INDICAZIONI DELLA NORMATIVA : OSSERVAZIONE SISTEMATICA E DIDATTICA PER L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA

Documenti analoghi
RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

L individuazione precoce del rischio di DSA nella scuola dell Infanzia

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

DALLA LINGUA ORALE ALLA LINGUA SCRITTA

Curriculo Verticale I.C. Artena

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

I DISCORSI E LE PAROLE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

I discorsi e le parole

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

Istituzione scolastica San Francesco a. s

IL MONDO DELLE PAROLE

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

DIDATTICA INCLUSIVA Attivare strategie metodologiche e valutative di tipo inclusivo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Competenze chiave europee

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO INSEGNAMENTO STRUMENTALE DELLA LETTURA. Interventi di miglioramento evidence-based - SApIE LUCIANA VENTRIGLIA MIUR

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

OSSERVARE per PROGETTARE

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

I CAMPI DI ESPERIENZA

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Settimana Nazionale della Dislessia 2017

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA

Infanzia Primaria Secondaria

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

LABORATORIO LINGUISTICO:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

Transcript:

INDICAZIONI DELLA NORMATIVA : OSSERVAZIONE SISTEMATICA E DIDATTICA PER L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica. Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell apprendimento.

I NEURONI DELLA LETTURA L apprendimento esplicito della corrispondenza grafema fonema è il solo ad offrire al bambino la libertà di leggere. Sappiamo che i metodi globali o ideovisivi non funzionano: tutti i bambini beneficiano di un apprendimento esplicito e più precoce imparando le corrispondenze tra lettere e suoni di linguaggio

I NEURONI DELLA LETTURA È quindi su questa operazione che (gli insegnanti) devono focalizzare tutti i loro sforzi.(.) Fin dai primi anni, semplici giochi preparano il bambino alla lettura, sia sul piano fonologico, facendogli manipolare i suoni del linguaggi (rime, sillabe, fonemi), sia su quello visivo, facendogli riconoscere, memorizzare e tracciare la forma delle lettere.

Emozioni e aspettative: Ansie dei bambini Ho tanta paura perché la mamma dice che quando andava a scuola lei, se sbagliava, le davano brutti voti E se anche io scrivo male? Ci fanno scrivere tutto il primo giorno di scuola ma io so scrivere solo il mio nome! Si deve scrivere senza mai fermarsi E se non ci riesco?

Emozioni e aspettative: Ansie dei bambini I miei genitori mi hanno detto che a scuola le maestre sgridano A scuola si fanno cose difficili e quando si sbaglia ci mettono in castigo La nonna mi ha detto che mettono dietro la lavagna. Quando sono entrata dentro l aula ho visto che la lavagna era attaccata al muro. Come faccio ad andare dietro la lavagna? Dietro alla lavagna?..?

Emozioni e aspettative: aspettative Voglio conoscere i mondi: la Grecia, la Francia Voglio conoscere l inglese, il tedesco Voglio imparare a scrivere su tutto in ogni maniera Voglio imparare a leggere tutto quello che voglio Ci sono i quaderni di tutti i tipi: a righe, a quadratini, a quadrati grossi Se si sta buoni e si studia ci danno i numeri : 0 30 dei bambini

Voglio imparare a leggere tutto quello che voglio!

Perché volete imparare a leggere? Motivazione alla lettura l Possiamo leggere i libri da soli l Possiamo leggere i cartelli stradali per sapere dove è Bologna o Firenze. l Bisogna leggere per il lavoro, me lo ha detto la mamma. l Leggere il calendario, sms, il computer l Leggere le scritte nei film l Leggere i giornali quando uno è adulto l Leggere i prezzi nei vestiti l Leggere le istruzioni per costruire un gioco.

LABORATORI FONOLOGICI

Questionario gradimento: la voce dei genitori l I bambini identificano il martedì come giornata speciale si va a Casa di Pepo l Raccontano con entusiasmo tutti i particolari di ciò che viene fatto nel laboratorio l I bambini dicono che si impara giocando e divertendosi l Si impara muovendosi; seguendo il ritmo l Si lavora in gruppo e non ci si stanca

La voce dei bambini l Ho imparato a fare le rime l So fare tante più cose, perché le imparo a Casa di Pepo, dove tutto è un gioco l Sono fiera di me e anche i miei genitori lo sono : sono molto migliorata a leggere e scrivere!

Art. 3 Costituzione Italiana E compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

Regolamento dell autonomia (DPR 275/99.Art.1 ) L autonomia delle istituzioni scolastiche si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi adeguati. alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti (.)con l esigenza di migliorare l efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.

Regolamento dell autonomia (DPR 275/99 ) Le Istituzioni Scolastiche concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscendo e valorizzando le diversità, promuovendo le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo.

LEGGE 53/2003 (ART.2,c.1,lett.a) l (.) è promosso l'apprendimento in tutto l'arco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali...

NUOVE NORME IN MATERIA DI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO SCOLASTICO 9 articoli AREA ETICO- LEGISLATIVA

LA NORMATIVA Legge 170/2010 Decreto Attuativo Linee Guida per il Diritto allo Studio degli alunni e degli studenti con DSA

Le Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative. AREA PEDAGOGICA-PSICOPEDAGOGICA

Competenze richieste l Organizzative l osservative l metodologiche per garantire l didattiche l disciplinari l comunicative Diritto allo Studio l valutative

Strategie organizza,ve l Sensibilizzare i genitori e gli studenti sulle problematiche legate ai DSA l POF e DSA; referente DSA; continuità; curriculum verticale, raccordi e orientamento. l Prove di rilevazione; didattica per competenze l Questionari osservativi l Questionari per i genitori( corresponsabilità e alleanza educativa) l Questionari auto-osservativi per gli studenti l Conversazioni, indagini sul metodo di studio, sul senso di autoefficacia e stile di attribuzione. l PDP (modello) e monitoraggio

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE Agli insegnanti viene affidato il compito fondamentale di osservazione didatticoeducativa per il riconoscimento di un possibile Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) a partire dalla scuola dell infanzia ed a seguire per tutto il percorso scolastico, al fine di sostenere e garantire ad ogni singolo studente il successo formativo, azione che diventa obbligatoria nelle classi prime e seconde della scuola primaria.

Osservazione sistematica l Rilevazione di situazioni di rischio l Attivazione di percorsi formativo progettuali da monitorare per rilevarne l efficacia l Dialogo e scambio educativo con le famiglie l Continuità didattica e metodologica con la scuola primaria l Prevenzione e monitoraggio del processo di apprendimento ( inserimento POF : elemento di qualità del servizio scolastico)

DECRETO 17 APRILE 2013 MIUR E MINISTERO SALUTE DSA Sono approvate le "Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA

Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA ( 17/04/2013) L'articolo 3 della legge 8 ottobre 2010, n. l70 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo Specifico di Apprendimento (di seguito "DSA"), distinguendoli da difficoltà di apprendimento di origine didattica o ambientale, e di darne comunicazione alle famiglie per I avvio di un percorso diagnostico presso i servizi sanitari competenti.

Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA ( 17/04/2013) L'iter previsto dalla legge si articola in tre fasi: - individuazione degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura scrittura o calcolo; - attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà; - segnalazione dei soggetti "resistenti" all'intervento didattico.

Interventi per I'individuazione del rischio e la prevenzione dei DSA nella scuola dell'infanzia l La comunità scientifica concorda nel considerare lo sviluppo atipico del linguaggio come indicatore particolarmente attendibile per l'individuazione del rischio di DSA, assieme ad alcuni aspetti della maturazione delle competenze percettive e grafiche. l La rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento può iniziare, quindi, con discreta efficacia, soltanto nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia.

Interventi per I'individuazione del rischio e la prevenzione dei DSA nella scuola dell'infanzia l Per quanto riguarda il rischio di dislessia, gli indicatori più sensibili sono riferiti allo sviluppo del linguaggio (capacità di comprensione e di espressione, alterazioni fonologiche significative, capacità percettivo-uditive, competenze di manipolazione consapevole dei suoni all'interno delle parole).

Interventi per I'individuazione del rischio e la prevenzione dei DSA nella scuola dell'infanzia l Per quanto riguarda il rischio di disturbi di scrittura, accanto agli indicatori linguistici già descritti per la lettura, vanno considerati quelli legati alla maturazione delle competenze visuo-costruttive (ci si riferisce a costruzione di strutture bitridimensionali quali puzzle, costruzioni con mattoncini in legno o plastica e/o ad operazioni quali allacciare, abbottonare) e di rappresentazione grafica.

Interventi per I'individuazione del rischio e la prevenzione dei DSA nella scuola dell'infanzia l Le difficoltà eventualmente emerse dalle attività di identificazione non debbono portare all'invio dei bambini al servizio sanitario, ma ad un aumento dell'attenzione ed alla proposta di specifiche attività educative e didattiche. Si sottolinea, al riguardo, che nella scuola dell'infanzia non è previsto effettuare invii al servizio specialistico per un sospetto di DSA.

Interventi per I'individuazione del rischio e la prevenzione dei DSA nella scuola dell'infanzia L'identificazione delle difficoltà di sviluppo può essere attuata attraverso lo strumento dell'osservazione sistematica. In ogni caso, la realizzazione di percorsi formativo-progettuali per I'intero gruppo di bambini, che va anteposta alla segnalazione alle famiglie per l'invio ai servizi sanitari, deve comunque costituire materia di dialogo e di scambio educativo con le famiglie stesse, al fine di individuare e di condividere i percorsi migliori per ciascun singolo bambino.

DOCENTI, LINEE GUIDA, 2011, 6.4 In particolare, ogni docente, per sé e collegialmente: l durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici cura con attenzione l acquisizione dei prerequisiti fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla scrittura, alla lettura e al calcolo, ponendo contestualmente attenzione ai segnali di rischio in un ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione;

Osservazione delle prestazioni atipiche Linee Guida, 12 luglio 2011 Per individuare un alunno con un potenziale Disturbo Specifico di Apprendimento, non necessariamente si deve ricorrere a strumenti appositi, ma può bastare, almeno in una prima fase, far riferimento all osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura, calcolo

Linee guida per la diagnosi e gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento ( regione Toscana 17/12/2012) Sarà importante quindi sviluppare una cultura dell osservazione per tutti i docenti che sono titolari di funzioni educativo-didattiche e, perché ciò accada, dovranno essere forniti a tutti gli insegnanti strumenti osservativi adeguati, attraverso una specifica formazione

Linee guida per la diagnosi e gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento ( regione Toscana 17/12/2012) Un accurata osservazione consentirà di riconoscere gli alunni che presentano difficoltà ed avviare per essi percorsi di potenziamento scolastico che possono essere attivati già dal secondo quadrimestre della prima classe della scuola primaria.

Linee guida per la diagnosi e gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento ( regione Toscana 17/12/2012 l Sarà compito della scuola individuare, attraverso i referenti DSAp di ciascun Istituto, i casi per i quali il potenziamento è risultato inefficace e che presentano caratteristiche più probabilmente compatibili con un sospetto di DSAp. l Per questi ultimi verrà predisposta dalla scuola una comunicazione scritta per i familiari, riportante le difficoltà/potenzialità osservate nel percorso di apprendimento e potenziamento.

LINEE GUIDA, PRIMARIA l Per imparare la corrispondenza biunivoca tra segno e suono di un sistema alfabetico, più che un impegno cognitivo, sono richieste abilità quali la scomposizione e ricomposizione delle parole in suoni e il riconoscimento dei segni ad essi associati. Quindi, per imparare la lettura è importante avere buone capacità di riconoscimento visivo e di analisi di struttura della parola. I bambini con DSA hanno in genere buone capacità intellettive, ma hanno limitate capacità di riconoscimento visivo o limitate capacità di analisi fonologica delle parole

LINEE GUIDA, PRIMARIA l La metodologia di approccio che inizia e insiste per un tempo lungo sul lavoro sillabico si fonda sulle seguenti considerazioni. La possibilità di condurre operazioni metafonologiche analitiche a livello di fonema, cioè di riflettere sulla struttura fonologica di una parola, è legata all apprendimento del linguaggio scritto e all istruzione formale che accompagna l apprendimento di un sistema di scrittura alfabetica.

LINEE GUIDA, PRIMARIA l Esercizi di riconoscimento di sillaba iniziale, finale, intermedia; si possono formare treni di parole dove la sillaba finale della prima costituisce quella iniziale della seconda; si possono proporre inoltre giochi fonologici per il riconoscimento e la produzione di rime, oppure tombole e domino con immagini e sillabe da associare

METAFONOLOGIA l L operazione metafonologica a livello sillabico (scandire per esempio la parola cane in ca-ne) consente una fruibilità del linguaggio immediata, in quanto la sillaba ha un legame naturale con la produzione verbale essendo coincidente con la realtà dei singoli atti articolatori (le due sillabe della parola ca-ne corrispondono ad altrettanti atti articolatori nell'espressione verbale ed è quindi molto facilmente identificabili) Linee Guida, 2011

SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza l Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. l Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. l Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. l Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. l Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

LINEE GUIDA, 2011 Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà di lettura, per questo è bene proporre ai bambini esercizi linguistici ovvero operazioni meta fonologiche sotto forma di giochi. Le operazioni metafonologiche richieste per scandire e manipolare le parole a livello sillabico sono accessibili a bambini che non hanno ancora avuto un istruzione formale ed esplicita del codice scritto.

CICATRICI SULLA VERNICE FRESCA Perche? Al lettore adulto dite: E faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: Perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca E piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi all altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. per non ferirli. Janusz Korczak. Quando ridiventerò bambino