ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Progetto di un compito esperto

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

Disciplina: INFORMATICA

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

SCUOLA PRIMARIA - TECNOLOGIA

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO TECNOLOGIA RETE ISTITUTI VALLI DI NON E SOLE REVISIONE A.S.

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di recupero, potenziamento e consolidamento delle abilità logiche e cognitive S VEGLIA LA MENTE

INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI LINEARI

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

VIA PORRINO, PORTO TORRES

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI MATEMATICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO DI SCIENZE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A)

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

La mia citta passa dai sensi

CLASSI TERZE anno scolastico.

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER MATERIA MATERIA COMPLEMENTI DI MATEMATICA CLASSE 4B. a.s. 2013/2014

SECONDARIA MATEMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

COMPETENZE SPECIFICHE

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI INSEGNANTE:

SCHEMA UNITA DIDATTICA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

TRAGUARDI di TECNOLOGIA Classe PRIMA. (Competenze di osservazione)

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

CURRICOLO DI SCIENZE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

INNOVAZIONE IN RETE NEI NUOVI TECNICI: COMPETENZE E CERTIFICAZIONE. Intervento n. 1 Competenze Obbligo di Istruzione ASSE MATEMATICO

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

L ENERGIA PRENDE FORMA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dall esperienza, sia quanto già imparato Sviluppo della capacità di ordinare operazioni seguendo una successione logica Sviluppo della capacità di individuare soluzioni a problemi concreti Interpretare situazioni e progettare azioni atte a risolvere problemi Sviluppo della capacità di comunicazione ed interpretazione di dati Sviluppo della capacità di elaborare schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni di dati raccolti osservando e sperimentando fatti e fenomeni, applicato ad aspetti della realtà quotidiana Sviluppo della capacità di riconoscere situazioni problematiche simili Capacità di riutilizzare uno stesso schema risolutivo in situazioni analoghe 2. Prerequisiti Saper effettuare semplici operazioni di pesatura Saper elencare una serie di azioni in successione 3. Obiettivi specifici L alunno analizza una situazione concreta individuando i dati in suo possesso e le possibili conseguenze L a. deduce situazioni di causa ed effetto conseguenti alle sue azioni concrete o solamente immaginate L a registra i dati raccolti in modo sistematico L a deduce nuove informazioni dall analisi effettuata L alunno ipotizza le conseguenze di azioni immaginate L a. elenca nella giusta successione tutte le operazioni necessarie per giungere alla soluzione. L a riconosce situazioni problematiche simili ad altre affrontate in precedenza L a è in grado di riutilizzare uno schema risolutivo in problemi analoghi ad altri precedentemente affrontati 4. Contenuti Successioni logiche Operazioni di pesatura Deduzione di informazioni Conservazione della quantità

5. Abilita Saper immaginare le conseguenze di azioni concrete Saper progettare una successione logica di azioni per conseguire un risultato concreto. Saper individuare uno schema risolutivo e riutilizzarlo in una situazione problematica simile per giungere più rapidamente alla soluzione. 6. Contesto disciplinare ed eventuali collegamenti interdisciplinari Collegamenti con le scienze per quanto riguarda la descrizione delle fasi di un esperimento e le deduzioni conseguenti. 7. Descrizione delle fasi del lavoro: destinatari alunni della quarta classe elementare. a) Alla classe viene proposto il seguente problema, corredato dal disegno: Paperone ha ricevuto in pagamento tre monete uguali, ma è sicuro che una delle tre è falsa perché essendo di metallo più pesante pesa di più. Ha una bilancia e con una sola pesata scopre l intrusa. Come ha fatto? Decide di mettere alla prova le capacità del suo nemico Rockerduck, mescolando la moneta falsa ad altre otto. Rockerduck è molto furbo, ha a disposizione tre contenitori uguali nei quali mette le nove monete. Con un semplice trucco individua la moneta falsa in due sole pesate. Come ha fatto? Il problema può essere reso ulteriormente significativo introducendo una terza domanda, come segue: Rockerduck, accettata la sfida, ripropone a Paperone il problema. Questa volta però le monete sono ben 27!!!! Sapresti aiutare Paperone ad individuare l unica moneta falsa? N.B. Il problema può essere risolto individualmente o a coppie. Questa seconda modalità di esecuzione favorisce la discussione ed una maggiore consapevolezza, quindi consente di proporre il problema ad alunni più giovani. b) L insegnante si mette a disposizione della classe per rispondere ad ogni quesito. c) Gli alunni si mettono all opera e ricercano i primi tentativi di soluzione, utilizzando la bilancia ed eventualmente la scheda allegata.

PRIMA FASE: PER INDIVIDUARE QUALE DELLE TRE MONETE E FALSA 1 Pongo sui due piatti della bilancia due delle monete. 1.a i due piatti restano in - le due monete sono vere - la terza moneta è quella falsa 1.b uno dei due piatti scende - ho individuato la moneta falsa E sufficiente una pesata. SECONDA FASE: PER INDIVIDUARE QUALE DELLE NOVE MONETE E FALSA. 1 Divido le monete in gruppi di tre. 2 Pongo sul piatto della bilancia due dei tre gruppi di monete. 2.a i due piatti restano in - i due gruppi sono di monete vere. - il terzo gruppo contiene la moneta falsa 1.b uno dei due piatti scende - ho individuato il gruppo di tre monete che contiene la moneta falsa Posso quindi riutilizzare lo schema di ricerca precedente. 1 Pongo sui due piatti della bilancia due delle monete. 1.a i due piatti restano in - le due monete sono vere - la terza moneta è quella falsa 1.b uno dei due piatti scende - ho individuato la moneta falsa Per risolvere il quesito sono necessarie due pesate.

8. Attività previste Dopo la lettura del problema l insegnante si mette a disposizione dei bambini per spiegazioni e chiarimenti. Gli alunni iniziano a fare delle ipotesi sulle modalità da seguire per giungere alla soluzione e sono impazienti di mettersi al lavoro. Inizialmente si chiede loro di immaginare soltanto quelle che saranno le operazioni necessarie. A questo punto l insegnante organizza la classe in coppie o gruppi di tre. Ognuno, nel momento in cui deve spiegare al compagno la propria strategia, è costretto ad elaborare correttamente il pensiero e a trasmettere in modo comprensibile le informazioni necessarie. Attraverso la discussione, poi, avviene un proficuo scambio di idee che favorisce la comprensione del testo e l individuazione delle strategie risolutive. Per favorire lo sviluppo della capacità di progettare, analizzare i dati raccolti ed elaborare le conseguenti deduzioni, si chiede inoltre agli alunni di utilizzare la tabella disegnando e descrivendo le varie fasi. Questo li aiuta a riflettere su quanto vanno via via scoprendo. Una tabella adeguata è suddivisa in tre colonne. Le prime due sono adibite alla raccolta dei dati, suddivisi in azioni (prima colonna) e situazioni conseguenti (seconda colonna). La terza è dedicata all elaborazione delle informazioni conseguenti ai dati raccolti e permette di dedurre ulteriori informazioni (es.: il peso della moneta non pesata). Per risolvere la seconda parte del problema è possibile utilizzare una tabella. La seconda e la terza parte del problema hanno come scopo la generalizzazione del problema. Infatti, in ambito informatico, è di grande importanza comprendere che esistono classi di problemi con strategie di soluzione analoghe. Per giungere alla soluzione, infatti, è necessario riutilizzare la strategia risolutiva già adottata in precedenza, salendo di grado. 9. Strumenti previsti: Materiale carta, penne, colori, eventuale scheda di registrazione Attrezzature bilance, nove monete esteriormente uguali (otto dello stesso peso, una più pesante), tre contenitori uguali Spazi classe 10. Tempi necessari scansione temporale Due ore. 11. Docenti coinvolti e dimensione del gruppo degli alunni Insegnanti di matematica con il gruppo classe 12. Risorse Disponibili Da richiedere eventuale costruzione di ipertesto con filmati di animazione rappresentanti le fasi del lavoro.

PER INDIVIDUARE QUALE DELLE TRE MONETE E FALSA CHE COSA FACCIO CHE COSA VEDO DISEGNA E DESCRIVI CHE COSA CAPISCO PER INDIVIDUARE QUALE DELLE NOVE MONETE E FALSA CHE COSA FACCIO CHE COSA VEDO DISEGNA E DESCRIVI CHE COSA CAPISCO Suddividi la tabella elencando le diverse fasi.