Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Documenti analoghi
SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica.

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

Le quattro operazioni

Argomenti per il Recupero di Fisica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

1 Misurare una grandezza

Capitolo 1 Misure e grandezze

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

Capitolo 1 Misure e grandezze

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

1 Numeri. Operazioni aritmetiche elementari. Rappresentazione elementare di fenomeni. Equivalenze.

Alcune informazioni utili

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Lezione 3. I numeri relativi

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Piccolo teorema di Fermat

Laboratorio di Fisica-Chimica

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

35 è congruo a 11 modulo 12

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

Istituto Superiore "G. Terragni" Olgiate Comasco

Allenamento matematico di primavera

Esercitazioni Informatica A. M. M. Bersani

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

Operatori di confronto:

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

Le quattro operazioni fondamentali

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Insiemi numerici: operazioni e proprietà (II parte)

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

Rappresentazione dell Informazione

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Le quattro operazioni fondamentali

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Esperto: Marco Tarantino

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Errori di misura Teoria

La codifica digitale

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

La fisica al Mazzotti. La temperatura

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro

CONCETTO di GRANDEZZA

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

Transcript:

Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm La abbiamo costruita usando il metro ed i suoi multipli e sottomultipli. Come si usa? Devi svolgere il seguente esercizio : 243,78 Mm = cm 1. segna l unità di misura di partenza : Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm 2. segna l unità di misura di arrivo : Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm 3. conta quanti «balzi» fai per passare dall unità di partenza a quella di arrivo Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm 4. osserva da quale parte devi fare i «balzi» 5. in questo caso devi fare 8 balzi a destra. In questo caso la virgola del tuo numero si sposterà di 8 posti verso destra. 243,78 Mm = 24 378 000 000 cm Nel caso in cui l esercizio sia: 123456789 µm = m i balzi sono 6 verso sinistra, perciò la virgola si sposterà di 6 posti verso sinistra. 123456789 µm = 123,456 789 m

In genere la virgola del tuo numero si sposta esattamente come i tuoi «balzi», dello stesso numero di posti e nella stessa direzione. Prova tu: 7956 m = km 1328,6 cm = Mm 0,56 nm = m 25,3 cm = µm 56,2 Tm = m 5645 mm = Gm 35,2 cm = mm 69,3 mm = cm 2,568 mm= µm 5682 µm= mm 5689 nm= µm 4,698 µm= nm 1,568 Mm= km 23568 km= Mm

IL TEMPO Quando parliamo di misura del tempo stiamo considerando l intervallo di tempo che intercorre tra due eventi. L unità di misura del tempo è il secondo. Come sai ci vogliono 60 secondi per formare un minuto. Ci vogliono 60 minuti per formare un ora. Ci vogliono 24 ore per formare una giornata. Cioè: giorno ora minuti secondi 1 giorno = 24 ore 1 ora = 60 minuti 1 minuto = 60 secondi Alle volte devi scrivere lo stesso intervallo di tempo utilizzando unità di misura diverse. In questi casi è utile lo schema che trovi qui sotto. X 24 X 60 X 60 giorno ora minuti secondi : 24 : 60 : 60 Nota Bene: ricorda che, di solito, trovi espressi i tempi nella forma ore:min (esempio 10:15) questa forma non può essere riportata così com è nei calcoli, perché nei tuoi calcoli utilizzi i numeri decimali. La relazione che lega ore e minuti non è quella che lega i numeri decimali. Devi fare molta attenzione!! Calcolo di un intervallo di tempo Per capire come calcolare la durata di un intervallo di tempo utilizziamo degli esempi pratici. Esempio 1 Devi calcolare quanto tempo è passato dalle 14:45 alle 19:51. Sono trascorse 5 ore e 6 minuti. Nota Bene: si comincia sempre il calcolo dalla colonna dei minuti. ore minuti 19 51-14 45 = 5 6

Esempio 2 Devi calcolare quanto tempo è passato dalle 17:55 alle 21:42. Nella colonna dei minuti non puoi fare 42-55, allora prendi a prestito 1 ora dalla colonna delle ore, che diventano venti. Ma 1 ora equivale a 60 min, perciò i minuti diventano 60 + 42 = 102 e puoi dare la differenza 102 55 = 47 min ore minuti 20 60 + 42 = 102 21 42-17 55 = 3 47 Sono trascorse 3 ore e 47 minuti. Un altro caso molto frequente è quello di avere un tempo espresso in ore : minuti e di doverlo esprimere solo in ore. Vediamo come fare con un esempio. Devi esprimere in ore l intervallo di tempo: 16 ore e 41minuti Come fare: 1. le ore sono già espresse come le vorremmo; 2. i minuti devono essere trasformati in ore: sappiamo che un minuto è la sessantesima parte di un ora. Quindi effettuiamo il seguente calcolo: h = 0,68 h 3. ora mettiamo insieme. 16 h + 0,68 h = 16,68 h

LE TEMPERATURE Quando si misura la temperatura di un corpo si misura quanto intenso sia il calore in quel corpo. Il calore è una forma di energia. La temperatura si misura con il termometro. Nei termometri si sfrutta il fatto che un corpo aumenta di volume se aumenta la sua temperatura (le particelle che compongono il corpo si agitano sempre di più all aumentare della temperatura). L unità di misura che siamo abituati ad utilizzare sono i gradi Celsius o centigradi. Sono definiti anche gradi centigradi perché si è stabilito che: il valore 0 C corrisponda alla temperatura dell acqua ghiacciata; il valore 100 C corrisponda alla temperatura dell acqua in ebollizione; questo intervallo è stato suddiviso in 100 parti uguali ogni intervallo vale 1 C. In questa scala termometrica esistono valori di temperatura espressi con numeri negativi (ad esempio una temperatura di 5 gradi sotto zero significa che la temperatura è di -5 C). Nel SI l unità di misura della temperatura sono i gradi Kelvin (K). La scala delle temperature in gradi Kelvin è detta scala della temperatura assoluta. Il valore di 0 K corrisponde alla temperatura di un corpo composto di particelle assolutamente prive di energia (e dunque assolutamente immobili). Si tratta di una situazione che in natura non si realizza. Gli scienziati hanno calcolato che la temperatura di 0 K = -273,15 C Gli scienziati hanno anche deciso che le temperature si misurano a partire dagli 0 K. Quindi a questa temperatura si da il nome di zero assoluto. RICORDA che la scala assoluta delle temperature ha gli stessi intervalli della scala Celsius delle temperature. Se la temperatura passa da 20 C a 21 C, la temperatura in Kelvin passerà da 293 K a 294 K. Quindi la formula da utilizzare per convertire una temperatura espressa in Celsius in una espressa in Kelvin è la seguente: T(K) = t( C) + 273 La formula da utilizzare per convertire una temperatura espressa in Kelvin in una espressa in Celsius è la seguente: t( C) = T(K) - 273

Come eseguire le equivalenze tra temperature: I K (Kelvin) si trovano sommando ai C (gradi centigradi) il valore 273. Viceversa, dati i Kelvin si ricava il valore in gradi centigradi sottraendo 273. Es: 34 C = (273 + 34)K 298 K = (298-273) C = 25 C Ora tocca a te: 36 C = K 42 C = K 53 C = K 19 C = K 299 K = C 301,12 K = C 322 K = C 287,16 K = C

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Serve per scrivere i numeri come potenze di 10, in modo tale da poter velocemente confrontare due cifre che, altrimenti sarebbero composte da moltissimi numeri e più difficili da confrontare. Verifica come sia difficile effettuare confronti in tempi brevi Prova a dire quale dei due è più grande in tre secondi: 398658795136 56879315656 Prova a dire quale è più piccolo in tre secondi: 0,0000000000005 0,000000000005 Ecco qualche numero scritto in notazione scientifica: 2,4 10 15 3,7 10-2 -1,6 10-5 COME FARE? 1. individua le prime due cifre diverse da 0; 2. metti la virgola dopo la prima cifra; 3. approssima il numero; 4. scrivi x10 5. decidi quale esponente dare al 10: - conta di quanti posti hai spostato la virgola e sai il numero da mettere all esponente; - devi decidere che segno dare all esponente: se hai spostato la virgola verso destra l esponente è negativo se hai spostato la virgola verso sinistra l esponente è positivo Proviamo a scrivere il numero 569,12 in notazione scientifica Prime due cifre, con approssimazione 57 Sposto la virgola dopo il 5 5,7 Scrivi subito 10 Vedi che hai spostato la virgola di due posti : il numero all esponente è 2 ti sei spostato verso sinistra perciò il numero all esponente è positivo 569,12 = 5,7 10 2

Prova tu: Scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri: 27000 = 435,78 = 34568,56 = 0,0059 = 4/100= 0,00000013 = 485,7 = 0,56 = 3/1000 = 10487659 = 0,00000435 =