PROPR MOTOR. 104 Olympian s News



Documenti analoghi
1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Classificazione fibre muscolari

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Obiettivi della lezione scorsa

La preparazione per le gare brevi

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

Scossa muscolare semplice

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Domande a scelta multipla 1

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Indice. pagina 2 di 10

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

1

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

L intelligenza numerica

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Economia del Lavoro 2010

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Il modello generale di commercio internazionale

Statistica. Lezione 6

03. Il Modello Gestionale per Processi

GUIDA ALLA RILEVANZA

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Aspettative, Produzione e Politica Economica

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Interesse, sconto, ratei e risconti

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

CALCOLO COMBINATORIO

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Il concetto di valore medio in generale

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Aspettative, consumo e investimento

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Contabilità generale e contabilità analitica

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Il settore moto e il credito al consumo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

SCIENZE E TECNOLOGIA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Il mercato del credito

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LA CORRELAZIONE LINEARE

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

come nasce una ricerca

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Corso completo di allenamento in casa

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Modello del fuso neuromuscolare

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Transcript:

PROPR MOTOR Non c è dubbio che la genetica giochi un ruolo di primo piano nella predisposizione personale alla forza muscolare e all ipertrofia. Quasi tutti gli autori riconoscono la necessità di un livello d allenamento sufficientemente intenso (cioè il grado al quale il muscolo è stato sottoposto a sforzo/stimolato stimolato per unità di tempo) al fine di ottimizzare l adattamento della forza muscolare e dell ipertrofia. 104 Olympian s News

2003, by I.A.R.T., all rights reserved, per l Italia by Olympian s News, all rights reserved All information on this site is copyright protected, and is the property of the I.A.R.T. All rights reserved. No part of this article may be reproduced in any manner without written permission of the I.A.R.T., unless otherwise indicated. www.iartonline.ca/index.html IETÀ DELLE UNITÀ IE E TIPI DI FIBRE Ipotesi sulla prescrizione PARTE 1 degli esercizi di Gus Karageorgos Disegno di Claudio Bisca Modello: Mark Choice Foto Eric Jacobson www.impact-photography.com L a precisa quantificazione dell intensità dell allenamento è, tuttavia, difficile da monitorare, e di conseguenza, vengono prescritte delle linee guida di allenamento relativamente uniformi (cioè allenarsi fino all esaurimento muscolare concentrico entro un intervallo di tempo di 45-90 secondi). Molti autori riconoscono anche l importanza della capacità di recupero individuale e/o il tipo di fibra come fattori importanti che bisogna tenere in considerazione quando si implementa qualsiasi programma di esercizi. Precisamente quanto, e in quale misura, questi fattori influenzino l intensità dell esercizio e la sua prescrizione è dibattuto correntemente e sarà il tema centrale di questo articolo. Esiste, inoltre, una crescente consapevolezza da parte di molti autori, che gli individui hanno bisogno di cambiare alcuni aspetti del loro allenamento se vogliono progredire continuamente. Un gruppo di autori crede che, in modo di assicurare un progresso ottimale e continuo, tutti quelli che si allenano (senza distinzione del tipo di fibra, capacità di recupero, ecc.) hanno bisogno di aggiustare, diminuendo, il volume e la frequenza degli allenamenti, mentre essi diventano progressivamente più forti. Viene sottolineato il fatto che, l aumento della capacità di recupero non può tenere il passo con l aumento della forza. Alcuni degli stessi autori sostengono, inoltre, che mentre uno diventa progressivamente più forte, ci sarà anche il bisogno di diminuire il tempo nel quale il muscolo è sottoposto al carico (TSC) oppure il numero di ripetizioni eseguite per esercizio. Un altro gruppo di autori non è d accordo con questo punto di vista. Pensano che la chiave per ottenere progressi a lungo termine sia il variare dei parametri dell allenamento 21. Essi sostengono che solo variando continuamente la frequenza, l intensità, la velocità della ripetizione, il volume degli allenamenti, ecc. ci si possa assicurare l adattamento ottimale di tutte le differenti componenti muscolari, fibre, enzimi ecc. Dando uno sguardo ad alcune delle ricerche rilevanti per quanto riguarda gli esercizi e i principi e i loro correlati biologici (cioè come queste entità possano essere realizzate in meccanismi fisici ad un livello cellulare più fondamentale ), si farà un tentativo di offrire un qualche input speculativo su alcune di queste tesi e controversie. Proprietà istochimiche delle UM Una UM include un motoneurone e tutte le fibre muscolari che innerva. Alcune proprietà delle UM includono quanto segue: Le proprietà fisiologiche e biochimiche delle 1) UM possono essere divise in sottotipi distinti che mostrano una variazione nella forza massimale, nella velocità di contrazione, e resistenza alla fatica 22,26,36,58,59. Inoltre, l apparizione transitoria di forme ibride, che esprime simultaneamente forme multiple, suggerisce che là possa esistere una transizione graduale tra di esse. Esse sono di solito divise in 3 o 4 tipi, basandosi sulle forze di contrazione, sulla soglia di intervento, e sulla resistenza alla fatica. Queste includono: a) S (Slow-Twich, a contrazione lenta o tipo-i) queste fibre sono generalmente innervate da neuroni conduttori più piccoli e più lenti. Hanno una soglia di intervento (cioè vengono reclutate a livelli di forza minori), producono meno forza ma mostrano grande resistenza alla fatica. Sono ricche di Olympian s News 105

PROPRIETÀ DELLE UNITÀ enzimi ossidativi. Sebbene in misura piuttosto variabile, molti dei muscoli posturali o muscoli destinati a sopportare lunghi periodi di attivazione (diaframma, estensori della spina, alcuni muscoli delle gambe, il soleo, gli addominali) sono particolarmente ricchi in queste fibre. Queste unità possono essere trovate tonicamente o fasicamente attive, attivandosi a livelli piuttosto bassi per più del 20-35% della giornata 15. Gli atleti di endurance spesso mostrano una percentuale relativa più alta di queste fibre 15,35. b)fr (Fast-Twich, Fatigue Resistant, a contrazione veloce, resistenti alla fatica, o tipo-iia) queste fibre sono generalmente innervate da neuroni di medio diametro, hanno una soglia di intervento media, producono una forza media o grande, e sono pure ricche di enzimi ossidativi. La resistenza alla fatica tende a essere da moderata ad alta. Molti bodybuilders sembrano avere una quantità relativamente alta di queste fibre 33. Questo fatto ha portato alcuni ricercatori a indicare che queste fibre si adattano particolarmente alla risposta ipertrofica sotto uno stimolo allenante appropriato 33. c) FI e FF (Fast-Twich, Intermediate Fatigue, contrazione veloce, resistenti e Fast-Twich Fatiguable, contrazione veloce intermedie, resistenti o tipo IIAB/IIX e IIB) queste fibre sono generalmente innervate dai neuroni più grandi, che conducono più velocemente, hanno la soglia di intervento più alta (cioè sono le ultime ad essere reclutate) e producono la forza maggiore. Si affaticano più rapidamente e sono povere in enzimi ossidativi. I maggiori muscoli antagonisti contro la gravità e/oppure muscoli implicati nei movimenti fasici (bicipiti, bicipiti femorali ecc.) sono spesso ricchi di queste fibre. Queste unità tipicamente si attivano in brevi, scarse, esplosioni ad alta frequenza. Gli sprinters e i sollevatori olimpionici hanno spesso una percentuale relativamente alta di queste fibre 2,63. Sorprendentemente, pochi studi mostrano che i bodybuilders spesso posseggono significativamente meno isoformi di tipo IIB a catena di miosina pesante (MHC) rispetto a soggetti di controllo non allenati, o anche soggetti allenati all endurance. 33 Tutte le fibre innervate da un dato motoneurone 2) hanno le stesse proprietà fisiologiche e istochimiche. Questo non è sorprendente, poiché è noto che il tipo di motoneurone e lo schema degli impulsi nervosi trasmessi giocano un ruolo significativo nel determinare le proprietà fisiologiche e istochimiche delle fibre muscolari della UM. Infatti, l innervazione incrociata delle fibre a contrazione veloce (FT) da parte di un nervo che prima alimentava fibre a contrazione lenta (ST) ha mostrato di trasformare questi muscoli facendogli assumere caratteristiche ST 3,4. Alcuni studi mostrano le trasformazioni complete degli isoformi della miosina 3,8. Nella reinnervazione incrociata di fibre ST da parte di nervi FT, lì compare anche il cambiamento di proprietà della miosina muscolare verso quella delle FT, ma la trasformazione è meno completa. È stato proposto che la sensitività della innervazione motoria aumenta dal tipo di fibre glicolitico a quello ossidativo, nell ordine IIB>IIX/D>IIA>I 3. Le trasformazioni, tuttavia, non sono complete rispetto a tutti i parametri. Per esempio, le cellule muscolari satellite sembrano mantenere le loro proprietà originali negli studi di reinnervazione incrociata 4. Esiste prova sperimentale che suggerisce che la 3) stimolazione cronica a lungo termine può trasformare un tipo di fibre di tipo IIA e anche di tipo I 8,15. Infatti, la stimolazione cronica di un muscolo FT, alla frequenza che assomiglia a quella in un nervo verso un muscolo ST, causa una completa trasformazione delle fibre muscolari come innervazione incrociata. 8 Questo non solo include una trasformazione isozimica ma anche un marcato aumento del tempo di picco e di mezza contrazione della contrazione isometrica, una diminuzione nella proporzione della contrazione al tetano, un decremento nella tensione tetanica 15. Quindi, la stimolazione indiretta di un muscolo FT con uno schema di impulsi simile a quello normalmente fornito da un muscolo lento produce una sequenza ordinata di cambiamenti che influenza tutti gli elementi funzionali delle fibre muscolari: le proteine contrattili e di regolazione dei filamenti spessi e sottili, le proteine del sistema di regolazione Ca+, così come l attività enzimatica e gli schemi degli isozimi del metabolismo dell energia 51. Continua a pag. 108 È noto che il tipo di motoneurone e lo schema degli impulsi nervosi trasmessi giocano un ruolo significativo nel determinare le proprietà fisiologiche e istochimiche delle fibre muscolari della UM. 106 Olympian s News Disegno di Claudio Bisca

PROPRIETÀ DELLE UNITÀ Ieva Aleknaite Foto Eric Jacobson www.impact-photography.com È stato anche suggerito che l uso di un protocollo di allenamento particolare (resistenza, sprint, oppure forza) può allo stesso modo produrre una cambiamento nelle fibre, attraverso un espressione alterata del gene indotta dall allenamento. In particolare, l allenamento di resistenza ha mostrato di cambiare l MHC verso un tipo di fibra FR oppure IIA 2,33,51. Allo stesso modo, l allenamento alla corsa veloce (sprint) ha mostrato di aumentare l area della sezione trasversale del tipo II/tipo I, con alcuni studi che dimostrano una maggiore ipertrofia delle fibre di tipo IIB 1,39,40. In alternativa, molti studi sull allenamento alla resistenza alla fatica, fatti sia sugli animali, che sugli uomini hanno dimostrato attraverso una istochimica matpase, aumenti nella percentuale delle fibre di tipo IIA con concomitante diminuzione delle fibre di tipo IIB 51. Naturalmente, i cambiamenti che avvengono con l esercizio, non sono così imponenti come quelli visti con gli esperimenti di stimolazione o con la reinnervazione È risaputo che le donne mostrano dei tempi più lunghi di resistenza alla fatica rispetto agli uomini incrociata; di conseguenza, molti autori mettono in discussione il concetto di conversione della fibra indotta dall esercizio 30,55. Essi indicano subito gli studi fatti sui gemelli: queste ricerche hanno provato che gemelli MZ e non DZ mostrano distribuzione delle fibre identiche 15. Quindi, ne deducono che le fibre non possono essere alterate dall allenamento, e che ogni apparente conversione della fibra è il risultato dell ipertrofia selettiva di un tipo di fibra combinato con la selettiva atrofia di differenti tipi di fibra (dovuto al disuso oppure all atrofia da abuso) 30. Per esempio, mentre l allenamento alla forza indurrà un adattamento ipertrofico per le fibre FT più larghe (particolarmente il tipo IIA), avrà un effetto minore sulle fibre ST. Infatti, a seconda del precedente livello di allenamento all endurance, ci può anche essere una relativa atrofia delle fibre ST 52. Di conseguenza, mentre l allenamento all endurance e/o quello ad alto volume, bassa intensità, coi pesi può indurre ipertrofia muscolare delle unità S e in alcune delle unità FR più resistenti alla fatica, può produrre l atrofia delle più larghe unità soggette alla fatica. Infatti, una diminuzione della dimensione delle fibre muscolari è stata dimostrata nel muscolo gastrocnemio dei corridori di maratona ed è stata dimostrata anche una riduzione in dimensioni delle fibre dopo un allenamento di endurance nei topi e nei cavalli 15. Al momento, non ci sono prove conclusive sulla conversione indotta dall esercizio da ST a FT, sebbene ci siano molti studi che suggeriscono interconversioni tra sottotipi FT 1,2,33,40. L analisi istologica statistica rivela inoltre che 4) le fibre muscolari mostrano una tendenza distinta ad essere circondate da fibre di tipo differente. Sottotipi di fibre simili non sono spesso associati nelle immediate vicinanze di ciascun altra. Sembra esserci anche una predominanza delle fibre più lente negli strati più profondi del muscolo mentre gli strati superficiali tendono ad avere una maggiore concentrazione di fibre più veloci 26,36. È stato ipotizzato che questa stratificazione permetta una vantaggiosa ottimizzazione meccanica durante i movimenti dinamici. Infine, quando si invecchia, sembra esserci una atrofia preferenziale delle fibre di tipo II 17,58. Se questo sia il risultato di un atrofia per mancanza d uso, oppure parte del processo d invecchiamento biologico normale, non è conosciuto, al momento. C è tuttavia prova che dimostra l utilità dell allenamento con i pesi nell invertire l atrofia muscolare dovuta all età. In generale (sebbene ci siano molte eccezioni) le fibre a contrazione veloce (FT) sono 5) più larghe del 30-40% nella sezione dell area trasversale delle fibre a contrazione lenta (ST). Quindi, anche in un muscolo composto da una combinazione 50/50, il contributo complessivo percentuale di FT rispetto ad una sezione dell area trasversale del muscolo può essere fino al 65% o più, a seconda del livello di ipertrofia 52,62. In soggetti FT e/oppure gruppi muscolari, questo è anche più elevato. 108 Olympian s News

Importanza del bodybuilding e dell allenamento alla forza Riguardo all ottimizzazione dell ipertrofia, la distribuzione individuale e/o del tipo di fibre muscolari può influenzare l elaborazione di un allenamento? Sebbene l argomento sia controverso, alcune autorità credono che la distribuzione del tipo di fibra sia, davvero, rilevante per la scelta degli esercizi da fare 30,31,52,68. In particolare, è stato argomentato che, con tutti gli altri fattori uguali, i soggetti FT e/o i gruppi muscolari di solito richiedono (per un progresso ottimale di forza): 1) un minor volume e/o frequenza di esercizio 2) un numero di ripetizioni e/o TSC minore 3) periodi di recupero più lunghi. I soggetti e/o i muscoli ST mostrano delle caratteristiche completamente opposte, avendo bisogno di: 1) un maggior volume e/o frequenza di esercizio 2) un numero di ripetizioni e/o TSC maggiore 3) periodi di recupero più brevi. Gli individui e/o gruppi muscolari con un numero di fibre intermedie cadono da qualche parte in mezzo a questi due gruppi. In particolare, A. Jones, ha sostenuto che il reclutamento delle fibre muscolari di un individuo, e le caratteristiche della sua fatica muscolare, sono in larga parte determinate geneticamente, così potrebbe esserci un TSC ottimale per ciascun esercizio, dove la muscolatura riceve la stimolazione ottimale alla crescita 30. Infatti, tecnici della MedX spesso incorporano l uso del Test di Risposta alla Fatica come un modo per trovare le caratteristiche del tipo di fibra di un individuo e la sua particolare risposta alla fatica. Più recentemente, questo tema è stato ripetuto da diversi altri autori, che sostengono che (anche) il concetto di doppia progressione (aumentare il peso e le ripetizioni) è in realtà sbagliato. Invece, si dovrebbe trovare il proprio TSC per una certa persona, in quel movimento, e quindi portare avanti una progressione singola. Cioè, aumentare il peso ad un TSC fisso, come determinato da un particolare tipo di fibra e schema di reclutamento UM. Una volta che si conosce il TSC ideale, la progressione singola (incrementare la resistenza) sembra la via verso rapidi progressi 44. Ci sono, tuttavia, relativamente pochi (o nessuno) studi di ricerca veramente controllati, valutati da addetti ai lavori, che riguardano questi parametri. Molti studi PROPRIETÀ DELLE UNITÀ implicano la variazione simultanea di variabili multiple, includono differenti intensità, volumi e frequenze che rendono altamente opinabile ogni conclusione. Ci sono, tuttavia, un numero di studi non formali da parte di almeno un fabbricante di attrezzature da palestra (A. Jones della MedX e Nautilus) e di due altri ricercatori (T.V. Pipes e W.L. Westcott) che sostengono differenze nella elaborazione degli esercizi basata sul tipo di fibre 30,52,68. Per di più, uno studio che esamina l efficacia relativa di un protocollo al 50% della ripetizione massima 1-RM (20 ripetizioni) contro un protocollo al 50% della 1-RM (12 ripetizioni), mostra aumenti statisticamente significativi di forza con un protocollo all 80% e non con il protocollo al 50% 13. Conclusioni in qualche modo simili (sebbene non universali) sono state riportate da altre fonti 21,43,48. Inoltre, questi ricercatori hanno trovato che gli aumenti di forza erano correlati positivamente al contenuto di fibre FT nel muscolo che era stato esercitato. Quello che è interessante, tuttavia (e non riportato dagli autori) è che sembra esserci una tendenza dei soggetti ST di avere una risposta in qualche modo migliore dei soggetti FT con un protocollo al 50% e alcuni dei soggetti FT con una % estremamente alta, sembrano mostrare anche una diminuzione di forza con il protocollo d allenamento al 50% di 1-RM 13. Nell analisi finale, noi sappiamo che, veramente, i soggetti e/o i muscoli FT mostrano chiaramente differenti livelli di resistenza o fatica rispetto a soggetti e/o a gruppi muscolari ST. Per esempio, molti studi mostrano che i muscoli scheletrici con predominanza di fibre FT hanno tempi di contrazione più brevi, tensioni di contrazione e di tetano più alti, e maggiore sensibilità alla fatica che i muscoli con fibre ST predominanti 47,61,62,64. Molti studi con soggetti umani, hanno mostrato una positiva correlazione tra la distribuzione % di FT e il livello di affaticabilità del muscolo 10,15,16,28,29,34,61,65. È risaputo che le donne (che spesso hanno delle fibre FT significativamente più piccole, e un rapporto più basso tra superficie di tipo II/tipo I) mostrano dei tempi più lunghi di resistenza alla fatica rispetto agli uomini 45,67. In alcuni studi, le fibre di tipo I nelle donne furono trovate più larghe che le loro fibre di tipo II 23,58. Se questa differenza tra i sessi è dettata biologicamente oppure il risultato di una atrofia da non uso nelle donne, non è dato di conoscere; c è, tuttavia, uno studio che suggerisce questa ultima ipotesi, poiché nell allenamento allo sprint, è stato rilevato un maggior incremento nell area delle fibre di tipo II (specie fibre di tipo IIB) nelle donne piuttosto che negli Scienza dell esercizio Il libro Scienza dell esercizio: teoria e pratica - Attività fisica prescritta: La scienza dell attività fisica resa semplice - è il libro perfetto per l allenatore che vuole mettere in pratica la corretta teoria dell esercizio fisico. Oltre 500 pagine di informazioni approfondite su Teoria dell allenamento, sistemi di allenamento HIT (allenamento ad alta intensità), psicologia dell allenamento, biomeccanica degli esercizi, riabilitazione dagli infortuni, individualità ed esercizio fisico con i pesi, analisi dei sistemi di allenamento, il sovrallenamento, eccellenza tecnica dell allenamento con i pesi, allenamento razionale per la forza, e tanto altro. Il libro è il più completo del suo genere, non troverete altro simile! Prenotate l edizione italiana di Scienza dell esercizio: teoria e pratica - Attività fisica prescritta: La scienza dell attività fisica resa semplice edizione limitata! Il costo è di 38,00 OLYMPIAN S NEWS TEL. 055/959530 FAX 055/9156982 www.olympian.it e-mail: olympian@ats.it Prossima pubblicazione

PROPRIETÀ DELLE UNITÀ uomini. Questi autori concludono che l area più piccola delle fibre di tipo II, generalmente trovata nei muscoli delle donne, può essere in parte dovuta all attivazione meno frequente delle loro fibre di tipo II, specie di tipo IIB. Sarebbe da aspettarsi che soggetti meno ben allenati (le donne) mostrassero una maggiore risposta all allenamento che non i soggetti vicini al limite superiore della loro prestazione (gli uomini) 39. Si sa anche che, individui con miopatie congenite che sono caratterizzati dalla predominanza di fibre I, mostrano un maggior livello di resistenza alla fatica muscolare (e minori livelli di forza) relativi ai controlli 42. Similmente, non c è un declino nel tempo di endurance per i muscoli più vecchi, quando venga eseguita una contrazione isometrica ad una percentuale relativa della forza massima. L assenza di un incremento nell affaticabilità con l età, è probabilmente correlato ad una maggiore produzione di fibre muscolari ST 17. Ci sono molte ragioni per spiegare un maggiore affaticamento delle fibre e/o dei muscoli FT, ma la maggioranza delle prove suggerisce che la sede principale della fatica sia dentro allo stesso muscolo 20. In particolare, è conosciuto il fatto che le fibre FT hanno approssimativamente un tasso di trasporto del lattato-h+ inferiore al 50% rispetto alle fibre ST 32. Le differenze sono più pronunciate nelle fibre di tipo IIB. Quindi è stato ipotizzato che un maggior livello di acidosi indotta dall esercizio (diminuzione del ph) nelle fibre FT produca un maggior tasso di affaticamento. Recentemente, tuttavia, gli effetti del ph sulla capacità di contrarsi del muscolo hanno mostrato di essere meno critici a temperature fisiologiche normali (sopra i 25 C) 54,69. Anche più recentemente, si è visto che nell affaticamento muscolare sono implicati aumenti nella produzione dell idrolisi dell ATP (Pi, ADP, AMP). L esercizio ad alta intensità è risaputo indurre un maggior incremento nei livelli di Pi nelle fibre FT 20. Malgrado tutto, molti ricercatori non vedono la fatica muscolare come il risultato della mancata trasmissione neuromuscolare, poiché la fatica non è associata ad un declino sostanziale del potenziale d azione della UM (sia esso tra, oppure all interno del movimento) 16, vedi anche 7,12,20,49,70. Infine, alcuni studi hanno dimostrato differenze nei tipi di fibre rispetto alla decompensazione/atrofia della lunghezza dovuta alla mancanza d allenamento. Per esempio, mentre il potenziale muscolare ossidativo è stato dimostrato di essersi significativamente ridotto, appena dopo una settimana di mancato allenamento; l azione glicolitica degli enzimi rimane stabile anche dopo 12 settimane di interruzione nell allenamento. (Inoltre)... anche dopo 7 settimane di mancanza di allenamento, l ipertrofia indotta dall allenamento è rimasta stabile, sia nei muscoli estensori, sia nelle fibre, se non addirittura aumentata 41. Con tutte le differenze conosciute tra le differenti classi di tipi di fibre, non dovrebbe sorprendere, quindi, il fatto di trovare anche differenze negli intervalli di adattamento fra le differenti classi di tipi di fibre. Se sia fisiologicamente possibile la simultanea ipertrofia ottimale di tutti i differenti tipi di fibre è oggetto di dibattito. Ci sono, tuttavia, alcuni dati che suggeriscono l incompatibilità e il compromesso tra differenti modi di allenamento. Infatti, Stone e altri (1996) hanno sostenuto che, la funzione della trasformazione della riserva di mionuclei che è mantenuta durante l adattamento delle fibre in risposta ad un sovraccarico, può essere limitata in modo che esse possano adeguatamente sostenere l espressione delle proteine che permette un alta capacità di endurance, e cioè i mitocondri, a spese di un potenziale che genera una grande forza (apparato contrattile) e vice versa 14,60. La seconda parte di questo articolo e la bibliografia completa verranno pubblicate nel prossimo numero. Gus Karageorgos ha conseguito il dottorato in Neuroscienze dall Università di Toronto. Ha seguito corsi accademici in chirurgia dentale, legge, e istituto di medicina. Adesso sta seguendo part-time alcuni studi avanzati in fisiologia e fisica, con alcune ricerche indipendenti, che hanno portato alla stesura di quest articolo. Seguendo una routine ad alto volume, per più di cinque anni, Gus non riusciva ad andare oltre i 70 kg (per un altezza di 1.76). Da quando impiega routine abbreviate è stato capace di aumentare il suo peso corporeo fino a 86 kg (con una percentuale di grasso del 7-10%). Più recentemente, Gus ha sperimentato varie diete e ha ottenuto la sua migliore percentuale di grasso corporeo del 4% con un peso di 79 kg. Siamo informati che Gus contribuirà probabilmente al Bulletin con una discussione più critica sui meriti della periodizzazione, poiché crede che ci siano sufficienti prove scientifiche (dalla biologia molecolare) che gettano seri dubbi su molti degli argomenti portati avanti dai sostenitori della periodizzazione (alcuni dei quali vengono sollevati in quest articolo). Gus può essere raggiunto all indirizzo e-mail: shtud@accesv.com The Arthur Jones Collection Una coppia superba di volumi, oltre 1.400 pagine con dozzine di fotografie, tabelle e diagrammi. Limitata a 500 copie numerate. Rilegatura professionale, copertina rigida con scritte dorate incise, un contenitore per raccogliere i due volumi. Progettato per sopportare anni di utilizzo pesante. VOLUME 1: Il Nautilus Bulletins 1 e 2, i primi articoli per Nautilus (16 in totale, comprese alcune delle brochure originali), i primi articoli per Iron Man, gli articoli per The Athletic Journal, tutte le 73 parti di My First Half-Century in the Iron Game e il libro inedito di 16 capitoli The Future of Exercise (1997 e successivi), con interviste e articoli aggiunti che descrivono l uomo il tutto in un unico tomo: oltre 900 pagine! The Works of Arthur Jones...and God Laughs VOLUME 2: and God Laughs. Un autobiografia di Arthur Jones. Comprende oltre 40 fotografie, oltre 500 pagine. L autobiografia si concentra sulle gesta di Jones lontano dal mondo dell allenamento, in Africa, Sud America, Messico ecc. Un GRANDE contributo al mondo del sollevamento pesi. Contenuto di grande livello educativo e grafica, stampa e realizzazione di altissima qualità. Stuart McRobert Compiled by Brian D. Johnston a biography of Arthur Jones I due volumi in coppia costano 125,00 $ USA più spese di spedizione di 17,50 $ USA per gli USA, 10,00 $ USA per il Canada, 39,50 $ USA per l Europa (per gli altri paesi, contattare la I.A.R.T.). Per ordinare, visitate l http://www.i-a-r-t.com/departments/news.html oppure inviate un ordine postale a I.A.R.T., 5 Abigail Court, Sudbury, Ontario P3A 6CI, Canada; tel. (705) 566-7276. Presto i due volumi saranno disponibili in lingua italiana e saranno pubblicati da Olympian s News/Sandro Ciccarelli Editore. PRENOTATELI! Saranno disponibili in edizione limitata! Tel. 055/959530 oppure 055/959266 Fax 055/9146982 E-mail info@olympian.it