CURE PRIMARIE E CONTINUITA ASSISTENZIALE DISTRETTO 4 AZIENDA USL RM/H Dirigente Responsabile dott. Dino Masella Tel.06/93.27.52.17/18 Fax 06/93275280



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE e CONTINUITA ASSISTENZIALE

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Medici e Pediatri di Famiglia

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Certificazioni obbligatorie. certificazioni di malattia INPS

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

La CARTA dei SERVIZI. del Medico di Medicina Generale

Il miglioramento delle cure urgenti

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI MEDISETTE

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Assistenza Sanitaria di Comunità

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi


Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Gentile Dirigente Scolastico,

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

A TUTTI I DIPENDENTI

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

(MI) CARTA DEI SERVIZI

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Terapia del dolore e cure palliative

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Ministero della Salute

Corsi di avviamento allo sport

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Transcript:

CURE PRIMARIE E CONTINUITA ASSISTENZIALE DISTRETTO 4 AZIENDA USL RM/H Dirigente Responsabile dott. Dino Masella Tel.06/93.27.52.17/18 Fax 06/93275280 CARTA DEI SERVIZI Nell erogazione dei servizi e prestazioni l Unità Operativa denominata Cure Primarie (del Distretto 4 Azienda USL RM/H), si impegna a rispettare i principi fondamentali di ogni Carta dei Servizi di struttura Sanitaria: - EGUAGLIANZA: intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione per motivi di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e l accesso agli stessi devono essere uguali per tutti. - IMPARZIALITA : il comportamento della struttura nei confronti dell utente deve essere ispirato a criteri di obiettività e di giustizia. - REGOLARITA : regolarità nell erogazione del servizio pubblico. - DIRITTO di SCELTA: secondo le previsioni della normativa vigente, tra i soggetti che erogano le prestazioni, in particolare i servizi distribuiti sul territorio. - PARTECIPAZIONE: quale diritto di tutela circa la corretta erogazione del servizio, diritto di accesso alle informazioni, diritto a proporre osservazioni, suggerimenti, memorie, documenti, diritto di esprimere la valutazione del servizio ricevuto. - EFFICIENZA ed EFFICACIA: circa la soddisfazione dei bisogni con il miglior utilizzo delle risorse disponibili. - UMANIZZAZIONE: le prestazioni devono essere erogate nel rispetto della dignità della persona soprattutto in particolari circostanze di deficit fisico e psicologico. La carta dei servizi ha lo scopo di garantire i diritti dei cittadini, nel rispetto della normativa di riferimento. Essere informato correttamente permette infatti al cittadino una scelta consapevole e la carta dei servizi rappresenta uno degli strumenti per affermare la centralità del cittadino nel Sistema Sanitario nella massima trasparenza. La carta dei servizi oltre ad essere strumento informativo, si pone l obiettivo primario di promuovere il benessere della persona e di soddisfare il bisogno di salute, nel rispetto dell integrità fisica e psichica.

CURE PRIMARIE DISTRETTO 4 AUSL RM/H RESPONSABILE UNITA OPERATIVA CURE PRIMARIE Dott. Dino Masella Ambulatorio STP ENI e autorizzazioni sanitarie Referente dott.ssa Alberta Rinaldi Servizio di continuità assistenziale (Guardia Medica) Referente dott. Antonio Balboni Coadiutore amministrativo Rosanna Mascia Operatore amministrativo Debora Rossini Operatore amministrativo Caterina Telesca Il medico di medicina generale è fondamentale nella rete dei servizi del SSN, in quanto coniuga e integra educazione sanitaria, prevenzione, diagnosi e cura delle patologie acute e croniche nonché il punto di raccordo delle cure specialistiche e dei rapporti ospedaleterritorio. Oltre che nei confronti del cittadino, il MMG è chiamato a svolgere un ruolo di fondamentale importanza nei confronti della comunità e di attenzione anche ai vincoli economici, ed è responsabile della appropriatezza delle cure erogate al singolo cittadino, anche tenendo conto del costo/beneficio delle proprie decisioni diagnostico/terapeutiche. La medicina generale diventa veramente fondamentale nella rete dei servizi socio/sanitari solo se sviluppa collaborazioni funzionali con gli specialisti e se il cittadino collabora con il suo medico nella tutela del proprio stato di salute. L assistito ha diritto al rispetto dei diritti fondamentali della persona, alle informazioni sulla diagnosi e prognosi delle sue patologie e alle informazioni circa le procedure diagnostiche proposte dal MMG, al trattamento e alla trasmissione riservata dei suoi dati. Ha il dovere di collaborare alla tutela della propria salute rispettando regolarmente le indicazioni terapeutiche fornitegli dal proprio medico, e seguendo corretti stili di vita suggeriti dal MMG con particolare riguardo alle indicazioni dietetiche, alla attività fisica, e deve informare il proprio medico circa gli eventuali comportamenti a rischio (fumo, uso di sostanze stupefacenti o dopanti, abuso di sostanze alcoliche, rapporti sessuali non protetti ecc.. ecc..), il ricorso a terapie alternative, medicina omeopatica.

SCELTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (Via dei Castelli Romani 2/P, stanza n 38 00040 Pomezia) UFFICIO SCELTA E REVOCA DEL MEDICO Stanza n 38 Tel. 0693275217 DAL LUNEDI AL VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 11.00 Afferisce alle cure primarie anche l assistenza ai cittadini con codice ENI ed STP, l ambulatorio per le autorizzazioni sanitarie e l ufficio esenzioni. AMBULATORIO CITTADINI CON CODICE STP e ENI referente dott.ssa Alberta Rinaldi Via dei Castelli Romani 2/P 00040 Pomezia Stanza n 5 tel.0693275241 MERCOLEDI dalle ore 11.00 alle ore 12.00 AMBULATORIO AUTORIZZAZIONI SANITARIE referente dott.ssa Alberta Rinaldi Via dei Castelli Romani 2/P 00040 Pomezia Stanza n 5 tel.0693275241 LUNEDI MERCOLEDI - VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 11.00 RILASCIO ESENZIONI Via dei Castelli Romani 2/P 00040 Pomezia SPORTELLO n 2 tel.0693275216 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI e VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Orario pomeridiano MARTEDI dalle ore 14.30 alle ore 16.00

La scelta del MMG è fondata sulla fiducia reciproca fra assistito e medico. Pertanto, l assistito, recandosi agli sportelli della propria ASL, sceglie direttamente per sé e/o per i propri famigliari il MMG di sua fiducia individuandolo tra quelli iscritti nell ambito territoriale di residenza. I minori che abbiano compiuto i 6 anni possono essere iscritti col MMG; al compimento del 14 anno ( o del 16 anno, su richiesta dei genitori, nel caso di soggetti affetti da patologie croniche individuate) il minore deve essere iscritto col MMG. La revoca (cancellazione). L assistito può revocare il MMG recandosi agli uffici del proprio Distretto Sanitario (ufficio scelta e revoca del medico); contemporaneamente alla revoca l assistito deve effettuare una nuova scelta che, ai fini assistenziali, ha effetto immediato. Parimenti il MMG può in ogni momento ricusare la scelta dandone comunicazione al Distretto Sanitario; tra i motivi della ricusazione assume particolare importanza la turbativa del rapporto di fiducia. Agli effetti assistenziali la ricusazione decorre dal 16 giorno successivo alla comunicazione. I miltari perdono il diritto all assistenza da parte del proprio MMG; al momento del congedo dovranno recarsi al Distretto Sanitario di residenza per richiedere la riassegnazione al proprio medico MMG ovvero optare per un altro medico. I soggetti che stanno svolgendo il servizio civile mantengono l assistenza da parte del loro medico curante. Compiti del MMG sono: la gestione delle patologie acute e croniche secondo la miglior pratica e in accordo con il malato, inclusi gli interventi appropriati e le azioni rilevanti di promozione della salute, la gestione dei malati nell ambito dell assistenza domiciliare programmata e integrata: assistenza programmata al domicilio dell assistito, anche in forma integrata con l assistenza specialistica, infermieristica e riabilitativa, in collegamento se necessario con l assistenza sociale. E inoltre compito del medico di medicina generale lo sviluppo e la diffusione della cultura sanitaria e della conoscenza del SSN, la necessità di un uso appropriato delle risorse messe a disposizione del Sistema Sanitario Nazionale, nonché del corretto uso del farmaco nell ambito della quotidiana attività assistenziale e la sensibilizzazione dei cittadini alle tematiche quali: - l osservanza di comportamenti e stili di vita positivi per la salute; - la donazione di sangue, plasma e organi; - la cultura dei trapianti; - il sistema di partecipazioni al costo delle prestazioni sanitarie e il regime delle esenzioni; - l esenzione dalla partecipazione alla spesa in relazione a particolari condizioni di malattia; - la necessità di un uso appropriato delle risorse messe a disposizione del SSN. Tali compiti si realizzano attraverso: la tenuta e l aggiornamento di una scheda informatica sanitaria individuale di ogni paziente. Le prestazioni ambulatoriali, le visite domiciliari, salvo i casi di urgenza, vengono di norma eseguite su appuntamento.

Lo studio del MMG è di norma aperto 5 giorni la settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì; nei giorni festivi e prefestivi (dalle ore 10.00) è operativo il servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) al quale ci si può rivolgere componendo il numero di telefono 06/9688302 Le certificazioni gratuite. - la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche nell ambito scolastico, a seguito di specifica richiesta dell autorità scolastica competente, come previsto dalla vigente normativa contrattuale; - la certificazione per l incapacità temporanea al lavoro (malattia). Al riguardo si ricorda che dal 16/09/2010 è diventata obbligatoria la compilazione e la trasmissione dei certificati di malattia per via telematica all INPS. Tale obbligo vale per tutti i lavoratori indipendentemente dal proprio ente previdenziale. Fanno per il momento eccezione solo alcune categorie di lavoratori (avvocati e magistrati dello Stato, professori universitari, personale appartenente alle forze armate e alle forze di polizia, corpo nazionale dei vigili del fuoco, personale della carriera diplomatica e prefettizia). Il MMG potrà certificare solo malattie obiettivabili in seguito a visita e dovrà successivamente inviare il relativo certificato. Nei giorni prefestivi (dopo le ore 10.00) e festivi il paziente dovrà quindi necessariamente richiedere la certificazione di malattia al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica. Al lavoratore verrà fornito il numero di protocollo e, se richiesta, una copia del certificato di malattia potrà essere fornita sia in formato cartaceo, oppure trasmessa ad un indirizzo E-mail indicato dall interessato. Il certificato non dovrà essere consegnato al datore di lavoro perché quest ultimo lo dovrà acquisire collegandosi direttamente al sito dell INPS. Il MMG inoltre non potrà trascrivere né trasmettere certificati fatti da altri medici (esempio: Guardia Medica, Pronto Soccorso, Ospedalieri, Libero Professionisti), pertanto il paziente dovrà richiedere la compilazione e la trasmissione del certificato di malattia al medico che ha materialmente effettuato la visita, ovvero idonea certificazione redatta su formato cartaceo. La prescrizione dei farmaci. Il MMG può prescrivere i farmaci a carico del Sistema Sanitario Regionale (SSR) solo secondo le norme vigenti e in base alla storia clinica e alla patologia del paziente, in alcuni casi, perciò, i farmaci possono essere prescritti solo su ricettario bianco e sono a carico dell assistito. Pertanto l assistito non deve sollecitare il medico a prescrizioni che non rispettino le indicazioni normative regionali o nazionali (note dell agenzia per il farmaco, esenzioni, decreti e norme applicative regionali sulla prescrizione di alcune categorie di farmaci come statine, antipertensivi quali gli inibitori del sistema renina-angiotensina ecc.) In alcuni casi la prescrizione di farmaci può essere effettuata solo dietro compilazione di un piano terapeutico da parte del medico specialista. L assistito non deve richiedere la prescrizione di specialità medicinali e/o di presidi da utilizzare durante il ricovero ospedaliero. L assistito non può richiedere la prescrizione di farmaci erogati dalle farmacie senza presentazione di ricetta medica. In presenza di una terapia cronica stabilizzata, il MMG può prescrivere a favore di un paziente che abbia l esenzione specifica per quella malattia, fino a 3 confezioni della stesso farmaco e comunque per un periodo di cura non superiore a 2 mesi. Inoltre si ribadisce che il MMG non è tenuto a prescrivere a carico del SSR farmaci consigliati da specialisti, qualora non condivida la terapia suggerita né tanto meno trascrivere su ricettario del SSN (ricetta rosa) farmaci o richieste di visite, indagini strumentali o di richiesta di prelievi del sangue che vengono trascritte su ricette bianche da parte di medici di strutture pubbliche (Ospedali Pubblici, Policlinici Universitari, Ospedali Privati accreditati con la regione Lazio) dal momento che tali medici hanno l obbligo di prescrivere direttamente su ricette rosa.

Il MMG deve incoraggiare l utilizzo dei farmaci generici. L assistenza domiciliare. La visita domiciliare deve essere richiesta qualora l ammalato non sia trasferibile per ragioni sanitarie, e deve essere eseguita di norma nel corso della stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore 10.00; qualora invece la richiesta pervenga dopo le ore 10, la visita domiciliare dovrà essere effettuata entro le ore 12 del giorno successivo. Il MMG deve informare gli assistiti relativamente alla modalità organizzativa di ricezione delle richieste di visita domiciliare. La chiamata urgente recepita deve essere soddisfatta entro il più breve tempo possibile: si ricorda che per il MMG non esiste la reperibilità. Nelle situazioni in cui sussiste un pericolo di vita (grave malore, incidente stradale, sul lavoro o in casa) deve essere chiamato il servizio sanitario di urgenza ed emergenza; il 118 è un servizio pubblico di pronto intervento sanitario, attivo 24 ore su 24, coordinato da un medico rianimatore. Qualora il MMG ritenga di dover assicurare una assistenza domiciliare programmata a favore di un paziente con impossibilità a raggiungere lo studio del medico e con necessità di monitoraggio continuo delle condizioni di salute o di assistenza domiciliare integrata con le prestazioni di altri operatori sanitari o socio-assistenziali, potrà richiedere al distretto Sanitario di residenza del paziente di attivare un servizio di assistenza domiciliare che garantirà al paziente visite programmate settimanali, quindicinali o mensili o, in alcuni casi di particolare gravità, plurisettimanali. Presso il domicilio del paziente dovrà essere disponibile una scheda delle prestazioni effettuate di cui potrà essere richiesta la visione e l acquisizione da parte di personale ASL. Le prestazione aggiuntive. In alcuni casi il MMG, a propria discrezione, può eseguire a favore dei suoi assistiti, prestazioni aggiuntive che vengono successivamente remunerate da parte del SSN, tra le quali: medicazione, rimozione punti di sutura, cateterismo uretrale, fleboclisi, in caso di urgenza iniezione di gammaglobuline o vaccinazione antitetanica; altre prestazioni possono essere eseguite dal medico solo dopo autorizzazione da parte del Distretto Sanitario, tra le quali ad esempio: ciclo di fleboclisi, ciclo curativo di iniezioni endovenose. Le forme associative. Il MMG può operare anche in associazione o in gruppo con altri medici di medicina generale. L appartenenza a una delle forme associative e la possibilità per il paziente di rivolgersi ad altri medici dell associazione, deve essere portata a conoscenza degli assistiti attraverso specifica comunicazione e informazione. Le forme associative prevedono due livelli di collaborazione: - l associazione in rete dei MMG si caratterizza per la gestione della scheda sanitaria individuale su supporto informatico e per il collegamento reciproco degli studi dei medici con

sistemi informatici tali da consentire l accesso alle informazioni relative agli assistiti dei medici in associazione. - medicina di gruppo si caratterizza per una sede unica del gruppo articolata in più studi medici, l utilizzo comune di supporti tecnologici, strumentali, personale di segreteria o infermieristico, la gestione della scheda sanitaria su supporto informatico e collegamento in rete dei vari supporti. I medici che operano in forme associate offrono una apertura degli orari di ambulatorio coordinata per garantire una copertura giornaliera di almeno 9 ore con il termine della attività ambulatoriale non prima delle ore 19,00. Per problemi non differibili, gli assistiti dei medici della associazione possono anche recarsi presso uno degli studi degli altri medici aderenti all associazione. Nel gruppo e nella rete la documentazione sanitaria di ogni assistito è accessibile a ciascun medico associato. Rientrano nell ambito delle forme associative anche le cosiddette UCP o Unità di Cure Primarie. Esse hanno lo scopo, tra l altro di: UNITA CURE PRIMARIE o (UCP) - promuovere l equità di accesso ai servizi sanitari territoriali; - facilitare l accesso dei cittadini agli studi dei MMG; - diminuire gli accessi impropri al pronto soccorso. Si suddividono in UCP semplici e UCP complesse a seconda del tipo di organizzazione a cui i medici di ciascuna UCP decidono di aderire. Ciascuna UCP dovrà ad ogni modo offrire una copertura oraria di almeno 9 ore giornaliere nel periodo compreso tra le 7.00 e le ore 19.00 dal lunedì al venerdì in modo da garantire l accesso a tutti gli assistiti di ciascun medico costituente la UCP. Il medico di turno garantirà la prestazione ambulatoriale e le necessarie, non differibili, ricettazioni e/o certificazioni. Anche per le UCP vale quanto detto per le altre forme associative relativamente all obbligo della informatizzazione con accessibilità per ciascun medico di una stessa UCP alle schede sanitarie degli assistiti degli altri medici della UCP. I medici partecipanti alle UCP hanno l obbligo di informare adeguatamente i propri assistiti mediante l affissione nei propri studi dell informativa sulle modalità organizzative della UCP. L assistito non può cambiare medico passando da un componente all altro della stessa UCP senza il consenso scritto del sanitario scelto. Il rapporto con il Medico Specialista. Il MMG, quando lo ritiene necessario, richiede una visita specialistica o un esame diagnostico, o propone un ricovero e ciò anche in assenza del paziente laddove il medico stesso non ravvisi la necessità di una visita. Il MMG è il responsabile clinico del suo paziente ed è perciò che l assistito non può richiedere al medico la trascrizione di esami, farmaci o visite, anche se consigliati da specialisti a cui il paziente si è rivolto spontaneamente o privatamente. Lo specialista è tenuto a formulare una esauriente risposta al quesito posto dal MMG e le indicazioni di approfondimento diagnostico o di terapia sono formulate come consigli al medico di medicina generale, al quale spetta comunque la decisione di attuarli, modificarli e, se non li condivide, può e deve rifiutarsi di trascriverli. Qualora lo specialista ritenga opportuno richiedere ulteriori consulenze specialistiche o ritenga necessario eseguire ulteriori indagini per la risposta al quesito del medico curante, se appartiene a una struttura pubblica, o accreditata della Regione, deve formulare direttamente le relative richieste sul ricettario del SSN.

Nessuna prenotazione di visita specialistica o di indagine diagnostica potrà essere effettuata dal cittadino in assenza di richiesta sul ricettario SSN formulata dal MMG o da Medico Specialista. L assistito non può richiedere la prescrizione di prestazioni già eseguite. L assistito non deve sollecitare l utilizzo di procedure per l esecuzione di accertamenti o visite urgenti o farmaci prescrittegli da medici privati qualora tutto ciò non sia ritenuto opportuno dal MMG. E prevista, invece, sempre quando il medico lo ritenga necessario, la possibilità di eseguire in urgenza una serie di esami e visite che il medico stesso può prenotare telefonando ad un numero verde (cosiddetto nuovo Dottor CUP) che la Regione Lazio ha istituito per tale scopo. Gli assistiti possono accedere nelle strutture pubbliche senza la richiesta del MMG, solo alle seguenti specialità: odontoiatria, ostetricia e ginecologia, pediatria (per i bambini non iscritti con il pediatra di libera scelta), psichiatria, oculistica (solo per le prestazioni di misurazione della vista), attività di prevenzione e consultoriali. Ricovero Ospedaliero. Dopo il ricovero ospedaliero il medico del reparto redige una relazione clinica (lettera di dimissione) indirizzata al MMG che l assistito o i suoi famigliari sono tenuti a consegnargli; nella lettera di dimissione saranno indicati consigli al Medico di medicina generale per la terapia da proseguire a domicilio e gli eventuali successivi controlli specialistici. Durante il ricovero non possono essere effettuate prestazioni di alcun genere a favore del paziente da parte del medico di famiglia. La struttura di ricovero ha infatti l obbligo di garantire totalmente l assistenza al paziente. All atto della dimissione, il reparto ospedaliero deve fornire al paziente la quantità di farmaci necessari a garantire la terapia per i successivi sette giorni. Accesso al Pronto Soccorso. Il ricorso al pronto soccorso deve essere realmente motivato da un problema clinico urgente non differibile. Se la richiesta è inappropriata (codice bianco) non viene garantita dal SSN e pertanto è soggetta al pagamento da parte dell assistito. I medici del pronto soccorso di una struttura pubblica prescrivono direttamente e su ricettario del SSN visite specialistiche o esami diagnostici ritenuti necessari. Continuità Assistenziale (Guardia Medica). Referente dott. Antonio Balboni Al fine di garantire la continuità dell assistenza per l intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana, la ASL organizza le attività sanitarie per assicurare le prestazioni assistenziali territoriali non differibili, dalle 10 del giorno prefestivo alle ore 8 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni feriali. Il Servizio di Guardia Medica si attiva chiamando la Centrale di Ascolto territoriale (per il distretto di Pomezia /Ardea il numero telefonico è 06/9688302), negli orari sopraindicati. La Centrale d ascolto, che è collegata con le postazioni di Guardia Medica e gli Ospedali, decide il tipo di intervento

da attivare in base alle necessità dell utente. Il Servizio di Continuità Assistenziale non è tenuto ad erogare attività ambulatoriale. Il medico del Servizio di Continuità Assistenziale deve formulare le prescrizioni di farmaci di prima necessità sul ricettario del SSN per le terapie acute non differibili e può proporre il ricovero ospedaliero. Sono inoltre obblighi e compiti del medico la redazione di certificazioni obbligatorie quali le certificazioni di malattia per i lavoratori turnisti per un massimo di tre giorni o in ogni caso fino al giorno di normale apertura dello studio del medico curante, la constatazione di decesso, la segnalazione diretta al medico di medicina generale che ha in carico l assistito dei casi di particolare complessità rilevati nel corso degli interventi di competenza. Sono allegati alla presente carta dei servizi i seguenti moduli di gradimento e/o di suggerimento per il miglioramento dei servizi: - questionario medicina di base - questionario ufficio scelta e revoca del medico - questionario ambulatorio cittadini con codice ENI ed STP - questionario ufficio autorizzazioni sanitarie - questionario ufficio esenzioni ticket - modulo per reclami, segnalazioni, suggerimenti, encomi. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti l assistito può contattare il sito aziendale www.aslromah.it,oppure telefonare al numero 06/93271.