Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone



Documenti analoghi
Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Introduzione alla psicologia generale

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

. Didattica e pedagogia speciale. Docente Elena Bortolotti

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Psicologia sociale parte II

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Un approccio ecologico alla questione di genere. Prof. Barbara Pojaghi

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

Introduzione alla psicologia sociale. Cenni storici

Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Bruner Il viaggio verso la mente

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Livelli di spiegazione

Docente: Collino Elena

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

IL CERCHIO MAGICO. Che sarà! Questo è un nodo avviluppato, questo è un gruppo rintrecciato, chi sviluppa più inviluppa;

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Le scienze umane. Classe prima

L INTERSOGGETTIVITÀ DALLA VITA INTRAUTERINA ALLA VITA DI COPPIA

Prospettive sociologiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

L INTELLIGENZA E I DSA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Le COMPETENZE per il biennio

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Corso di. Psicologia Sociale e Laboratorio (I anno) Psicologia Sociale (II Anno) (MODULO A)

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

4. La Psicologia della Gestalt.

Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

Santa Parrello, Università Federico II di Napoli Cesare Moreno, Maestri di strada. Apprendimenti informali e apprendimenti formali

La definizione dei contenuti core del TECO-D PSICOLOGIA: obiettivi, procedure e stato di avanzamento

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

LAUREE TRIENNALI SCUOLA DI PSICOLOGIA. CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/ ORDINAMENTO ex-d.m. 509/99 (Lauree triennali e specialistiche)

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Psicologia Sociale e di Comunità

Programma quadro d insegnamento per la disciplina Scienze sociali

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Corso di. Psicologia Sociale e Laboratorio (I anno) Psicologia Sociale (II Anno) (MODULO A)

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Contributi di fondazione

Le relazioni tra i gruppi

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Un approccio ecologico. comunità per minori. Alcuni dati di ricerca

A cura di Dott. Antonella Pacilio

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Transcript:

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale; - disciplina di frontiera, che intrattiene scambi con la sociologia, l antropologia, le scienze politiche ed economiche.

ALCUNE DEFINIZIONI DI PSICOLOGIA SOCIALE: Lo scopo principale della Psicologia sociale è quello di studiare, nel modo più sistematico possibile, i diversi aspetti dell interazione fra individui, fra gruppi sociali e all interno di essi e fra gli individui e i sistemi sociali, piccoli o grandi, di cui fanno parte (Tajfel, 1979)

La Psicologia sociale è una disciplina destinata allo studio sistematico dell interazione umana e delle sue basi psicologiche (Gergen, 1985)

Il terreno specifico della Psicologia sociale [ ] è proprio a cavallo tra un ottica psicologica generale, mirante soprattutto agli invarianti di base dei processi mentali e delle dinamiche affettive (percezione, memoria, pensiero, emozione ) e un ottica sociologica, rivolta essenzialmente agli aspetti strutturali delle situazioni sociali (Amerio, 1995)

Alla fatidica domanda: che cos è la Psicologia sociale? Serge Moscovici risponde che si tratta di quella scienza che si occupa dell influenza che esercitiamo gli uni sugli altri (Moscovici, 1997)

Per Psicologia sociale si intende il tentativo di descrivere, in termini scientifici e sperimentali, gli eventi che coinvolgono l uomo nella vita quotidiana, ovvero i modi in cui due o più individui, o un individuo e l ambiente in cui vive, interagiscono tra loro. (Pravettoni, 1997)

La Psicologia sociale si occupa dello studio delle modalità e delle motivazioni secondo cui i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti vengono modellati dal più generale ambiente sociale, definito in senso lato e di ciò che accade quando più fonti d influenza entrano in conflitto tra loro (Aronson; Wilson, 1999)

il compito della Psicologia sociale è quello di contribuire, insieme ad altre discipline, alla comprensione del comportamento umano, avendo come proprio oggetto di studio una serie di fenomeni specifici, che risultano generati dall intersezione tra processi psicologici e dinamiche sociali (Mazzara, 2003)

La PSICOLOGIA SOCIALE è una disciplina che studia i modi e le forme con cui l esperienza, l attività mentale e pratica e i comportamenti si articolano con il contesto sociale.

La PSICOLOGIA SOCIALE ha come specifico campo di pertinenza lo studio dei modi e delle forme dell articolazione tra: MONDO PSICHICO MONDO SOCIALE

L ARTICOLAZIONE TRA IL MONDO PSICHICO E IL MONDO SOCIALE può essere vista: - LIVELLO INTRAPSICHICO: modo di rappresentazione mentale degli eventi sociali - LIVELLO PIU AMPIO: delle relazioni interpersonali, posizioni di ruolo, posizioni ideologiche.

Anche il sociale che entra nel mondo intrapsichico può essere visto in termini differenti: Bronfenbrenner (1979) ha considerato 4 livelli di coinvolgimento dell individuo nel contesto sociale Microsistema relazioni interpersonali dirette Mesosistema relazioni tra microsistemi Esosistema sistema cui l individuo non partecipa direttamente, ma che influisce su di lui Macrosistema culture ed organizzazioni più ampie, credenze, norme, politiche, ideologie

Come ricorda DOISE (1989), esistono 4 LIVELLI DI SPIEGAZIONE IN PSICOLOGIA SOCIALE: Intrapersonale: processi psicologici che si verificano nell orizzonte individuale; Interindividuale: dinamiche interpersonali tra più individui in un determinato contesto; Differenze di posizione (ruoli): posizione sociale di diverse categorie di individui; Ideologico: sistema di credenze sociali condivise

1. Livello intrapersonale : Le teorie descrivono come gli individui organizzano la loro percezione, la loro valutazione dell ambiente sociale e il loro comportamento in questo ambiente. L interazione tra mondo individuale e sociale non viene trattata direttamente. L individuo è visto come un elaboratore di informazioni, che segue certe regole che possono essere scoperte.

2. Livello interindividuale: Le teorie si occupano di come si manifestano i processi interpersonali in una data situazione. L interazione tra mondo individuale e sociale è analizzata a livello delle relazioni stabilite in un dato momento da dati individui in una data situazione.

3. Differenze di posizioni: In molte ricerche viene preso in considerazione un terzo livello, relativo alle differenze nella posizione sociale che caratterizzano l interazione fra categorie diverse di soggetti. Le esperienze sociali e le posizioni sociali dei soggetti che prendono parte ad un esperimento costituiscono un sistema di relazioni sociali preesistenti che può incidere sulle dinamiche che si verificano in una determinata situazione.

4. Livello ideologico: Tutte le società sviluppano le loro ideologie tipiche, i loro sistemi di credenze e rappresentazioni, valori e norme, che convalidano e mantengono l ordine sociale. Questo sistema di credenze porta a giustificare qualunque cosa accada a coloro che lo condividono.

Nel campo di studio della Psicologia sociale entrano: Aspetti sociali della percezione e dei processi cognitivi; Valutazioni Elaborazione delle conoscenze Rappresentazioni LIVELLO INTRAPERSONALE

Fenomeni inerenti alla relazione interpersonale Fenomeni collegati alla dinamica dei piccoli gruppi a livello di: - comunicazione - influenza - scambio - cooperazione - conflitto - produttività LIVELLO INTERPERSONALE

I temi inerenti alla relazione interpersonale e quelli collegati alla dinamica dei piccoli gruppi si allargano se assunti nell analisi di aspetti più larghi della vita sociale: - lavoro; - produzione; - istruzione; - sport DIFFERENZE NELLA POSIZIONE SOCIALE

Fenomeni psicosociali relativi alla sfera intrapersonale, interpersonale ed intergruppi assumono ancora diverse caratteristiche se inseriti nel contesto di: - costumi; - mode e credenze; - storia; - struttura e funzionamento di organizzazioni e di istituzioni LIVELLO IDEOLOGICO

L ARTICOLAZIONE INDIVIDUO/SOCIETÀ COSTITUTIVA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: MONDO FISICO INDIVIDUO Cognizione Motivazione Emozione Fisiologia Biologia SOCIETA Ideologia PSICOLOGIA SOCIALE Cultura Istituzioni Gruppi Relazioni interpersonali Fonte: Zamperini, Testoni, 2002.