Il modello di servizio @ccura



Documenti analoghi
Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Dr Umberto Motta. Medico di Medicina Generale

Gli interventi delle professioni sanitarie

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Terapia del dolore e cure palliative

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Programma Interventi Innovativi

La RSA come modello di cura intermedia

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Internet e medici di famiglia in rete

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il recupero funzionale del cardiopatico

L evoluzione della copertura assicurativa in tema di assistenza socio/sanitaria

Presentazione del servizio Aprile 2011

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Il servizio di Cure Palliative

Soluzione. Benefici. Esigenze. Il cliente. Per saperne di più

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Informatizzazione delle strutture:

Cure Domiciliari: definizione

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Consulenza e formazione dal 1967

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

FORUM P.A. SANITA' 2001

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Funzionigramma Comunità Panta Rei

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ISTUD Osservatorio delle Cure Primarie

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L infermiere al Controllo di Gestione

CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Dott. Umberto Salinas

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Servizi per gli anziani

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

Progetto MATTONI SSN

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Questionario conoscitivo ALSO

"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".


Transcript:

Il modello di servizio @ccura la cura con una @ in più Elisa Mattavelli Luca M. Munari @ccura Srl

Chi è @ccura? @ccura è una disease management company costituita allo scopo di progettare, sviluppare e realizzare un offerta completa di servizi di assistenza per la gestione di piani di cura personalizzati nelle malattie croniche, attraverso modelli integrati di teleassistenza e telemedicina Ci proponiamo come service provider qualificato per l attuazione del percorso di cura del Paziente, con competenze di sanità pubblica, sviluppo sistemi informativi sanitari, tecnologie di teleassistenza, personale medico, infermieristico, informatico e call-center specializzato 10/04/2014 Accura Srl, 2014 2

Noi conosciamo Rosa! La cura con una A in più Attenzione allo stato di salute (come stai?) Assistenza nella gestione del tempo (agenda di salute) Accesso alle cure e alle prestazioni sanitarie Ampliamento del network di supporto e assistenza Aiuto per seguire le terapie Allenamento per migliorare lo stile di vita (coaching) Una relazione di accompagnamento nel percorso di salute e benessere 10/04/2014 Accura Srl, 2013 3

Salute è stare bene Prestazioni sanitarie Health Maintenance Wellness

Quale valore per l assistito? PDTA PDTA PDTA PDTA Attuazione Prestazioni Prestazioni sanitarie Prestazioni sanitarie Prestazioni sanitarie sanitarie Modello di malattia Monitoraggio e controllo CONFORMITA Best practice Bisogno Conoscenza del paziente Presa in carico PAI Case management Servizi Servizi Servizi Servizi Rilevazione esiti clinici EFFICACIA 10/04/2014 Accura Srl, 2014 5

Il percorso del paziente OSPEDALE TERRITORIO 10/04/2014 Accura Srl, 2014 6

Il modello di attività Sistema ospedaliero Sistema del territorio Prestazione caratteristica Ricovero Health Maintenance Equivalente tariffario DRG CReG Infrastruttura di percorso Fisica Virtuale CdR di riferimento UUOO di dimissione MMG del paziente Attività erogata Livelli di assistenza (degenza, DH, ambulatori) Farmaci, File F, protesica, specialistica ambulatoriale, telemedicina CdC diretti Reparti e servizi Studi medici, GCP, domicilio, centro servizi CdC intermedi Fattori di qualità Farmacia, sale operatorie, sterilizzazione Casemix, indici di attrazione, riammissioni, customer satisfaction. Erogatori accreditati di prestazioni medico-specialistiche Scelta/revoca, ricoveri, customer satisfaction, outcomes 10/04/2014 Accura Srl, 2014 7

Il CReG come modello di disease management ARRUOLAMENTO Validazione casi Convocazioni Comunicazione al paziente Raccolta consenso PIANIFICAZIONE Biblioteca percorsi Caratterizzazione paziente Progettazione Pubblicazione piano cura Correttivi Rilevazione FOLLOW-UP Recall assistito Prenotazione esami Teleosservazione Gestione EPR SERVIZI SPECIALI Teleconsulto 1st opinion Teleconsulto 2nd opinion Telemonitoraggio Teleguida 10/04/2014 Accura Srl, 2014 8

Personalizzazione della cura ADESIONE PIANIFICAZIONE Comitato scientifico Assistito Configurazione percorsi standard (PDTA) Valutazione & arruolamento MMG PAI Validazione clinica CReG 10/04/2014 Personalizzazione Piano di cura (PAI) Agenda ESECUZIONE

Un accompagnamento organizzato Call center di I livello TRIAGE CHIAMATA alfa-bravo-charlie-delta H12-D6 paziente MMG Interventi tecnici Case manager ASL Infermiere coordinatore Backoffice Operativo CCO forniture Comitato scientifico Specialista 1st opinion Specialista 2nd opinion Coordinatore Referente 10/04/2014 10 medico amministrativo Accura Srl, 2014

Gestione percorso e follow-up PAI Modulo prenotazioni MMG Diagnostica Terapie Presidi Agenda di servizio Reminder Assistito Prestazioni Specialisti Ospedale Presa in carico Assistenza Gestione PAI Tele monitoraggio Case Manager Centrale operativa Telemedicina 10/04/2014

Case management Insieme di attività professionali finalizzate alla presa in carico del percorso di salute dell assistito. Come il MMG ha il PAI clinico, il case manager ha un proprio piano di attività (PAI di servizio) per le attività di supporto e follow-up sull assistito. Consultando l agenda del paziente, accede sia alla parte dedicata ai servizi specifici CReG sia un menù legato alle prestazioni sanitarie In questo modo si pone al servizio della relazione medico-assistito nella programmazione delle attività relative alla prenotazione delle prestazioni. Attraverso contatti programmati sono possibili: rilevazione stato di salute, educazione sanitaria, aggiornamento dati clinici, ecc. Ogni contatto viene registrato in un diario eventi che traccia e fornisce evidenza dello stato dell attività sul paziente (a tendere, come il diario clinico ospedaliero) 10/04/2014 Accura Srl, 2014 12

Come sta Rosa? Indice di salute generale (N=7.306) 0,8% 6,1% 5,1% 25,0% Accettabile Buona Eccellente Molto buona Scadente 63,0% 10/04/2014 Accura Srl, 2014 13

Come si mantiene in salute? (N=7.306) Scarsa conoscenza malattia Fumatori Scarsa compliance Consumo alcool Insonnia BMI>25 Sedentarietà 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 10/04/2014 Accura Srl, 2014 14

Come è la sua qualità di vita? SF12 - PCS < 41,78 = 56,8% SF 12 - MCS < 37,05 = 15,8% Non autosufficienti = 4,7% (N=7.017) Raggruppamento CReG % Media PCS Media MCS 9 - Ipertesi 43,80% 48,37 52,95 5 - Cardiopatici - Vasculopatici 25,86% 46,96 52,91 8 - Ipercolesterolemie Familiari E Non 9,84% 48,37 53,18 3 - Scompensati 7,73% 45,39 53,07 4 - Broncopneumopatici 4,87% 45,43 51,39 B - Diabetici Non Escl. Insulinici 3,93% 49,61 53,88 A - Asmatici 2,57% 52,99 55,64 7 - Diabetici Insulinici 0,68% 50,75 53,65 6 - Insufficienti Renali Cronici Senza Dialisi 0,47% 44,37 50,66 2 - Ossigenoterapia 0,19% 40,45 51,82 1 - Insufficienti Renali Cronici Con Dialisi 0,06% 44,37 50,66 Totale Complessivo 100,00% 47,01 52,71 10/04/2014 Accura Srl, 2014 15

I nostri numeri nel progetto CReG Ambito Descrizione Lecco Como Totale Dati generali MMG aderenti al progetto 75 30 105 N. assistiti potenziali CReG visitati e clinicamente validati dai MMG 18.502 6.423 24.925 N. assistiti risultati arruolabili sul territorio 15.882 5.606 21.488 Assistiti arruolati e in carico al 13/03/2014 11.903 4.722 16.625 Assistiti variati (decesso, trasferimento, ricovero RSA) 405 148 553 PAI attivo 11.660 4.703 16.363 Infermieri Case Manager 11 1 12 Coordinatore infermieristico 1 1 Centro Servizi N. chiamate informative effettuate dal CCO 38.000 * 38.000 N. lettere informative sul progetto inviate agli assistiti 6.500 * 6.500 N. prestazioni prenotate (escl. Laboratorio) 7.959 2411 10.370 N. pazienti con prenotate (escl. Laboratorio) 2.947 947 3.894 N. chiamate inbound di assistiti al Centro servizi 4.314 2193 6.507 *attività gestita direttamente dalla Coop provider Questionari Teleosservazioni 5.775 1.022 6.797 SF 12 5.546 991 6.537 10/04/2014 BAI 261 37 298 Accura Srl, 2013 Questionari totale 11.582 2.050 13.632 16

Dove vogliamo andare Il disease management è nato per standardizzare i percorsi di salute, nella nostra visione l obiettivo è creare valore attraverso la personalizzazione della cura. Con l occasione della sperimentazione CReG è stato realizzato un modello di servizio di prossimità all assistito. Ora la sfida per noi consiste in: Finalizzare l offerta di servizi caratterizzando le attività di teleassistenza secondo specifici profili di patologia Estendere le opportunità di supporto al percorso di salute coinvolgendo e collegando altri soggetti del sistema socio-sanitario Favorire la capacità dei pazienti e dei caregiver di gestire la propria agenda di salute, facilitando l accesso e l utilizzo delle informazioni sanitarie Trasferire questa esperienza su nuovi settori e territori anche collaborando con la Medicina Generale nelle nuove sfide per il futuro 10/04/2014 Accura Srl, 2014 17

10/04/2014 Accura Srl, 2014 18