Certificazione di Lingua Italiana



Documenti analoghi
Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Certificazione di Lingua Italiana

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Certificazione di Lingua Italiana

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

CURRICOLO D ISTITUTO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Curricolo Inglese a.s

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PASSAPORTO LINGUISTICO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

DESCRITTORI DI COMPETENZA DEFINITI DAL QCER

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Obiettivi di apprendimento

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Ascolto (comprensione orale)

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. LINGUA TEDESCA Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

LIVELLO A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2010

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

INGLESE CLASSE PRIMA CONTENUTI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione Annuale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

Competenza Conoscenze Abilità

Curricola verticale di INGLESE

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria)

Profilo dell'apprendente. ha raggiunto le seguenti competenze:

Allegato alla circolare n. 39_

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Ciao Filippo, sono a Roma. La città è bella. Arrivederci. Un bacio dal tuo amico Marius.

Istituto Comprensivo

Transcript:

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO B ( & ) FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME CAMPIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA VALUTAZIONE Per la valutazione si prendono in considerazione i 7 criteri seguenti, stampati sul modulo: 1 ος βαθμολογητής 2 ος βαθμολογητής ΒΑΘΜΟΣ ΑΝΤΑΠΟΚΡΙΣΗΣ ΤΟΥ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥ ΣΤΟ ΖΗΤΟΥΜΕΝΟ ΟΚΙΜΑΣΙΑ 1 ΙΑΛΟΓΟΣ Ανταπόκριση σε ερωτήματα που αφορούν τον ίδιο και το περιβάλλον του ΟΚΙΜΑΣΙΑ 2 ΜΟΝΟΛΟΓΟΣ Ανάπτυξη ενός θέματος (με αφορμή οπτικό ερέθισμα, λ.χ. φωτογραφία ή σχέδιο) ΟΚΙΜΑΣΙΑ 3 ΙΑΜΕΣΟΛΑΒΗΣΗ Ανάπτυξη ενός θέματος με αφορμή πληροφορίες που δίνονται στην ελληνική γλώσσα (με τη μορφή κειμένου, διαγράμματος, πίνακα, κτλ.) ΕΠΙ ΜΕΡΟΥΣ ΧΑΡΑΚΤΗΡΙΣΤΙΚΑ ΤΗΣ ΓΛΩΣΣΙΚΗΣ ΠΑΡΑΓΩΓΗΣ ΟΚΙΜΑΣΙΕΣ 1, 2 ΚΑΙ 3 1 2 Επιτονισμός και προφορά 1 2 3 4 Καταλληλότητα γλωσσικών επιλογών 3 4 3 4 Ορθότητα λεξικογραμματικών επιλογών 3 4 3 4 Συνοχή και συνεκτικότητα λόγου 3 4 Sessione: CAMPIONE Livello: B ( & ) Fase: 4 Pagina: 1/5

Gli esaminatori devono valutare gli esaminandi prendendo visione di quanto segue: 1) Prova 1 (Intervista) 0 L'esaminando prova a rispondere alle domande, ma ci riesce difficilmente. 1 È in grado di rifornire le informazioni concrete richieste, ma lo fa con precisione limitata. 2 Riesce a rispondere a domande relative alla famiglia, agli studi e al suo lavoro ecc., con poco, o senza, bisogno di aiuto e sollecitazione dall esaminatore. 2) Prova 2 (Monologo) 0 Ha molte difficoltà di produrre un discorso a senso unico, cioè rivolgersi a qualcuno per parlare di qualcosa, prendendo lo spunto da uno stimolo visivo. 1 Riesce a produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione semplice di ciò che vede nello stimolo visivo, strutturando il suo discorso in una sequenza lineare di punti. 2 È in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con particolari pertinenti. 3) Prova 3 (Mediazione) 0 Non riesce a informare qualcuno, in italiano, sul contenuto intero o su punti/informazioni particolari trovati in un testo scritto in greco. 1 Riesce a trasmettere alcune delle informazioni presenti nel testo greco, ma di tanto in tanto si trova nell obbligo ad usare la mimica o perifrasi per far passare il suo messaggio. 2 È in grado di trasmettere ad un italofono informazioni relative al testo in greco e a particolari pertinenti di tale testo, con qualche difficoltà che non impedisce, però, la comprensione. 4) Pronuncia e intonazione 1 Fa errori di pronuncia essendo influenzato dal greco, ma si fa normalmente capire. 2 Ha una pronuncia ed una intonazione abbastanza chiare da non richiedere dello sforzo da parte della persona con cui comunica. 5) Adeguatezza delle scelte linguistiche 0 Usa solo parole molto comuni e frasi elementari con espressioni memorizzate, gruppi di parole e formule fisse per dare informazioni limitate. 1 Il suo bagaglio lessicale è limitato. Riesce, malgrado ciò a farsi capire. 2 Ha sufficienti strumenti linguistici e vocabolario per esprimersi con qualche esitazione. 3 Ha un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista, avendo comunque bisogno di riflettere prima di esprimersi. 4 Ha un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista. Usa qualche frase complessa nell esprimersi. Le sue scelte linguistiche sono adeguate alla situazione di comunicazione. 6) Grammaticalità 0 Ha un controllo limitato di poche strutture semplici e di frasi di un repertorio memorizzato. 1 Usa correttamente alcune strutture semplici, ma fa ancora sistematicamente errori di base. 2 Usa con ragionevole correttezza un repertorio di strutture e di espressioni di routine. 3 Mostra un livello relativamente alto di controllo grammaticale. 4 Non commette errori che creino fraintendimento ed è di solito capace di correggersi. 7) Coesione e coerenza 0 È in grado di collegare parole con connettivi elementari quali «e» o «o». 1 È in grado di collegare gruppi di parole con semplici connettivi quali «e», «ma», «perché» e «allora». Sessione: CAMPIONE Livello: B ( & ) Fase: 4 Pagina: 2/5

2 È in grado di collegare una serie di semplici elementi brevi in una sequenza lineare di punti. 3 È in grado di usare un numero limitato di meccanismi di coesione. 4 Collega i propri enunciati in un discorso chiaro e coerente. In un intervento lungo, però, possono esserci dei salti. DOMANDE PER «ROMPERE IL GHIACCIO» Dati personali 1. Come ti/si chiami/chiama? 2. Di dove sei/è? 3. Sei/È sposato/-a (se l esaminando è adulto)? Ecc. DOMANDE PER LA PROVA 1 DOMANDE DI LIVELLO 1a. Che cosa fa nella vita? 2a. Che classe fai? È meglio, secondo Lei/te, 1a. stare soli o con gli amici? 2a. leggere o vedere la tele? 3a. stare con un solo amico o con tanti? 4a. mangiare a casa o al ristorante? 5a. spostarsi con i mezzi pubblici o con la propria auto? 1. Dove ha/hai intenzione di andare l'estate prossima? 2. Come ha/hai intenzione di utilizzare il diploma di conoscenza della lingua italiana? Attività (professione e studi) DOMANDE DI LIVELLO 1b. Mi parli del suo lavoro. 1c. È soddisfatto/-a della sua scelta? 2b. Che cosa studi? 2c. Parlami del tuo compagno di banco. 2d. Perché hai deciso di imparare l italiano? 2e. Cosa pensi di fare dopo gli studi? Preferenze 1b. Perché? 2b. Perché? 3b. Perché? 4b. Perché? 5b. Perché? Progetti 3. Che progetti hai/ha per il tuo/suo futuro scolastico o professionale? 4. C'è qualche acquisto importante che ha/hai intenzione di fare? Quale? 5. C'è qualche Paese straniero che hai/ha intenzione di visitare? Quale? Perché? Sessione: CAMPIONE Livello: B ( & ) Fase: 4 Pagina: 3/5

DOMANDE PER LA PROVA 2 PROPOSTA 1 (vedi pagina 5) Puoi/Può fare una descrizione di ciò che vedi/e? Dimmi / Mi dica, ad esempio: 1. Che cosa fa la persona / fanno le persone nelle fotografie 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6? 2. Dov è / dove sono? 3. Com è vestita / come sono vestite? 4. Cosa può essere successo? 5. Ti/Si sei/è mai trovato/a in una situazione simile? 6. Parlami / Mi parli di ciò che ti/le è successo. PROPOSTA 2 (vedi pagina 6) Puoi/Può fare una descrizione di ciò che Inseguito immagina/i di lavorare in un vedi/e? Dimmi / Mi dica, ad esempio: negozio: 1. Che cosa c è nella foto 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6? 5. Parlami / Mi parli del prodotto cercando di 2. Di che colore è il prodotto? convincermi ad acquistarlo. 3. Che dimensione ha? 4. Di che materiale è fatto? Nota per gli esaminatori. Argomenti delle sezioni: Prodotto n. 1: divano-letto. Prodotto n. 4: batteria di pentole da cucina. Prodotto n. 2: telefono cellulare. Prodotto n. 5: tappeti orientali. Prodotto n. 3: set di valige trolley. Prodotto n. 6: cyclette. Sessione: CAMPIONE Livello: B ( & ) Fase: 4 Pagina: 4/5

DOMANDE PER LA PROVA 3 PROPOSTA 1 (vedi pagina 7) l esaminando A l esaminando B Un tuo/suo amico/a è arrivato/a in Grecia per 10 giorni di vacanze. Sai/Sa che adora la musica. Utilizzando il testo a sinistra, lo devi/e informare sulla festa della musica, dandogli le informazioni più importanti. Ad esempio: 1. Quand è la giornata della musica? 3. Perché, nel testo, si fa riferimento 2. Dove la si festeggia? alla Francia? 4. Dove si può trovare ulteriori informazioni? Un tuo/suo amico/a è arrivato/a in Grecia per 10 giorni di vacanze. Sai/Sa che adora divertirsi. Utilizzando il testo a destra, lo devi/e informare sulla festa del vino, dandogli le informazioni più importanti. Ad esempio: 1. In che stagione è la festa? 2. Dove bisogna andare per poter partecipare alla festa? 3. Che tipo di attività sono previste durante la festa? 4. A chi si fa riferimento nel testo? 5. Come si possono trovare ulteriori informazioni? PROPOSTA 2 (vedi pagina 8) l esaminando A l esaminando B Stai/Sta discutendo con un gruppo di ragazzi italiani di diete equilibrate e fitness. Utilizzando il testo del giornale a sinistra, li devi/e informare sulla campagna di McDonalds contro l obesità. Ad esempio: 1. Quanti ristoranti McDonalds ci sono 3. Perché, nel testo, si fa riferimento nel mondo? agli Stati Uniti? 2. Che cosa si mangia di solito in questi ristoranti? catena di ristoranti? 4. Ci sono delle critiche contro questa Stai/Sta discutendo con un gruppo di ragazzi italiani di diete equilibrate e fitness. Utilizzando il testo del giornale a destra, li devi/e informare sulla campagna della Commisione dell Unione europea contro l obesità. Ad esempio: 1. Qual è la durata dello spot televisivo di cui si parla nel testo? 2. Quante persone appaiono nello spot? 3. Qual è l obiettivo della Commissione nel creare lo spot? 4. Perché, nel testo, si fa riferimento all UEFA? ΤΕΛΟΣ ΜΗΝΥΜΑΤΟΣ Sessione: CAMPIONE Livello: B ( & ) Fase: 4 Pagina: 5/5