Sintesi Report n 15 - Eventi enogastronomici come motivazioni di vacanza



Documenti analoghi
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Area Marketing. Approfondimento

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Le frasi sono state mescolate

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

OSSERVATORIO PERMANENTE

REPORT INDAGINE ECDL

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

Confronto tra i vettori dei pesi

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Il settore moto e il credito al consumo

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici


L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

DI CONSUMO DEL TURISTA IN PUGLIA.

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

Sociologia del turismo

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Report questionario Famiglie

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)

I giudizi sull esperienza universitaria

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Motivazione di vacanza benessere In Trentino

FONDAZIONE FITZCARRALDO

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Information summary: Il marketing

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

QUESTIONARIO. Grazie

Donne e welfare. Novembre 2010

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Settori di attività economica

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Transcript:

Sintesi Report n 15 - Eventi enogastronomici come motivazioni di vacanza Gli eventi organizzati in provincia di Trento che hanno al loro centro una proposta enogastronomica sono, nell arco dell anno, numerosi. Nel periodo compreso da maggio a dicembre 2005 sono stati individuati 15 iniziative/eventi organizzati in diversi centri del Trentino. In occasione del loro svolgimento è stato sottoposto ai visitatori un questionario. La rilevazione è stata condotta da personale dell Osservatorio delle produzioni trentine e da personale della Trentino Spa, i due soggetti con i quali l indagine era stata progettata. Per ogni evento è stato deciso a priori il giorno ed un orario di rilevazione (di norma compreso tra un ora e le tre ore di somministrazione, a seconda della diversa affluenza prevista) ed un passo campionario (di norma uno ogni cinque partecipanti, in qualche caso ogni sette e addirittura elevato ad un intervistato ogni 13 per manifestazioni in cui si prevedeva una maggior affluenza di pubblico, come è stato ad esempio per la Mostra dei Vini). L individuazione del soggetto da intervistare e la relativa somministrazione del questionario è avvenuta presso i punti di accesso oppure presso le biglietterie o i punti cassa quando presenti. La tabella 1 mostra gli eventi oggetto di rilevazione e la relativa distribuzione dei questionari compilati. Gli obiettivi che la ricerca si proponeva erano i seguenti: - in primo luogo, cogliere la capacità attrattiva di un evento nei confronti dei residenti e dei non residenti; interessava soprattutto stimare la presenza di turisti ed escursionisti provenienti da fuori provincia mossi principalmente dall evento ed al contempo quantificare la presenza di turisti già presenti in Trentino che partecipavano alla manifestazione; - il secondo obiettivo, focalizzando l attenzione sui turisti, era quello di meglio delineare la figura del turista enogastronomico, cogliendone interessi, aspettative, comportamenti e grado di soddisfazione di quanto sperimentato; - il terzo obiettivo, con l attenzione rivolta prioritariamente anche in questo caso ai turisti, era di capire il grado di conoscenza di alcuni prodotti locali dell enogastronomia trentina. La prima domanda posta agli intervistati era finalizzata ad individuare la tipologia dei residenti nel luogo dell evento, i turisti e gli escursionisti. Per turista, nella definizione datane dal WTO (World Tourism Organization), si intende chiunque si sposta dal proprio luogo di residenza abituale per un periodo limitato di tempo per qualsiasi motivo diverso dallo svolgimento di attività remunerate e quindi pernotta per una o più notti in un luogo diverso da quello di residenza. L escursionista, invece, è colui che rientra in giornata al luogo di residenza. Sia nel caso degli escursionisti che dei turisti sono stati distinti i provenienti da fuori provincia dai turisti ed escursionisti intercettati in occasione dell evento ma residenti in provincia di Trento. Il gruppo più numeroso di intervistati è composto da turisti provenienti da fuori provincia (44%). I turisti provenienti invece dalla provincia di Trento rappresentano una piccola minoranza (circa il 4%). Molto più numerosi gli escursionisti provenienti dalla provincia di Trento (20%), cui si aggiungono gli escursionisti provenienti da fuori provincia (sfiorano il 15%). I residenti nel luogo dell evento rappresentano infine il 18% degli intervistati. 1

Dopo questa prima domanda, una sorta di filtro sulla tipologia di partecipanti all evento, ai residenti nel luogo dell evento non ne venivano poste altre e l intervista proseguiva esclusivamente nei confronti dei turisti e degli escursionisti. Il primo evidente fenomeno che mostra la distribuzione delle frequenze inerenti la prima domanda è che gli eventi enogastronomici sono in grado di interessare una quota rilevante di turisti e non soltanto di escursionisti. Il coinvolgimento dei residenti locali è scontato, ma la loro quota (inferiore ad un quinto del totale) non appare affatto così elevata da configurare questi eventi come partecipati esclusivamente o per lo meno prevalentemente da questo segmento. Anche volendo conteggiare turisti ed escursionisti residenti in provincia di Trento, rimane una quota di poco inferiore al 60% tra gli intervistati provenienti da fuori provincia e composta, come si è visto, in maggior parte di turisti piuttosto che da escursionisti. Tuttavia, non tutti questi turisti intervistati, in particolare coloro che provengono da fuori provincia, possono essere definiti dei turisti enogastronomi. Per turista enogastronomo in questa ricerca si intendono coloro che sono in vacanza in Trentino con una prevalente motivazione di vacanza enogastronomica. Rispetto alle domande poste dal questionario, rientrano in questa tipologia coloro che affermano di essere giunti nella località dove si è svolta l intervista principalmente per interesse verso l evento e ad un altra domanda rispondono che almeno una delle due principali motivazioni della loro vacanza è di ordine enogastronomico. Per meglio individuare, ai fini dell analisi, il turista enogastronomo distinguendolo dagli altri turisti, sono state create tre distinte tipologie. La prima tipologia è, appunto, quella rappresentata dal turista enogastronomo, ed è definita come sopra specificato. La seconda tipologia si riferisce a quel turista che, pur non essendo in vacanza con una prevalente motivazione di ordine enogastronomico, si dichiara interessato ad abbinare alla propria vacanza altre visite ad eventi enogastronomici simili a quello presso il quale è stato intervistato e si dichiara nel contempo interessato all acquisto di prodotti locali o tipici. Questa seconda tipologia è stata definita come turista interessato all offerta enogastronomica. La terza tipologia è composta da tutti gli altri turisti curiosi, ma non particolarmente interessati né ad una motivazione di vacanza enogastronomica, né all acquisto di prodotti locali e tipici. Tuttavia, non si può dimenticare che sono stati intercettati in occasione di un evento enogastronomico, quindi una qualche sensibilità e curiosità nei confronti di quest offerta essi potrebbero nutrirla. C è però anche la possibilità, assai probabile, che la loro presenza all evento sia giustificata dal fatto di viverlo come una proposta di animazione nella destinazione di vacanza, da cogliere quindi alla stessa stregua di altre proposte non necessariamente improntate ad un offerta enogastronomica. Potrebbe giustificare questa ipotesi il fatto che numerosi eventi monitorati si sono svolti durante il periodo estivo, quando la presenza di turisti in Trentino è particolarmente numerosa, mentre dall altra ricordiamo il relativamente scarso interesse nutrito da questi stessi turisti nei confronti di un offerta di natura enogastronomica. Da questo punto di vista lo stesso evento cui hanno partecipato potrebbe però rappresentare un utile occasione per allargare l area di interesse verso la proposta trentina in termini di enogastronomia. 2

Ai turisti vanno aggiunti gli escursionisti, cioè coloro che si spostano dal luogo di residenza senza pernottare. Anche in questo caso, a seconda dell interesse dimostrato nei confronti della proposta enogastronomica e dall importanza assunta dall evento per motivare il viaggio, si possono distinguere escursionisti enogastronomi ed escursionisti altro. Conoscere opinioni, comportamenti e consumi delle persone frequentanti eventi quali le manifestazioni enogastronomiche, come nel caso qui in esame, consente, pur senza l ambizione di raggiungere e potersi quindi appoggiare a dati contraddistinti da una incontrovertibile significatività statistica, di trovare spunti ed elementi di notevole qualità. Conoscere un utenza che possa fornire Tabella 1: Indagine enogastronomia elenco finale rilevazioni Evento Luogo Data rilevazioni n questionari validi Desmontegada Cavalese Cavalese 17-19 sett 05 30 Desmontegada Primiero Fiera di Primiero 23-24 sett 05 38 Teroldego Mezzocorona 2-4 sett 05 48 Camminagrestana Ronzo Chienis 30-lug-05 14 Profumo di Malga Trento 14-15 mag 05 26 Mostra dei vini Trento 28-mag-05 14 Sagra Ciuiga San Lorenzo in Banale 6-nov-05 38 Mostra del Merlot Aldeno 29-30 ott 05 42 Pomaria Casez 15-16 ott 06 39 Rassegna del Muller Cembra 6-10 lug 07 53 Festa della Ciliegia Pergine Valsugana 1-2 lug 08 31 Traubenkur Riva del Garda 11 sett - 3 ott 05 47 Grappa Trento 26-27 nov 05 14 Mela: gusto con arte Trento 3-4 dic 05 19 Mela: gusto con arte Trento 8-11 dic 05 28 Totale 481 fonte: elaborazioni Osservatorio Provinciale per il Turismo ad una destinazione, ad una località, ad un intero sistema che desideri attuare un buon marketing, sia esso micro che macro, fino al livello di marketing di destinazione, spunti sui quali ragionare strategicamente è molto opportuno. La montante complessità della società e delle sue vocazioni, la frammentazione e la moltiplicazione delle proposte e delle dinamiche turistiche, le crisi internazionali, la domanda di mettere tutto nel pacchettovacanza, l imperativo di cercare le emozioni ma di essere veri, autentici, di essere economici ma di qualità costringono ad un approccio sempre più attento al sistema turismo e ad un mercato estremamente movimentato. Fermarsi a definire incongruente, irragionevole, conflittuale questo evolversi delle domande, delle proposte, non è sbagliato: forse sarebbe bene dire che però sbagliato è il fermarsi sull incongruenza e tenerla come alibi, per poi magari affidarsi a certi irreparabili giochi al ribasso dei prezzi e conseguentemente dei livelli qualitativi dei prodotti e dei servizi, nonché dell immagine, che contribuiscono decisamente al declino delle località e delle destinazioni. Per fortuna, in quest occasione, siamo a parlare di enogastronomia e di tipicità, di specialità del luogo, di escursioni nei gusti e nei profumi, di potenti integrazioni, quando non di vere motivazioni già sufficienti a far intraprendere il viaggio, la visita. 3

Così, con un campione di quasi 500 soggetti intervistati nel corso del 2005, si è andati a sondare e studiare una variegata categoria di persone che siano accomunate da un certo interesse enogastronomico in un accezione piuttosto allargata, declinata su vari aspetti, come si vedrà, un interesse particolarmente legato a quell identità fortemente connessa, compenetrata e caratterizzante l intero territorio ospitante. Gli eventi monitorati, come si è visto, si sono svolti durante l intero corso dell anno. Poco meno dei due terzi dei soggetti intervistati sono escursionisti e soprattutto turisti provenienti da fuori provincia. Gli eventi enogastronomici non si rivolgono e non si risolvono quindi principalmente, come qualcuno forse temeva, ad un pubblico soprattutto locale. Due intervistati su tre affermano di essere giunti nella località dove si svolge l evento attratti principalmente dall interesse per l evento enogastronomico. Non tutti costoro tuttavia, come si è visto, possono essere definiti turisti enogastronomi. Il turista enogastronomo rappresenta una minoranza degli intervistati ma è utile indagarne i comportamenti e mettere in luce le differenze rispetto all universo degli altri turisti contattati. Innanzitutto sugli aspetti ritenuti importanti di una vacanza. Ai primi posti nelle preferenze stanno la possibilità di acquistare e degustare prodotti locali e tipici. In proposito si riscontra una netta preferenza per la ristorazione di qualità, rispetto ad altre soluzioni di ristorazione, ad esempio di pasti veloci, e tutti i turisti enogastronomi, senza alcuna eccezione, sono orientati sulla ristorazione oltre che di qualità anche espressione del territorio (ristorazione tipica). Sono altresì particolarmente interessati a reperire informazioni sul territorio (e suoi prodotti). Meno interesse invece esprimono alla partecipazione attiva alla vita aziendale o alla partecipazione a laboratori o a condividere momenti socializzanti nei paesi che li ospitano. Il coinvolgimento richiesto alla località turistica che li ospita è quindi un coinvolgimento misurato. Piuttosto sono interessati ad abbinare alla conoscenza e alla degustazione (oltre che all acquisto) di prodotti locali, altre esperienze che possano arricchire il loro pacchetto vacanza. In primo luogo opportunità di natura culturale come visite a mostre o musei, come pure un discreto interesse (comunque inferiore a quello espresso da altre tipologie di turisti) il turista enogastronomo lo esprime per la possibilità di praticare una moderata attività sportiva. L interesse per l enogastronomia invece non pare sposarsi bene - contrariamente a quello che si potrebbe ritenere con opportunità di benessere da consumarsi presso beauty farm o centri benessere (e d altro canto neppure i turisti che sono in vacanza con una prevalente motivazione benessere di questo tipo si mostrano particolarmente interessati ad un offerta enogastronomica, come messo in luce da un altra specifica indagine). Quello che invece accomuna il turista enogastronomo alle altre categorie di turisti è la ricerca di riposo e relax, una motivazione della vacanza che raccoglie il massimo dei consensi. Il turista enogastronomo non è un turista dalle lunghe permanenze. Nella metà dei casi afferma di essere intenzionato a fermarsi non più di tre giorni e la sua permanenza media risulta pari a poco meno di cinque giorni, di contro ai quasi dodici giorni riscontrato per l intero campione di intervistati. E quindi un turista che privilegia gli short break. Al tempo stesso, e nonostante lo scarso tempo a disposizione, non si deve pensare che l interesse nutrito nei confronti dell enogastronomia rappresenti un interesse esclusivo. Sono infatti una minoranza coloro che pensano di dedicare tutto il loro tempo vacanza o gran parte di questo 4

tempo per coltivare e soddisfare i loro interessi enogastronomici. E quindi non è affatto vero che la maggior parte dei turisti enogastronomi siano affetti da una sorta di sindrome monomaniacale che li spinge ad orientarsi prevalentemente o esclusivamente sul buon mangiare e il buon bere e dedicare attenzione esclusivamente al cibo e al vino. Peraltro a giusta ragione considerati prodotti espressione di cultura materiale e specchio ed interpreti di un territorio e delle sue vocazioni e identità. Il turista enogastronomo si muove preferibilmente in coppia, anche se la sua età non è più giovanissima (43 anni di media). Poco meno della metà sono laureati. Soggiornano di preferenza negli alberghi e lo fanno in misura più elevata degli altri turisti. La spesa media giornaliera è sostanzialmente pari a quella degli altri turisti (circa 67 euro), anche se un gruppo più consistente di turisti enogastronomi si concentra nella classe oltre i 90 euro di spesa media giornaliera. Il turista enogastronomo è tendenzialmente meno fedele rispetto agli altri turisti. Poco meno di un terzo dichiara di essere giunto in Trentino per la prima volta (per gli altri turisti intercettati in questa indagine la percentuale scende ad un quinto), indice e conferma di come un evento enogastronomico di qualità sia in grado di intercettare nuovi turisti. L indagine ha messo in luce come queste caratteristiche socioanagrafiche, comportamentali e lo stile di vacanza propri dei turisti enogastronomi non si modifichino se si prendono in considerazione i frequentanti degli eventi estivi piuttosto che primaverili ed autunnali. Come pure non risulterebbe certo che un evento organizzato nelle due stagioni d ala primaverile ed autunnale sia in grado di intercettare un numero relativamente più elevato di turisti enogastronomi rispetto ad altre (poche) tipologie di turisti presenti in Trentino nello stesso periodo. Il che significa che gli eventi enogastronomici permettono di intercettare un pubblico di appassionati, e possono servire a rafforzare l offerta turistica, senza dubbio più debole nelle due stagioni d ala primaverile ed autunnale, ma vanno necessariamente accompagnati ad altre proposte in grado di attivare anche differenti motivazioni di vacanza nel pubblico di turisti potenziali. Alla luce dei risultati di questa ricerca, sia in estate, che nelle due stagioni d ala, sembrerebbe che gli eventi enogastronomici funzionino da catalizzatori di interesse ma soprattutto da complemento rispetto alla complessiva offerta turistica di un territorio come il Trentino. L indagine puntava a verificare anche il grado di conoscenza tra i frequentatori di eventi enogastronomici dei prodotti trentini. Nel complesso essi risultano non molto conosciuti, fatta eccezione per le mele e per alcune tipologie di vino (in primo luogo Teroldego, Marzemino e in minor misura Mueller Thurgau, con la vistosa eccezione della mancata menzione dello spumante metodo classico, che vede il Trentino tra i maggiori ed i più qualificati produttori). Meno menzionati e conosciuti formaggi (con qualche eccezione come il Puzzone, Spressa e Trentingrana) e insaccati. E rilevante constatare, ad ulteriore conferma di quanto teorizzato in più occasioni negli ultimi anni, l importanza assunta da ristoranti e strutture ricettive come veicoli di informazione circa la produzione enogastronomica. Stando alle dichiarazioni degli intervistati sono proprio ristoranti e strutture ricettive i soggetti che più di altri hanno permesso di far conoscere a questi stessi turisti le produzioni locali. Come pure molto importanti rispetto a coloro che già si trovano in Trentino sono le informazioni messe a disposizione dai soggetti responsabili della promozione turistica (Trentino Spa e Apt d ambito). [gb] 5