Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Documenti analoghi
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Integrazione Ospedale-Territorio:

Direttore: dott. ANDREA BERTOLDI

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

Riabilitazione nella revisione femorale

Le attività di riabilitazione motoria

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Il fisiatra: il progetto riabilitativo Lia Zanetti

Prospetto globale dei servizi e attività dell'u.o.c. di Medicina Fisica e Riabilitativa

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

l'equilibrio del corpo

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Programma Corso Base Bobath

Il protocollo ERAS nell Ospedale di Chioggia

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Date: agosto aprile 2016; Lavoro: fisioterapista presso la casa di riposo Sereni Orizzonti di San Giovanni al Natisone (UD);

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

Programma Evento Formativo

OSPEDALE DI BOVOLONE UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE RIABILITAZIONE BOVOLONE

Interprofessionalità del progetto riabilitativo nella S.U.

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO

Carta dei Servizi rev. 3 del 30 agosto Servizi di fisioterapia

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA

La continuità assistenziale

Un mondo: l Ospedalel

RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLA MACRODATTILIA DEL PIEDE

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

RIABILITARE (L)A CASA. Caso clinico a cura di: Dott.ssa Luisa Ancona, Ft. Serena Pizzato

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Il punto di vista del fisiatra

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

La neuroriabilitazione in età evolutiva

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Cartella Riabilitativa

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE LCA

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

CONTINUITA ASSISTENZIALE

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

Ospedale Maggiore di Chieri:

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Villa Bianca è stata costituita nel 1957 quale Casa di Cura ad indirizzo polispecialistico per medicina, ostetricia e ginecologia, chirurgia.

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1

Area Medico Specialistica. Recupero e Riabilitazione Funzionale. Area Ambulatoriale e Territoriale GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

U.O.C. - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

DIPARTIMENTO MEDICO S.O.C. RIABILITAZIONE (San Daniele + Tolmezzo) Carta dei Servizi

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

RISULTATI CLINICO-FUNZIONALI DOPO INTERVENTO DI EMIEPIFISIODESI E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITY OF LIFE DEL PAZIENTE BAMBINO

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

Suono Donna : musicoterapia attiva

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

INFORMAZIONI PERSONALI. Quercia Barbara ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita

HUNOVA, IL ROBOT FISIOTERAPISTA

Generalità sui traumi

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

RICONDIZIONAMENTO FISICO

Transcript:

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1

Chirurgo Ortopedico Oncologo Fisioterapista Infermiere Psicologo Specialista d organo Logopedista Assistente sociale Radioterapista Volontario Famiglia 2

Ruolo del Fisioterapista all interno dell U.O.C. Il Fisioterapista assume un ruolo di centralità nella presa in carico del paziente oncologico E di fondamentale importanza all interno dell equipe interdisciplinare ospedaliera e collaborando con essa elabora un Iter Riabilitativo efficace e mirato alla patologia e alle esigenze del paziente ART. 11 - Il Ft elabora e definisce autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie il programma terapeutico - riabilitativo. Il Ft elabora il programma terapeutico - riabilitativo in base alla valutazione effettuata. Informa la persona assistita sugli interventi terapeutici più opportuni e sugli eventuali effetti collaterali. Espone gli obiettivi del trattamento, stabilendo tempi, modalità e verifica dell'intervento. Si rende disponibile a collaborare con i sanitari di fiducia del paziente. 3

Dati statistici di pazienti trattati nel Triennio 2009-2011 nell U.O.C. di Ortopedia Oncologica Sono stati presi in carico 70 Pazienti: 25% 5% N 50 Con Neoplasie ossee e/o fratture patologiche N 17 Con Neoplasie dei tessuti molli N 4 Complicanze post intervento chirurgico Neop. osse 70% Neop molli Complicanze post chirurgiche 4

Vengono maggiormente colpiti gli arti inferiori localizzandosi prevalentemente: Femore prossimale 6% Femore distale 35% Tibia prossimale 18% Perone 6% Al livello degli arti superiori nel 18% Circa per il 17% in altri distretti corporei come bacino vertebre o pube 5

I pazienti presi in carico in ambito ortopedico oncologico nel nostro istituto rappresentano circa il 15% del totale Va però specificato che la complessità del tipo di paziente prevede un iter riabilitativo di norma più lungo rispetto agli altri reparti Di norma le giornate di degenza e il tipo di accesso risulta essere circa un 20% più lungo rispetto agli altri reparti 6

Risulta quindi molto importante ai fini di una corretta presa in carico dei pazienti proporre un programma riabilitativo che consta di vari fasi: Pre-operatoria Post-operatoria precoce Post-operatoria tardiva o domiciliare Follow up a 6-12 mesi 7

Obiettivi specifici della presa in carico Riacquisire proprietà fisiche e meccaniche del distretto sottoposto ad intervento chirurgico Recuperare i meccanismi propriocettivi Evitare l insorgenza delle complicazioni precoci e tardive 8

Aumentare le richieste funzionali ed evitare l insorgere di sindromi da immobilità Recupero della compliance deambulatoria recupero delle AVQ Motivare il paziente cercando di coinvolgerlo nel programma riabilitativo 9

Trattamento Riabilitativo Per un corretto Iter Riabilitativo bisogna tener conto: Età Stato generale Resezione subita Eventuali complicanze 10

Interventi precoci Esercizi di rinforzo muscolare pre operatori se utili e previsti Successivamente in base alle condizioni delle paziente nelle prime 24-72 ore post intervento ove è possibile si eseguono: Esercizi vasomotori Rieducazione respiratoria 11

Dalla Terza Quarta giornata Si cominciano ad eseguire progressivamente: Rinforzo muscolare arto contralaterale e progressivamente arto operato Kinesiterapia attiva e passiva con FNP Mobilizzazione tronco bacino Passaggi posturali cercando di portare il paziente ove sia possibile prima alla posizione seduta autonoma e poi alla stazione eretta Training della deambulazione 12

Molto importante ai fini di un corretto recupero delle funzionalità del paziente risulta essere l educazione ai corretti passaggi posturali La nostra equipe insegna a secondo della possibilità del paziente 1. Passaggio da posizione supina a seduta 2. Passaggio letto carrozzina 3. Passaggio carrozzina deambulatore 13

Recupero compliance deambulatoria Al fine di un recupero ed un reinserimento nelle normali attività della vita quotidiana si esegue un recupero dello schema del passo utilizzando vari ausili: Deambulazione con deambulatore Deambulazione con 2 canadesi Deambulazione con una canadese con carico sfiorante Ove è possibile deambulazione con carico progressivo senza ausili 14

Risulta inoltre fondamentale far eseguire ai pazienti: Esercizi propriocettivi Esercizi per la coordinazione motoria Esercizi di stabilità ed equilibrio Inoltre si possono effettuare Linfodrenaggio manuale in presenza di edemi post chirurgici Trattamenti di scollamento per le aderenze cicatriziali 15

Da questa primavera abbiamo intrapreso una collaborazione con l ambulatorio sarcomi al fine di migliorare la presa in carico dei pazienti e al fine di poter monitorare tramite una valutazione funzionale integrata la condizione e i reali progressi dei pazienti sopposti a intervento chirurgico Utilizziamo per questo scopo la scheda proposta da W.F. Enneking che valuta : dolore, funzione, forza, stabilità articolare, deambulazione, accettazione emotiva 16

Scheda di Enneking dolore, funzione, forza, stabilità articolare, deambulazione, accettazione emotiva 17

Per ognuna dei 7 item presi in considerazione si da a seconda della menomazione e della disabilità un punteggio da 0 a 5 e un giudizio da poor ad excellent In questo modo ogni paziente preso in carico tramite la compilazione della scheda riceverà un giudizio complessivo definito RATING e un punteggio complessivo definito SCORE su una scala in trentacinquesimi Abbiamo rilevato che il rating e lo score nei pazienti sottoposti a follow up migliora constantemente nei mesi fino a raggiungere nella quasi totalità dei pazienti sottoposti a valutazione il range di giudizio good e lo score compreso tra 21-29/35 a 1 anno dall intervento chirurgico 18

Conclusioni Durante l attivita di presa in carico dei pazienti ortopedici oncologici si è evinto che l iter riabilitativo anche se temporaneo è di sicuro utile nel recupero e nel reinserimento del malato nella società Analizzando il nostro lavoro possiamo affermare con certezza che la presenza del fisioterapista nel reparto già dai primi giorni di degenza motiva e sprona il paziente ad un recupero più veloce ed efficace e una riduzione delle complicanze 19

La proposta di seguire il paziente dall entrata in ospedale fino alla dimissione e poi successivamente con dei follow up valutativi può essere sicuramente utile come mezzo Per migliorare la qualità della presa in carico dei pazienti Per monitorare l efficacia della riabilitazione interdisciplinare Per avere dei dati statisticamente significativi da poter analizzare al fine di migliorare il servizio offerto ai degenti 20

Da parte nostra la continua ricerca di una cooperazione fra i vari operatori punta come obiettivo finale proprio alla riduzione delle criticità che il paziente oncologico presenta quotidianamente proponendo il modello interdisciplinare come il più efficace per una corretta presa in carico del paziente 21

Grazie per l attenzione 22