fig.1 2



Documenti analoghi
MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Il Caso Malpensa. Giorgio Barlocco - Responsabile Sviluppo Immobiliare

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

UFFICIALE.I

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Sezione trasporti e logistica

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Piano Nazionale degli Aeroporti

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

CONSULTAZIONI UTENTI

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

CONSULTAZIONI UTENTI

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

Elenco elaborati del PGT

Protagonista il territorio

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Piano comunale dei percorsi ciclabili

Sezione Infrastrutture. Programma Presidenza Santini

e la formazione delle nuove figure professionali

DOCUMENTO DI PIANO 83

da incentivare; 2) raggiungimento dell equilibrio economico-finanziario anche tendenziale e di adeguati indici di solvibilità patrimoniale;

I ruoli nella mobilità integrata

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

UNA PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO DEL SUD ITALIA

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

DELIBERAZIONE N. 9/48 DEL

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Consiglio regionale della Toscana

Verso il Piano Strategico di Rho

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Presentazione dello stato dell arte della redazione del PUMS 14 Marzo 2019

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 23 luglio seduta

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Progetto PolyMetrexPlus. Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

PUMS BRESCIA

IL RUOLO E L EFFICACIA L PROGRAMMATICO STRADALE + PROGETTUALE AUTOSTRADALE

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

Piano Strategico Mobility Conference 2010

Contributi Urbanpromo 2012

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA

ATTO N del Consigliere ROSI

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

MOBILITA ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO I ATTO INTEGRATIVO. Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. Autorità Portuale di Cagliari

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Transcript:

gs Sintesi dello studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale quale componente strategica dell organizzazione infrastrutturale del territorio. Premesse Con accordo in data 21/12/2006 tra Ministero delle Infrastrutture ed ENAC venne definita l intesa per il finanziamento congiunto dello studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale quale componente strategica dell organizzazione infrastrutturale del territorio. L iniziativa trovava ragione nell esigenza di disporre di uno strumento tecnico previsionale in forma compiuta, della rete degli aeroporti per avere: - da un lato il quadro conoscitivo dei terminali aeroportuali quali componenti essenziali del trasporto aereo distribuiti sul territorio italiano e la loro valenza in rapporto al grado dei collegamenti domestici, internazionali ed intercontinentali; - dall altro un riferimento programmatico che consentisse una corretta misura dello sviluppo degli aeroporti, coordinato con le altre reti di trasporto, individuando vocazione e possibile ruolo futuro per ciascuno scalo, secondo un orizzonte di medio termine anche ai fini della necessaria, ma successiva classificazione degli stessi. Lo studio, concluso nel mese di maggio u.s., è stato già presentato al Sig. Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Struttura e contenuti dello studio L analisi valutativa, contenuta nello studio, parte dalla lettura del territorio nazionale individuando le aree con valenze omogenee in termini di fattori socioeconomici, PIL, relazioni con le reti della mobilità e di accessibilità che, tutti assieme, influiscono sulla propensione all uso del mezzo aereo; vengono quindi colti tutti quegli aspetti alla base della dinamica della domanda e dell offerta, che hanno portato a configurare 5 macrobacini di suddivisione territoriale del Paese, come rappresentate nella fig.1 a seguire.

fig.1 2

3

4

5

6

Nello studio sono state sviluppate delle analisi comparative con gli altri paesi europei 7

All inquadramento territoriale, socio-economico e previsionale corrisponde una lettura della rete aeroportuale, secondo aggregazioni coordinate per ciascun macrobacino integrate con le altre modalità di trasporto, attraverso l analisi dei 47 scali con traffico commerciale (compreso Comiso) rispetto ai 102 totali. A conclusione delle valutazioni generali, lo studio configura una gerarchia di valore nel ruolo dei diversi scali impostata su tre livelli qualitativi, ovvero: gli aeroporti strategici (n 14); gli aeroporti primari (n 10); gl i aeroporti complementari (n 24), il tutto basato su un analisi multicriteriale che ha preso in esame i seguenti fattori di sviluppo: Volumi e caratteristiche di traffico dello scalo; Servizio strategico; Tipologia di traffico; Capacità delle infrastrutture; Pianificazione degli sviluppi; Livelli di accessibilità; Grado di multimodalità; Ruolo di riserva di capacità. 8

Gli scali strategici sono gli aeroporti che rispondono efficacemente alla domanda di trasporto aereo di ampi bacini di traffico e che sono in grado di garantire nel tempo tale funzione, per capacità delle infrastrutture e sostenibilità ambientale e grado di accessibilità. Questi comprendono al loro interno un ulteriore specificazione che riguarda gli aeroporti che per volume e bacini di traffico, livello dei collegamenti internazionali e intercontinentali, grado di accessibilità e di integrazione con le altre reti della mobilità, svolgono il ruolo di Gate Intercontinentale di ingresso al Paese. Gli scali non strategici sono suddivisi tra: aeroporti primari che, a prescindere dal volume di traffico attuale, non risultano attualmente possedere i requisiti di scali strategici a causa di limitazioni fra le quali: vincoli ambientali, accessibilità inadeguata, ostacoli allo sviluppo delle infrastrutture, etc; aeroporti complementari che per la ridotta estensione dei bacini di traffico risultano rispondere ad una domanda di traffico di scala locale, in zone remote o non adeguatamente servite da altri scali e che pertanto svolgono un servizio complementare nella rete. L assetto della rete aeroportuale del Paese risulta definito nella figura seguente 9

10

RISULTATI DELLO STUDIO In generale la rete aeroportuale (con i 47 scali commerciali) è risultata adeguata nel suo assetto, sia attuale che futuro, in termini di consistenza ed uniformità di copertura e distribuzione sul territorio senza sbilanciamenti tra le diverse macroaree, tenuto conto delle diversità socio-economico delle stesse. L individuazione dell assetto della rete aeroportuale del Paese tiene conto, ovviamente, del ruolo attuale e futuro dei singoli scali costituenti, ma le potenzialità sono condizionate dalla pianificazione infrastrutturale futura, ed in tal senso lo studio delinea i possibili indirizzi di potenziamento con orizzonte ventennale ed individua le possibili risposte di breve e medio periodo affinché aeroporti e territori possano valorizzare le opportunità della possibile crescita. Le priorità individuate sono: il potenziamento dell accessibilità e dell intermodalità; la salvaguardia degli spazi per gli ampliamenti necessari; l adeguamento delle infrastrutture aeroportuali; la modernizzazione delle infrastrutture e dei terminal; la riduzione e migliore impiego dell energia; l upgrade dei servizi; lo sviluppo di nuove funzioni urbane coordinate con la crescita degli scali e dei nodi intermodali. Ogni priorità, misurata nell orizzonte del breve, medio e lungo periodo, dovrà essere confrontata con il migliore rapporto con l ambiente, unico vero limite che dovrà essere verificato per lo sviluppo. OPPORTUNITA DI MERCATO E SCENARI INFRASTRUTTURALI La sfida consiste nel non perdere il raddoppio dei volumi di passeggeri e il conseguente indotto in termini di occupazione e di prodotto interno lordo; lo studio evidenzia necessità di interventi che appaiono particolarmente rilevanti nei gate intercontinentali e in alcuni scali strategici che devono essere avviati con carattere di urgenza. Preso atto che negli ultimi anni la crescita si è essenzialmente concentrata sugli scali minori, si evidenzia altresì necessità di attenzione alla rete di scali individuata ed in particolare alle riserve di capacità che può essere assicurata solo dagli aeroporti complementari. 11

Una pianificazione e i conseguenti interventi avviati senza indugio e con carattere di urgenza devono però essere via via confrontati con quello che il mercato richiede e che può mutare in modo significativo anche in periodi temporali estremamente brevi; è opportuno, quindi, effettuare la verifica dei fattori di sviluppo su base triennale. Gli interventi aeroportuali di valore strategico sono riassumibili a seguire: potenziamento ed espansione dell aeroporto di Fiumicino; potenziamento ed espansione dell aeroporto di Milano Malpensa; pianificazione dell espansione dell aeroporto di Venezia; realizzazione di una nuova pista di volo dell aeroporto di Firenze; prolungamento della pista di volo dell aeroporto di Catania; realizzazione dei nuovi aeroporti di Viterbo e di Grazzanise. ADEMPIMENTI PER IL CONSOLIDAMENTO ISTITUZIONALE DELLO STUDIO Per avvalorare la valenza dello studio in termini di fattiva attendibilità infrastrutturale e strumento a supporto di successive scelte ed indirizzi nella politica di sviluppo della componente terrestre del trasporto aereo, occorre dar luogo ad una serie di procedimenti ed attività che valgano alla condivisione dei contenuti con riferimento a tre specifici aspetti di seguito esplicitati. Trasportistico Lo studio quale strumento di analisi dell attuale disegno della rete aeroportuale del Paese, nonchè dello sviluppo futuro della domanda di traffico e delle potenzialità delle infrastrutture, esaurisce compiutamente il tema trasportistico ma, collateralmente, richiede una condivisione con i diversi organismi istituzionali che governano il settore. In particolare dopo la prima formalizzazione da parte del Sig. Ministro delle Infrastrutture e Trasporti si renderà necessario l inoltro: alle Commissioni Parlamentari Trasporti; alla Conferenza Stato Regioni; al CIPE per una formale presa d atto; al Ministero dell Ambiente; al Ministero della Difesa, ciò essendo lo studio la base di orientamento propedeutico alla redazione di documenti successivi, a carattere strategico, che avranno a delineare ruoli e priorità 12

nella rete, fissando anche una policy dell offerta, con riferimento all uso e la salvaguardia della capacità delle diverse realtà aeroportuali sia in forma singola che coordinata. Ambientale L orizzonte delle analisi e valutazioni contenute nello studio ha ad oggetto la rete complessiva degli aeroporti nazionali con una scomposizione per macrobacini del territorio che prescinde dai limiti fisici delle singole regioni, cogliendo le diverse realtà del Paese in una correlazione funzionale delle diverse modalità di trasporto. Il disegno della rete che scaturisce dalla sintesi/rappresentazione dell intero studio è quindi un piano di settore delle infrastrutture aeroportuali in cui già emerge, con chiarezza, quali punti di rete dovranno essere oggetto di potenziamento; in tal senso le valutazioni di ordine trasportistico, devono trovare conferma della fattiva attendibilità sotto il profilo della opportunità ambientale attraverso una procedura di VAS che è proprio finalizzata alla valutazione di piani e programmi ad area vasta per apprezzare le valenze ambientali in termini di precauzione, secondo il principio guida che consiste nell integrazione dell interesse ambientale rispetto agli altri interessi tipicamente socio-economici. Gli adempimenti necessari, in tema, sono oltre alla preventiva trasmissione dello studio al Ministero dell Ambiente la successiva redazione di uno studio di Valutazione Ambientale Strategica con l attivazione formale della relativa procedura. Territoriale/urbanistico Lo studio nasce come analisi della componente infrastrutturale dell organizzazione del territorio nell ambito del trasporto aereo; quindi, per sua natura, è un riferimento di pianificazione strutturata nella politica del territorio e delle infrastrutture del trasporto, da cui l esigenza di un confronto con le regioni (in sede di Conferenza Stato Regioni) per una opportuna condivisione delle strategie nella tutela delle potenziali riserve di capacità infrastrutturale, nell ottica di un uso parsimonioso del territorio e minimizzando le incidenze ambientali. 13