La politica di distribuzione sui mercati esteri



Documenti analoghi
Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

I canali di entrata nei mercati internazionali: - esportazione indiretta - esportazione diretta

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Università di Macerata

Strategie di distribuzione all estero

QUESTIONARIO SEZIONE A - INFORMAZIONI GENERALI

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

I contratti per l internazionalizzazione delle imprese

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

Sommario. Tipologie contrattuali per l entrata nel mercato. 02 Il contratto di agenzia. 03 Il contratto di distribuzione. Rödl & Partner

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Impresa Richiedente:... Legale rappresentante. tel.. . Ufficio o persona dell impresa richiedente da contattare per comunicazioni:...

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

ASPETTI ECONOMICO- FINANZIARI LEGATI AD UNA START-UP a cura di Patrizia Andreani. Vitamina C

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Analisi dell efficacia esterna

Contributo di SACE alla capitalizzazione delle PMI. Alessandro Castellano Amministratore Delegato SACE

Partnership o licenza? Quali strumenti utilizzare per internazionalizzare un brand. L E-commerce come mezzo di internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

Proposte Finalizzate alla realizzazione di iniziative di sostegno e sviluppo dei sistemi produttivi regionali per l anno 2018 SCHEDA TECNICA

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Ambito trasformazionale

LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI

I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

2. Finalità. 3. Attivazione del servizio specialistico

Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA. Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi

Cessazione dei contratti di concessione di vendita e di franchising. Germania. Milano, 11 maggio 2018

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL RISCHIO COMMERCIALE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROFILO AZIENDALE e SCHEDA DI PRE-ADESIONE

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Vincenzo De Luca. Direttore Centrale per l Internazionalizzazionel del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Missione Imprenditoriale in Sudafrica 2013

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Sezione A Dati generali

Economia del turismo

MISURE DI FINANZIAMENTO

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

PREMIO IMPRESE INTERNAZIONALI ANNO 2010

Il Business Model Canvas Cost side

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Avv. MASSIMILIANO MUSI Ab. LUCA ZAMPIERI

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

PMI VERSO I MERCATI ESTERI Giovedì 10 dicembre Indagine API

PROFESSIONISTI ED IMPRESE VERSO I NUOVI MERCATI ANALISI PRELIMINARE DELL AZIENDA

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Internazionalizzazione delle PMI

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Economia delle produzioni zootecnice

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I.

- Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA. All.2

Transcript:

La politica di distribuzione sui mercati esteri Lesson 8 Summary Le modalità di entrata nei mercati esteri Esportazione indiretta Gli intermediari Esportazione diretta Accordi internazionali di collaborazione 2 Prof. Paolo Di Marco 1

Le modalità di entrata nei mercati esteri I Le modalità attraverso le quali l impresa può fare ingresso in un definito mercato estero vengono normalmente ricondotte a tre alternative di base: esportazione dei suoi prodotti collaborazione con uno o più operatori locali (canale concertato); localizzazione di un insediamento di tipo produttivo (unitamente ad altre attività della sua catena del valore) Le modalità d ingresso nel mercato estero possono essere classificate in funzione di due elementi fondamentali: grado di coinvolgimento internazionale grado di controllo delle operazioni internazionali 3 Le modalità di entrata nei mercati esteri II 4 Prof. Paolo Di Marco 2

I criteri di scelta le risorse e le competenze necessarie gli obiettivi perseguiti il controllo del mercato reso possibile dalle diverse modalità i risultati economico-finanziari conseguibili 5 Esportazione indiretta Con l esportazione indiretta la produzione rimane concentrata nel Paese di origine dell impresa e gli eventuali rischi, costi e complicazioni burocratiche del processo di internazionalizzazione sono assunti da organizzazioni indipendenti (imprese di intermediazione commerciale con l estero) L operatore commerciale con l estero si pone come interfaccia tra il fornitore/esportatore e cliente/importatore, realizzando un servizio di acquisto rivolto a valle a favore del cliente e un servizio di vendita, rivolto a monte a favore del fornitore Si ricorre in genere quando non si dispone di risorse adeguate per operare direttamente 6 Prof. Paolo Di Marco 3

Esportazione indiretta: intermediari I Società di esportazione intermediari specializzati in particolari prodotti e/o in aree geografiche limitate (un paese o un gruppo omogeneo di paesi). ricerca della controparte e adempimento di tutte le formalità di esportazione e delle operazioni di spedizione l impresa produttrice, cedendo ad esse la merce, ha il vantaggio di ricevere direttamente il pagamento in valuta nazionale le società di esportazione si assumono il rischio commerciale di vendere sul mercato estero, sollevando l impresa produttrice dagli oneri connessi alle operazioni amministrative e logistiche il produttore che si affida alle società di esportazione non conosce i clienti stranieri e a volte nemmeno la destinazione della merce 7 Esportazione indiretta: intermediari II Trading Companies Si tratta di intermediari capaci di organizzare sia l importazione che l esportazione, di fornire tutti i servizi connessi, e soprattutto in grado di essere partners nell internazionalizzazione: acquisto e vendita per conto proprio o per conto di terzi assistenza all impresa nelle varie fasi, dal primo contatto con il cliente fino alla conclusione del contratto fornitura di servizi specializzati, quali ricerche e analisi di mercato o settoriali ricerche di partners per la collaborazione commerciale o industriale assistenza nella gestione di finanziamenti ecc.. il produttore che si affida alle società di esportazione non conosce i clienti stranieri e a volte nemmeno la destinazione della merce 8 Prof. Paolo Di Marco 4

Esportazione indiretta: intermediari III Consorzi I consorzi per il commercio estero sono consorzi che hanno come scopi sociali esclusivi l esportazione dei prodotti delle imprese associate e l attività promozionale necessaria per realizzarla Assumendo come variabile discriminante gli obiettivi che il consorzio si prefigge, è possibile distinguere tra: Consorzi promozionali: si prefiggono di fornire servizi generali a supporto e integrazione dell attività esportativa degli associati Consorzi di vendita: si occupano della commercializzazione dei prodotti, apponendo eventualmente agli stessi il marchio consortile. I consorzi di vendita si differenziano a seconda che assumano o meno il rischio commerciale. 9 Esportazione indiretta: intermediari IV Prof. Paolo Di Marco 5

Esportazione indiretta: intermediari V Gi agenti d acquisto Si tratta di operatori commerciali, che in genere risiedono nel mercato di importazione, dove agiscono in rappresentanza di grandi compratori esteri L esportatore non istaura alcun collegamento diretto con il mercato di sbocco e le indicazioni che da questo provengono relativamente alle esigenze della domanda vengono mediate dal buyer, che si carica di tutte le attività e gli oneri relativi all esportazione e possiede di solito una notevole forza contrattuale nella determinazione dei prezzi Per l impresa intenzionata a vendere stabilmente all estero, impostare un rapporto di lungo periodo con un operatore la cui domanda è basata principalmente sul prezzo come fattore di competitività, può non risultare semplice 11 Esportazione diretta Con l esportazione diretta l impresa, pur continuando a mantenere la base produttiva nel proprio paese, cerca di avvicinarsi al potenziale cliente istituendo un contatto diretto con la realtà locale 12 Prof. Paolo Di Marco 6

Svantaggi dell esportazione diretta La presenza diretta sul mercato implica il sostenimento di un investimento iniziale nonché di costi di esercizio spesso non trascurabili; ciò incide sul fabbisogno finanziario dell impresa produttrice E necessario disporre di personale qualificato sia in patria sia all estero: non sempre è semplice reperire e formare questo personale L esportazione diretta può irrigidire l impresa sia nella produzione sia nella distribuzione, in quanto i costi di una presenza in loco si giustificano soltanto se vi è un certo ammontare di vendite Il ridimensionamento della rete distributiva può determinare perdite non trascurabili; anche la rescissione dai contratti con gli agenti comporta spesso il pagamento di indennità elevate 13 Esportazione diretta: le modalità 14 Prof. Paolo Di Marco 7

La scelta tra le alternative di presenza diretta: valutazioni di carattere economico Costi Totale costi agente Totale costi filiale Costi fissi filiale Costi fissi agente Fatturato Esportazione diretta: rete di vendita La rete di vendita diretta: Si riscontra nella vendita di prodotti ad alto contenuto tecnologico o di impianti e nel campo delle forniture di materie prime o semilavorati La rete di vendita indiretta: i costi di commercializzazione assumono natura variabile l agente conosce bene il mercato e la clientela ed è quindi nelle condizioni di realizzare un attività commerciale più adeguata l impresa esportatrice conosce i nominativi dei clienti ai quali la merce è inviata ed è quindi in grado di conoscere il grado di accettazione del prodotto sul mercato l impresa mantiene il controllo dei prezzi sul mercato quando l agente è riuscito a far conoscere un prodotto, può con maggiore facilità lanciarne uno nuovo dello stesso esportatore sfruttando il cosiddetto effetto alone 16 Prof. Paolo Di Marco 8

Esportazione diretta: unità organizzativa I Le imprese esportatrici possono infine istituire una propria unità organizzativa nel mercato prescelto con lo scopo di definire la politica distributiva, di coordinarvi la rete di vendita, di curare direttamente i problemi finanziari, amministrativi e di marketing. E una modalità obbligata per i prodotti di qualità e di marche affermate, in particolar modo se la domanda e forte e la concorrenza agguerrita Tale unità può assumere forme diverse: le filiali di vendita, sedi secondarie prive di personalità giuridica; le consociate, ufficio importazione - la consociata importa dalla casa madre o da un altra consociata del gruppo che produce in un altro paese. Essa distribuisce poi direttamente ai grandi compratori, mentre le vendite ai piccoli compratori sono di competenza di agenti; unità preposta all importazione-distribuzione-assistenza - in questo caso, la consociata non solo importa, ma organizza e gestisce completamente la politica distributiva e di vendita direttamente sia ai dettaglianti sia agli utilizzatori finali. 17 Esportazione diretta: unità organizzativa II Le imprese esportatrici possono istituire una propria unità organizzativa nel mercato prescelto con lo scopo di definire la politica distributiva, di coordinarvi la rete di vendita, di curare direttamente i problemi finanziari, amministrativi e di marketing E una modalità obbligata per i prodotti di qualità e di marche affermate, in particolar modo se la domanda è forte e la concorrenza agguerrita 18 Prof. Paolo Di Marco 9

Accordi internazionali di collaborazione Accordi contrattuali (non equity): l accordo non contempla alcuno scambio di partecipazioni o di capitale azionario tra i sottoscrittori ne sono esempio gli accordi di licenza o le differenti forme di management contract per il trasferimento di specifiche competenze di marketing, gestionali tecnico-produttive Accordi patrimoniali (equity): l accordo prevede l istituzione di un unità ad hoc della quale i partner condividono, in varie misure, la proprietà e i profitti: è questo il caso delle joint venture 19 Accordi nell area del marketing I Franchising modalità di ingresso tradizionalmente impiegata nei processi di diffusione internazionale delle imprese di servizi l impresa interessata ad affermarsi in un certo paese estero concede ad uno o più franchisee locali l utilizzazione della propria formula organizzativa e commerciale compreso il diritto di avvalersi del suo know-how e del suo marchio l affiliato si impegna sia al pagamento di un corrispettivo sia a sostenere tutti gli investimenti necessari per realizzare una corretta commercializzazione dei beni o un adeguata erogazione dei servizi oggetto dell accordo 20 Prof. Paolo Di Marco 10

Accordi nell area del marketing II Piggy back il produttore o distributore locale (carrier) offre a un produttore o distributore estero (rider) i servizi della propria organizzazione distributiva. Il meccanismo può essere reciproco: ciascun partner vende sul proprio mercato i prodotti di entrambe le imprese (utilizzando i rispettivi marchi) 21 Accordi nell area del marketing III Joint venture commerciali Nelle joint venture contrattuali la collaborazione tra le parti viene disciplinata da un rapporto contrattuale sono utilizzate per costituire delle collaborazioni di breve durata, caratterizzate da uno scopo ben definito si caratterizzano per la rapidità nella costituzione e per la facilità con cui è possibile risolvere anticipatamente la collaborazione Nelle joint venture societarie la collaborazione tra le parti si realizza attraverso una nuova società, partecipata dai partner, alla quale vengono fornite le risorse necessarie per perseguire gli scopi della collaborazione 22 Prof. Paolo Di Marco 11