La freschezza dei prodotti ortofrutticoli e la filiera di distribuzione



Documenti analoghi
IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

Pesticidi nel piatto 2002

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

Gennaio-Novembre 2018

Analisi sulle istanze di sospensione

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Analisi sulle istanze di sospensione

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Analisi sulle istanze di sospensione

La filiera dell olio di oliva in Italia

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi sulle istanze di sospensione

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE


Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

Per Regione e posizione giuridica

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

Andamento del Mercato

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

I NUMERI DEL LATTE BIO

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Presentazione istituzionale. C o l l e g n o, G e n n a i o

OSSERVATORIO VIOLENZA

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Transcript:

La freschezza dei prodotti ortofrutticoli e la filiera di distribuzione Politiche e strategie della GDO per la distribuzione dell ortofrutta fresca: l esempio di Coop MAURIZIO BRASINA DIREZIONE QUALITÀ SETTORE ORTOFRUTTA COOP ITALIA

I NUMERI DI COOP 97 COOPERATIVE 54.600 DIPENDENTI 8,4 MILIONI SOCI 12,4 MLD FATTURATO 19% QUOTA DI MERCATO SUPER +IPER 16 REGIONI 893 CITTÀ 1200 PUNTI VENDITA (102 IPER) 1,7 MIO MQ SUPERFICIE DI VENDITA ROMA, 25-05- 2016 2

IL RUOLO DELL ORTOFRUTTA IN COOP 1,1 MLD FATTURATO 11% DELLE VENDITE COOP 56% QUOTA DI MERCATO DEI SUPER + IPER VS 70% DEL TOTALE FOOD 20,5% QUOTA DI MERCATO OF COOP NEI SUPER+IPER VS 19% NEL TOTALE FOOD 55% LA QUOTA USER ABITUALI DEL REPARTO IN COOP UN REPARTO CON AMPI MARGINI DI CRESCITA PER LA GDO E PER COOP ROMA, 25-05- 2016 3

LA MISSIONE E I VALORI Fornire ai propri soci prodo- di qualità a prezzi convenien5 ROMA, 25-05- 2016 4

il comportamento d acquisto ortofrutta SPESA MEDIA ( ) 276 +4% 287 287 la spesa media per famiglia, con un aumento del +4% rispeco all anno precedente AT - 1 02/12/12 AT 01/12/13 In crescita lo scontrino medio 5,47 +2,5% SPESA MEDIA PER ATTO NUMERO MEDIO ATTI D'ACQUISTO AT - 1 02/12/12 5,33 AT - 1 02/12/12 52 +2,5% AT 01/12/13 5,47 AT 01/12/13 53 Fonte Nielsen CPS

FRUTTA E VERDURA: NEGOZIO PREFERITO E FATTORI DI SCELTA Distribuzione Organizzata IPER Super Mini- market Discount Cash & Carry TradiQonal grocery FruCa e Verdura MercaZ Rionali Venditori AmbulanZ Negozi tradizionali 1. Buon rapporto qualità- prezzo 2. Scegliere i prodot da me stesso 3. Hanno sempre prodon freschi 4. Risparmio di tempo 5. Comodo da raggiungere 6. Avere un'ampia varietà di prodot 1. Buon rapporto qualità- prezzo 2. Hanno sempre prodon freschi 3. ProduCori di cui mi fido 4. Scegliere i prodot da me stesso 5. Avere prodot di alta qualità 6. Punto vendita piacevole Fonte: Nielsen Global Survey Fresh Food

FRESCHEZZA APPROVVIGIONAMENTI AZIENDE AGRICOLE DI PRODUZIONE ORGANIZZATE LOGISTICA LEGAME CON TERRITORIO FILIERA ROMA, 25-05- 2016 7

L ortofrutta a marchio Coop ObieNvi: Salute dei consumatori Difesa dell ambiente Qualità, freschezza e sapore Un impegno dal 1986 ROMA, 25-05- 2016 8

La filiera Una corre]a gesqone della filiera ha influenze posiqve sia sulla freschezza sia sul sapore dei prodon. Aziende agricole Subfornitori Fornitori Centri di Distribuzione Punti vendita ROMA, 25-05- 2016 9

Rintracciabilità di filiera Massima trasparenza: il codice di tracciabilità riportato in ezcheca permece di risalire all azienda agricola di produzione (o al gruppo di aziende in caso di prodot lavoraz/calibraz, ecc.) Come origine oltre il Paese, viene riportato in maniera volontaria la regione. ITALIA Regione: ROMA, 25-05- 2016 10

IL BUONO - Frutta Saporita- COOP AL FINE DI EFFETTUA SODDISFARE LE ATTESE DEL CONSUMATORE FIDELIZZARE IL CONSUMATORE INCREMENTARE LE VENDITE SCELTA DI ZONE DI PRODUZIONE VOCATE QUALIFICAZIONE DEI MIGLIORI FORNITORI SELEZIONE VARIETALE DEFINISCE PARAMETRI CHIMICO FISICI ED ORGANOLETTICI CONTROLLA LA QUALITÀ ORGANOLETTICA DEI PRODOTTI IN ASSORTIMENTO ROMA, 25-05- 2016 11

IL BUONO - Frutta Saporita- Definizione di parametri oggettivi minimi per la qualità organolettica dei prodotti Rilascio del prodotto da parte dei fornitori solo se supera i requisiti stabiliti: SCHEDE FRUTTA SAPORITA per 15 prodotti Pere, mele, pesche, arance, clementine, kiwi, uva, susine, albicocche, meloni, cocomeri, patate, pomodori, fragole, banane. es. Kiwi Standardizzazione della qualità alla vendita Soddisfazione del cliente Gradimento da parte del consumatore del prodotto offerto Durezza: 2 ±1 Brix: > 12 ROMA, 25-05- 2016 12

Anche nel biologico la freschezza è un driver importante per il consumatore + 11,4% a Valore + 10 % a Volume ROMA, 25-05- 2016 13

Per enfaqzzare ancora di più la freschezza dell ortofru]a biologica, Coop sta implementando un proge]o innovaqvo per la vendita sfusa in isole dedicate. AssorQmenQ più ampi Aumento penetrazione e rotazione Prezzi di vendita più vicini al convenzionale Relazione col Consumatore Potenziale Raddoppio della incidenza di reparto 8% vs 4,7% ROMA, 25-05- 2016 14

I volumi consistenti sono importanti e aiutano ad assicurare in maniera continuativa la freschezza dei prodotti ortofrutticoli GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 285 325 419 316 306 232 115 106 259 275 285 312 3.236 (Un bilico= 17 Tons) N 3236 GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 69 69 92 82 76 52 26 45 100 123 107 96 943 N 936 GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 382 382 507 299 210 85 23 18 30 43 108 301 2.434 N 2389 GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 210 210 15 5 1 0 0 0 2 82 219 314 960 N 1057 GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 3 3 11 20 70 289 247 201 119 21 5 5 995 N 995 GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 0 0 0 0 64 266 346 347 333 22 0 0 1.378 N 1378 N 988 GENN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC TOT 25 25 3 2 3 11 44 130 276 269 139 60 965 ROMA, 25-05- 2016 15

La valorizzazione delle produzioni italiane Lombardia 4% Piemonte 3,5% Liguria 0,3% Toscana 6% Umbria 1,5% Sardegna 1% Lazio 6,5% Campania 7% Sicilia 17,5% Trentino AA 8,5% Friuli VG 1% Veneto 3% Emilia R 16,5% Marche 2,6% Abruzzo 2% Molise 0,3% Puglia 12% Basilicata 1,7% COOP SI RIFORNISCE IN TUTTA ITALIA IL 46% DEI VOLUMI SI CONCENTRA IN 3 REGIONI (COLTIVAZIO NI VOCATE) Calabria ROMA, 25-05- 2016 5,2% 16

Il presidio dei territori + 7,2% a Valore + 15,3 % a Volume ROMA, 25-05- 2016 17

ALCUNI ESEMPI DI PRESIDIO DEL TERRITORIO CON MARCHI DEDICATI Nel 2013 nasce il Brand «OrtoQui» con claim «Coop per il Territorio, il Territorio per Coop» Coerente col contesto socio economico, per valorizzare filiere corte, i prodotti locali con il plus del racconto delle origini e delle tradizioni culturali legate al territorio. Per dare valore a quanto già consolidato nel sentire del Consumatore e rafforzare il rapporto economico con il mondo produttivo locale. ROMA, 25-05- 2016 18

I NUMERI DI ORTOQUI PRODUTTORI: 13 Cooperative/O.P./ Az. Agricole (Lombardia, Piemonte, Liguria) PANIERE: oltre 70 referenze (a rotazione stagionale) ASSORTIMENTO: implementazione stagionale legata alla disponibilità in produzione (enfasi tra giugno e ottobre) ROMA, 25-05- 2016 19

UN ALTRO ESEMPIO: I TERRITORI.COOP UN ESEMPIO DI COMUNICAZIONE IN STORE ROMA, 25-05- 2016 20

LA LOGISTICA DELL ORTOFRUTTA Pia]aforme Ortofru]a Coop.ve Consorzio Nord Ovest Rivalta Scrivia Centrale AdriaQca San Vito al Tagliamento Reggio Emilia Forlì RuQgliano Unicoop Firenze Scandicci Coop Centro Italia CasQglion del Lago Unicoop Tirreno Vignale Riotorto Anagni Coop Sicilia Catania ROMA, 25-05- 2016 21

PIATTAFORME COOP PIATTAFORME REFRIGERATE, DEDICATE ALL ORTOFRUTTA CON GESTIONE «JUST IN TIME» APERTE H 24 7 GIORNI CONTROLLI SUI PRODOTTI IN FASE DI ACCETTAZIONE PER VERIFICA ETICHETTATURA, CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE, FRESCHEZZA (OLTRE 600.000 CONTROLLI IN UN ANNO) PIATTAFORMA RIVALTA CONSORZIO NORD OVEST: 50.000 METRI QUADRI (12.000 DEDICATI A ORTOFRUTTA) ROMA, 25-05- 2016 22

LA CATENA DEL FREDDO Presso i fornitori: gesqone materia prima gesqone prodo]o finito celle di stoccaggio a temperatura controllata 23

LA CATENA DEL FREDDO Presso le nostre pia]aforme di distribuzione Blocchi frigoriferi Sala di palenzzazione a temperatura controllata 24

LA CATENA DEL FREDDO Presso le nostre pia]aforme di distribuzione Carico del camion frigorifero Bocca di carico con doppia porta 2 5

LA CATENA DEL FREDDO Presso i nostri punq vendita 26

FRESCHEZZA IN PILLOLE IL 95% DEI PRODOTTI VENDUTI IN COOP SONO DI ORIGINE ITALIANA ( per i prodon colqvaq in Italia) L ETICHETTA RIPORTA IN CHIARO LA DATA DI CONFEZIONAMENTO CATENA DEL FREDDO CON REGISTRAZIONE IN CONTINUO DELLA TEMPERATURA PER DIVERSI PRODOTTI (UVA, AGRUMI, FRAGOLE, ECC.) IV GAMMA: CONFEZIONAMENTO DELLE INSALATINE ENTRO 24-48 ORE DALLA RACCOLTA FRUTTA SECCA COOP: VINCOLO DELL UTILIZZO DEI NUOVI RACCOLTI APPENA DISPONIBILI ROMA, 25-05- 2016 27

IL FLUSSO LOGISTICO LA LOGISTICA È MOLTO VELOCE: LA FRESCHEZZA DI UN PRODOTTO VENDUTO IN COOP È PARAGONABILE A QUELLA DI UN PICCOLO NEGOZIO CHE SI RIFORNISCE TUTTI I GIORNI AL MERCATO GENERALE. LATTUGA ORIGINE EMILIA ROMAGNA MATTINA PRESTO: RACCOLTA TARDA MATTINATA: LAVORAZIONE / CONFEZIONAMENTO PRIMO POMERIGGIO: PARTENZA POMERIGGIO: SCARICO A PIATTAFORMA E VENTILAZIONE ORE 7 DEL MATTINO: LATTUGA A PUNTO VENDITA RACCOLTA 24 ORE PRIMA ROMA, 25-05- 2016 28

La gestione a punto vendita La geszone dell ortofruca presso il punto vendita ha un ruolo chiave per la freschezza e in generale per la qualità dei prodot. Coop Italia ha messo a punto un manuale specifico: RispeCo della catena del freddo Modalità di scarico Controlli in accecazione GesZone delle celle di conservazione GesZone dei banchi vendita FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE ROMA, 25-05- 2016 29

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE ROMA, 25-05- 2016 30