Malattia di Parkinson: sintomi motori e non solo. Flavio Nobili Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova



Documenti analoghi
Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson.

Introduzione alla neurofarmacologia

SISTEMA NERVOSO SOMATICO


CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Le malattie neurodegenerative della terza età

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Malattia di Parkinson

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Midollo Spinale Vie sensitive

Le grandi sindromi motorie

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Evidenze di efficacia nella cura

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Il sistema extrapiramidale

controllo motorio studio della postura e del movimento

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Casi clinici esemplari

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

La corteccia motoria

Il sistema sensomotorio

5.1 EZIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Disordini del movimento

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M.

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

C E R V E L L O (Telencefalo + Diencefalo, nel TRATTEGGIO ROSSO )

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

La nuova biologia.blu

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Anatomia Umana, Lezione 12

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

sonno & sistema reticolare attivatore

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

I disturbi dello stato di coscienza

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMA NERVOSO seconda parte

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

Cos è il Morbo di Parkinson

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

VERTIGINI: GLI ATTORI

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

CONTROLLO MOTORIO SNC

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Sistema nervoso. Diencefalo

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

Quando Studiare il DAT

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

Dr. Marilena Capriotti Ancona, Auditorium INRCA

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

Transcript:

Malattia di Parkinson: sintomi motori e non solo Flavio Nobili Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova

Malattia di Parkinson Decorso cronico progressivo Sintomi cardine: tremore, rigidità, bradicinesia, instabilità posturale Neuropatologia: gravi alterazioni della sostanza nera (pars compacta) e dei nuclei pigmentati del tronco cerebrale, con presenza di specifiche inclusioni cellulari (corpi di Lewy) nei neuroni residui.

Malattia di Parkinson 1817, James Parkinson : Essay on the Shaking Palsy 1872, Charcot: precisazione della descrizione clinica 1919, Tretiakoff: degenerazione della sostanza nera 1960: Hornykiewicz: grave deplezione in dopamina dello striato, come conseguenza del depauperamento neuronale della sostanza nera

Malattia di Parkinson: dati epidemiologici Esordio insidioso nella seconda metà della vita (50-60 anni) Prima dei 40 anni è una malattia rara Frequenza elevata: prevalenza 1-2 casi ogni 1000 abitanti 100.000 pazienti in Italia Colpisce maschi e femmine, con lieve preponderanza per il sesso maschile Minor frequenza in Cina ed Africa rispetto alle nazioni occidentali

Malattia di Parkinson: eziologia Perdita dei neuroni dopaminergici della sostanza nera Riduzione di dopamina a livello striatale Altri neurotrasmettitori risultano ridotti (noradrenalina, serotonina), seppur in minor grado

Malattia di Parkinson

Anatomia microscopica dei gangli della base Sostanza nera: parte ventrale (reticolata), simile al pallido parte dorsale (compatta), grossi neuroni pigmentati (neuroni dopaminergici) Precursore riconosciuto della melanina è il dopaminocromo(o il noradrenocromo) che deriva a sua volta da chinoni tossici prodotti per ciclizzazione ossidativa di dopamina(o noradrenalina) catalizzata da perossidasi.

Corpi di Lewy: inclusioni citoplasmatiche ialine, di forma arrotondata, con alone periferico chiaro ed una parte centrale fortemente acidofila Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson: neuropatologia Sostanza nera Locus coeruleus Nucleo motore dorsale del vago Sostanza Innominata Nucleo basale di Meynert Colonna intermedio-laterale del midollo spinale

Malattia di Parkinson: neuropatologia Sostanza nera Locus coeruleus Nucleo motore dorsale del vago Sostanza Innominata Nucleo basale di Meynert Colonna intermediolaterale del midollo spinale

Malattia di Parkinson: neuropatologia Sostanza nera Locus coeruleus Nucleo motore dorsale del vago Sostanza Innominata Nucleo basale di Meynert Colonna intermediolaterale del midollo spinale

Malattia di Parkinson: neuropatologia Sostanza nera Locus coeruleus Nucleo motore dorsale del vago Sostanza Innominata Nucleo basale di Meynert Colonna intermediolaterale del midollo spinale

Malattia di Parkinson: neuropatologia Sostanza nera Locus coeruleus Nucleo motore dorsale del vago Sostanza Innominata Nucleo basale di Meynert Colonna intermedio-laterale del midollo spinale

DD of Parkinsonism PD versus atypical PD MIBG H/M Ratio Cardiac sympathetic denervation (HED, MIBG) PD: MSA: primarily postganglionic sympathetic dysfunction predominantly central & preganglionic denervation Early (20 min p.i.) Controls 2.08 0.23 MSA 1.99 0.28 PD 1.45 0.21 DLB 1.29 0.04 Saiki et al. J Neurol Sci 2004; 220: 105-11

Malattia di Parkinson: eziologia Esposizione a sostanze tossiche di origine ambientale Rischio di malattia sarebbe più elevato in ambiente rurale (uso pesticidi e diserbanti) Predisposizione genetica: il 10-15% dei pazienti presentano un familiare affetto Danno tossico favorito da una predisposizione genetica Azione tossica di origine endogena: alcuni prodotti del normale catabolismo della dopamina sarebbero responsabili della formazione di radicali liberi ed indurrebbero un danno da stress ossidativo )

M. DI PARKINSON: [ 18 F]DOPA PET La riduzione della captazione di [ 18 F]DOPA è (discretamente) correlata alla severità della malattia

Malattia di Parkinson: sintomi iniziali Esordio insidioso (sviluppo graduale) Tremore (60% dei casi) Impaccio motorio o sensazione di irrigidimento di un arto Disturbi non motori Distribuzione asimmetrica dei sintomi

Malattia di Parkinson: sintomi iniziali SINTOMI NON MOTORI -dolori ai cingoli scapolare e femorale, -iposmia, -disordini comportamentali del sonno REM, -faticabilità, -depressione del tomo dell umore, -modificazioni del timbro vocale (ipofonia), -modificazioni della scrittura (micrografia) -deficit cognitivo lieve (flessibilità cognitiva)

Ipotesi dei Braak sulla progressione della Patologia a corpi di Lewy nella PD

Malattia di Parkinson: segni cardinali Tremore Rigidità Acinesia** Alterazioni della postura e dell equilibrio (tardivi) Criteri diagnostici: almeno 2 cardinali e 1 dei 2 deve essere l'acinesia

Malattia di Parkinson: tremore A riposo Scompare durante l esecuzione di movimenti volontari Nelle forme avanzate il movimento attenua ma non elimina il tremore Lo stress psichico aumenta il tremore, diminuisce quando il paziente è tranquillo Scompare durante il sonno

Malattia di Parkinson: tremore Contrazione ritmica di tipo alternante di muscoli antagonisti con una frequenza di 4-6 scosse al secondo Localizzazione preferenziale: segmenti distali dell arto superiore L arto inferiore è colpito meno frequentemente, raramente in fase iniziale Raro il coinvolgimento del capo Può diffondere alla mandibola e alle labbra

Malattia di Parkinson: tremore Aspetti fisiopatologici poco noti Attività ritmica di un generatore centrale (nucleo ventrale intermedio del talamo) Importanza delle afferenze periferiche, in particolare quelle provenienti dai fusi neuro-muscolari

Malattia di Parkinson: rigidità Aumento del tono muscolare Localizzata dapprima alla muscolatura assiale e prossimale Successivamente interessa anche le estremità distali degli arti Prevale nei muscoli flessori ed adduttori Determina il particolare atteggiamento posturale: camptocormia

Malattia di Parkinson: rigidità Capo e tronco flessi Spalle in avanti Braccia aderenti al torace Avambracci semiflessi ed intraruotati Cosce addotte e flesse rispetto al tronco Gambe flesse Piedi in posizione di varismo

Malattia di Parkinson: acinesia Acinesia: globale riduzione della motilità (volontaria ed automatica) Bradicinesia: lentezza dei movimenti volontari

Malattia di Parkinson: acinesia Deambulazione a piccoli passi Riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori Avvio della marcia difficoltoso ( start hesitation ) Blocchi motori nei passaggi posturali ( freezing ) Festinazione

Malattia di Parkinson: acinesia Linguaggio monotono e lento Disartria Alterazioni della scrittura: micrografia Perdita della normale mimica facciale: ipomimia

Malattia di Parkinson:ipomimia Tratti fisionomici fissi, senza capacità espressiva di emozioni e sentimenti

Gangli della base: anatomia I gangli I della base sono costituiti dalle seguenti strutture: -Nucleo caudato -Putamen -Globo pallido -Nucleo subtalamico -Sostanza nera

Gangli della base: anatomia caudato Neo-striato putamen Corpo striato Paleo-striato (globo pallido) Il nucleo subtalamico è una formazione grigia localizzata nella porzione più caudale del diencefalo, medialmente alla capsula interna, nella zona in cui le fibre si riuniscono a formare il peduncolo cerebrale. La sostanza nera, situata nel mesencefalo, è compresa tra il tegmento ed il peduncolo cerebrale.

Sezione coronale degli emisferi cerebrali dalla quale risultano evidenti i rapporti fra i nuclei della base e le strutture circostanti

Nucleo caudato e putamen; medialmente talami di entrambi i lati

Sezione orizzontale condotta attraverso lo striato, il talamo e la capsula interna.

Sezione orizzontale condotta attraverso i corpi mammillari ed il mesencefalo

Sezione coronale condotta attraverso la commissura anteriore ed Il chiasma ottico. La lamina midollare laterale separa il Putamen dal Globo Pallido. Il Talamo non è ancora visibile.

Gangli della base: connessioni afferenti Le proiezioni cortico-striatali L intera corteccia cerebrale contribuisce alle proiezioni corticostriatali: - aree motorie -aree sensitive -aree associative -aree limbiche Mediatore chimico: acido glutammico

Gangli della base: connessioni efferenti La principale via efferente che prende origine dai gangli della base è destinata al talamo e termina nei nuclei ventrale anteriore (VA) e ventrale laterale (VL). Neurotrasmettitore: GABA VA VL

Gangli della base: connessioni efferenti I nuclei VA e VL proiettano fibre eccitatorie (glutammatergiche) alla corteccia prefrontale e, soprattutto, alle aree corticali premotorie e motorie (6 e 4 di Brodmann)

Aree motorie della corteccia cerebrale 4 6 6 4 4 L area 6 (area premotoria) è localizzata anteriormente alla corteccia motoria primaria e comprende: l area supplementare motoria (faccia mediale emisfero, immediatamente al davanti dell area primaria per la gamba, e la corteccia premotoria, localizzata sulla faccia laterale degli emisferi

Gangli della base: proiezioni efferenti L area supplementare motoria (area 8) e la corteccia premotoria (area 6) hanno la funzione di pianificare le sequenze motorie e di elaborare il segnale di avvio per l attivazione dell area motoria primaria L area supplementare motoria sarebbe attiva soprattutto nella pianificazione di sequenze motorie iniziate spontaneamente, indipendentemente cioè da qualunque stimolazione esterna La corteccia premotoria svolgerebbe invece il suo ruolo nella programmazione di movimenti provocati da stimoli sensoriali

Gangli della base: funzione I gangli della base ricevono afferenze da tutte le aree della corteccia cerebrale e le ritrasmettono, attraverso il talamo, principalmente all area premotoria. In tal modo, i gangli della base costituiscono una sorta d imbuto, che concentra in una zona circoscritta della corteccia cerebrale le afferenze provenienti da tutta la corteccia.

Gangli della base: funzione La volontà di compiere un movimento è un concetto intimamente connesso a quello di coscienza e pertanto presuppone l attivazione sinergica di vaste aree della corteccia cerebrale La pianificazione del movimento e l elaborazione del segnale di avvio (per l attivazione della corteccia motoria primaria) sono affidate principalmente all area premotoria

Gangli della base: funzione I gangli della base, concentrando l attività diffusa della corteccia nelle aree corticali premotorie, consentirebbero di tradurre la volontà di compiere un movimento nella programmazione e nell avvio del movimento stesso.

Le proiezioni nigro-striatali: recettori dopaminergici

Vista anteriore Vista laterale Vista dall alto

PD de novo: femmina, 56 aa, UPDRS-III: 15; MMSE: 30. Asimmetria Caudato sinistro: 3.94 Caudato destro: 4.27 8% Putamen sinistro: 1.19 Putamen destro: 3.17 90.4% Rapporto C/P: 0.30 0.74

Imaging con [18]F-FluoroDOPA (PET): -pre sinaptico nigro-striatale -pre sinaptico extra nigro-striatale (corticale)

PET cerebrale con 18F-Fluorodesossiglucosio Uomo 72 anni MMSE=23 Affetto da m. di Parkinson da 5 anni Deficit oggettivo di memoria spaziale funzioni esecutive prassia costruttiva capacità logico-astrattive Diagnosi : Parkison-demenza

Imaging funzionale corticale (SPECT e [18]F-FDG-PET) Metabolismo del glucosio (FDG-PET): confronto tra m. di Parkinson con demenza (PDD) pazienti Alzheimer (AD) soggetti normali (N) Vander Borght et al., 1997

CTR minus PD-MCI amci minus PD-MCI PD minus PD-MCI PD-MCI minus amci

Imaging colinergico pre- e post-sinaptico (PET)

Imaging amiloide ([11]C-PIB PET) Gomperts et al, Neurology 2008

Red Flags Oro-facial dystonia Disproportionate Antecollum Irregular tremor (jerky) Hypophonic Dysarthria REM sleep behaviour disorders (RBD) Sleep Apnoea and stridor Distal vasomotor phenomena (Raynaud) ATYPICAL PARKINSONISM??

Parkinsonismi atipici -Atrofia Multi-sistemica (MSA) -Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP) -Sindrome e Degenerazione Cortico-Basale (CBS/CBD) -Malattia diffusa a corpi di Lewy con demenza (DLB)