IL RUOLO DELL INSEGNANTE



Documenti analoghi
La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016. Cinzia Giuffrida

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO

RELAZIONE a.s

AREA CIRCOSCRIZIONE 5. Via Valdellatorre 138 ang. C. Lombardia 114.

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

L integrazione dell insegnante di sostegno nei contesti professionali

Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale

ANGELA ROSCIA CURRICULUM VITAE DI DATI PERSONALI: Nata a Casagiove (CE) il ESPERIENZE LAVORATIVE:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC CASTELCOVATI (BSIC86200L)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...


Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Monitoraggio alunni con disabilità in provincia di Foggia a.s 2011/12

Toccare per conoscere ed imparare

Circolare n. 347 Trieste, 08 giugno 2013

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

LUCIA LANDI ISTRUZIONE

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI


Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

TITOLO ANNO FASCICOLO COLLOCAZIONE

OGGETTO: Ridefinizione organico di sostegno a favore degli alunni disabili per l anno scolastico 2004/2005.

CURRICULUM VITAE. Rizzo Maria Rosa, nata a Carmiano (Le) il Residente a Carmiano in via Crispi n 78 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Le Scuole dell Ambito Territoriale Sociale n. 6 I Comuni dell Ambito Territoriale Sociale n. 6. Sottoscrivono il presente Protocollo di Intesa

CURRICULUM VITAE DELLA PROF.SSA MARIA MADDALENA BONACCINI

PROGETTO STRANIERI ISTITUTO IPSIA MONZA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Cosa è una competenza?

Via S. Colomba, 52 - BENEVENTO tel fax Cod. Mecc.: bnps mail:bnps010006@istruzione.it sito:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Liceo linguistico P. E. Imbriani Documento 15 Maggio anno scolastico 2010/2011 classe V sez. D linguistico Pagina 1

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

Imparare facendo. Imparare collaborando

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Curriculum dell insegnante:

Programmi del primo anno

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

06/02/ 2006 DECRETO PROT ISTITUZIONE N. 7 CENTRI TERRITORIALI ATTIVATI SUL TERRITORIO REGIONALE DI CUI 1 C/O 3 CIRCOLO DIDATTICO LATINA.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ALLEGATO A alla domanda

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, Fondi (LT)

CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI

DICHIARA. che..l.. sig. a cui chiede di ricongiungersi, si trova nel seguente rapporto di parentela : coniuge / genitore / figlio/a con il/la docente

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PAS CLASSE A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. A.A. 2013/2014 (D.R. N. 131 DEL )

CURRICULUM VITAE Prof. Pietro Netti. Dati personali. Nato a: Putignano (BA) il 31/08/1978. Residente in: Conversano (BA) Telefono: 080/

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

Le competenze in matematica degli studenti in uscita dalla scuola superiore: non solo abilità. Ada Sargenti Claudia Testa

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM LE RISORSE FORMATIVE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FISM

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

sottoscritto genitore del minore nato a residente a via n. tel. fax

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

Giornata mondiale per la consapevolezza dell autismo: un quadro sull inclusione scolastica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS C.F.:

I CTRH(Centro Territoriale Risorse per l Handicap) rappresentano uno

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO CORSICO MILANO

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI NAPPI FRANCA. Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

ISTRUZIONI per Domanda di utilizzazione per scuola media o scuola superiore

Integrazione scolastica e docenti di sostegno specializzati: aspetti normativi e organizzativi Relazione a cura di Nicola Quirico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.C. N. 2 "CAVOUR" (IMIC81600P)

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

2003: L handicap e l integrazione nella scuola

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo VIA SCHIAVINA 41 Telefono cell:339/

Via C.Collodi, TIVOLI TERME 0774/ / fax 0774/ C.M. RMIC89000B C.F

Curriculum vitae et studiorum

Transcript:

IL RUOLO DELL INSEGNANTE di SOSTEGNO Scuola Polo Liceo N.ROSA N.ROSA - SUSA Corso di Formazione per Docenti non specializzati 9 Dicembre 2010 Prof.ssa Rita Ponsetto

FORMAZIONE (molto diversificata)

QUALCHE DATO

L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

1. CONOSCERE

1. CONOSCERE

2.SAPER FARE

2.SAPER FARE

2.SAPER FARE

2.SAPER FARE

2.SAPER FARE

3.SAPER ESSERE

3.SAPER ESSERE

3.SAPER ESSERE

IL DOCENTE di SOSTEGNO (tratto da quaderni di documentazione Uguali quindi diversi n.4 1998 CSA Forlì-Cesena)

BIBLIOGRAFIA Breda, Santanera, Handicap:oltre la legge quadro, Utet,, 1995 Pavone, Tortello, Handicap e scuola media superiore, Utet,1995 Tortello, L integrazione degli handicappati,, La Scuola, 1996 Venuti, Carelli, Il filo rosso della diversità, Euroedizioni,, 2001 Venuti, Carelli, Manuale per l integrazione l scolastica degli alunni disabili, Euroedizioni,, 2007 Case Editrici: Erikson,, Giunti, O.S.,Bollati.,Bollati Boringhieri