Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Documenti analoghi
Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Curricolo dei CORSI di

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indice. XI Presesentazione

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Obbligo di istruzione

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Saggi e studi musicali

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Curricolo di Musica Anno scolastico

Latina lì, 30 novembre 2018 Prot. n. 7152/D5 Albo on line

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

IL DIRETTORE M Paolo Zampini

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Dal suono al. codice. musicale novembre 2017 Palermo. associazione culturale per la didattica dei linguaggi artistici

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Istituto Comprensivo Statale


LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

La memoria di Canossa

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCPL 26 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FISARMONICA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO I.C. BRA 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019. Riconoscere e riprodurre i suoni

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Alle Competenze Chiave di Cittadinanza

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

LINGUAGGI ESPRESSIVI

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

Educare alla teatralità

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

Premessa AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Seminario Regionale 31 maggio A cura di Maria Cristina De Nicola DT USR Abruzzo

IL RILANCIO DELL'EDUCAZIONE TECNICA Gruppi di Lavoro

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

Trascendentale e temporalità

Esiti della secolarizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Laboratorio area antropologica

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

DCSL21- Diploma Accademico di Secondo Livello in DIDATTICA DELLA MUSICA

Manuale di psicologia dell educazione

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

LICEO ARTISTICO I.S.I.S.S. «DE LUCA»

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Transcript:

Anna Maria Freschi, Roberto Neulichedl Metodologia dell Insegnamento Strumentale Aspetti generali e modalità operative Edizioni ETS

www.edizioniets.com Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673015-2

INDICE INTRODUZIONE 7 Parte I Capitolo 1 Metodo, metodi, metodologia 11 1.1. Metodo e/o Metodologia? Definizioni preliminari 11 1.2. Tratti peculiari dell agire con metodo 12 1.3. Tipi di metodo, caratteristiche principali dei metodi 16 1.3.1. Metodi logico-scientifici: deduzione, induzione, abduzione 16 1.3.2. Metodi generali di trasmissione e condivisione del sapere 18 1.3.3. Metodi per la ricerca / metodo della ricerca 21 1.4. Il metodo nel campo degli studi musicali 25 1.4.1. Il metodo come trattato o guida 25 1.4.2. Caratteristiche basilari del metodo 26 1.4.3. I metodi storici per l educazione musicale: valenze per una metodologia generale strumentale 28 Capitolo 2 La formazione musicale di base 31 2.1. Definizione e ambiti della formazione musicale di base 31 2.2. Segmentazione e raccordo della formazione musicale nel sistema nazionale dell istruzione 33 2.3. Studio dello strumento musicale e curricolo 38 2.4. Mete e obiettivi formativi degli studi musicali: continuità e discontinuità, dimensione amatoriale e professionalizzante 40 2.4.1. Quale continuità e come? 40 2.4.2. Quali finalità per la formazione musicale di base? 41 2.4.3. La didattica strumentale nella doppia prospettiva amatoriale e professionale 42 Parte II Capitolo 3 Aspetti metodologici generali dell insegnamento strumentale 47 3.1. Lo strumento musicale come téchne 47 3.1.1. Lo strumento tra concezione mistico-antica ed estetico-moderna 49 3.1.2. Dal litofono alla possibilità di campionare il mondo 50 3.1.3. Il bambino Midi, l elettronica e la frattura fra gesto e suono 51 3.2. Modelli culturali e insegnamento dello strumento 52 3.2.1. Il modello tradizionale della lezione di strumento 52 3.2.2. La sfida delle trasformazioni culturali 53 3.2.3. Ricadute metodologiche 54

6 Metodologia dell'insegnamento Strumentale 3.3. Valenze educative 57 3.3.1. Essere nella musica 58 3.3.2. Identità, autostima, responsabilità 58 3.3.3. Fra movimento, sensorialità e attività cognitiva 60 3.3.4. Sviluppare la creatività: contesti e strategie 61 3.4. Il corpo in rapporto allo strumento: postura, tecnica, espressione 64 3.4.1. La connessione mente-corpo 64 3.4.2. La connessione gesto-suono 66 3.4.3. Azioni espressive con lo strumento 67 3.5. Imparare ad imparare: motivazione e studio 69 3.5.1. Lo sviluppo della motivazione 69 3.5.2. Studiare bene 71 3.6. Imparare con gli altri e dagli altri: lezione collettiva e musica d insieme 72 3.6.1. La dinamica cooperativa 72 3.6.2. La lezione collettiva di strumento 75 3.6.3. Il piacere di suonare insieme e il piacere di suonare bene 78 Capitolo 4 La lezione di strumento: modalità operative 81 4.1. Lo strumento come compagno di viaggio nei territori del musicale 81 4.1.1. La scelta dello strumento 81 4.1.2. Lo strumento come mediatore culturale tra acustico e digitale 83 4.2. Il suono al centro 88 4.2.1. L esplorazione 88 4.2.2. Suonare a orecchio, suonare a memoria, imitare 90 4.3. Improvvisare e comporre 91 4.3.1. Costruire discorsi musicali 91 4.3.2. L arte della consegna 94 4.4. Tra suono e segno 96 4.4.1. Verso la lettura 96 4.4.2. Leggere per studiare e leggere a prima vista 99 4.5. L opera come campo d azione : la scelta strategica dei repertori 101 4.5.1. Repertori: criteri e orientamenti nella scelta 102 4.5.2. L opera come nucleo generatore 105 Capitolo 5 Progettare l insegnamento dello strumento 115 5.1. Sulla progettazione didattica: cosa, perché e come 115 5.2. Dal contenuto al progetto 117 5.3. Dal dire al fare: esempi di progetto 120 5.3.1. Progettare a partire da un contenuto materiale 120 5.3.2. Progettare intorno a un contenuto strutturale 125 5.3.3. Esempio di progetto composito: dal saggio alla rappresentazione 126 BIBLIOGRAFIA RAGIONATA 131

INTRODUZIONE L insegnamento strumentale ha avuto in Italia negli ultimi anni un notevole sviluppo, tuttavia risente ancora della tendenza a concepirsi in modo parcellizzato e tecnicistico quale didattica dei singoli strumenti. È invece essenziale, per un insegnante, prendere consapevolezza di princìpi e criteri più generali, così da poter scegliere in modo motivato e coerente le strategie più adeguate al raggiungimento dei propri obiettivi, sia sul piano musicale, sia su quello strumentale. Una tale consapevolezza rappresenta una sorta di bussola, che orienta l azione formativa in un territorio culturale e sociale non solo maggiormente articolato e impervio rispetto al passato, ma anche in continua trasformazione, tanto sul piano dei contesti e delle finalità, quanto su quello dei destinatari (oggi estremamente eterogenei per età, bisogni, interessi e competenze), delle modalità di trasmissione del sapere e, non da ultimo, dei contenuti culturali (le musiche da insegnare). Il testo, nato dall esperienza formativa degli autori all interno dei corsi di Metodologia generale dell insegnamento strumentale e di Metodologia dell educazione musicale, raccoglie, illustra e approfondisce alcuni fondamentali argomenti della riflessione metodologica che interessa gli insegnanti di strumento operanti nel campo della formazione musicale di base. Nella prima parte il volume traccia le coordinate del concetto di metodo, in generale e nel campo degli studi musicali, definendo ambiti e prospettive della formazione musicale di base a partire dal problema della continuità e del rapporto fra dimensione amatoriale e professionale. Nella seconda parte affronta le finalità formative e i nodi metodologici trasversali allo studio dei diversi strumenti: rapporto mente-corpo, gesto-suono, tecnica-espressione, motivazione-studio, lezione collettiva-musica di insieme, oralità-scrittura. Le diverse problematiche sono lette alla luce delle trasformazioni culturali che oggi ridisegnano la concezione dello strumento stesso come oggetto produttore di suono e le modalità di trasmissione dei saperi musicali e strumentali. Il testo si rivolge a insegnanti in formazione (in particolare nei nuovi trienni e bienni dei Conservatori) e insegnanti in servizio (scuole medie a indirizzo musicale, scuole di musica, licei musicali, corsi propedeutici e pre-accademici nei Conservatori ecc.). Offre strumenti per la lettura/analisi del proprio operato didattico, nonché spunti per la progettazione e la sperimentazione di percorsi secondo rinnovate concezioni e modalità d insegnamento. Al centro di questa progettazione si collocano lo strumento, assunto quale compagno di viaggio nei territori del musicale, e l opera, intesa quale oggetto da interrogare, interpretare ed eventualmente rielaborare creativamente, connettendo fin dall approccio iniziale il piano analitico con quello tecnico ed espressivo.