STUDIO ORGANICO DI INSIEME Località Piano di Arcola



Documenti analoghi
n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

Comune di Carmagnola

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

VAS COMUNE DI CORREGGIO. Valutazione Ambientale Strategica VERIFICA PRELIMINARE LA PROPRIETA : BERTANI PIERINO IL PROGETTISTA VEZZANI GEOM.

OGGETTO: Relazione Tecnica

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PROVINCIA DI LECCO [V.05.28] S.R. 342 BRIANTEA ELIMINAZIONE IMPIANTI SEMAFORICI IN COMUNE DI BULCIAGO.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CENTRO STORICO PIANI DI RIDISEGNO DELLA MORFOLOGIA E DELL'ASSETTO FUNZIONALE

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

COMUNE di MONTECHIARUGOLO

Persona fisica Società Impresa Ente

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

PIANO DI RECUPERO SICURIANO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

n. 101 Dati catastali NCT Fg. 107 mpp

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

P.I. COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' PRODUTTIVE FUORI ZONA SCHEDA ESTRATTO CATASTALE

Aree di trasformazione strategiche

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

persona fisica società impresa ente

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RICHIAMO ALLE SUPERIORI PRESCRIZIONI DEL PRGC

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

AR-TU CASTAGNA Obiettivi dell ambito: Strumenti di realizzazione:

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU N.18 DI VIALE GRIGOLETTI

Inserimento ordinato ed armonioso

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

STRUMENTO URBANISTICO ATTUATIVO IN LOCALITA' PONTE DI ARCOLA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Scheda Urbanistica Gavorrano, Loc. Bivio di Ravi - Podere Santa Clorinda

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

TERRENO. sito in SESTRI LEVANTE (GE) - via della Pergola - frazione Monte Pagano. cod. imm.1339

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre

Nuovo Piano Casa Regionale

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Norme specifiche per i singoli interventi

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

COMUNE DI MARINO PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA IN LOCALITA SANTA MARIA DELLE MOLE

Aree di trasformazione strategiche

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

COMUNE di VARALLO POMBIA Provincia di NOVARA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

AR-PU. Riqualificare

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

Relazione paesaggistica

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SACILE * * * * * * *

Piano urbanistico di recupero

Transcript:

STUDIO ORGANICO DI INSIEME Località Piano di Arcola Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

OGGETTO Lo studio organico di insieme, redatto secondo art.31 dell allegato A del Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico di Livello Puntuale, é preordinato a garantire il rispetto delle qualità paesaggistiche, attraverso la valutazione progettuale dell'intervento sotto i seguenti aspetti: interferenze con le visuali panoramiche e alterazione dei valori paesaggistici, con specifico riferimento agli aspetti meritevoli di particolare tutela, quali manufatti emergenti, monumenti, crinali, corsi d'acqua, essenze vegetali di pregio, superfici boscate; analisi critica dei caratteri dimensionali, linguistici, tipologici e insediativi delle preesistenze. 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il presente SOI viene redatto nellambito del SUA localizzato nella frazione Piano del comune di Arcola, in affaccio alla Via Aurelia. I beni oggetto del SOI, sono siti in comune di Arcola, località Piano, e sono classificati nell Unità Paesaggistica Ambientale C (Arcola Porcareda), in due diversi ambiti definiti dai codici: ID. MOA 3.2 e ID.MO A 2. La prima, più ampia è situata a confine con la strada Aurelia, componente del paesaggio ID, regime normativo MOA, località Ressora, sub ambito tipo 1, Insediamento lungo la SS331 in località Ponte d Arcola, destinazione prevalente residenza ed art di riferimento del PTCCP 21.7 22; la seconda, rivolta a nord, componente del paesaggio ID, regime normativo MOA, località Morucciola, sub ambito tipo 2, Insediamento collina della Morucciola, destinazione prevalente residenza con alta densità ed art. di riferimento del PTCCP 21.6 22. L area oggetto del SOI, è interna al centro abitato della frazione Piano del comune di Arcola; la zona, densamente urbanizzata, si presenta ricca di edifici abitativi tipo palazzine composte mediamente da tre quattro piani fuori terra. L area oggetto del progetto, è composta da due distinti mappali catastali: il mappale 576, costituito da un terreno agricolo terrazzato, anticamente mantenuto a vigneto uliveto ed oggi in stato di semi abbandono. Il mappale 575/3, adiacente e collegato al precedente, costituito da un fabbricato abitativo indipendente, composto da unica unità immobiliare realizzato su due piani fuori terra e dalla corte urbana circostante. L area confina a sudest con la strada via Aurelia ed a sudovest con la strada vicinale via Moruzzola. Intenzione della proprietà è quella di procedere alla riqualificazione dell area mediante la realizzazione dei seguenti interventi: 1) Realizzazione di piazza pubblica. 2) Realizzazione di un fabbricato da adirsi a negozi o uffici, composto da tre unità immobiliari urbane, individuato come corpo B. 3) Riqualificazione dell edificio esistente e suo frazionamento in due unità immobiliari abitative, individuato come fabbricato A. Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

4) Realizzazione di nuova palazzina costituita da numero 16 unità immobiliari abitative, individuato come fabbricato C. MORFOLOGIA DELL'AREA E RILIEVO DEL TERRENO Il progetto prevede la suddivisione del terreno in tre destinazioni con la realizzazione di due nuovi edifici di uso residenziale, in adiacenza all'edificio esistente da ristrutturare, ed un volume interrato destinato ad attività di tipo commerciale. Tutto l'intervento viene armonicamente inserito nel contesto esistente, non solo grazie alle caratteristiche architettoniche e volumetriche coerenti con il paesaggio, ma anche grazie all'aggiunta di uno spazio aggregativo di piazza sul fronte Via Aurelia e alla presenza di isole di verde privato. Il lotto di intervento ha una superficie di 1080 mq, con una forma trapezoidale ed è delimitato a sudovest dalla via Aurelia ed a sudest dalla via Morucciola. Il terreno presenta una forte pendenza, già organizzata in terrazzamenti, all'interno dei quali le aree sono sostanzialmente pianeggianti. La parte terminale di tutti i terreni degrada verso la via Aurelia e la Via Morucciola, con un dislivello variabile da 1 a 3 m rispetto alla quota prevalente nella parte pianeggiante. Il progetto prevede movimenti di terra. OPERE DI RIPRISTINO AMBIENTALE Il progetto, oltre alla realizzazione degli edifici per le attività produttive, prevede la sistemazione a verde dell'area traendo ispirazione dalle caratteristiche del paesaggio circostante, riproducendone geometrie ed essenze. INQUADRAMENTO TERRITORIALE L'ambito circostante è caratterizzato da una significativa presenza di attività agricole, cui si alternano attività artigianali e industriali, aree sportive e piccole residenze. Sulle aree libere l'attività agricola è prevalente. La residenza è organizzata in piccoli edifici prevalentemente mono e bifamiliari, mentre le attività produttive sono ospitate in capannoni dalle forme architettoniche convenzionali. IMPIANTO VEGETAZIONALE E SISTEMAZIONE FINALE Il Progetto prevede la realizzazione di tre edifici per le attività residenziale suddivise ed uno per le attività commerciali All'interno di esse è prevista la sistemazione a verde dell'intervento prendendo spunto dal paesaggio agrario circostante, mediante la riproduzione delle geometrie e delle essenze che ne compongono i caratteri fondamentali. Particolare dominante del territorio è la presenza della vite e di piante igrofile presenti nelle aree umide del sito. Il progetto prevede quindi l'impianto di filari di vite e essenze arboree come pioppo cipressino (populus pyramidalis), gelso (morus alba) e salici (salix elaeagnos, salix alba). È Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

previsto inoltre l'impianto di filari di essenze aromatiche autoctone come rosmarino (rosmarinus officinalis), lavanda (lavandola officinalis), salvia (salvia officinalis) e siepi quali cotoneaster (cotoneaster hirozontalis decne) e piracanta (pyracantha). DESCRIZIONE DEI SINGOLI FABBRICATI FABBRICATO B Adibito a negozi ed uffici e composto da tre unità immobiliari urbane. Il fabbricato B, a pianta semplice rettangolare è sviluppato su un solo piano, posto alla quota +46,05 e completamente interrato con copertura verde ed affaccio sulla piazza pubblica. FABBRICATO A Riqualificazione dell edificio esistente e suo frazionamento in due unità immobiliari abitative. Il fabbricato A, a pianta semplice rettangolare è sviluppato su due piani fuori terra, posti alla quota +50,15 e copertura con tetto a quattro falde. In questo fabbricato saranno realizzate n.2 unità abitative di varie metrature, una posta al piano terra e una posta al piano primo. Ogni unità abitativa sarà dotata di pertinenziale cantina interrata e di posto auto. FABBRICATO C Nuova palazzina adibita a a residenziale e costituita da 9 unità immobiliari abitative Il fabbricato, a pianta semplice rettangolare è sviluppato su 3 piani fuori terra, posti alla quota +51,45 e copertura con tetto a quattro falde. In questo fabbricato saranno realizzate n. 9 unità abitative di varie metrature. N.3 poste al piano terra, n.3 poste al piano primo e n.3 al piano secondo. Ogni unità abitativa sarà dotata di pertinenziale cantina interrata e di posto auto. SISTEMAZIONI ESTERNE Le aree attorno ai fabbricati (indicate come zona verde nella planimetria), saranno mantenute a giardino, debitamente piantumato e seminato. Tutti i camminamenti, verranno ultimati con pavimentazione conforme alle prescrizioni di zona. All interno dei giardini verrà predisposta idonea zona dove posizionare il contenitore per lo smaltimento dei rifiuti organici domestici, con il sistema del Compost. AREA A PARCHEGGIO PRIVATO In conformità a quanto previsto dalla legge 122/89, si è provveduto a garantire una zona a parcheggio idonea ad ogni singola u.i.u. di dimensioni conformi alle previsioni della legge 122/89; le zona a parcheggio pertinenziali avverranno in adiacenza ai fabbricati abitativi. Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

VIABILITÀ PRIVATA E PUBBLICA L intero lotto, come gia enunciato, sarà composto da zone di pertinenza pubblica e zone private. Si accede al complesso residenziale, quindi ai fabbricati A e C, pedonalmente dalla strada Moruzzola e dalla piazza pubblica situata sul fronte della strada Aurelia, mentre l accesso veicolare si effettua dall ingresso posto su Via Moruzzola, dove sono localizzati anche i parcheggi pubblici. Si accede al fabbricato B, quindi all area commerciale, dalla Piazza Pubblica posta al confine con la Via Aurelia. Nel complesso le viabilità saranno con pendenze contenute, che aumenteranno nei punti di incontro con la strada Moruzzola restando comunque al di sotto del 18 % Nei punti di massima pendenza verranno realizzati dei muretti in cls di contro ripa con altezze contenute dell ordine di 1,40 1,70 ml. L intervento provocherà movimenti terra contenuti con fronti di scavo e/o rilevato non superiori a 1,50 ml; il tutto ottenuto mediante il posizionamento di terreno sito in loco e soprastante sottofondo stradale costituito da tout venant di cava debitamente rullato e cilindrato. I marcia piedi verranno ultimati con mattoncini del tipo autobloccante posti su letto di sabbia. Lungo l intera proprietà verrà eseguita idonea regimentazione idraulica con scarico alla condotta comunale; si rimanda al progetto esecutivo per la realizzazione delle opere di urbanizzazione. PIAZZA PUBBLICA Come specificato nella relazione di progetto, parte dell area all interno dello SUA, ricade in zona F1. La zona in oggetto, rimane sul lato Ovest dell area di intervento, confinando con la Via Moruzzola. I soggetto proponenti lo SUA, chiedono all amministrazione comunale di procedere ad una modificazione della zona in maniera da ubicare la zona F1 sul lato Sudest, parte frontale dell'intervento, in adiacenza alla strada Aurelia; tale modifica, troverebbe obbiettivo riscontro. Si propone la creazione di una piazza pubblica sulla nuova area adibita a F1, che favorisca le attività promosse dall area commerciale e che sia di servizio di sosta e riposo per i cittadini ed il cui disegno verrà debitamente dettagliato. CONCLUSIONI Dall'analisi dello stato dei luoghi e le considerazioni fatte a livello paesaggistico in rispetto alle dimensioni dei volumi, alle proporzioni delle aree verdi, e all'impatto sull'intorno, si considera l'intervento il linea con il contesto. Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

2. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona nord del lotto, vista dalla strada Moruzzola Vista del fabbricato esistente Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

Sulla sinistra vista del lotto dalla strada Moruzzola L'attuale acceso al fabbricato esistente Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

Vista del lotto dall'angolo tra Strada Moruzzola e Via Aurelia Vista dalla Via Aurelia Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

Evidente stato di abbandono delle aree verdi ed esterne Accesso al lotto dalla Via Aurelia Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

Inserimento nel contesto Vista sugli edifici limitrofi Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com

3. PLANIMETRIA 4. SEZIONI 5. VISTA ASSONOMETRICA Via Scola n.27 43100 Parma C/Fuencarral n.69 28004 Madrid T. +39 389.8344580 elisa.mori@gmail.com