Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi



Documenti analoghi
DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La gestione del dolore acuto in area critica

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La continuità assistenziale

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Fermare il dolore si può

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Modello organizzativo: il ruolo delle cooperative

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La rete oncologica. Piero Borgia

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

Villa Bianca è stata costituita nel 1957 quale Casa di Cura ad indirizzo polispecialistico per medicina, ostetricia e ginecologia, chirurgia.

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Cartella stampa. Ospedale Santa Maria: finiti i lavori di ristrutturazione alla Medicina. interna, Ortopedia e Traumatologia,

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Un nuovo modo di pensare

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Le Cure Palliative erogate in Rete

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bolzano 05 maggio 2018

Un mondo: l Ospedalel

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Transcript:

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali Cesare Bonezzi

Dolore Quale medico x quale dolore?

Medici e Specialisti si occupano del dolore quando èpresente una chiara relazione proporzionale tra lesione/malattia e dolore (si pensi alle artropatie, alle lesioni visibili, alla stessa neoplasia)

Meccanismi patogenetici aberranti Lo Specialista ALGOLOGO interviene quando la relazione tra lesione/malattia e dolore non èpiùproporzionale e si occupa dei meccanismi patogeneticidel dolore, generati dal trauma, che divengono i veri responsabili.

Guarire la malattia Modulare o interrompere l impulso nocicettivo

Modulare o interrompere l impulso nocicettivo A livello del danno tissutalee dei recettori A livello delle vie di conduzione A livello della sinapsi spinale A livello dei neuroni corticali

Oggi possiamo studiare il complesso sistema sensitivo e delineare in ciascun caso i danni e le disfunzioni che si creano dopo una lesione del nostro corpo

Processo diagnostico 1 livello : diagnosi di quanto dolore

Diagnosi di 2 livello: diagnosi di malattia

Diagnosi di 3 livello: diagnosi complessa

Collegamenti dell unitàdi diagnosi

Il dolore malattia: la diagnosi del paziente

La cura

Obiettivo da raggiungere Riduzione del dolore sotto la soglia di interferenza Soglia di interferenza

Il Modello che agisce a livello interaziendale/regionale ècostituito da una Rete di Servizi che comprende diversi livelli: Livello 1 Territorio : piano Territorio senza dolore (TSD) Livello 2 Ospedale : piano Ospedale senza dolore (OSD) e Strutture di Terapia del Dolore (STD)

Il Livello 1 Di competenza del Medico di Medicina generale / Distretto. Si occupa dellaprevenzione delle patologie a prevalenza dolorosa nell ambito territoriale ( esmonitoraggio del dolore nelle patologie con predittività di dolore, della diagnosi e cura con Presa in carico del Utente con Dolore Persistente (applicazione di strategie diagnostiche e terapeutiche secondo modelli semplici ecc) del trattamento tempestivo del sindromi Dolorose Acute con attuazione delle procedure terapeutiche per la Prevenzione di sindromi persistenti della presa in Carico delle patologie croniche in domiciliarizzazione attivando anche, quando necessario, l ADI o l ADP. dell identificazione e organizzazione di una equipe Infermieristica dedicata per la Gestione di TSD

Il Livello 2 Di competenza dei Servizi di Anestesia / Terapia del dolore a supporto delle Unità ospedaliere Si occupa: del monitoraggio della rilevazione giornaliera nelle cartelle cliniche del dolore di ogni paziente ricoverato dell identificazione di schemi procedurali specifici da adottare in tutti gli interventi chirurgici, in tutte le situazioni traumatologiche, in tutti i ricoveri Oncologici e nelle patologie internistiche. Dell identificazione di procedure per il trasferimento a competenze specialistiche per la gestione del dolore se i trattamenti iniziali non siano efficaci Dell identificazione e organizzazione di una equipe Infermieristica dedicata per la Gestione di OSD Della costituzione di Centri di Terapia del dolore di tre tipi:

OSD

Centro Specialistico (CS) (organizzazione autonoma con personale dedicato): presente in ogni azienda ospedaliera Provinciale UN SERVIZIO PER L OSPEDALE

-UnitàOperativa di Terapia del Dolore (UOTD) : presente su scala Interaziendale / ogni 600 mila 1 milione di abitanti cui sono demandati i compiti di attuazione del programma riferiti a : Attivitàdi I visita per patologie Acute-Croniche, di supporto a TSD/OSD : consulenziale, di DH per la diagnosi e cura iniziale delle patologie dolorose persistenti, di consulenza ospedaliera con definizione di protocolli condivisi Attivitàdi Ricovero per la Diagnosi e Cura delle sindromi dolorose primarie e secondarie ove non trattabili in regime di assistenza domiciliare o per esecuzione di procedure complesse Coordinamento del Programma di Prevenzione del Dolore Cronico ad alto impatto Socio-Sanitario Presa in Carico delle Patologie Croniche in domiciliarizzazionecon identificazione del Piano di Cura Attuazione di una Interazione procedurale con la organizzazione di assistenza Palliativa

-UnitàOperativa di Terapia del Dolore (UOTD) : presente su scala Interaziendale / ogni 600 mila 1 milione di abitanti cui sono demandati i compiti di attuazione del programma Ha letti di degenza ordinaria Attua percorsi diagnostici più approfonditi delle patologie algiche Esegue interventi antalgici in pazienti con diagnosi conosciute

-Istituti / Centri di Eccellenza per la Ricerca e Cura del Dolore a cui èdemandata: L identificazione e Attuazione dei Programmi di Ricerca nel settore del Dolore Il coordinamento dei Programmi di Diagnosi e Cura con Tecnologie Innovative ad alto Costo L attivitàdi Ricovero per la Diagnosi e Cura delle Sindromi Dolorose Rare e le Sindromi ad Alta Complessitàe per l Attuazione di Terapie Innovative-Sperimentali La valutazione di compatibilità e sostenibilità delle nuove strumentazioni diagnostiche e delle nuove strategie terapeutiche.