3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica



Documenti analoghi
VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

Costanza del colore e teoria retinex di Land

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

Fisiologia Umana. La percezione visiva

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Le vie visive centrali

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

La visione spaziale (3)

Dimensioni delle sensazioni

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Trasduzione sensoriale

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

La Percezione Dei Colori

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Struttura di bastoncelli e coni

i disturbi della percezione visiva

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Elaborazione SENSORIALE

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

La percezione acustica

sezione afferente sensi speciali vista

Sistema nervoso. Funzioni:

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Controllo Motorio SNC

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

COME VEDIAMO I COLORI

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

COME VEDIAMO I GRIGI

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale


Controllo Motorio SNC

V I S I O N E. a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi. Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Dall occhio al cervello (1)

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

I primi stadi della visione: strati interni della retina

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Sistema nervoso. Cervelletto

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Cenni di Fisiologia: I SISTEMI SENSORIALI

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

Università Telematica Pegaso. Indice

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

il sistema visivo a livello del chiasma ottico le vie visive si incrociano (decussano) e successivamente danno origine al tratto ottico

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Fisica della Visione Introduzione

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Il sistema sensomotorio

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

Il controllo dello sguardo

Introduzione al colore

CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Fisiologia Sensoriale

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali

Sistema nervoso. Cervelletto

Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez

La consapevolezza visiva

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Il controllo dello sguardo

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Introduzione al colore

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Le diverse zone del campo visivo vengono nominate secondo la proiezione sulle due retine.

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

Percezione del colore

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d)

13. Colorimetria. La visione cromatica

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

sonno & sistema reticolare attivatore

Transcript:

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Obiettivi Organizzazione delle vie visive (corpo genicolato laterale, corteccia visiva primaria Campi recettoriali nei corpi genicolati laterali e nella corteccia visiva primaria (rettangolari) Colonne di orientamento visivo Aree visive secondarie Visione cromatica: visione mono, di e tricromatica Cecità cromatica Integrazione della visione cromatica

Il sistema visivo-generalità Con quale percorso l informazione visiva raggiunge la corteccia? Fibre che provengono dalle cellule gangliari dell area nasale incociano e terminano nel nucleo genicolato laterale (LGN) del talamo controlaterale Fibre che provengono dalle cellule gangliari dell area temporale terminano nel nucleo genicolato laterale (LGN) del talamo omolaterale

Nucleo genicolato laterale Sei strati Strati 1, 4 e 6: stimoli da occhio controlaterale Strati 2, 3 e 5: stimoli da occhio omolaterale Questi strati emettono assoni che si connettono con la corteccia visiva primaria (Area 17 di Broadman)

La corteccia visiva Le cellule corticali sono organizzate in modo da formare una mappa del campo visivo esterno o organizzazione visuotopica Fovea: area centrale più estesa Si parla anche di rappresentazione retinotopica corticale Cellule organizzate in colonne di dominanza oculare: ogni colonna di cellule risponde a stimoli luminosi che colpiscono uno dei due occhi

Campi recettivi- LGN e corteccia I campi recettivi di LGN sono di forma tondeggiante come quelli delle cellule gangliari Lo stimolo più efficace per i neuroni della corteccia visiva è costituito da immagini luminose che colpiscono la retina in forme rettangolari Le cellule corticali ricevono informazioni da cellule del LGN i cui campi recettivi si sovrappongono parzialmente Il neurone corticale risponde quando tutte le tre cellule di LGN sono simultaneamente attivate

Orientamento Le cellule della corteccia visiva primaria sono sensibile anche all orientamento dell oggetto Alcune cellule rispondono prevalentemente a stimoli luminosi rettangolari orientati con l asse verticale maggiore Colonne di orientamento visivo: sensibilità per specifici angoli di orientamento

Aree visive secondarie 18 e 19 Stimoli più complessi sono necessari per attivare neuroni di aree 18 e 19 Forme più complesse ottenute combinando forme rettangolari In questo modo è sintetizzata l informazione riguardante la forma

Visione cromatica Teoria tricromatica: tre classi di coni ognuno dei quali ha un particolare pigmento visivo in grado di assorbire luce in una particoalre gamma di lunghezze d onda

Classi di coni e assorbimento Coni per il blu: λ 443 nm Coni per il verde: λ 553 nm Coni per il rosso: λ 570 nm Vi è un certo grado di sovrapposizione degli spettri di assorbimento

Visione monocromatica e dicromatica Visione monocromatica - solo coni per il rosso Figura contente due colori 540 e 650 nm Adesso riusciremmo a distinguerli Visione tricromatica - coni per il rosso, verde e blu Capacità discriminativa aumenta ulteriormente

Visione monocromatica e dicromatica Visione dicromatica - coni per il rosso e per il verde Figura contente due colori 540 e 650 nm Non riusciremmo a disinguerli

Cecità cromatica e daltonismo La maggior parte di noi ha una visione tricromatica Alcuni affetti da cecità cromatica hanno visione dicromatica 50 % non ha coni per il verde 50 % non ha coni per il rosso Percezione Fenotipo 42 normale 4 (e chiaramente 2) Scarsamente sensibile al verde Solo il 4 Cieco per il verde 2 (e chiaramente 4) Scarsamente sensibile al rosso Solo il 2 Cieco per il rosso

Integrazione della visione cromatica La teoria tricromatica non è sufficiente a spiegare la percezione dei colori Piccole cellule gangliari: discriminano il messaggio recepito in funzione del colore e lo veicolano ai neuroni parvocellulari del LGN che proiettano a specifici neuroni della corteccia visiva che ripondono selettivamente al contenuto cromatico dell informazione Grandicellule gangliari: discriminano il messaggio recepito in funzione del colore; si connettono ai neuroni magnocellulari che informano la corteccia solo sui movimenti dell oggetto

Risposta neuronale selettiva ai colori Cellule a banda larga: eccitate quando un colore colpisce il centro del campo recettivo ed inibite quando quel colore interessa la periferia Cellule ad opposizione singola Sono inibite quando un diverso colore interessa la periferia Colori accoppiati in opposizione: rosso-verde; blu-giallo, bianco-nero Cellule a doppia opposizione I componenti la coppia di colori si combattono nel contesto di un solo comparto (centro o periferia) Trasmettono informazioni sul contrasto cromatico: la cellula sarà eccitat aal massimo quand R colpirà il centro e il V incide su periferia

Risposta neuronale selettiva ai colori Nella corteccia alcune cellule sono a doppia opposizione e altre mostrano risposte in campi recettivi rettangolari Anche in questo caso l attivazione risulta dalla sommazioner di segnali provenienti da campi recettivi anulari parzialmente sovrapposti Le cellule corticali sensibili al colore sono disposte in colonne funzionali parallele a quelle di orientamento

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 5: Sensibilità somatica e dolore Rhoades R e Pflanzer R. Fisiologia Generale ed Umana, II edizione italiana sulla IV americana, Piccin, Padova Capitolo 8: Sistemi Sensoriali