Il carcinoma prostatico: selected topics di interesse anatomo-clinico. A. Galia U.O.C. anatomia patologica Cannizzaro

Documenti analoghi
CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Agobiopsie prostatiche: le linee guida. Numero di nuovi casi per periodo in Ticino ( )

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

Carcinoma Prostatico: standardizzazione dei referti. Il Dr. Gleason va in pensione.

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

Caso cito 1 e istologico 4

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Il referto strutturato La prostata

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

RM multiparametrica e biopsia prostatica FUSION: dalla diagnosi al trattamento. Dr. Flavio Forte ROMA

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

Il test HER2 : Standard di qualità

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

MILAN UROPATHOLOGY COURSE

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Single-rate three-color marker (srtcm)

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica.

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

GISMA 2017 Criticità nel prelievo: da una core diagnostica ad una prognostico-predittiva. Doralba Morrone ISPO FIRENZE

Titolo: L adenocarcinoma prostatico: un nuovo approccio diagnostico integrato finalizzato alla scelta terapeutica.

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Economia e mercati globali LM-56

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico

Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up?

LE SIGLE DELLO SCREENING

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O

Histological characteristics

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

Quando Serve l Anatomia Patologica?

La digitalizzazione in Anatomia Patologica. Filippo Fraggetta Anatomia Patologica AOE Cannizzaro Catania

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Sono necessarie le colorectal unit?

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

Transcript:

Il carcinoma prostatico: selected topics di interesse anatomo-clinico A. Galia U.O.C. anatomia patologica Cannizzaro

Campionamento-processazione-taglio-colorazione Refertazione - istologia quantitativa - grading Protocolli di sorveglianza attiva (ruolo del patologo) Zona anteriore

Come trattare le biopsie re 1. Multiple cores embedded in a affin block often result in uneven levels ong cores and result in the loss of tissue en cutting for histology. er tumor types are not candidates for AS. Patients with iants of acinar adenocarcinoma, including atrophic, udohyperplastic, and foamy gland variants, can be didates for ASif the carcinoma isof appropriate Gleason de and extent in needle core tissue. labeled atypical could be a focus of cancer which, for various reasons, cannot be identified as cancer; tangentially cut outpouchings of high- grade prostatic intraepithelial neoplasia; or a benign mimic of prostate cancer. In larger studies, 89 the incidence has been found to be 2.4% to 9%,

Come trattare le biopsie

Multiple biopsies per vial (and paraffin block) were used in approximately half of the centers that participated in the survey, which is not recommended due to a presumption that tissue quality will be compromised. The use of multiple biopsies per vial (and paraffin block) is supported by less extensive laboratory loading and better facilities for immunohistochemistry In terms of biopsy quality, it has been suggested that up to three cores could be safely embedded in one paraffin block without compromising the biopsy quality

Thechniques improvement Special embedding Consensus required

No difference in the lengths of biopsies regardless of whether they were processed individually or pooled

P 63

Agobiopsia: cosa refertare Tipo istologico Numero dei cilindri positivi Sede dei cilindri positivi Istologia quantitativa Gleason grading Altri reperti (solo se presenti) - invasione perineurale - estensione extraprostatica - ASAP - PIN

Agobiopsia: istologia quantitativa Numero dei cilindri positivi Percentuale dei cilindri positivi Percentuale lineare di carcinoma in ciascun cilindro Percentuale lineare di carcinoma nel cilindro con il maggiore ammontare di neoplasia (GPC) Percentuale globale di carcinoma in tutti i cilindri (TPC) Misura lineare (in millimetri) di carcinoma in ciascun cilindro Misura lineare (in millimetri) di carcinoma nel cilindro con il maggiore ammontare di neoplasia Misura lineare totale (in millimetri) della neoplasia in tutti i cilindri

Problematiche relative alla istologia quantitativa Misura dei focolai discontinui di carcinoma Inadeguata lunghezza dei cilindri Frammentazione dei cilindri Sezioni inadeguate Se la lunghezza dei cilindri deve includere il tessuto extraprostatico

30-60% Extent of cancer of less than 50% in any prostat needle biopsy core: how many millimeters are there? Montironi R et all. European Urology 2012

Extent of cancer of less than 50% in any prostat needle biopsy core: how many millimeters are there? Montironi R et all. European Urology 2012

Gleason grading Histologic grading is the clinically most useful tissuebased predictor of prognosis for prostate cancer Clinicians use various tools such Partin tables or Kattan normograms to predict outcomes. All of these tools incorporate Gleason score

Gleason grading

Original Gleason grading ISUP 2005

score 6 score 7 score 8

SIGNIFICATO CLINICO DEL PATTERN 3 Neoplasia con score 6 E relativamente indolente Non metastatizza ai linfonodi (Am J Surg Pathol 2012) No cancer specific deaths dopo prostatectomia radicale (BJU Int. July 2014)

Non si deve fare diagnosi di Gleason score 2-4 su agobiopsia La quasi totalità dei pattern cribriformi devono essere refertati come Gleason pattern 4 Nelle agobiopsie una componente di alto grado deve sempre essere inclusa nello score di Gleason (lo score comprende the most and the worst ) La presenza di singole cellule non rappresenta un Gleeason pattern 3

Perché non dare lo score 2-4 su agobiopsia Lo score 2-4 è estremamente raro su agobiopsia in paragone ai prelievi da TURP Scarsa riproducibilità tra gli esperti per i tumori di basso grado Scarsa correlazione con lo score su prostatectomia Può erroneamente indurre sia il medico sia il paziente a considerare il tumore come indolente

ISUP 2005 modified Gleason system Limita la definizione del pattern 3 ed amplia quella del pattern 4 ha determinato tendenza all upgrading miglioramento della concordanza del Gleason score tra agobiopsia e prostatectomia

Sorveglianza attiva criteri istopatologiche La valutazione dello score di Gleason è uno dei fattori più importanti per i pazienti in AS Una accurata distinzione del pattern 3 dal pattern 4 è elemento critico per l elegibilità ai protocolli di AS Solo ghiandole poorly formed (non attribuibili a tangenzialità) e ghiandole cribriformi devono essere classificate come pattern 4

Sorveglianza attiva criteri istopatologici di esclusione Adenocarcinomi con prevalenti aspetti duttali Carcinoma intraduttale non invasivo Carcinoma sarcomatoide o a piccole cellule Estensione extra prostatica Invasione linfo-vascolare

Zona anteriore della prostata Porzione della prostata localizzata anteriormente all uretra costituita da - tessuto periuretrale - corna anteriori della zona posteriore - zona di transizione - stroma fibro-muscolare anteriore le prime tre zone possono contenere tessuto ghiandolare e carcinomi prostatici possono svilupparsi sia nella TZ sia nella AZ

Zona anteriore della prostata Meno visualizzata con metodiche di imaging Sede di neoplasie non palpabili Necessita di un maggior numero di biopsie E più accessibile con approccio transperineale

ISUP 2014 Ghiandole cribriformi costituiscono pattern 4 Ghiandole glomeruloidi costituiscono pattern 4 Al carcinoma intraduttale senza componente invasiva non si assegna il grading Occasionali ghiandole poorly formed tra ghiandole ben formate non costituiscono pattern 4 In caso di morfologia borderline tra pattern 3 e pattern 4, con artefatti da crush, occorre assegnare il grado 3 Ghiandole ramificate costituiscono pattern 3 Presenza di comedonecrosi anche focale costituisce pattern 5

Reporting of Gleason score Prognostic Grade Groups The overall Gleason score is based on the core with the highest Gleason score. Gleason score can be grouped and range from Prognostic Grade Group I (most favorable) to Prognostic Grade Group V (least favorable) Gleason score 6 Prognostic Grade Group I Gleason score 3+4 Prognostic Grade Group II Gleason score 4+3 Prognostic Grade Group III Gleason score 8 Prognostic Grade Group IV Gleason score 9-10 Prognostic Grade Group V