PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

DIPARTIMENTO LETTERE

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 3 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

medio-basso basso insufficiente Di Giorgio Danila CLASSE E SEZIONE 4^ A TT INDIRIZZO Tecnico Turistico

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione ECONOMIA POLITICA

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2014/20145 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3At

CLASSE: 2IEFP TUR MATERIA: ECONOMIA E TECNICA TURISTICA DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

Programmazione annuale 3^ A Turistico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI IV A/B Tecnico per il Turismo

ANNO SCOLASTICO 2015/ CLASSE 1 B PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/ CLASSE 5 M. DOCENTE: Orazio Alberti MATERIA: Geografia PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Sapere:

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

ITIS Montani Fermo Tel fax

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

I.I.S. G. CENA Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 4 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Livello intermedio-avanzato

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

IPSSAR Pellegrino Artusi, Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011. Piano di lavoro. Geografia Turistica Prof. Daniela Goldoni

3.4 Geografia Scuola Primaria

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ALFONSO GALLO

100 ore (classe terza) 100 ore (classe quarta) Tutti i docenti del consiglio di classe. Nominativo Referente. Titolo Impresa Formativa Simulata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe: 1A Materia: GEOGRAFIA Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Maurizio d Adamo Classe 4C Indirizzo TURISTICO Disciplina STORIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale Alfonso Gallo

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

SCUOLA PRIMARIA MORI

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE PROGRESSIVE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva Riconoscere i fattori geografici che favoriscono lo sviluppo delle attività turistiche in un territorio. Primo periodo: Storia del turismo interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Analizzare la dimensione territoriale del turismo e le specificità della localizzazione turistica. Leggere i caratteri del territorio italiano attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche e il patrimonio culturale. L attrattiva: che cosa fa di un luogo una meta turistica? I parchi naturali italiani Alcune località aree turistiche italiane Il turismo enogastronomico Il trasporto aereo I voli low cost Il turismo da crociera

Utilizzare le reti e gli strumenti Riconoscere le caratteristiche, le informatici nelle attività di studio, relazioni e le trasformazioni del ricerca e approfondimento disciplinare. paesaggio urbano e rurale. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Riconoscere le trasformazioni dell ambiente antropizzato. Il turismo ferroviario Turismo e internet Dal turismo di destinazione al turismo di motivazione I parchi a tema Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia del patrimonio culturale italiano ed europeo. Secondo periodo: I cambiamenti del paesaggio in Italia negli ultimi 50 anni Storia del turismo balneare - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio. Alcune località balneari italiane Il turismo virtuale - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Italia. Utilizzare fonti e dati statistici. Come l accoglienza diventa sistema I villaggi turistici Lo slow travel L albergo diffuso Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Utilizzare fonti cartografiche e bibliografiche sia cartacee che digitali. Il turismo rurale Il turismo termale Il turismo religioso Il turismo dei grandi eventi Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Riconoscere il ruolo dei sistemi di comunicazione e trasporto per lo sviluppo turistico. Il turismo culturale Alcune città turistiche italiane Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. La sostenibilità Il cicloturismo

Individuare gli aspetti etnoantropologici caratterizzanti le tradizioni culturali italiane ed europee. Individuare motivi d interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi ed aree protette. Analizzare l evoluzione storica delle esperienze di viaggio e i movimenti turistici attuali. OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Contenuti irrinunciabili Gli obiettivi minimi sono riferiti al periodo nel quale i relativi argomenti sono stati effettivamente trattati (primo o secondo periodo), come risulta dal programma svolto. Conoscere i principali lineamenti della storia del turismo; Elementi di geografia turistica: conoscere ed utilizzare il lessico specifico e i principali concetti geografico-spaziali della disciplina; La geografia e il turismo: conoscere le tipologie tradizionali e quelle più recenti del turismo odierno Conoscere le nuove forme di turismo in Italia; Il turismo sostenibile: individuare le principali finalità e caratteristiche del turismo sostenibile L'accessibilità turistica: conoscere il concetto di accessibilità in rapporto ai mezzi di trasporto L'inventiva: conoscere l'inventiva in rapporto ai parchi tematici e all'evoluzione turistica della riviera romagnola L'ospitalità: conoscere le principali caratteristiche del turismo rurale

Conoscere le principali tendenze turistiche in atto in Italia; Le dinamiche storiche del turismo di alcune località turistiche italiane; Conoscere le principali mete turistiche italiane; CLASSE QUARTA 5. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 6. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 7. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 8. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE PROGRESSIVE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Riconoscere i fattori geografici Primo periodo: che favoriscono lo sviluppo delle attività turistiche in un territorio. I fattori di sviluppo di una meta turistica Analizzare la dimensione territoriale del turismo e le specificità della localizzazione turistica. Leggere i caratteri del territorio italiano ed europeo attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche e il patrimonio culturale. Le città europee Il Grand Tour Le città più visitate in Europa Le grandi vie d acqua europee I mercati del Mediterraneo Il turismo come fattore di dialogo culturale Esempi di turismo etnografico L'architettura contemporanea in Europa

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; Riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni del paesaggio urbano e rurale. Riconoscere le trasformazioni dell ambiente antropizzato. Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia del patrimonio culturale italiano ed europeo. Alta cucina in alcuni Stati europei Trasporti e comunicazioni come chiave dello sviluppo turistico Le compagnie low cost La scommessa dell'alta velocità Il turismo di crociera La tecnologia oltre la rete Le nuove frontiere del turismo vocazionale - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio. Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Europa. Utilizzare fonti e dati statistici. Il turismo culturale in Russia Secondo periodo: I fascino del medioevo celtico I Nonluoghi Disneyland Paris I viaggi di istruzione ed il turismo giovanile Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Utilizzare fonti cartografiche e bibliografiche sia cartacee che digitali. Il turismo culturale in Spagna - L arte mudejar I nuovi attori del turismo adriatico Il dark tourism Riconoscere il ruolo dei sistemi di comunicazione e trasporto per lo sviluppo turistico. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. Il turismo rurale in Europa e le nuove forme di ospitalità intelligente Il patrimonio architettonico diventa ospitale Il turismo in Grecia Il turismo dei grandi eventi I luoghi del cinema

Individuare gli aspetti etnoantropologici caratterizzanti le tradizioni culturali italiane ed europee. Individuare motivi d interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi ed aree protette. Analizzare l evoluzione storica delle esperienze di viaggio e i movimenti turistici attuali. La Germania dei grandi eventi Le capitali europee della cultura Economia della sostenibilità nel settore turistico Il turismo religioso in Europa Il cicloturismo in Europa Baleari: isole poco sostenibili Le Alpi OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Contenuti irrinunciabili Gli obiettivi minimi sono riferiti al periodo nel quale i relativi argomenti sono stati effettivamente trattati (primo o secondo periodo), come risulta dal programma svolto. Conoscere i principali fattori di sviluppo di una meta turistica; Riconoscere il marketing quale elemento fondante di una meta turistica; Riconoscere l importanza del turismo quale fattore di dialogo culturale; Conoscere le nuove forme di turismo in Europa; Conoscere i principali grandi eventi europei (expo, capitali della cultura, ecc.) e la loro ricaduta turistica; Conoscere la definizione di nonluogo ; Conoscere le principali mete del turismo religioso in Europa; Conoscere le principali mete turistiche alpine sapendole inquadrare nella loro storia turistica. Conoscere le principali tendenze turistiche in atto in Europa;

Le dinamiche storiche del turismo di alcune località turistiche europee; Conoscere le principali mete turistiche europee;