Villa. Carmela. Carta dei Servizi. Casa Albergo per Anziani di Carmela Corvino s.a.s. sito web:

Documenti analoghi
Regolamento Interno COMUNITÀ ALLOGGIO. Pescille

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

Degente Unità operativa complessa

Regolamento Interno RSA. Rosa Libri

Regolamento Interno RESIDENZA PSICHIATRICA. A.M. Ponticelli

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

REGOLAMENTO GENERALE. Articolo 1

SODALIZIO DI SAN MARTINO

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA

Comunità alloggio per Anziani

COMUNITA MONTANA MONT - EMILIUS. Quart. Regolamento disciplinante i servizi residenziali e domiciliari erogati dalla Comunità montana

CASA DI RIPOSO G.B. FESTAZ MAISON DE REPOS J.B. FESTAZ

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

REGOLAMENTO INTERNO CASA DELL ANZIANO

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

REGOLAMENTO DELLA CASA DELL ANZIANO SUOR ORIENTINA GERMANO

REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 - Finalità. Articolo 2 - Accoglienza. OSPITI Articolo 3 - Ammissione. Articolo 4 Assistenza Spirituale Cattolica

Regolamento e norme di accesso

Comune di Rivalta Bormida Residenza La Madonnina con casa Santina

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

Casa di riposo per anziani. Madre d i Dio. s.r.l. Benefit. Contratto. Madre di Dio s.r.l. Benefit 1

3. VITTO La confezione dei pasti è effettuata in base a tabelle dietetiche concordate con il Servizio Sanitario.

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona

CONTRATTO DI OSPITALITA

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI

"S. Domenico" Azienda Pubblica Servizi alla Persona

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2

CASA FAMIGLIA BATELI di Enrico Gaudenzi & C. sas via Val Corsia 3, Conventello (RA) P.I

ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Carta dei Servizi. 1.Modalità d Ingresso Struttura a Ciclo Residenziale Casa di Riposo

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Il nostro impegno con voi

FAMILIARI RISULTATI 2017

Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO INTERNO PER OSPITI E PARENTI

ORDINANZA MUNICIPALE INTESA A DISCIPLINARE IL SOGGIORNO DEGLI OSPITI PRESSO LA CASA PER ANZIANI MEDICALIZZATA DI MASSAGNO

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE

REGOLAMENTO INTERNO. Villa Alessia "LIFE" SOC. COOP. SOCIALE Via Carcarone 11, 81043, Sant'Angelo in Formis, Capua ( CE) 1. DOMANDA DI ACCOGLIENZA

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

Unità Operativa di Urologia

COMUNITA' ALLOGGIO PER ANZIANE "MADRE MARIA AGNESE" SUORE PIE OPERAIE DI SAN GIUSEPPE REGOLAMENTO CASTEL DEL RIO (BO) - VIA 2 GIUGNO, n 2 23

Revisione n.1 del 17/11/2016

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA

Parrocchia di San Pietro a Mezzana Soggiorno per Anziani Casa Serena REGOLAMENTO INTERNO

PROTOCOLLO CRITERI E MODALITA DI ACCESSO DELL UTENTE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA DELLA STRUTTURA TERRITORIALE RESIDENZIALE PER ANZIANI U. VIALE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

CHI SIAMO. Villa Eleonora è situata in via XX Settembre 57 a Rivanazzano Terme,

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

RESIDENZA PROTETTA VIOLANTE D ALBERTIS CARTA DEI SERVIZI

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

Il nostro impegno con voi

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Residenza IL QUADRIFOGLIO

Due monolocali sono composti da una camera con due posti letto, un bagno, un locale soggiorno con parete attrezzata a cucina.

M a n s i o n a r i o

Q & B Qualità e Benessere

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

REGOLAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE La Querce

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO SANITARIA ASSISTENZIALE FRA

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. "BAGNASCO"

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI della Casa Residenza Anziani di San Mauro Pascoli

USI SETTORE ALBERGHIERO

Carta dei servizi e regolamento comunitario di Casa Bateli 1. Servizi erogati Il servizio alberghiero Il servizio assistenziale

REGOLAMENTO PER LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA DI VILLA CHIGI

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Casa per persone anziane autosufficienti Pensionato San Pietro REGOLAMENTO DI ACCESSO E CONVIVENZA

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

REGOLAMENTO INTERNO DELLA R.S.A. OPERA PIA MAGISTRIS DI VALMADRERA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

COMUNE DI CEDEGOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI A DOMICILIO

Descrizione del servizio

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RISULTATI CENTRO DIURNO (anno 2018)

Transcript:

Villa Carmela Casa Albergo per Anziani di Carmela Corvino s.a.s. Carta dei Servizi Anno 2011/2012 Via V. Capaccio, 32 84082 Bracigliano (SA) sito web: www.villacarmelabracigliano.it tel. 081 969984 / fax: 081 9227064 posta certificata: villacarmela1990@pec.it / e-mail: carmela001@aol.com Carta dei Servizi Pag. 1

art. 1 - Requisiti per l immissionel L ammissione alla Casa Albergo per Anziani Villa Carmela è riservata agli anziani ultrasessantacinquenni con ridotta autonomia motoria ed un bisogno di assistenza alla cura della proprio persona. Trattasi di soggetti che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse e che per loro scelta, per solitudine, per senilità o altri motivi, preferiscono ricevere servizi collettivi idonei a garantire una totale protezione nell arco della giornata. La finalità della casa albergo è quella di garantire agli anziani ospiti adeguate condizioni di vita, limitare il rischio di isolamento sociale ed affettivo al fine di arginare le complicazioni conseguenti la non autosufficienza. Gli ospiti devono comunicare alla Direzione gli indirizzi e i recapiti telefonici di familiari o persone di loro fiducia, i quali, in caso di eventuale necessità saranno contattati dal personale della struttura. art. 2 - Corredo personale L ospite deve consegnare il suo corredo personale (indumenti intimi e abbigliamento base per tutte le stagioni) agli operatori della struttura. Questo sarà oggetto di inventario e sarà riposto nell armadio personale dell ospite. I familiari provvederanno alla fornitura della biancheria e del vestiario in genere occorrente per l intera durata del soggiorno. Il personale della struttura si occuperà del servizio di lavanderia e stireria. art. 3 - Assegnazione delle camere L ospite può scegliere di essere ospitato in camera singola o doppia. La preferenza espressa viene accordata se c è la disponibilità, in mancanza l assegnazione della camera al nuovo ospite viene disposta dalla Direzione. Nelle camere doppie non potranno essere ospitate persone di sesso diverso, salvo le coppie di coniugi. art. 4 - Vitto Il menù giornaliero è fisso per gli ospiti che non presentano problemi di salute e che quindi non necessitano di seguire un alimentazione specifica, invece, per gli ospiti affetti da patologie particolari il menù quotidiano sarà personalizzato. In particolare, per i diabetici e per gli ipertesi e per chi ha esigenze di seguire un regime alimentare ipocalorico il menù sarà disposto tenendo conto delle prescrizioni indicate dall Azienda Sanitaria Locale Napoli 4 (Dipartimento di Nutrizione). Il menù quotidiano è costituito da : - colazione - pranzo - merenda - cena I pasti principali constano di un primo piatto, un secondo, contorni vari e frutta di stagione. L ospite che ha esigenze e abitudini alimentari specifiche può chiedere bevande o pietanze particolari concordando preventivamente con la Direzione il costo di tale servizio aggiuntivo e opzionale. La domenica e i giorni festivi il pranzo sarà arricchito dal dolce. Carta dei Servizi Pag. 2

art. 5 - Orario pasti L orario dei pasti è la seguente: Colazione dalle ore 7:00 alle ore 7:30; Pranzo dalle ore 11:45 alle ore 12:45; Merenda dalle ore 15:00 alle ore 15:30; Cena dalle ore 18:00 alle ore 19:00. Nella stagione invernale la cena è anticipata alle ore 17:30. I pasti sono serviti nella sala da pranzo (Refettorio) e devono essere consumati entro l orario di servizio previsto. Gli anziani ospiti, durante la consumazione del pasto, saranno adeguatamente assistiti dal personale di turno. In casi eccezionali (ricorrenze, compleanni, feste patronali) l orario dei pasti principali potrà subire delle variazioni. In caso di infermità temporanea dell ospite i pasti sono serviti in camera art. 6 - Posti in sala da pranzo L assegnazione e la disposizione dei posti in sala da pranzo è riservata alla Direzione che terrà in debito conto delle preferenze direttamente manifestate dagli ospiti e dei legami affettivi e amicali esistenti art. 7- Servizi I Servizi prestati gratuitamente agli ospiti sono: Servizi di igiene personale (barbiere e parrucchiere); Servizi di lavanderia e stireria (esterni); Massaggi semplici; Feste di compleanno con animazione, rappresentazioni teatrali, proiezioni di film ecc. Gli ospiti potranno usufruire, a loro spese, anche di Servizi aggiuntivi a questi, per esempio: Estetista e podologo art. 8 - Orario di apertura e chiusura Gli ospiti, durante l arco della giornata, possono entrare e uscire con la massima libertà. Gli orari di apertura e chiusura della Casa Albergo per Anziani sono dettate dalla Direzione allo scopo di non disturbare la tranquillità degli altri ospiti. Gli orari di apertura e chiusura della Casa Albergo per Anziani sono così stabiliti: dalle ore 8:00 alle 20:00. Carta dei Servizi Pag. 3

In caso di effettiva e comprovata necessità saranno consentite visite notturne art 9 - Assistenza Infermieristica La Casa Albergo per Anziani garantisce l assistenza infermieristica con la presenza di un Infermiere Professionale. L infermiere deve: - Praticare, in ottemperanza alle prescrizioni del Medico Curante, le terapie orali ed intramuscolare; - Praticare, sotto controllo e responsabilità del Medico, la terapia endovenosa; - Custodire i farmaci degli ospiti in appositi armadi all interno dell infermeria. art. 10 - Assistenza Sociale La componente Sociale è tesa ad assicurare a tutti gli ospiti il necessario sostegno psicologico e sociale, essa è volta al perseguimento dei seguenti obbiettivi: - Attenuare il disagio causato dal primo impatto degli ospiti all atto del ricovero; - Favorire l adattamento dell ospite in particolare nei primi giorni di ricovero; - Favorire i momenti di incontro e socializzazione fra gli ospiti; - Mediare opportunamente e tempestivamente gli incontri tra gli ospiti e le rispettive famiglie; - Proporre momenti di svago ed animazione. art. 11 - Assistenza Sanitaria L Assistenza Sanitaria è assicurata dal Medico di base dell ospite. Nei casi in cui si rendono necessarie visite specialisti che ed approfondimenti diagnostici, la Direzione, se autorizzati e finanziati dall ospite o dai familiari, contatta i medici specialisti. In caso di cadute accidentali si provvederà ai primi soccorsi e a contattare il medico che determinerà eventuale ricovero in ospedale. Gli ospiti o familiari sosteranno anche le spese legate all eventuale ricovero ospedaliero (trasporto, assistenza diurna e notturna, farmaci, dieta). Non è prevista l assistenza da parte del personale della Casa Albergo per anziani al di fuori della struttura art. 12 - Rette La Direzione non ha stabilito una retta unica valida per chiunque chiede ospitalità. Questa, infatti, è determinata in considerazione dello stato di salute generale, del livello di autonomia e del grado di autosufficienza dell ospite, nonché della scelta della camera o dell assegnazione disposta dalla Direzione. Carta dei Servizi Pag. 4

La retta mensile parte da 1.100,00 (Millecento/00) per persone autosufficienti, a 1.300,00 (milletrecento/00) per persone parzialmente autosufficienti. La prima retta va corrisposta entro e non oltre il quinto giorno dall ingresso dell ospite nella struttura, quelle successive vanno versate entro e non oltre il trentesimo giorno successivo a quello in cui è stata corrisposta la precedente retta mensile. I versamenti avverranno a mezzo Assegno e/o bonifico bancario. La Segreteria emetterà regolare ricevuta fiscale. Le assenze volontarie dell ospite dalla Casa Albergo per Anziani e quelle derivanti da un ricovero ospedaliero non danno diritto alla riduzione né al rimborso della retta. Nel caso di decesso dell ospite l Amministrazione tratterrà l intero importo della retta. Si precisa inoltre che la retta sarà oggetto di rivalutazione annuale in base ai parametri Istat pari al 100. art. 13 - Responsabilità La Casa Albergo per Anziani declina ogni responsabilità per fatti derivanti da iniziative dell ospite o dei visitatori che, con comportamenti scorretti o in violazione di divieti posti dall Amministrazione, possano pregiudicare l incolumità dell ospite stesso. L ospite può affidare gli effetti personali (oggetti, denaro) al responsabile della struttura. Pertanto la Direzione si esonera da qualsiasi responsabilità relativa allo smarrimento di denaro o altro non custodito direttamente dagli operatori della Casa di Riposo. art. 14 - Comportamento Adottare un comportamento rispettoso verso gli altri è un requisito fondamentale per lo sviluppo di un ambiente sereno e foriero di buone relazioni interpersonali. Rispettare gli altri non significa ignorare le persone che vi circondano ma sforzarsi di immurare un dialogo costruttivo con esse, capace di soddisfare l esigenza di ogni anziano di sentirsi in una casa vera e non in un ambiente freddo e spersonalizzato. Ancora, rispettare gli altri significa anche e soprattutto avere cura per le cose materiali che costituiscono, nell insieme, l ambiente della stranita (bagni, sala mensa, sala TV). A queste norme generali deve seguire, nell interesse di tutta, la scrupolosa osservanza delle seguenti regole comportamentali: - Non fumare all interno della struttura; - Non tenere in camera da letto animali, oggetti pericolosi (stufe, fornellini) e alimenti; - Non provvedere personalmente al bucato personale. All ospite è permesso: - L uso di apparecchi radio - televisivi nelle camere per uso personale purché ciò non sia elemento di disturbo per gli altri ospiti; Carta dei Servizi Pag. 5

- L uso del telefono di cui la struttura si è attrezzato. art. 15 - Violazione delle norme di comportamento Gli ospiti che intenzionalmente violano le norme prescritte dalla Carta dei Servizi saranno verbalmente richiamati o ammoniti. Per infrazioni gravi, intendendo per queste la messa in atto di comportamenti che arrecano danni alla struttura o negative ripercussioni alla comunità che la popola, sarà disposta l espulsione immediata. La Direzione può disporre la dimissione dell ospite anche per motivi non direttamente ascrivibili alla violazione delle norme comportamentali o alla infrazione di regole stabilite, come ad esempio l inadempimento di pagamento relativa alla retta da corrispondere mensilmente (art. 13 del Regolamento). art. 16 - Assenze L ospite può assentarsi dalla struttura in qualunque momento e per qualsiasi motivo. In ogni caso è obbligato a comunicare tempestivamente in Direzione il recapito presso il quale, in caso di necessità, potrà essere contatto. La direzione declina ogni responsabilità di quello che può succedere all ospite quando si allontana dalla struttura. Cosi come prescritto dall articolo 13 le assenze volontarie dell ospite non danno diritto alla riduzione né al rimborso della retta. art. 17 - Decesso degli ospiti In caso di decesso la Direzione contatterà immediatamente i familiari o le persone indicate dall ospite al momento di ingresso. La salma sarà collocata, salvo diverse disposizioni da parte dei congiunti, nella camera ardente della struttura fino al momento del trasporto funebre. Si precisa che tutte le spese relative al funerale sono a carico dei familiari. art. 18 - Accettazione della Carta dei Servizi L ammissione alla Casa Albergo per Anziani Villa Carmela è vincolata all accettazione incondizionata della Carta dei Servizi. All ospite e ai suoi familiari è offerta in visione, e, se necessario, commentata da parte del responsabile della struttura. Una volta ricoverato, a richiesta, può essere consegnato una copia. 31 dicembre 2011 Carta dei Servizi Pag. 6