Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Documenti analoghi
Presentazione. Introduzione

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. Prefazione alla II edizione di Mario Boella

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori

SOMMARIO CONTESTO NORMATIVO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE PROGREDITO

Parte I Natura, funzione e limiti della revisione contabile. Parte II Elementi fondamentali della revisione contabile

INDICE INTRODUZIONE PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

Obiettivi: In collaborazione con:

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione ISA Italia

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

San Benedetto del Tronto (AP) Auditorium comunale G. Tebaldini - Viale De Gasperi n.120 Venerdì 01 dicembre 2017 Sabato 02 dicembre 2017

La revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione e ai principi etici applicabili consente al revisore di formarsi tale giudizio

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

PARTE I. (P.P. - P.R. ISA Italia: 5A ISCQ 1)

Il modello del rischio di revisione. Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione

INDICE PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15

Indice delle tavole... Introduzione...

Corso di Revisione Aziendale

La Revisione Legale nelle società partecipate. Claudio Ceradini

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Il micro audit applicato ai principali settori di impresa: industriale, immobiliare e commerciale

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI

SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE

1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: )

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

RAVENNA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

CAPITOLO III IL CONCETTO DI SINGNIFICATIVITA

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

La non continuità aziendale e i bilanci di liquidazione

INDICE. Presentazione...13

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

INDICE. Prefazione... Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA LA REVISIONE DEI PIANI : FATTISPECIE, FRAMEWORK E PRINCIPI DI RIFERIMENTO

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Indice. Presentazione

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

Indice XIII. Premessa

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Revisione Aziendale. Parte metodologica. Il processo di revisione contabile e gli obiettivi di revisione applicati alle singole poste di bilancio

VERONA Best Western CTC Hotel Via Monte Pastello, 28 San Giovanni Lupatoto (VR)

Master per le Professioni Economico-Contabili Università di Roma Tor Vergata A.A. 2016/2017 ^^^

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

SCUOLA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE DELL ODCEC DI MONZA E DELLA BRIANZA

Riferimenti per lo studio

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

TITOLO I NORME GENERALI

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

MODENA L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE PECULIARITÀ E APPROCCIO METODOLOGICO

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

La Revisione Legale dei Conti e le peculiarità dei Sindaci-Revisori

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013

Gli attori dei controlli interni

L incarico di revisione Attività preliminari

Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

La Quality Assurance dell Internal Audit

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

Il Direttore generale ALL. 3) Dott.ssa Teresa Romei

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

INDICE SOMMARIO. Presentazione VICENDE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI PUBBLICI

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda.

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di esercizio chiuso il 31 dicembre 2015

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Transcript:

Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione esterna 4 1.1.2 La revisione interna 5 1.2 La revisione contabile 6 1.2.1 La definizione di revisione contabile 7 1.2.2 Introduzione alla metodologia di revisione 9 1.2.3 Un modello di riferimento: l azienda secondo cicli operativi 13 1.2.4 Una sintesi del processo di revisione del bilancio d esercizio 15 1.3 Evoluzione storica e normativa della professione 18 1.4 La riforma della disciplina della revisione legale dei conti 23 1.5 I professionisti del controllo contabile in Italia 25 1.5.1 Il controllo della società di revisione 26 1.5.2 Il controllo del collegio sindacale o del revisore legale 27 1.6 La revisione interna (internal auditing) 32 1.7 Obiettivi e criticità della revisione esterna 34 2 I servizi di revisione e attestazione 39 2.1 I servizi di revisione e attestazione e i giudizi correlati 39 2.2 Servizi diversi dall assurance ma di natura correlata 46 2.2.1 ISRS 4400 Incarichi per lo svolgimento di procedure concordate 46 2.2.2 ISRS 4410 Incarichi di compilazione del bilancio 47 2.2.3 Servizi di revisione o assurance e altri servizi: problemi di incompatibilità 47 2.3 La revisione legale e volontaria: evoluzione della normativa e dei principi di riferimento 47

VI SOMMARIO 2.4 Principi di riferimento per la revisione contabile 66 2.4.1 Principi di revisione 66 2.4.2 Principi contabili 71 2.5 La revisione per finalità speciali 74 2.6 Organizzazione delle società di revisione 76 2.6.1 Forma giuridica delle società di revisione 76 2.6.2 Struttura organizzativa e risorse umane 77 2.6.3 I corrispettivi nella revisione del bilancio 82 3 Le società che offrono servizi di revisione contabile in Italia di Mara Cameran 85 3.1 Società iscritte nel Registro dei Revisori Contabili 85 3.2 Società iscritte all Albo Consob 86 3.2.1 Le Big Audit Firm 86 3.3 Società fiduciarie e di revisione 92 4 I principi di comportamento nell attività di revisione 95 4.1 Introduzione alla questione etica 96 4.1.1 I dilemmi etici 96 4.2 L etica nell attività di revisione 100 4.3 L indipendenza 105 4.3.1 L indipendenza secondo i principi di revisione internazionali 107 4.3.2 L indipendenza secondo le prescrizioni normative in Italia 113 4.4 La diligenza professionale 117 4.4.1 Il controllo sulla qualità dei lavori e l attività di vigilanza 122 4.5 La responsabilità del revisore 126 4.5.1 La responsabilità in sede civile 126 4.5.2 La responsabilità in sede penale 131 4.5.3 La responsabilità professionale 134 4.6 La portata e i limiti della revisione: l expectation gap 136 Parte II La metodologia di revisione contabile e il processo di revisione 5 La metodologia di revisione contabile 141 143 5.1 L attendibilità dei sistemi informativi 143 5.1.1 Il concetto di attendibilità nei principi contabili e di revisione 144 5.1.2 Il concetto di attendibilità sotto il profilo applicativo: la dimensione informativa 152 5.1.3 La dimensione organizzativa

SOMMARIO VII dell attendibilità dei sistemi informativi aziendali 171 5.1.4 Il modello controlli/obiettivi: complementarità della dimensione organizzativa e informativa dei controlli rispetto alle assertions 174 5.2 L attendibilità del bilancio d esercizio: un sistema coordinato di verifiche 177 5.2.1 Il bilancio d esercizio come sintesi del sistema informativo 178 5.2.2 Il modello dei cicli operativi 179 5.2.3 Il controllo del bilancio d esercizio secondo il modello dei cicli operativi. La correlazione tra controlli di interim e final 182 5.2.4 Il sistema dei controlli sul bilancio d esercizio: ruolo e complementarità dei confronti di dettaglio e di coerenza rispetto alle fasi di interim e final 183 5.2.5 La revisione del bilancio d esercizio: necessità di una focalizzazione sulle aree critiche 190 6 Il modello del rischio di revisione 195 6.1 Il rischio inerente 196 6.2 Il rischio di controllo 203 6.3 L audit risk e la formulazione quali-quantitativa del modello del rischio di revisione 211 6.4 Il rischio di individuazione: modalità di verifica delle informazioni aziendali e loro collocazione nel modello del rischio di revisione 223 6.5 L applicazione del concetto di rischio inerente: un modello operativo di valutazione 233 6.6 L applicazione del concetto di rischio di controllo: un modello operativo di valutazione 237 7 La significatività degli errori 249 7.1 La posizione dei principi contabili e di revisione nazionali e internazionali 251 7.1.1 La significatività quantitativa: overall materiality 257 7.1.2 La significatività quantitativa: account-level materiality 258 7.1.3 La significatività qualitativa 259 7.1.4 L aggregazione/ compensazione di errori sulle diverse classi di valori 260 7.1.5 Il SAB 99 emanato dalla SEC 261 7.1.6 La riforma di cui al d.lgs. n. 61/02 263 7.1.7 Confronto tra i principi contabili e di revisione internazionali, il SAB 99 della SEC e la riforma del d.lgs. n. 61/02 268 7.2 Il principio di significatività quantitativa nella prassi: metodologia e tecniche 276 7.2.1 I limiti di significatività e il concetto di errore massimo tollerabile nel processo di revisione 278 7.2.2 La determinazione delle soglie di significatività a livello di bilancio nel suo complesso (overall materiality) 279 7.2.3 La determinazione delle soglie di significatività a livello di singole classi di valori (account-level materiality): l errore massimo tollerabile 285 7.3 La determinazione dei limiti di significatività quantitativa: un modello operativo 292 7.3.1 Il principio di coerenza interna delle soglie overall sugli aggregati reddituali e patrimoniali: il riferimento a un bilancio ideale 293 7.3.2 L utilizzo delle soglie overall in presenza di aggregati reddituali e patrimoniali che presentano valori anomali 299 7.3.3 Le soglie accountlevel: il principio dell aspettativa di errori 303 7.3.4 La valutazione di significatività degli errori individuati; le problematiche di aggregazione e coordinamento tra errori appartenenti a categorie diverse 319 7.3.5 Le soglie di significatività applicabili a valutazioni estimative 326

VIII SOMMARIO 8 Il processo di revisione 345 8.1 L accettazione e il mantenimento dell incarico 347 8.1.1 Le condizioni per accettare un nuovo incarico 349 8.1.2 Le condizioni per mantenere un incarico 349 8.1.3 La delimitazione dei termini dell incarico 350 8.2 La pianificazione dell intervento 358 8.2.1 Stima della significatività preliminare e determinazione del rischio di revisione pianificato (AR) 361 8.2.2 Informazioni sul cliente e sul settore (stima di IR) 362 8.2.3 Stima della possibilità di errori, frodi e atti illeciti (stima di IR) 363 8.2.4 Identificazione delle parti correlate (stima di IR) 363 8.2.5 Svolgimento di analytical review preliminari (stima di IR) 364 8.2.6 Valutazione del livello preliminare di rischio di controllo (CRP) 365 8.2.7 La definizione di una strategia di revisione in via preliminare 366 8.3 La programmazione del lavoro 367 8.3.1 La definizione dei livelli di errore massimo tollerabile 368 8.3.2 La valutazione del rischio inerente 369 8.3.3 Le verifiche sui controlli 370 8.3.4 Lo svolgimento di verifiche di coerenza su dati disaggregati 372 8.3.5 Il programma di lavoro 372 8.3.6 La lettera alla direzione sul SCI (management letter) 374 8.4 Lo svolgimento delle verifiche di sostanza 377 8.4.1 Le verifiche di coerenza 377 8.4.2 Le verifiche di dettaglio 382 8.4.3 I test con duplice obiettivo 382 8.4.4 La tempistica delle verifiche: verifiche di interim e di final audit 383 8.5 La valutazione degli errori e gli aggiustamenti proposti 383 8.5.1 Le rettifiche e riclassifiche proposte alla direzione 384 8.5.2 Le valutazioni di significatività 386 8.5.3 La valutazione di aggiustamenti non accolti in esercizi precedenti 386 8.5.4 La discussione con il management in merito agli aggiustamenti proposti 389 8.5.5 Le verifiche di coerenza nella fase di revisione generale del lavoro svolto 389 8.5.6 Gli eventi successivi 389 8.5.7 L apprezzamento della continuità aziendale 390 8.6 L espressione del giudizio 393 8.6.1 Il giudizio positivo 396 8.6.2 Il giudizio con rilievi 399 8.6.3 Il giudizio avverso 403 8.6.4 L impossibilità di esprimere un giudizio 405 8.6.5 Il giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio 410 8.6.6 Il memo delle conclusioni 411 8.6.7 La lettera di attestazione 412 8.7 Conclusioni 423 9 Evidenza e documentazione del lavoro 429 9.1 L evidenza a supporto del giudizio espresso 429 9.1.1 Sufficienza e pertinenza quali determinanti della persuasività 431 9.1.2 Tipi di evidenza e procedure di revisione 436 9.2 La documentazione del lavoro 445 Parte III La revisione dei cicli principali: le verifiche 10 La revisione del ciclo vendite 463 465 10.1 Gli obiettivi di revisione 466

SOMMARIO IX 10.2 Il sistema di verifiche 469 10.3 Pianificazione 473 10.3.1 La valutazione del rischio inerente 474 10.3.2 La valutazione dei rischi di controllo 479 10.3.3 Le verifiche di coerenza 482 10.3.4 La pianificazione del rischio di revisione e la valutazione preliminare della significatività 484 10.4 Programmazione e verifiche di interim audit 487 10.4.1 Test sui controlli per fasi/processi 487 10.4.2 Test di dettaglio per obiettivi di revisione 495 10.4.3 Predisposizione dell audit program per il final audit (cenni) 498 10.5 Verifiche di final audit 498 10.5.1 Le verifiche di coerenza 724 10.5.2 I test di dettaglio sui saldi e gli obiettivi di revisione 498 10.5.3 Le verifiche iniziali 500 10.5.4 La richiesta di conferma dei crediti verso clienti 503 10.5.5 Gli altri test di dettaglio sui saldi finali 511 10.6 Il completamento dell incarico (cenni) 516 11 La revisione del ciclo acquisti 517 11.1 Gli obiettivi di revisione 519 11.2 Il sistema di verifiche 521 11.3 Pianificazione 523 11.3.1 La valutazione del rischio inerente 523 11.3.2 La valutazione preliminare del rischio di controllo 525 11.3.3 Le verifiche di coerenza 527 11.3.4 La pianificazione del rischio di revisione 528 11.3.5 La valutazione preliminare della significatività 529 11.4 Programmazione e verifiche di interim audit 530 11.4.1 Programmazione dei test sui controlli (cenni) 530 11.4.2 Test sui controlli insiti nelle procedure del ciclo acquisti 531 11.4.3 Test di dettaglio sulle transazioni 541 11.4.4 Predisposizione dell audit program per il final audit (cenni) 545 11.5 Verifiche di final audit 546 11.5.1 Le verifiche di coerenza 546 11.5.2 Le richieste di conferma 546 11.5.3 I test di dettaglio sui saldi di bilancio 549 11.6 Il completamento dell incarico (cenni) 553 12 La revisione del ciclo lavoro 555 12.1 Gli obiettivi di revisione 556 12.2 Il sistema di verifiche 557 12.3 Pianificazione 561 12.3.1 La valutazione del rischio inerente 561 12.3.2 La valutazione preliminare del rischio di controllo 562 12.3.3 Le verifiche di coerenza 566 12.3.4 La pianificazione del rischio di revisione 567 12.3.5 La valutazione preliminare della significatività 568 12.4 Programmazione e verifiche di interim audit 568 12.4.1 Programmazione dei test sui controlli (cenni) 569 12.4.2 Test sui controlli insiti nelle procedure del ciclo lavoro 569 12.4.3 Test di dettaglio sulle transazioni 574 12.4.4 Predisposizione dell audit program per il final audit (cenni) 576 12.5 Verifiche di final audit 576 12.5.1 Le verifiche di coerenza 577 12.5.2 Test di dettaglio sui saldi di bilancio 578 12.6 Il completamento dell incarico (cenni) 580

X SOMMARIO 13 La revisione del ciclo magazzino 581 13.1 Gli obiettivi di revisione 582 13.1.1 Il sistema degli obiettivi di revisione del ciclo magazzino 582 13.1.2 La coerenza lungo il ciclo di trasformazione. Le verifiche di coerenza sul conto economico industriale 584 13.1.3 Gli obiettivi particolari di revisione del ciclo magazzino 588 13.2 Il sistema di verifiche 590 13.3 Pianificazione 591 13.3.1 La valutazione del rischio inerente 592 13.3.2 La valutazione del rischio di controllo 593 13.3.3 Le verifiche di coerenza 602 13.3.4 La pianificazione del rischio di revisione e la valutazione preliminare della significatività 604 13.4 Programmazione e verifiche di interim audit 605 13.4.1 Test sui controlli per fasi/processi 605 13.4.2 Test di dettaglio sulle transazioni 609 13.4.3 Predisposizione dell audit program per il final audit (cenni) 609 13.5 Verifiche di final audit 610 13.5.1 Le verifiche di coerenza 611 13.5.2 L osservazione dell inventario fisico di magazzino 611 13.5.3 Le verifiche di cut-off delle vendite e degli acquisti 617 13.5.4 La richiesta di conferma dei depositari e depositanti 621 13.5.5 La verifica della valorizzazione delle rimanenze 622 13.6 Il completamento dell incarico (cenni) 624 14 La revisione del ciclo immobilizzazioni materiali 631 14.1 Gli obiettivi di revisione 633 14.2 Il sistema di verifiche 634 14.3 Pianificazione 636 14.3.1 La valutazione del rischio inerente 636 14.3.2 La valutazione preliminare del rischio di controllo 638 14.3.3 Le verifiche di coerenza 639 14.3.4 La pianificazione del rischio di revisione e la valutazione preliminare della significatività 640 14.4 Programmazione e verifiche di interim audit 642 14.4.1 Programmazione dei test sui controlli (cenni) 642 14.4.2 Test sui controlli nelle procedure del ciclo immobilizzazioni 643 14.4.3 Test di dettaglio sulle transazioni 644 14.5 Verifiche di final audit 645 14.5.1 Le verifiche di coerenza 646 14.5.2 Le verifiche fisiche 646 14.5.3 Le richieste di conferma 646 14.5.4 Test di dettaglio sui saldi di bilancio 646 14.6 Il completamento dell incarico (cenni) 650 15 La revisione del ciclo monetario 651 15.1 Gli obiettivi di revisione 651 15.2 Il sistema di verifiche 653 15.3 Pianificazione 654 15.3.1 La valutazione del rischio inerente 656 15.3.2 La valutazione preliminare del rischio di controllo 656 15.3.3 Le verifiche di coerenza 657 15.3.4 La pianificazione del rischio di revisione 658 15.3.5 La valutazione preliminare della significatività 658 15.4 Programmazione e verifiche di interim audit 658 15.4.1 Programmazione dei test sui controlli (cenni) 659 15.4.2 Test sui controlli insiti nelle procedure del ciclo monetario 659 15.4.3 Procedure correlate alle frodi (cenni) 662 15.4.4

SOMMARIO XI Test di dettaglio sulle transazioni 662 15.4.5 Predisposizione dell audit program per il final audit (cenni) 665 15.5 Verifiche di final audit 665 15.5.1 Le verifiche fisiche 666 15.5.2 Le richieste di conferma 667 15.5.3 I test di dettaglio sui saldi di bilancio 669 15.6 Il completamento dell incarico (cenni) 674 16 La revisione delle altre voci di bilancio 677 16.1 Titoli e partecipazioni 677 16.1.1 Gli obiettivi di revisione 677 16.1.2 Il sistema di verifiche 679 16.1.3 Pianificazione e programmazione 680 16.1.4 Verifiche di interim audit 682 16.1.5 Verifiche di final audit 682 16.2 Passività a lungo termine 685 16.2.1 Gli obiettivi di revisione 686 16.2.2 Pianificazione 687 16.2.3 Programmazione e verifiche di interim audit 688 16.2.4 Verifiche di final audit 689 16.3 Patrimonio netto 690 16.3.1 Gli obiettivi di revisione 691 16.3.2 Pianificazione 692 16.3.3 Programmazione e verifiche di interim audit 693 16.3.4 Verifiche di final audit 693 16.4 Cenni sugli altri cicli 694 16.4.1 Risconti attivi (e passivi) 694 16.4.2 Fondi rischi e oneri 696 16.4.3 Immobilizzazioni immateriali 700 16.4.4 Adempimenti tributari 700 Glossary Glossario Bibliografia 701 707 713