QUESTIONARIO EDUCAZIONALE



Documenti analoghi
Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

CAPITOLO F PRIMO MODULO

screening SINDROME METABOLICA

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

le MALATTIE Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

LA MALATTIA CORONARICA

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

CASO CLINICO ANAMNESI

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Apparato respiratorio

Addetto al Trasporto Sanitario

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

CONosciamo Abbastanza il nostro CUORE?

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Capitolo 1 CASO CLINICO A

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

Caso clinico. F. Boni

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

Quanto è importante ascoltare il proprio cuore

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Saper riconoscere e trattare

BPCO i punti essenziali

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Diario visuale per il controllo del diabete

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

BPCO: management terapeutico

Attività elettrica del cuore

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

APPARATO RESPIRATORIO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Apparato Cardio Circol.

Parte 3: Management della BPCO

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

GUIDAPRATICAAL UTILIZODELSATURIMETRO-2010

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

BPCO

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Appendice B: tabelle descrittive allevatori

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

CARDIOPATIA ISCHEMICA

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

Lo Scompenso Cardiaco

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005

AGIR REPUBBLICA 17 : 33 : 15 VENERDI 17 APR Home Chi siamo Redazione Come abbonarsi Sala Stampa Contatti Archivio News

BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori

Transcript:

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti e polmoniti che provocano un irrigidimento del polmone Una malattia dovuta all associazione tra Bronchite Cronica ed enfisema e fibrosi del polmone Una malattia dovuta all associazione tra enfisema e bronchite cronica 2) Che cos è la bronchite cronica? Presenza di tosse e catarro per alcuni mesi all anno da almeno due anni Presenza di catarro giallo verdastro tutti i giorni La presenza di bronchi dilatati ed infiammati che provocano la produzione di una maggior quantità di muco. 3) Che cos è l enfisema? Rottura irreversibile degli alveoli polmonari Rottura degli alveoli, durante le fasi di peggioramento dei sintomi, che possono ripararsi durante le fasi di miglioramento della malattia La presenza di grandi bolle di aria nel polmone La presenza di aria nello spazio pleurico 4) Che cos è l infarto cardiaco Un improvvisa diminuzione del sangue che arriva al cuore attraverso le coronarie e che provoca un danno cardiaco (ischemia / necrosi) L affaticamento progressivo del cuore che si ingrandisce e pompa con meno forza il sangue nel circolo Un rialzo improvviso della pressione sopra i 220/130 mmhg Un arresto temporaneo o definitivo del cuore preceduto da battiti che non seguono il normale ritmo Pagina 1 di 8 Pagine

Un improvviso danno ai vasi provocato da livelli da un picco di colesterolo maggiore di 350 mg/dl. 5) Che cos è lo scompenso cardio-circolatorio Un rialzo improvviso della pressione sopra i 190/110 mmhg Un arresto temporaneo o definitivo del cuore preceduto da battiti che non seguono il normale ritmo Il danno ai vasi provocato da livelli di colesterolo maggiori di 300 mg/dl Un improvvisa diminuzione del sangue che arriva al cuore attraverso le coronarie e che provoca un danno cardiaco (ischemia / necrosi) L affaticamento progressivo del cuore che si ingrandisce e pompa con meno forza il sangue nel circolo 6) Che cos è il diabete mellito Malattia dovuta ad uno stabile aumento del glucosio nel sangue superiore a 130 mg a digiuno Malattia dovuta ad un aumento dei livelli di colesterolo, trigliceridi, e glucosio Una malattia del metabolismo che fa ingrassare 7) Quali conseguenze ha la BPCO sul respiro: La BPCO provoca un irrigidimento del polmone a causa di formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti e polmoniti. Questo fatto non permette di fare dei profondi respiri La BPCO è una malattia del polmone che provoca un aumento dell aria che rimane intrappolata nel polmone ed una riduzione di quella che può essere espirata Una malattia che impedisce all aria di entrare negli alveoli 8) Quali conseguenze ha l aumento del colesterolo e della pressione arteriosa Provocano l aterosclerosi e quindi l ostruzione delle coronarie e delle arterie Provocano un danno diretto del muscolo cardiaco Riducono la capacità del cuore di contrarsi e spingere il sangue in circolo Pagina 2 di 8 Pagine

CONOSCE I SUOI VALORI DI: 9) Colesterolo totale: SI NO Se SI, quali sono? 10) Pressione arteriosa (massima / minima): SI NO Se SI, quali sono? 11) Glicemia: SI NO Se SI, quali sono? 12) Volume di aria espirata in un secondo (FEV1 o VEMS): SI NO Se SI, quali sono? 13) Come giudica la gravità della BPCO da cui è affetto? Lieve Moderata Grave Molto grave 14) Se è affetto da Sompenso Cardiaco come giudica la gravità dello Scompenso cardiaco? Lieve Moderata Grave 15) Se è affetto da ipertensione arteriosa come giudica la gravità Lieve Moderata Grave Pagina 3 di 8 Pagine

Quali sono le misure / esami più importanti che consentono di fare diagnosi nelle seguenti malattie e che il paziente deve conoscere per valutare come sta andando la sua malattia? 16) Diabete: fruttosemia Emoglobina glicosilata Glicemia Glucosio nelle urine creatinina 17) Ipercolestrolemia: Colesterolo totale Colesterolo buono ( HDL) Colesterolo cattivo (LDL) Omocisteina Azotemia 18) Scompenso Cardio-Circolatorio: Dosaggio del BNP ( Brain Natriuretic Peptide) Ecocardiograma Elettrocardiogramma Elettromiografia Test da sforzo cardiaco 19) BPCO: Spirometria e valore dell aria espirata in un secondo ( VEMS o FEV1) e altri valori Radiografia del torace TAC del torace Elettrocardiogramma Esami ematochimici Misura dei gas nel sangue ( ossigeno ed anidride carbonica) 20) Angina Ischemia Miocardio: ECG Ecocardiogramma Enzimi cardiaci Glicemia Colesterolemia Pagina 4 di 8 Pagine

21) Sotto quali valori di ossigeno del sangue arterioso riposo per cui è necessario iniziare una ossigenoterapia a lungo termine? 45-50 mmhg 60-70 mmhg 55-60 mmhg 70-90 mmhg 22) Quali valori di saturazione dell ossigeno, misurabili con il saturimetro al dito, sono da considerarsi nella norma? 98-94% 85-92% 70-85% 23) L obesità favorisce l insorgenza: del Diabete dell aterosclerosi delle malattie del cuore delle malattie della pelle dell asma bronchiale 24) Il fumo favorisce l insorgenza: Dell aterosclerosi e malattie dei vasi sanguigni Della bronchite cronica Dell enfisema Dell osteoporosi Invecchiamento precoce Dell ipertensione arteriosa Del diabete 25) Quali sono i sintomi che fanno sospettare un peggioramento (riacutizzazione della BPCO) Aumento della tosse Aumento dell espettorato Colore giallo verde dell espettorato Peggioramento della mancanza di fiato Respiro fischiante Febbre Gonfiore alle gambe Mal di gola e naso chiuso Pagina 5 di 8 Pagine

26) Quali sono i sintomi che fanno sospettare un peggioramento dello scompenso cardiocircolatorio: ( tutte corrette tranne una ) Rapido aumento del peso ( dovuto ad una riduzione della diuresi) Comparsa di edemi ( gonfiore ) alle gambe e caviglie Riduzione della quantità di urina prodotta in un giorno Gonfiore alle articolazioni delle mani Peggioramento della mancanza di respiro sotto sforzo Comparsa di mancanza di respiro alla notte Necessità di dormire con più cuscini Conoscenze delle terapie in corso ( confrontare il risultato con le terapie in corso, ogni farmaco non riportato: 1 errore, se sbagliata l indicazione: 1 errore ) 27) Si ricorda i farmaci per la respirazione che sta assumendo? Nome commerciale A che cosa servono? Dilatare i bronchi Dare ossigeno Uccidere i batteri Ridurre l infiammazione Ridurre la produzione di muco Dilatare i bronchi Dare ossigeno Uccidere i batteri Ridurre l infiammazione Ridurre la produzione di muco Dilatare i bronchi Dare ossigeno Uccidere i batteri Ridurre l infiammazione Ridurre la produzione di muco Dilatare i bronchi Dare ossigeno Uccidere i batteri Ridurre l infiammazione Ridurre la produzione di muco Pagina 6 di 8 Pagine

28) Farmaci per il cuore ed il sistema cardio-circolatorio: Nome commerciale A che cosa servono Abbassare la PA Abbassare colesterolo Dilatare e proteggere il cuore Ridurre l aggregazione delle piastrine e fluidificare il sangue Proteggere il cuore dagli stress Aumentare la diuresi Abbassare la PA Abbassare colesterolo Dilatare e proteggere il cuore Ridurre l aggregazione delle piastrine e fluidificare il sangue Proteggere il cuore dagli stress Aumentare la diuresi Abbassare la PA Abbassare colesterolo Dilatare e proteggere il cuore Ridurre l aggregazione delle piastrine e fluidificare il sangue Proteggere il cuore dagli stress Aumentare la diuresi Abbassare la PA Abbassare colesterolo Dilatare e proteggere il cuore Ridurre l aggregazione delle piastrine e fluidificare il sangue Proteggere il cuore dagli stress Aumentare la diuresi Abbassare la PA Abbassare colesterolo Dilatare e proteggere il cuore Ridurre l aggregazione delle piastrine e fluidificare il sangue Proteggere il cuore dagli stress Aumentare la diuresi Abbassare la PA Abbassare colesterolo Dilatare e proteggere il cuore Ridurre l aggregazione delle piastrine e fluidificare il sangue Proteggere il cuore dagli stress Aumentare la diuresi Pagina 7 di 8 Pagine

29) Farmaci per il diabete o altro: Nome commerciale A che cosa servono 30) Uso inalatori: Nome commerciale A che cosa servono FINE. Grazie per la collaborazione. Pagina 8 di 8 Pagine