PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI



Documenti analoghi
CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

SPERIAMO IN BIO. qualche numero sul comparto biologico in Italia

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

BIO IN CIFRE. anteprima

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Primo incontro tecnico partenariale per l avvio della programmazione dei fondi europei della Politica Agricola Comune per il periodo

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Per ulteriori informazioni:

La progettazione della struttura distributiva

2017 Turismo nel Veneto

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Statistiche in breve

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

L Umbria nel contesto nazionale

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Centro Studi Confagricoltura

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

IL VINO NELLE POLITICHE DI ACQUISTO DEL RISTORANTE

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

9. I consumi delle famiglie


Il fenomeno dell hobby farming in Italia: i risultati del II Rapporto Nomisma Vita in Campagna (estratto) Massimo Spigola Silvia Zucconi Nomisma

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Cambiamo Agricoltura!

Transcript:

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

Definizione (Codex Alimentarius) Sistema globale di produzione agricola (vegetale e animale) che privilegia le pratiche di gestione piuttosto che il ricorso a fattori di produzione di origine esterna; Preferenza per l uso di metodi colturali, biologici e meccanici all uso di prodotti chimici di sintesi; Per l allevamento, il metodo di produzione si basa sul principio di uno stretto legame tra animali e superfici agricole (ampie aree di pascolo all aperto, mangime biologico ottenuto dall azienda).

Obiettivi Aumentare la diversità biologica nell insieme del sistema; Accrescere l attività biologica dei suoli e la loro fertilità nel lungo termine; Riciclare i rifiuti di origine vegetale e animale, al fine di restituire gli elementi nutritivi alla terra, riducendo l uso di risorse non rinnovabili; Fase assegnamento su risorse rinnovabili nei sistemi agricoli organizzati localmente; Promuovere il corretto uso delle risorse naturali e ridurre ogni possibili forma di inquinamento; Mantenere l integrità biologica e le qualità essenziali nella manipolazione dei prodotti agricoli; Essere praticata su un azienda agricola preesistente dopo un periodo di conversione.

INTERVENTI DELL UE Regolamentazione del del metododi di produzione Reg.Cee 2092/91 Riconoscimento ufficiale Reg.Cee 1804/99 Produzione animale Reg.Cee 2078/92 Abrogato dal Reg.Ce 1257/99 Produzione animale Misure di sostegno Misure di sostegno 2001 Piano di azione europeo per lo svilppo dell agricoltura e dell alimentazione biologica

Norme nazionali Decreto legislativo 220/1995 Attua il Reg. Cee 2092/91 in materia di produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico Decreto ministeriale 91436/2000 In parte modificato Attua il Reg. Cee 1804/99 sulle produzioni animali biologiche Decreto ministeriale 90459/2001

Sostego nazionale: art. 123 Legge Finanziaria 2001 Istituzione di un fondo per lo sviluppo dell agricoltura biologica e di qualità, finalizzato a finanziare programmi annuali, nazional e regionali, relativi a: Sostegno sviluppo produzione agricola biologica mediante: -incentivi agli agricoltori e agli allevatori che attuano la riconversione; Potenziamento attività di ricerca e sperimentazione Informazione ai consumatori -Assistanza tecnica e codici di buona protica.

Normativa regionale: Lombardia Delibera della giunta regionale n. 2927/2001 Procedure di iscrizione e cancellazione degli operatori biologici dall elenco regionale Delibera della giunta regionale n. 15533/2003 Linee di intervento per lo sviluppo del biologico in Lombardia Piano di sviluppo rurale 2000/06 Sostegno agricoltura biologica Azione 2 delle Misure agroambientali

REG. CEE 2092/91 1. Avvio dell attività di produzione, trasformazione, importazione di prodotti ottenuti con il metodo biologico 2. Accesso e permanenza nel sistema di controllo 3. Periodo di conversione 4. Mantenimento e incremento della fertilità del terreno 5. Materiale di riproduzione utilizzabile 6. Mezzi utilizzabili per la difesa delle colture 7. Aziende che producono parzialmente con metodo biologico 8. Importazione dai paesi terzi 9. Etichettatura

Il logo europeo Marzo 2000 Aprile 2004

Produzione animale biologica (Reg. CE 1804/99) Principio di complementarietà tra suolo e animali: Esclusa la produzione senza terra; Necessità di area a pascolo; Allevamenti estensivi; Principio di separazione: Tutti gli animali di una stessa unità devono essere allevati secondo le norme biologiche

ettari 1993 1995 1997 1999 2001 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 n. aziende Sup erfici N. aziend e Aziende biologiche, trend dal 1995 al 2004 70.000 60.000 63.156 61.723 50.000 40.000 43.698 49.188 51.552 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 48.473 40.965 30.000 31.118 n. aziende 20.000 17.393 10.000 10.851 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Primi 10 paesi in termini di superficie a biologico 2001 (milioni ettari) 8 6 4 1.230.000 ettari 2 0

Ripartizione sup. a biologico per coltura 2001 (%) Zo o t e c n i c o Vi t i c o l o 2 3 Or t o f r u t t i c o l o C o l t. In d u s t r i a l i Ol i v i c o l o C e re a l i c o l o Fo r a g g e r o 7 8 8 21 51 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 0

Produttori biologici per attività produttiva 2004 (%) Produttori esclusivi (A) Preparatori esclusivi (B) Aziende miste (AB) TOTALE OPERATORI CONTROLLATI REGIONI Importatori ABRUZZO 893 113 2 57 1.065 BASILICATA 1.936 51 0 22 2.036 CALABRIA 3.961 133 0 117 4.211 CAMPANIA 1.001 190 5 94 1.290 EMILIA R. 3.226 606 43 151 4.026 FRIULI V. G.. 278 67 5 28 378 LAZIO 2.429 263 2 114 2.808 LIGURIA 328 64 13 39 444 LOMBARDIA 781 382 40 88 1.291 MARCHE 2.012 133 3 42 2.190 MOLISE 326 35 0 13 374 PIEMONTE 1.807 297 14 105 2.223 TN e BZ 667 129 6 29 831 PUGLIA 2.875 306 2 190 3.373 SARDEGNA 1.697 76 1 57 1.831 SICILIA 6.254 392 5 134 6.785 TOSCANA 2.014 381 16 309 2.720 UMBRIA 1.206 109 9 95 1.419 V. D'AOSTA 72 4 0 2 78 VENETO 1.046 403 32 111 1.592 TOTALE 34.836 4.134 198 1797 40.965

Distribuzione territoriale produttori biologici per attività produttiva 2004 (%) 90 7 3 48 19 33 30 27 43 19 11 70 0 20 40 60 80 100 Nord Centro Sud + Isole

Ripartizione percentuale della spesa per prodotti biologici nei diversi canali di vendita al dettaglio- 2004 5,10% 2,90% 0,80% 0,40% Supermercati ed ipermercati Negozi tradizionali Superette Discount 90,80% Altri canali

Aziende e Agriturismi con vendita diretta- 31 dicembre 2004 REGIONE AZIENDE AGRICOLE AGRITURISMI TOTALE PIEMONTE 65 29 94 VALLE D'AOSTA 0 1 1 LIGURIA 7 19 26 LOMBARDIA 46 32 78 TRENTINO A. A. 23 12 35 VENETO 60 21 81 FRIULI V. G. 53 14 67 EMILIA ROMAGNA 62 61 123 TOTALE NORD 316 189 505 TOSCANA 29 166 195 MARCHE 40 40 80 UMBRIA 9 51 60 LAZIO 18 33 51 TOTALE CENTRO 96 290 386 ABRUZZO 17 29 46 MOLISE 1 2 3 CAMPANIA 11 22 33 PUGLIA 24 26 50 BASILICATA 7 12 19 CALABRIA 7 40 47 TOTALE SUD 67 131 198 SICILIA 34 30 64 SARDEGNA 10 21 31 TOTALE ISOLE 44 51 95 TOTALE ITALIA 523 661 1.184

negozi specializzati in prodotti biologici in Italia- 31 dicembre 2004 REGIONE N. NEGOZI % SU TOTALE ITALIA PIEMONTE 134 13 VALLE D'AOSTA 7 0,7 LIGURIA 39 3,8 LOMBARDIA 164 15,9 TRENTINO A. A. 52 5 VENETO 132 12,7 FRIULI V. G. 50 4,9 EMILIA ROMAGNA 104 10,1 TOTALE NORD 681 66,1 TOSCANA 74 7,2 MARCHE 45 4,4 UMBRIA 8 0,8 LAZIO 91 8,8 TOTALE CENTRO 218 21,2 ABRUZZO 7 0,7 MOLISE 1 0,1 CAMPANIA 31 3 PUGLIA 47 4,6 BASILICATA 1 0,1 CALABRIA 6 0,6 TOTALE SUD 93 9 SICILIA 27 2,6 SARDEGNA 11 1,1 TOTALE ISOLE 38 3,7 TOTALE ITALIA 1.030 100

ripartizione della GDO per dimensione del punto vendita- 2005 18,60% 14,30% 45,70% Supermercati mediopiccoli e discount Supermercati mediograndi Superette Ipermercati 21,40%

Mense scolastiche bio in Italia- Trend 1997/ 2004 700 600 500 400 300 200 100 0 608 561 522 342 199 70 106 107 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

ristoranti biologici in Italia al 31 dicembre 2004 REGIONE N. RISTORANTI % SU TOT. ITALIA PIEMONTE 17 6,8 VALLE D'AOSTA 0 0,0 LIGURIA 8 3,2 LOMBARDIA 40 15,9 TRENTINO A. A. 3 1,2 VENETO 18 7,2 FRIULI V. G. 5 2,0 EMILIA ROMAGNA 41 16,3 TOTALE NORD 132 52,6 TOSCANA 25 10,0 MARCHE 26 10,4 UMBRIA 11 4,4 LAZIO 15 6,0 TOTALE CENTRO 77 30,7 ABRUZZO 7 2,8 MOLISE 0 0,0 CAMPANIA 8 3,2 PUGLIA 4 1,6 BASILICATA 4 1,6 CALABRIA 6 2,4 TOTALE SUD 29 11,6 SICILIA 8 3,2 SARDEGNA 5 2,0 TOTALE ISOLE 13 5,2 TOTALE ITALIA 251 100,0

difficoltà nella commercializzazione del biologico- 2005 7% 11% Assenza di canale commerciale Prezzo non remunerativo 35% 47% Difficoltà burocratiche Altro

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI VENDITA ALL'INGROSSO VENDITA AL AL DETTAGLIO CANALI INNOVATIVI ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI CONSORZIO DI PRODUTTORI COOPERATIVA DI PRODUTTORI IMPORTATORE/ ESPORTATORE GROSSISTA GROSSISTA SPECIALIZZATO AGENTE DI COMMERCIO VENDITA DIRETTA NEGOZIO SPECIALIZZATO DISTRIBUZIONE MODERNA RISTORAZIONE COLLETTIVA VENDITA POSTALE COMMERCIO ELETTRONICO BOX SCHEME COMMUNITY SUPPORTED AGRICULTURE STANDARD ORDERING SYSTEMS SUBSCRIPTION FARMING

Vendita all ingrosso Insieme di operatori che si frappongono tra produttori e consumatori finali Funzione Anello di collegamento tra azienda agricola bio e dettaglianti, aziende di trasformazione, collettività pubbliche e private ruolo di rilievo nella commercializzazione bio Comparto senza un omogeneo livello di sviluppo nei vari Paesi europei Maggior sviluppo in Europa centro-settentrionale

Punti di forza e di debolezza collegamento produzione/ dettaglio; aggregazione dell'offerta; funzione di stoccaggio; formazione di ampi assortimenti; copertura del mercato; penetrazione in nuovi mercati; orientamento della produzione al mercato; assistenza e consulenza; Informazioni; promozione delle vendite. prezzi al consumo elevati; minore reddito ai produttori; problemi di deperibilità e confezionamento; perdita del controllo del mercato.

Vendita al dettaglio insieme di operatori commerciali che vendono direttamente al consumatore finale

1. Vendita diretta direttamente nell'azienda agricola sul mercato rionale e nelle fiere locali aziende di maggiori dimensioni l'attività di vendita viene organizzata tramite un negozio allestito all'interno della stessa aziende di più piccole dimensioni vendita tramite reti di conoscenti, familiari oppure ai turisti di passaggio senza, comunque, organizzare un vero e proprio punto vendita all'interno dell'azienda assumono un peso crescente rispetto agli altri canali di commercializzazione iniziative sono sempre più numerose e tendono a diventare strumenti per richiamare turisti ed animare piazze e centri storici

Punti di forza e di debolezza controllo del prezzo; valorizzazione della qualità e tipicità del prodotto. lontananza dal centro urbano; gamma ridotta; ostacola la crescita dei consumi.

Aziende e Agriturismi con vendita diretta - 31 dicembre 2004 Fonte: biobank.it/it/bio-biobank.asp

2. NEGOZIO SPECIALIZZATO Europa Primo forma di commercializzazione dei prodotti bio imprenditori individuali Tipologie di gestione cooperative parte una catena distributiva

Punti di forza e di debolezza competenza del personale; rapporto commercianteconsumatore; ruolo informativo; atmosfera particolare; immagine culturale; reperibilità di marche e prodotti particolari; Specializzazione; scomodità degli acquisti; assortimenti scarsi; prezzi elevati; scarsa penetrazione del mercato; carenze nella gestione commerciale; inadeguatezza nella commercializzazione del prodotto;

Negozi specializzati in prodotti biologici in Italia- 31 dicembre 2004

Suddivisione percentuale dei fornitori dei negozi specializzati- 2005 2,20% 4,20% 17% 32% 0,80% 0,70% 43,20% Gros s is ti s pecializzati Gros s is ti Aziende agricole Cooperative e cons orzi Aziende di tras form azione Tras form atori s pecializzati Altro Fonte: Ismea

3. DISTRIBUZIONE MODERNA I primi tentativi di vendita di prodotti biologici attraverso il canale della DM si sono avuti in Danimarca e nel Regno Unito nei primissimi anni '80

Punti di forza e di debolezza promozione dello sviluppo del mercato; accessibilità del punto vendita; maggiore penetrazione del mercato; prezzi più bassi; normalizzazione del consumo di prodotti bio; visione autonoma e diretta dell'offerta bio; vasti assortimenti e ricca gamma; scelte d'acquisto più ponderate; diffusione di una nuova cultura di prodotto; concentrazione degli acquisti; migliore immagine dell'insegna. problema della distinguibilità; svilimento dell'immagine del prodotto; confusione tra prodotti bio e naturali; caduta della carica motivazionale; mancanza di rapporto diretto; svalorizzazione da parte del prodotto convenzionale.

IL PROBLEMA DELLA COLLOCAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI nel corner riservato ai prodotti biologici nel reparto dei prodotti naturali nella rispettiva area merceologica

Nel corner riservato al bio VANTAGGI differenziazione del prodotto visibilità e reperibilità ostacolo a confronti diretti prezzo nella logica di comparto spesa bio ampia atmosfera del negozio specializzato. SVANTAGGI isolamento dagli altri prodotti consumo fuori dal quotidiano.

Nel reparto dei prodotti naturali VANTAGGI SVANTAGGI ampia offerta buona visibilità. appiattimento dell'immagine bio confusione tra prodotti bio e naturali.

Nella rispettiva area merceologica VANTAGGI SVANTAGGI possibilità di confronti all'interno del comparto promozione della concorrenza. difficoltà di differenziazione difficoltà di individuazione prezzo incongruo.

Ripartizione della GDO per dimensione del punto vendita- 2005 18,60% 14,30% 45,70% Superm ercati m edio-piccoli e dis count Superm ercati m edio-grandi Superette 21,40% Iperm ercati Fonte: Ismea

23,10% 30,80% Superm ercati m edio grandi 23,10% 23,10% Superm ercati m edio piccoli e dis count Iperm ercati Superette Approvvigionamento da grossisti specializzati- 2005 Approvvigionamento da cooperative e consorzi- 2005 11,10% 22,20% 44,40% 22,20% Supermercati medio grandi Supermercati medio piccoli e discount Ipermercati Superette Fonte: Ismea

26,20% 14,30% 16,70% 42,90% Supermercati medio grandi Supermercati medio piccoli e discount Ipermercati Superette Collocazione dei prodotti biologici a fianco di quelli convenzionali- 2005 Collocazione dei prodotti biologici in una specifica area- 2005 14,30% 7,10% 50,00% 28,60% Supermercati m edio grandi Supermercati medio piccoli e disc ount Iperm erc ati Superette

4. LA RISTORAZIONE COLLETTIVA VANTAGGI valorizzazione del prodotto bio; collocazione di grandi volumi; continuità delle vendite; diffusione di una nuova cultura dell'alimentazione. SVANTAGGI difficoltà di approvvigionamento; forte concorrenza; prezzo elevato; problemi organizzativi.

Suddivisione percentuale dei fornitori dei catering biologici- 2005 21,70% 16,70% 25% 36,70% Grossisti specializzati Aziende di trasformazione Cooperative e consorzi Aziende agricole

LE MENSE BIOLOGICHE IN ITALIA 700 600 500 400 300 200 100 0 608 561 522 342 199 106 107 70 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: Biobank, 2005

Mense scolastiche biologiche in Italia - 2004 REGIONE N. MENSE % SU TOT ITALIA PIEMONTE 37 6,1 VALLE D'AOSTA 1 0,2 LIGURIA 18 3,0 LOMBARDIA 105 17,3 TRENTINO A. A. 25 4,1 VENETO 69 11,3 FRIULI V. G. 65 10,7 EMILIA ROMAGNA 119 19,6 TOTALE NORD 439 72,2 TOSCANA 77 12,7 MARCHE 24 3,9 UMBRIA 7 1,2 LAZIO 19 3,1 TOTALE CENTRO 127 20,9 ABRUZZO 11 1,8 MOLISE 1 0,2 CAMPANIA 5 0,8 PUGLIA 6 1,0 BASILICATA 9 1,5 CALABRIA 1 0,2 TOTALE SUD 33 5,4 SICILIA 4 0,7 SARDEGNA 5 0,8 TOTALE ISOLE 9 1,5 TOTALE ITALIA 608 100,0

Ristoranti biologici in Italia - 2004 REGIONE N. RISTORANTI % SU TOT. ITALIA PIEMONTE 17 6,8 VALLE D'AOSTA 0 0,0 LIGURIA 8 3,2 LOMBARDIA 40 15,9 TRENTINO A. A. 3 1,2 VENETO 18 7,2 FRIULI V. G. 5 2,0 EMILIA ROMAGNA 41 16,3 TOTALE NORD 132 52,6 TOSCANA 25 10,0 MARCHE 26 10,4 UMBRIA 11 4,4 LAZIO 15 6,0 TOTALE CENTRO 77 30,7 ABRUZZO 7 2,8 MOLISE 0 0,0 CAMPANIA 8 3,2 PUGLIA 4 1,6 BASILICATA 4 1,6 CALABRIA 6 2,4 TOTALE SUD 29 11,6 SICILIA 8 3,2 SARDEGNA 5 2,0 TOTALE ISOLE 13 5,2 TOTALE ITALIA 251 100,0

Suddivisione % dei fornitori dei ristoranti biologici-2005 9,50% 8,60% 0,20% 21,90% 59,80% Aziende agricole Grossisti specializzati Cooperative e consorzi Autoproduzione Trasformatori specializzati Fonte: Ismea

I canali innovativi

1. VENDITA POSTALE ASPETTI POSITIVI gestione indiretta degli acquisti consultazione accurata del catalogo prezzo fisso stabilità del mercato perfezionamento dell'offerta penetrazione di nuovi mercati margini più elevati per il produttore integrazione del reddito agricolo. ASPETTI NEGATIVI elevati costi di marketing rischi di inefficienza del servizio postale diffidenza dei consumatori.

2. COMMERCIO ELETTRONICO ASPETTI POSITIVI comodità tempestività utilizzo 24 ore su 24 maggiori informazioni ampiezza del mercato potenziale conoscenza dei propri consumatori. ASPETTI NEGATIVI insicurezza delle transazioni complessità della logistica mancanza di rapporto diretto.

3. BOX SCHEME forma distributiva di prodotto biologico fresco di stagione, organizzata direttamente dall'imprenditore agricolo nei confronti di consumatori convenzionati

Agricoltore si impegna a recapitare al domicilio del cliente e ad intervalli concordati (generalmente a cadenza settimanale o quindicinale) Consumatore si impegna a acquistare un determinato quantitativo di prodotti bio disponibili e coltivati in azienda; Pagando un prezzo prestabilito

4. COMMUNITY SUPPORTED AGRICULTURE un gruppo di individui, membri di una comunità assume la responsabilità della gestione di una azienda agricola insieme ai produttori la proprietà dell azienda di produzione è ripartita tra tutti i membri della comunità

5. STANDARD ORDERING SYSTEMS molto diffuso nei Paesi anglosassoni Consumatori inoltrano i loro ordini variabili e a cadenza generalmene settimanale Nello stesso giorno di consegna dei prodotti al centro di distribuzione li ritirano pagando il corrispettivo pattuito a volte in anticipo Tre figure Coordinatore responsabile responsabile del centro di distribuzione (compenso) provvede al rifornimento di 10-15 consumatori Aziende fornitrici effettuano le consegne al centro distributivo raccoglie gli ordinativi ricevuti e provvede a smistarli presso i vari fornitori collegati

6. SUBSCRIPTION FARMING PRODUTTORE si impegna a fornire al consumatore una quota della produzione, comprensiva di prodotti sia freschi sia trasformati presso la medesima azienda agricola, per un periodo di tempo predefinito CONSUMATORE versa anticipatamente il corrispettivo, ha diritto di esprimere delle preferenze sul tipo di prodotto che gli viene consegnato e, in certi casi, di partecipare direttamente alla programmazione dell'attività produttiva