegate per la stima del coefficiente di scabrezza si ricordano quelle di Gaukler-Strickler Manning Bazin C o = k s R^1/6 C o = n R^1/6 C o = 87/(1+gR^1/2) Pagina 11

13 e Kutter con: k s = coefficiente di Strickler (= 1/n) n = coefficiente di Manning g = coefficiente di Bazin m = coefficiente di Kutter C o = (100 (Ri)^1/2)/(m+(Ri)1/2) L andamento della scala delle portata dipende dalla forma della sezione di deflusso. Nota la portata e la forma geometrica della sezione, può essere dunque valutata dalla relazione di Chezy, la definizione delle principali grandezze idrometriche, esplicitando il raggio idraulico. Pagina 12

14 4.2 Determinazione delle altezze idrometriche e verifica della sezione esistente Individuazione della geometria La regimazione del corso d acqua sarà eseguita mediante arginature in scogliera. Le sezioni di progetto sono variabili e comunque tutte assimilabile ad una geometria trapezia. Per la verifica idraulica è stata considerata la sezione minore con larghezza 2.50 m sul fondo ed altezza 2.00 m con larghezza in sommità pari a circa 4,50 m Determinazione della pendenza La pendenza è stata assunta pari alla pendenza media del tratto di intervento ovvero i = 17.80% Determinazione del coefficiente di scabrezza La sezione di progetto si presenta completamente arginata mediante scogliera; il fondo sarà naturale a parte la presenza di alcune soglie in alveo. In riferimento ai valori riportati in bibliografia dei coefficienti di scabrezza è stato utilizzato il coefficiente di Bazin pari a 1.00 corrispondente al coefficiente di Kutter pari a Determinazione delle principali grandezze idrometriche Le calcolazioni sono state effettuate in riferimento alla portata di piena centenaria precedentemente stimata (5.246 m 3 /s). Di seguito se ne riportano i valori della portata transitabile dalla sezione ipotizzando un altezza idrometrica di 0.75 m, per entrambe le sezioni tipo considerate. Pagina 13

15 Pagina 14

16 Q - portate [mc/sec] CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA TRAPEZOIDALE per varie altezze d'acqua H 2,00 ALTEZZA [m] CARATTERISTICHE SEZIONE a 2,50 [m] p 1,0% Pendenza b 4,50 [m] m 1,25 Coeff. di scabrosità di Kutter h [m] Q[m 3 /sec] 0,10 0,153 0,20 0,549 0,30 1,139 0,40 1,894 0,50 2,800 0,60 3,844 0,70 5,019 0,80 6,321 0,90 7,745 1,00 9,288 1,10 10,951 1,20 12,731 1,30 14,627 1,40 16,641 1,50 18,773 1,60 21,021 1,70 23,388 1,80 25,875 1,90 28,481 2,00 31,208 h = altezza d'acqua Q = portata all'altezza d'acqua Grafico Portata / Altezza 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 0,000 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 h - altezza d'acqua [m] Pagina 15

17 5.0 CONCLUSIONI L intervento in progetto prevede il ripristino delle arginature e consolidamenti dei versanti in dissesto di un tratto del torrente Valle Fontana tra il centro abitato e la strada comunale che conduce alla località Mezzacca. Il progetto prevede la regimazione del corso d acqua mediante arginature realizzate in scogliera il consolidamento del fondo mediante soglie di fondo. La portata centenaria stimata per la Valle Lembra considerando come sezione di chiusura la parte terminale del tratto oggetto di regimazione è risultata essere pari a m 3 /s. Dalle verifiche effettuate per le sezioni considerate, ipotizzando un altezza di 0.75 metri, risulta che nel canale è transitabile una portata di 5,65 (arginatura in scogliera), quindi superiore rispetto alla portata di piena stimata e con un franco di 1,25 m. Pertanto si può concludere che la sezione di progetto ipotizzata ha la capacità di smaltire la portata centennale con un sufficiente franco di sicurezza e dunque l intervento di regimazione risulta compatibile ai fini della verifica idraulica. Tuttavia, trattandosi di un intervento eseguito in fregio ad un corso d acqua, durante la fase di cantiere le operazioni dovranno essere svolte con cautela, in generale non dovranno in alcun modo interferire con le condizioni di deflusso regolare del corso d acqua e garantire l assenza di effetti negativi indotti sulle modalità di deflusso della piena. Le grandezze idrauliche qui determinate potrebbero ovviamente variare in funzione dello stato di manutenzione del canale. Le elaborazioni fanno comunque riferimento ad un buono stato del canale (assenza di accumuli di materiale solido e di vegetazione) che dovrà essere mantenuto affinché simili condizioni restino verificate. La presenza in alveo di vegetazione o di materiali durante i fenomeni di piena può ridurre le capacità di deflusso alle sezioni, pertanto bisogna che venga eseguita regolarmente un accurata manutenzione dell alveo. Moggio (Lc), maggio 2015 I tecnici dott. ing. Claudia Anselmini dott. geol. Cristian Adamoli Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 e norme Pagina 16

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO Elaborato R1 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO Scala / Data agosto 2015 Progettisti: Claudia Anselmini

Dettagli

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA: pag. 02 STUDIO IDROLOGICO: pag. 03 Calcolo del tempo di corrivazione: pag. 07 Calcolo dell altezza di pioggia critica: pag. 07 Calcolo della portata di massima piena liquida: pag. 08

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

CALCOLO DELLE PORTATE

CALCOLO DELLE PORTATE 1) PREMESSA Il presente studio idrologico si è reso necessario per autorizzare lo scarico delle acque bianche meteoriche provenienti dall intervento edificatorio in atto sull area dismessa denominata ex

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO 1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO La sorgente Mariaghella nasce a valle dell'abitato di Campora e alimenta il Lago del Segrino E il bacino idrografico più piccolo presente nel

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018 Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/6 21020 Mercallo VA Cellulare 338-3763998 Email cnericc@tin.it Mercallo 29/9/2018 DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITA GEOLOGICA / PRESENZA ASSENZA DI VINCOLI

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA RIORDINO RETICOLO IDRICO MINORE COMUNALE E CANONI REGIONALI DI POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA DGR 4229 DEL 23 OTTOBRE 2015 Professionista

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Lottizzazione Immacolata

Lottizzazione Immacolata Lottizzazione Immacolata COMUNE DI VIGGIANO (POTENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA Premesse Il presente studio risponde all esigenza di analizzare le caratteristiche idrauliche connesse al rispettivo

Dettagli

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica... 1. Generalità... 2 2. Descrizione dello stato di fatto... 2 3. Descrizione opere in progetto... 3 4. Verifiche di compatibilità idraulica... 9 4.1. Generalità... 9 4.2. Calcolo sezione idraulica minima

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO Elaborato R6 PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO Scala / Data maggio 2015 Progettisti: Claudia Anselmini ingegnere

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 2/5 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA STUDIO DELLA PORTATA DI PIENA La portata di piena, utilizzata come base per i calcoli idraulici, si ottiene mediante la Formula Razionale come prodotto tra l intensità

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI... INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA... 2 1.2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. CALCOLI IDRAULICI... 4 : 2.6E-rE.3.15.01-00 1/ 7 1. PREMESSA Il progetto del lotto 2.6

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata... 6

2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata... 6 SFR11-92-2-RGL1 Comune di Garaguso (Mt) L. Ferrero INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO... 4 2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone... 4 2.2. Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata...

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA Regione Piemonte Citta metropolitana di Torino Città di Giaveno LA PROPONENTE MARITANO LUCIANA PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. - SUB-AREA COMPARTO A VIA ROSTA RESPONSABILE

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 2 3. ANALISI IDROLOGICA... 2 4. CALCOLI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA La presente relazione allegata al Progetto esecutivo per la regimazione

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Analisi idrologica... 5 4. Analisi idraulica... 7 1 1. Premessa Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO Elaborato R4 STUDIO DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE E PAESAGGISTICA Scala / Data maggio 2015 Progettisti:

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I. Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n. 71 - Tel./Fax 030/9966439 25013 CARPENEDOLO (BS) ---------------------- C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I. 01744670983 RELAZIONE RIGIARDANTE LA COMPATIBILITÀ IDRAULICA DELLA

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2 INDICE 1.1 Premessa...2 1.2 ambiti inedificabili esistenti - art.36...2 1.3 Metodologia generale...2 1.3.1 Definizione della portata di progetto...3 1.3.2 Verifiche idrauliche...3 1.4 Portata di progetto

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Piano attuativo ambito D terzo lotto in via Carducci a Sovere (Bg)

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Piano attuativo ambito D terzo lotto in via Carducci a Sovere (Bg) Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 Torre Boldone (Bg) Tel. 347.1328195 e_mail: enricomosconi@yahoo.it --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (AL) VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA

COMUNE DI ACQUI TERME (AL) VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA COMUNE DI ACQUI TERME (AL) sulla sponda destra del fiume Bormida collegamento area archeologica Acquedotto Romano con la Porta delle Acque VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA DELLA PASSERELLA IN PROGETTO

Dettagli

1 INTRODUZIONE INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LIVO E CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE...3

1 INTRODUZIONE INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LIVO E CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE...3 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI DOMASO (CO) INTRODUZIONE...2 2 INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LIVO E CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE...3 2. CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE DEL

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

PREMESSA COMMITTENTE: COMUNE DI FARRA D ALPAGO (BL)

PREMESSA COMMITTENTE: COMUNE DI FARRA D ALPAGO (BL) PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione dei lavori di difesa idrogeologica e di regimazione delle acque superficiali in località Vigne, nel comune di Farra d Alpago. In particolare le zone

Dettagli

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) STUDIO DI COMPATIBILITA CON IL DISSESTO AREALE Cab1/1 Canale del Ramaio

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) STUDIO DI COMPATIBILITA CON IL DISSESTO AREALE Cab1/1 Canale del Ramaio PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a. Via Roma n.99/100,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE STUDIO IDRAULICO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLA REVISIONE AL P.R.G.C. Elaborato 1 Scala CONSULENZA Codice 2198C01_0 Data

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di Al Comune di Cortona Area urbanistica pianificazione economica e territoriale Oggetto: Variante al RU N.11 in loc. S. Caterina, Podere Vagnotti, proposta dalla OPES EDIFICATRICE Società Cooperativa - Procedura

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. cell e mail

Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. cell e mail Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/6-21020 Mercallo VA cell. 338 3763998 e mail cnericc@tin.it REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI VARESE Comune di Sesto Calende STUDI CONCERNENTI IL PROGETTO

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 ed il ripristino dell attraversamento drenante

Dettagli

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8 PREMESSA La presente

Dettagli

COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa)

COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa) Moretti ing. Luca Tel. e fax 0564 28077 Via Goldoni n. 23 58100 Grosseto Cel. 333 8973895 e-mail: lucamoretti2@virgilio.it PEC: luca.moretti3@ingpec.eu COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa) STUDIO IDRAULICO

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale e del Territorio Corso di IDROLOGIA TECNICA (prof. ing. E. Caroni) Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

IMMOBILIARE SENNI S.r.l. IMMOBILIARE SENNI S.r.l. via Girolamo Rossi, 5 48123 Ravenna CF e P.IVA 02281470399 PROGETTO URBANISTICO P.U.A. Area sita a S.P. in Vincoli (RA) Via Senni Via San Rocco Città di nuovo impianto residenziale

Dettagli

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 Comune di MEZZANEGO (Provincia di Genova) LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 S.U. N.24 - VERBALE PROT. N.4935 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO TOMBINATURE,

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IDRAULICA PER LAVORI E OPERE SU CORSO D ACQUA APPARTENENTE AL RETICOLO IDRICO MINORE DEL COMUNE DI CANTU (CO) RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Maggio 204 COMMITTENTE : Studio TP4

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI - Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI - Progetto di realizzazione dell impianto idroelettrico sul fiume Foglia in località Pianella del Comune di Lunano (PU)

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA A.) INQUADRAMENTO L asta del Torrente Musia si sviluppa quasi esclusivamente sul Comune di Rezzato nella porzione pianeggiante del territorio comunale dove i corsi d acqua

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

CRITERI GENERALI PER LE VERIFICHE 6 DI COMPATIBILITA' IDRAULICA

CRITERI GENERALI PER LE VERIFICHE 6 DI COMPATIBILITA' IDRAULICA CRITERI GENERALI PER LE VERIFICHE 6 DI COMPATIBILITA' IDRAULICA 1627 DICEMBRE 2005 1 - ANALISI IDROLOGICO-IDRAULICA DEI CORSI D ACQUA. 1.1 - PREMESSA Ai fini della determinazione delle situazioni di criticità

Dettagli

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Compito a casa 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. CALCOLO IDRAULICO FOGNATURA SPAZI PUBBLICI (VARIANTE) Crespina,

Dettagli

Re la zione I dr a ulica

Re la zione I dr a ulica Regione Piem ont e Com une di Sant o St efano Roero Provincia di Cuneo Verifica idraulica della Sezione del Pont e in Fraz. Bert eri per inst allazione t ubazione acquedot t ist ica Re la zione I dr a

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2 INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2 Pagina 1 1. PREMESSA Con deposito n.131 del 12/05/2017 il Comune di Crespina Lorenzana ha depositato le Indagini

Dettagli

Relazione idraulica 1

Relazione idraulica 1 Relazione idraulica 1 Premessa In occasione del nubifragio dei giorni 2 e 21 ottobre 21 in loc Le Capanne nel Comune di Gallicano si è verificata, nella parte intermedia del bacino soprastante la frazione,

Dettagli