ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE DELLA WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS)



Documenti analoghi
ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE DELLA WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS) , Documento: OP-IPC agenzia spaziake

NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN)

La gestione manageriale dei progetti

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Il Progetto e il Project Management

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Ingegneria dei sistemi (System Engineering ESA, Systems Engineering - NASA) Appunti schematici

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Politica per la Sicurezza

Effettuare gli audit interni

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software novembre Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Il modello di ottimizzazione SAM

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Sicurezza Funzionale Macchinari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Piano di gestione della qualità

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC

TEMPLATE della PROPOSTA

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

Scheda di valutazione del personale

La pianificazione finanziaria di progetto

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

Descrizione dettagliata delle attività

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Tabelle di riferimento per i compensi professionali dei designer

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Sessione 1 (14,15-15,15)

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Analista tempi e metodi

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Progettaz. e sviluppo Data Base

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Registratori di Cassa

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Ciclo di Vita Evolutivo

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

Descrizione generale del sistema SGRI

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

SDD System design document

PON ASSISTENZA TECNICA e AZIONI DI SISTEMA OB Misura 1.2

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Sistema di Gestione per la Qualità

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

DISEGNATORE MECCANICO

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

DESCRIZIONE SRS (SETUP & RELEASE SYSTEM)

Transcript:

Pagina: 1 di 12 ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE DELLA WORK BREAKDOWN

Pagina: 2 di 12 INDICE 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Definizioni e Acronimi... 3 4. Documenti Applicabili e di Riferimento... 4 4.1 Documenti Applicabili (Applicable Document, AD)... 4 4.2 Documenti di Riferimento (Reference Document, RD)... 4 5. Ambito di applicazione... 4 6. Struttura di Riferimento... 4 6.1 System Level Elements... 4 6.1.1 System... 5 6.1.1.1 System... 5 6.1.1.2 System... 5 6.1.1.3 System Product Assurance (PA)... 5 6.1.2 System Assembly Integration and (AIT)... 5 6.1.3 System Ground Support Equipment ()... 5 6.1.4 System Software (S/W)... 5 6.1.5 System (OPS)... 5 6.1.5.1 Orbital Support... 6 6.1.5.2 Ground and Launch Support... 6 6.1.6 System Models (H/W)... 6 6.2 Subsystem Level Elements... 6 6.2.1... 6 6.2.1.1... 6 6.2.1.2... 6 6.2.1.3 Product Assurance (PA)... 7 6.2.2... 7 6.2.3 Manufacturing Assembly Integration and test ()... 7 6.2.4 Ground Support Equipment ()... 7 6.2.5 Software (S/W)... 7 6.2.6 (OPS)... 7 6.3 Unit Level Elements... 7 7. Simmetria della WBS... 8 8. Codifica della WBS... 8

Pagina: 3 di 12 1. SCOPO DEL DOCUMENTO La presente istruzione operativa stabilisce i requisiti per la preparazione della Work Breakdown Structure (WBS) per i programmi ed i progetti dell ASI. 2. INTRODUZIONE I requisiti per la preparazione della WBS forniscono le informazioni necessarie per costruire una ripartizione logica ed orientata al prodotto per le attività svolte nell ambito di qualsiasi progetto spaziale. La WBS deve essere impostata sin dalle fasi di studio di fattibilità (fase A), per essere ulteriormente dettagliata in base al livello di definizione raggiunto nelle fasi successive (fasi B/C/D/E/F). 3. DEFINIZIONI E ACRONIMI WBS Baseline Sistema Sottosistema AIT ASI ECSS ECOS EMC H/W (HW) OPS PA RAM S/S S/W () WBS Work Breakdown Structure, ripartizione ed organizzazione delle attività relative ad un progetto Pianificazione di riferimento ufficiale rispetto alla quale vengono effettuati i confronti per la verifica delle performance Insieme le cui parti (sottosistemi) svolgono una o più funzioni verificabili Insieme le cui parti (unità/elementi) svolgono una o più funzioni verificabili Assembly Integration and Test Agenzia Spaziale Italiana European Cooperation for Space Standardization ESA Costing Software Electromagnetic Compatibility Ground Support Equipment Hardware Manufacturing Assembly Integration and Test Product Assurance Reliability, Availability, Maintainability Subsystem Sofware Work Breakdown Structure

Pagina: 4 di 12 4. DOCUMENTI APPLICABILI E DI RIFERIMENTO 4.1 Documenti Applicabili (Applicable Document, AD) [AD1] ECSS-M-10, Project breakdown structure 4.2 Documenti di Riferimento (Reference Document, RD) [RD1] ECSS-P-001, Glossary of terms [RD2] ECSS-M-20, Project organization [RD3] ECSS-M-60, Cost and schedule management 5. AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente documento deve essere richiamato (con revisione) tra i documenti contrattualmente applicabili per tutti gli affidamenti di ASI. Particolari modalità in deroga potranno essere specificatamente e motivatamente concordate tra ASI e Contraente in sede di contratto. In caso di contrasto tra le previsioni del presente documento e la normativa contrattuale e/o i documenti tecnici soggetti ad approvazione da parte di ASI, è considerata applicabile la previsione più favorevole al controllo delle attività da parte di ASI. 6. STRUTTURA DI RIFERIMENTO La struttura di riferimento per la WBS è illustrata nella Figura 1. I primi due nodi, identificabili per qualsiasi progetto, sono il nodo di Sistema e quello di Sottosistema. In altre parole ogni progetto deve essere suddiviso in attività e prodotti di sistema, ed attività e prodotti di sottosistema. La struttura è applicabile a tutte le fasi di programma. Nelle fasi che non prevedono prodotti in termini di H/W, vi saranno comunque attività di sistema. Per le attività ripetute in diverse fasi (i.e. System ) i pacchi di lavoro dovranno specificare la fase a cui fanno riferimento (i.e. Subsystem fase B, Subsystem fase C, etc.). Attività ricorrenti e non-ricorrenti dovranno essere specificate in pacchi di lavoro separati. 6.1 System Level Elements Il nodo di sistema raccoglie sotto di se tutte le attività ed i prodotti volti a integrare i sottosistemi, per costituire un assieme funzionante e chiaramente identificabile. Ogni sistema è costituito dai seguenti nodi: System System Assembly Integration and (AIT) System Ground Support Equipment () System Software (S/W) System (OPS)

Pagina: 5 di 12 System Test Hardware (H/W) 6.1.1 System Il System raccoglie sotto di se, tutte le attività di progetto e programma di sistema ed è suddiviso in tre (3) tipologie di attività: Il System Il System Il System Product Assurance (PA) 6.1.1.1 System Il System raccoglie sotto di se tutti i pacchi di lavoro per le attività di coordinamento e supervisione delle attività tecniche di sistema, di controllo configurazione, e d interfaccia con il cliente incluso il Project Control ed il Contract Administration. 6.1.1.2 System Il System raccoglie sotto di se tutti i pacchi di lavoro per le attività di progettazione di sistema. 6.1.1.3 System Product Assurance (PA) Il Sytem Product Assurance raccoglie sotto di sè tutti i pacchi di lavoro per le attività di qualità del sistema relative a: Quality Assurance Dependability [Reliability, Availability and Maintainability - RAM) Safety EEE components Materials, Mechanical Parts and Processes Software PA 6.1.2 System Assembly Integration and (AIT) Questo nodo raccoglie sotto di sé tutti i pacchi di lavoro per le attività di costruzione, ed integrazione dei vari sottosistemi che formano il sistema. Il nodo dovrà avere almeno due sottopacchi distinti, uno dedicato alle attività di Prove ambientali del sistema integrato (termiche, vibrazioni, EMC, ), e l altro dedicato alle attività di Costruzione ed Integrazione. 6.1.3 System Ground Support Equipment () Sotto questo filone vengono inseriti i pacchi di lavoro per le attività legate alle attrezzature utilizzate per l integrazione, il trasporto e le prove a terra del sistema. I pacchi del devono essere separati in sottopacchi di progettazione, procurement ed integrazione per ogni singolo. 6.1.4 System Software (S/W) Sotto questo nodo sono raccolti i pacchi di lavoro relativi al software di sistema a partire dalla fase di sviluppo del concetto, seguita dalla definizione e preparazione dei requisiti, per concludersi con le prove funzionali. 6.1.5 System (OPS) Sotto questo nodo si identificano due categorie: Orbital Support

Pagina: 6 di 12 Ground and Launch Support 6.1.5.1 Orbital Support Questa categoria raccoglie i pacchi relativi alle attività di supporto alle operazioni di volo del sistema. Da questo filone escono i manuali d uso del sistema ed i requisiti per le operazioni di bordo. 6.1.5.2 Ground and Launch Support Sotto questa categoria si trovano i pacchi relativi alle operazioni di terra ed alle operazioni di supporto al lancio, sia per il segmento di volo sia per quello di terra. Questo nodo raccoglie sotto di sè anche tutti i pacchi di lavoro relativi alla pianificazione, definizione e sviluppo delle attività di logistica integrata (ILS, Integrated Logistics Support) secondo la norma ECSS-M-70. 6.1.6 System Models (H/W) Sotto questo nodo sono raccolti i pacchi di lavoro relativi ai modelli del sistema utilizzati per la campagna di sviluppo e prove dello stesso. Alcuni esempi sono: Modelli Strutturali che simulano le proprietà meccaniche e sono utilizzati per la qualifica strutturale del sistema, Modelli Termici che simulano le proprietà termiche e termo-ottiche del sistema utilizzati per verificare il progetto termico, Mock-up per verificare e sviluppare requisiti funzionali, etc 6.2 Subsystem Level Elements Il nodo di sottosistema raccoglie sotto di se tutte le attività ed i prodotti dei vari sottosistemi. Modelli di prova di sottosistema vanno identificati come tali e separatamente. Ogni sottosistema a sua volta e costituito dai seguenti nodi: Manufacturing Assembly Integration and () Ground Support Equipment () Software (S/W) 6.2.1 Il di sottosistema raccoglie sotto di se, tutte le attività di progettazione a livello di sottosistema suddivise in tre (3) tipologie di attività: Product Assurance (PA) 6.2.1.1 Il raccoglie sotto di se tutti i pacchi di lavoro per le attività di gestione del progetto di sottosistema. 6.2.1.2 L engineering raccoglie sotto di se tutti i pacchi di lavoro per le attività di progettazione del sottosistema. (preparazione delle specifiche di S/S, preparazione dei disegni di configurazione, analisi, etc )

Pagina: 7 di 12 6.2.1.3 Product Assurance (PA) Il Product Assurance raccoglie sotto di sè tutti i pacchi di lavoro per le attività di qualità del sottosistema relative a: Quality Assurance Dependability [Reliability, Availability and Maintainability - RAM) Safety EEE components Materials, Mechanical Parts and Processes Software PA 6.2.2 Sotto il filone di 'procurement' vanno inseriti i pacchi di lavoro riguardanti le attività collegate agli acquisti del sottosistema, oltre ai costi dei materiali, major products, etc 6.2.3 Manufacturing Assembly Integration and test () Questo nodo raccoglie tutti i pacchi di lavoro relativi alle attività di fabbricazione, costruzione, integrazione e prova del sottosistema. Il nodo dovrà avere almeno i seguenti sottopacchi: -, e cioè attività e costi legati alla progettazione, l acquisto e l integrazione delle attrezzature necessarie per la costruzione/produzione del sottosistema, - Prove ambientali del sottosistema integrato (termiche, vibrazioni, EMC, ), - Costruzione ed Integrazione. 6.2.4 Ground Support Equipment () Sotto questo filone vengono inseriti i pacchi di lavoro attinenti alle attività legate alle attrezzature utilizzate per l integrazione, il trasporto e le prove a terra del sottosistema. I pacchi del devono essere separati in sottopacchi di progettazione, procurement, ed integrazione per ogni singolo. 6.2.5 Software (S/W) Sotto questo nodo sono raccolti i pacchi di lavoro relativi al software del sottosistema (se applicabile). Ogni CSCI (o prodotto S/W) dovrà seguire la ripartizione dei costi indicata nello schema in Figura 4. 6.2.6 (OPS) Sotto questo nodo sono inseriti i pacchi di lavoro relativi alla preparazione dei requisiti d utilizzo e gestione del sottosistema. 6.3 Unit Level Elements Le unità ed i moduli saranno comunque denominati sottosistemi in base al principio di simmetria esposto nei paragrafi successivi.

Pagina: 8 di 12 7. SIMMETRIA DELLA WBS E importante notare che la struttura sopra descritta può essere ripetuta a più livelli. In altre parole per un sistema complesso (ad esempio una costellazione di satelliti) ogni elemento di sottosistema (cioè ogni satellite), può essere a sua volta composto da una serie di sottosistemi e un sistema che raccoglie ed integra tali elementi. Rimane quindi evidente che la stessa struttura può essere utilizzata a N livelli grazie alla sua natura modulare senza perdere l orientamento al prodotto (che sia un satellite o una scatola). Pertanto, il termine sottosistema può indicare anche assiemi normalmente denominati unità o moduli. 8. CODIFICA DELLA WBS Come indicato nello schema che segue (vedi Figura 1), i pacchi di lavoro previsti devono seguire la codifica standard ECOS di seguito illustrata per le funzioni (support functions) che ci interessano: : n-a - : n-aa - Product Assurance: n-ac - : n-ad : n-b - : n-bb - : n-bd : n-c : n-d : n-k S/W : n-l Per ciascun n si deve seguire il seguente criterio. Nel Progetto 1 i primi due nodi saranno 1B per le attività di sottosistema, e 1A per le attività di sistema. I vari sottosistemi saranno 1B1, 1B2, 1B3, etc., mentre le attività di sistema per l assieme di tali sottosistemi dovranno essere inseriti sotto il pacco 1A. Gli elementi del sottosistema 1B1 saranno, 1B11, 1B12, 1B13, etc, mentre il pacco di sistema del sottosistema 1B1 sarà 1B1A, e così via. Per maggiore chiarezza si rimanda alla Figura 1 che contiene la struttura standard della WBS. L esempio in Figura 2 illustra la WBS di una costellazione di satelliti. Si noti che i satelliti della costellazione sono trattati come sottosistemi, che a loro volta contengono sottosistemi classici (Power, Attitude Control, etc ) ed, ovviamente, attività di sistema a livello satellite (WP 1B3A). Un secondo esempio è fornito in Figura 3, che illustra la ripartizione di un Payload in sottosistemi. In questo caso si nota che il termine sottosistema è utilizzato per identificare delle unità, ed un braccio robotico che, a sua volta, è suddiviso in altri sottoelementi e contiene attività di sistema (WP 1B3A). I due esempi dimostrano la grande flessibilità della WBS standard e la facilità d implementazione.

Pagina: 9 di 12 PROJECT 1 System Level Elements 1A Subsystem Elements 1B Syst 1A-A Syst. AIT 1A-B Syst. 1A-K Syst. 1A-L Syst. 1A-D Syst. Test H/W 1A-C S/S 1 1B1 S/S 2 1B2 S/S 3 1B3 Syst. 1A-AA Syst. 1A-AD 1A-AC Orb. Ops Support 1A-DE Ground Ops. & Launch Sup. 1A-DC 1B1-A 1B1-AA 1B1-AC 1B1-B 1B2-A 1B2-AA 1B2-AC 1B2-B Unità 1 1B31 1B31-A 1B31-AA 1B31-AC Unità 2 1B32 idem S/S 3 Syst 1B3A S/S3 1B3A-A Syst. 1B3A-AA Syst. 1B3A-AD 1B3A-AC 1B1-BB 1B2-BB 1B31-B etc... Figura 1- Standard Work Breakdown Structure 1B1-BD 1B1-C 1B1-D 1B1-K 1B1-L 1B2-BD 1B2-C 1B2-D 1B2-K 1B2-L 1B31-BB 1B31-BD 1B31-C 1B31-D 1B31-K 1B31-L

Pagina: 10 di 12 Figura 2- Complex System Work Breakdown Structure Costellazione X System Level Elements 1A Subsystem Elements 1B Syst 1A-A Syst. 1A-K Syst. 1A-L Syst. 1A-D Syst. Test H/W 1A-C Satell. 1 1B1 Satell. 2 1B2 Satell. 3 1B3 Syst. 1A-AA Syst. 1A-AD 1A-AC Orb. Ops Support 1A-DE Ground Ops. & Launch Sup. 1A-DC 1B1-A 1B1-AA 1B1-AC 1B1-B 1B2-A 1B2-AA 1B2-AC 1B2-B PWR S/S 1B31 1B31-A 1B31-AA 1B31-AC AOC S/S 1B32 Computer 1B321 1B321-C 1B321-L etc... Sat 3 Syst 1B3A S/S3 1B3A-A Syst. 1B3A-AA Syst. 1B3A-AD 1B3A-AC 1B1-BB 1B2-BB 1B31-B RW 1B322 etc... 1B1-BD 1B1-C 1B1-D 1B1-K 1B1-L 1B2-BD 1B2-C 1B2-D 1B2-K 1B2-L 1B31-BB 1B31-BD 1B31-C 1B31-D 1B31-K etc.. System S/S 1B31-L CSCI 1 CSCI 2 Concept System Req

Pagina: 11 di 12 Figura 3- Typical P/L Work Breakdown Structure P/L Y System Level Elements 1A Subsystem Elements 1B Syst 1A-A Syst. AIT 1A-B Syst. 1A-K Syst. 1A-L Syst. 1A-D Syst. Test H/W 1A-C Computer 1B1 PWR Supply 1B2 Braccio Rob. 1B3 Syst. 1A-AA Syst. 1A-AD 1A-AC Orb. Ops Support 1A-DE Ground Ops. & Launch Sup. 1A-DC 1B1-A 1B1-AA 1B1-AC 1B1-B 1B2-A 1B2-AA 1B2-AC 1B2-B Meccanismo 1 1B31 1B31-A 1B31-AA 1B31-AC Meccanismo 2 1B32 idem Braccio Rob. Syst 1B3A S/S3 1B3A-A Syst. 1B3A-AA Syst. 1B3A-AD 1B3A-AC 1B1-BB 1B2-BB 1B31-B etc... 1B1-BD 1B1-C 1B1-D 1B1-K 1B1-L 1B2-BD 1B2-C 1B2-D 1B2-K 1B2-L 1B31-BB 1B31-BD 1B31-C 1B31-D 1B31-K 1B31-L

Pagina: 12 di 12 Figura 4 Distribuzione costi software (S/W) S/W 1B1-L Subsystems System CSCI 1 CSCI 2 CSCI 3 System S/W Test & Validation Concept Syst Requirement Software Requirements Preliminary Design Detailed Design Code/Unit Test Integration Test H/W S/W Integrat. Field Test