Osteoporosi e Esercizio Fisico



Documenti analoghi
Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Metabolismo osseo e attività fisica. Dott. Giampaolo Lavagetto Specialista medicina interna Direttore Responsabile Spa & medicine

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI LA "MALATTIA" SILENZIOSA. di Dario Armaroli MD

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente)

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di

Densitometria ossea all ospedale di Merano

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE. Umberto Tarantino

Regolazione endocrina della crescita

Biologia dell Invecchiamento

L Apparato Scheletrico e Articolare

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

Regolazione endocrina della crescita

Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Disease Mongering. The selling of sickness that widens the boundaries of illness and grows the markets for those who sell and deliver treatments

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

La Densitometria. Dott. Giulio Cannas U.O.A. Medicina nucleare ULSS 1. (Con metodica DEXA)

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Obiettivi. Metodologia

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

ANTONIO MAONE INDICE

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

giovanissimi vanno in palestra Protocolli e metodi di allenamento selettivi

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

il rischio di fratture FRAGILITÀ OSSEA

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

CALCIO E VITAMINA D DR. R

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Patologia apparato locomotore

Definizione di osteoporosi

Definizione di Sarcopenia

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

L osteoporosi

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

ATTIVITA FISICA e benessere

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

INDICAZIONI: TRIBOLOGIA

IL DISPENDIO ENERGETICO


SARCOPENIA E PAZIENTE ORTOGERIATRICO

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Transcript:

Osteoporosi e Esercizio Fisico COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE Popolazione Italiana nel 2000 COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE CON ETÀ >60 ANNI Popolazione Italiana nel 2050 1

DISTRIBUZIONE POPOLAZIONE vs SPESA SANITARIA DEFINIZIONE DI INVECCHIAMENTO DISTRIBUZIONE POPOLAZIONE <75 ANNI 94% >75 ANNI 6% <75 ANNI 72% SPESA SANITARIA >75 ANNI 28% Processo biologico caratterizzato da cambiamenti età-dipendenti che comportano per l organismo una diminuzione continua e progressiva della capacità di adattamento all ambiente, una conseguente diminuita probabilità di sopravvivere, ed una crescente probabilità di morire, ovvero una aumentata vulnerabilità CLASSIFICAZIONE INVECCHIAMENTO INVECCHIAMENTO I (associato a malattia) INVECCHIAMENTO II (comune) INVECCHIAMENTO III (di successo) Franceschi 1992 INVECCHIAMENTO PATOLOGIA IN BASE ALL ETA ANZIANO???? IN BASE ALLE CONDIZIONI PSICHICHE IN BASE ALLE CONDIZIONI FISICHE IN BASE ALLO STATO DI SALUTE GENERALE ETC. PER CONVENZIONE E COMODITA 65 ANNI 2

TESSUTO OSSEO TESSUTO OSSEO CELLULE & SOSTANZA INTERCELLULARE CELLULE & SOSTANZA INTERCELLULARE CELLULE SOSTANZA INTERCELLULARE OSTEONI LAMELLE OSSEE LAMELLE OSSEE FRAMMENTI DI BRECCIA FRAMMENTI DI BRECCIA OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI FIBRE COLLAGENE FIBRE COLLAGENE S. AMORFA SALI MINERALI T. OSSEO COMPATTO T. OSSEO COMPATTO T. OSSEO SPONGIOSO T. OSSEO SPONGIOSO LAMELLE OSSEE Metabolismo Osseo OSTEONI OSTEONI FRAMMENTI DI BRECCIA FRAMMENTI DI BRECCIA OSTEOBLASTI Apposizione Tessuto Osseo OSTEOCLASTI T. OSSEO COMPATTO T. OSSEO SPONGIOSO Rimozione Tessuto Osseo 3

DEFINIZIONE DELLA WHO MALATTIA CARATTERIZZATA DA UNA DIMINUZIONE DELLA MASSA OSSEA TOTALE E DA UN DETERIORAMENTO DELLA MICROARCHITETTURA DEL TESSUTO OSSEO ANALISI STRUMENTALE M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) TC (tomografia computerizzata) SPONGIOSA NORMALE SPONGIOSA OSTEOPOROTICA I siti preferenziali per le misurazioni singole: Porzione lombare della colonna (donne in premenopausa o in menopausa ma sotto i 65 anni) Epifisi prossimale del femore ( donne sopra i 65 anni) Bone Health Diagnostic Categories Based on Density Values Relative to the Young Adult Mean* Normal Osteopenia Osteoporosi Osteoporosi severa *da WHO report Minore-uguale 1 SD BYAM Da 1 a 2.5 SD BYAM Più di 2.5 SD BYAM Più di 2.5 SD BYAM con una o più fratture Classificazione Primarie (giovanile, idiopatica età adulta, post-gravidica, post-menopausale, senile) Secondarie: sistemiche (da malattie endocrine, ematologiche, gastrointestinali,...) distrettuali (post-trauma, da disuso, algo-neuro-distrofie) 4

EPIDEMIOLOGIA Sono colpite 75 milioni di persone negli Stati Uniti, Europa e Giappone Sono colpite 1/3 delle donne in menopausa Negli Stati Uniti 1,3-1,5 milioni di fratture sono dovute a problematiche osteoporotiche SISTEMA TROCANTERICO SISTEMA ARCIFORME SISTEMA CEFALICO TRIANGOLO DI WARD La maggior parte di esse investono il terzo prossimale del femore I 2/3 dei pazienti che hanno subito una frattura non torna a condizioni di normalità VASCOLARIZZAZIONE TESTA FEMORALE PSEUDOARTROSI DEL COLLO DEL FEMORE ARTERIA CIRCONFLESSA ANTERIORE E POSTERIORE ARTERIA DEL LEGAMENTO ROTONDO (OBLITTERATA IN ETA SENILE) NECROSI ASETTICA DELLA TESTA FEMORALE 5

TRATTAMENTO FRATTURE MEDIALI FISIOPATOGENESI Prevalere dell attività osteoclastica sull attività osteoblastica ENDOPROTESI Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Costituzione esile Storia familiare Menopausa precoce Fattori di rischio modificabili Fumo Abuso di alcool Abitudini alimentari Scarsa attività motoria 6

Età Sesso I fattori che determinano tale condizione sono: Bilancio degli estrogeni Amenorrea da sport Immobilità Apporto di calcio e vitamina D con la dieta Fattori genetici ETA E SESSO 0 30 ANNI Menopausa Progressivo aumento di massa ossea (picco a 30 anni) Leggero calo che si accentua nelle donne con l entrata in menopausa BILANCIO DEGLI ESTROGENI PREMENOPAUSA MENOPAUSA AMENORREA DA SPORT Lo squilibrio fra l apporto calorico e l alto dispendio energetico altera: Diminuzione della massa ossea Composizione corporea Meccanismi biochimici. 0.4 % l anno 5% l anno Disfunzione dell asse IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIE 7

IMMOBILITA CALCIO NELLA DIETA DIMINUZIONE DELLA MASSA OSSEA TOTALE DELL 1-2% A SETTIMANA PER LA SPONGIOSA E DELL 1% AL MESE PER LA CORTICALE FATTORI GENETICI CAUCASICI E ASIATICI SONO PIU SOGGETTI RISPETTO AGLI AFRO-CARAIBICI ED ISPANICI. OSTEOPOROSI E ATTIVITA FISICA PREVENZIONE E TRATTAMENTO POLIMORFISMO DEL RECETTORE DELLA VITAMINA D FAMIGLIARITA MALATTI GENETICHE CON EFFETTO SULLA 8

AUMENTO DEGLI STIMOLI GRAVITAZIONALI E MECCANICI PGI 2 PGE 2 G6PD RNA AUMENTO DELLA MASSA OSSEA ATTIVITA FISICA PIU ALTO PICCO DI MASSA OSSEA MINOR DECREMENTO DOPO I 30 ANNI BENEFICI INDUBBI A QUALUNQUE ETA RISPETTO ALLA CONDIZIONE DI SEDENTARISMO COME PIANIFICARE UN PROGRAMMA DI ESERCIZI?? STIMOLO SPORT SPECIFICO jogging Os calcis, tbia, shaft of femur,spine tennis Dominant art, spine rowing spine volleyball Spine, os calcis basketball Spine, os calcis gymnastic Proximal femur, os calcis ATTIVITA CONSIGLIATE squash, tennis, aerobica, pallavolo, basket, sollevamento pesi, camminare, corsa leggera, salire e scendere per le scale, ballare, ginnastica dolce RISPETTANDO NEGLI ANZIANI LE ESIGENZE DI CONDIZIONI ARTROSICHE?????? NUOTO 9

AMERICAN COLLEGE OF SPORT MEDICINE ALMENO TRE VOLTE LA SETTIMANA PER 30-60 MINUTI A SEDUTA GLI STIMOLI DEVONO ESSERE SUPERIORI AI NORMALI CARICHI GRAVITARI GLI EFFETTI SVANISCONO CON IL RITORNO ALL INATTIVITA ALLENARE I MUSCOLI DEI DISRETTI CORPOREI IN SCARICO PRINCIPI DELL ACSM Principio della specificità: i carichi gravitari hanno effetti specifici sulle porzioni dei segmenti scheletrici sollecitati Principio del sovraccarico: per indurre un cambiamento nella massa ossea è necessario che il carico imposto sia superiore ai normali stimoli gravitari. Principio della reversibilità: gli effetti positivi di qualunque programma di allenamento svaniscono se lo stesso è portato avanti senza regolarità. Principio del valore iniziale: le porzioni con i livelli più bassi di massa ossea sono quelle che possono aver un incremento percentuale maggiore rispetto alle altre. Principio del plateau: ogni individuo ha un proprio tetto massimo che influenza la velocità del miglioramento, che diminuisce tanto più ci si avvicina a tale soglia. CONCLUSIONI ATTIVITA FISICA E RISCHIO DI FRATTURE DA FRAGILITA RIDUZIONE DEL 25% DEL RISCHIO DI FRATTURE DA OSTEOPOROSI (BMJ) UN ATTIVITA FISICA MIRATA E BEN CONDOTTA HA EFFETTI POSITIVI SULL OSTEOPOROSI E SUI RISCHI DI FRATTURE AD ESSA CORRELATI 10