si può! Mangiar sano? La salute vien mangiando Cibo e salute: Alimentazione e sanità di Fiorella Costa di Arturo Orsini Direttore Generale



Documenti analoghi
IL Piccolo Cronista Sportivo

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Alimenti. Gruppi Alimentari

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA


CUORE & ALIMENTAZIONE

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

3. Consigli e strategie

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

DIABETE E ALIMENTAZIONE

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Raccontare la città industriale

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Alimentazione nel bambino in età scolare

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Alimentazione al Femminile A cura di

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

4. Conoscere il proprio corpo

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Alimentazione e reflusso gastrico

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

Così nasce il questionario che stai per compilare.

BOX 21. Cucinare con il sole.

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Dott.ssa Marcella Camellini

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Ministero della Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Protocollo d Intesa. tra

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti

Amore in Paradiso. Capitolo I

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!

Transcript:

Sede Azienda ULSS 18 Rovigo Viale Tre Martiri, 89 - Tel. 0425 393969 Direttore responsabile Annalisa Boschini Iscr. Trib. di Rovigo n 23 del 1/12/2004 Edizione e distribuzione Azienda Ulss 18 Rovigo 2009. Distribuzione gratuita presso le sedi ULSS 18 Rovigo, farmacie, ambulatori dei medici di base, pediatri, comuni e parrocchie. Periodico a carattere divulgativo e sociale esente imposte. Mangiar sano? si può! 12 Numero Anno 11 Gennaio 2015 La salute vien mangiando Alimentazione e sanità pag.1 Cibo e salute alleanza vincente pag.1 Un pieno di benessere a km 0 Scuole e Azienda Ulss 18 pag.2 pag.2 Bimbi a tavola una sfida quotidiana pag.3 Il verde che piace pag.3 Se il cibo diventa mlattia pag.4 Non aprite quel panino pag.4 Cibo di strada? Tutta salute! pag.5 Nonni a tavola tra gusto e sobrietà pag.5 Il menù di fido e micio pag.6 Mamme in attesa pag.6 La dieta dello sportivo pag.7 Frittelle di fiori di acacia pag.7 Cibo e salute: alleanza vincente Alimentazione e sanità di Fiorella Costa di Arturo Orsini Direttore Generale Il nostro corpo invecchia per l impronta genetica che abbiamo ereditato. Possiamo però controllare una percentuale del nostro invecchiamento con una giusta manutenzione in modo che il nostro fisico si mantenga in buono stato il più a lungo possibile: scegliere di alimentarsi nel modo corretto fa parte di questo percorso di manutenzione. Considerando che abbiamo la fortuna di essere nati in un Paese famoso per la buona cucina, partiamo con un certo vantaggio. Penso che il tema dell alimentazione sia particolarmente rilevante e di assoluta attualità, anche a fronte dell imminente inaugurazione dell Expo di Milano 2015. La nostra azienda sanitaria è da sempre molto attenta alla tematica dell alimentazione ed offre una serie di servizi al cittadino che mirano a prevenire i danni alla salute continua a pag. 3 Siamo quello che mangiamo: numerosi studi scientifici dimostrano che la salute si costruisce anche a tavola. Proprio per questo è necessario dare la giusta importanza ad una dieta varia ed equilibrata. Mangiare sano infatti è questione di equilibrio: non esistono cibi proibiti, nemmeno cibi miracolosi, anche se ovviamente alcuni alimenti sono più salutari ( come la frutta, la verdura, i farinacei preferibilmente integrali, il pesce) e altri meno ( come i cibi zuccherati o troppo salati, le carni rosse, i grassi di origine animale). Si possono mangiare tutte le pietanze, anche quelle caloriche ricche di grassi e zuccheri, l importante è mangiarle raramente, in piccole porzioni, bilanciandole con cibi salutari ed una buona attività fisica ( corsa o camminata a passo veloce). L equilibrio alimentare non si costruisce su un unico pasto o su un unico giorno, ma piuttosto su una continuità settimanale. Se in particolari occasioni esageriamo un po, possiamo compensare con pasti più leggeri nei Responsabile Igiene Alimenti e Nutrizione giorni seguenti, scegliendo porzioni più piccole e preferendo alimenti, come la verdura, a basso contenuto calorico, ma non dobbiamo saltare i pasti. Un corretto stile alimentare contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere sano il nostro corpo e a fornirgli l energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento. Una dieta bilanciata, secondo il modello mediterraneo e combinata ad uno stile di vita attivo, aiuta a mantenere per tutte le età un peso corporeo adeguato, permette una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico, nonché aiuta a prevenire molte malattie croniche dell età adulta come l obesità, l ipertensione arteriosa,le malattie dell apparato cardiocircolatorio, il diabete tipo 2 ed alcune forme di tumori. Se sei in sovrappeso, evita le cosiddette diete fai da te che molto spesso risultano inutili o adirittura dannose, e rivolgiti al tuo medico. Se hai un leggero soprappeso e non hai patologie, ricordati che oggi gli specialisti non parlano più di diete restrittive con pietanze pesate al grammo, ma di linee guida sulla corretta alimentazione e di stili di vita salutari. Una alimentazione varia ed equilibrata dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo è una preziosa alleata nel mantenimento della nostra salute, e a proposito di alleanze, ricorda che il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione organizza per la popolazione adulta percorsi educativi per migliorare lo stile di vita attraverso la promozione di corrette abitudini alimentari ed ha attivato un percorso di counseling nutrizionale rivolto ai bambini con eccesso ponderale senza complicanze insieme alla loro famiglia. L accesso al percorso avviene attraverso i pediatri di libera scelta ed i pediatri ospedalieri con cui il servizio collabora. Per informazioni ed iscrizioni ai corsi nutrizionali puoi chiamare il numero telefonico 0425/394724.

2 Un pieno di benessere a kilometri zero Un passo indietro nel tempo per incontrare il sapore e la genuinità. Proprio come una volta, finalmente anche la società odierna ha riconosciuto la semplicità e la bontà dei prodotti acquistati direttamente dal produttore. I prodotti a Km 0, detti anche a filiera corta, sono prodotti tipici locali che vengono venduti nelle immediate vicinanze della zona di produzione. Il loro prezzo è solitamente molto contenuto, grazie al ridotto costo dei trasporti e della distribuzione, all assenza di intermediari commerciali e nessun ricarico del venditore, perché spesso è lo stesso agricoltore o allevatore. Quando acquistiamo prodotti alimentari nei grandi supermercati, dobbiamo essere consci del fatto che, nella maggior parte dei casi, ciò che mettiamo nel carrello è frutto del lavoro di molte aziende, ciascuna delle quali esegue solo una piccola parte di processo. Ad esempio, potremmo avere verdura coltivata e raccolta in Toscana, pulita e lavata in Emilia Romagna, confezionata e poi consegnata nei punti della grande distribuzione alimentare. Innanzitutto, è comprensibile che tutti questi passaggi di lavorazione implicano diverso tempo per essere effettuati e, quindi, una volta che il prodotto arriva sulle nostre tavole, non è più propriamente fresco. Inoltre, il percorso implica moltissimi passaggi di intermediari, che si configurano come autotrasportatori, movimentazione merci, logistica di magazzino: significa impattare sull ambiente in maniera molto significativa, a causa delle emissioni di CO2 e consumo energetico. Acquistare prodotti a Km 0 è la risposta locale a tutto questo.proprio per definizione i prodotti a filiera corta non sono grandi viaggiatori e vengono distribuiti entro un raggio di 70km dal luogo in cui vengono coltivati o allevati. Quali, quindi, i vantaggi reali del km 0? Sono innanzitutto economici, con prezzi inferiori di almeno il 30% rispetto al supermercato. Rispettano l ambiente, grazie al brevissimo trasporto e al packaging quasi sempre assente. La qualità è ottima perché il lasso di tempo che intercorre dalla raccolta all arrivo sulla nostra tavola è molto più breve, con la sicurezza quindi che si tratti di prodotti locali. Sono prodotti stagionali e che quindi rendono il meglio in quanto a sostanze nutritive e sapore. Racchiudono in sé anche un importante aspetto socio-culturale: acquistando dal produttore si valorizza l incredibile lavoro della realtà contadina ed avvicina il consumatore al rapporto diretto con la natura, gli animali, alla conoscenza approfondita del territorio e dei prodotti che la terra offre quotidianamente. Anche in Polesine, come in molte città italiane, è istituito il Farmer s market, mercato settimanale organizzato da Coldiretti riservato ai produttori, dove le famiglie possono acquistare la spesa settimanale di deliziosi prodotti a filiera corta. A garanzia dei consumatori si sono costituite la Fondazione Campagna Amica per informare e condividere con i consumatori un nuovo stile di vita ed alimentare e l Associazione Produttori Agricoli in Vendita Diretta di Rovigo per mettere in atto misure di autocontrollo di aziende, qualità ed origine dei prodotti. di Roberta Panini Dove trovare il Farmer s Market? Ecco la lista degli appuntamenti polesani. ROVIGO Piazza Vittorio Emanuele II ogni seconda domenica del mese dalle ore 9,00 alle 18,00 ROVIGO - Mercato di CAMPAGNA AMICA Area Parcheggio, Via Benedetto Tisi da Garofolo (zona Commenda) TUTTI I LUNEDI dalle ore 15,00 alle 19,00 OCCHIOBELLO Via Eridania P.le Policentro Aquila, loc. Santa Maria Maddalena ogni giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 FRATTA POLESINE Piazza Giacomo Matteotti ogni prima domenica del mese dalle ore 8,30 alle 12,30 LENDINARA Riviera San Biagio ogni sabato dalle ore 8,30 alle 12,30 VILLADOSE Piazza Barchessa ogni venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 GAVELLO PUNTO CAMPAGNA AMICA Via Guccia, 8 Tutti i giorni, anche la Domenica dalle ore 8,30 alle 12,30 Scuole e Azienda Ulss 18 una sinergia contro sedentarietà e sovrappeso di Annalisa Boschini Mangiare bene e con gusto, muoversi, preferire acqua e spremute o centrifughe di frutta: sono ambiziosi gli obiettivi di un percorso condiviso da alcuni anni dalle scuole del territorio e dall azienda ulss 18 di Rovigo, molto spesso in collaborazione con altre istituzioni, enti associazioni coinvolti. I dati a disposizione- regionali e locali - non sono infatti confortanti, per quello che riguarda lo stato di salute dei più giovani in Polesine : bimbi e ragazzi più in sovrappeso della media regionale, più prematuro e frequente l incontro con le bevande alcoliche, poco il movimento nell età adolescenziale. I percorsi formativi sono estesi a tutti gli ordini e i gradi di scuola, dai piccolissimi del nido ai licei e scuole superiori più tecnico. Tra questi vi sono progetti che hanno riscosso un incredibile successo: per esempio, 15 scuole della provincia hanno aderito a orto in condotta, o orto a scuola, con la creazione di un vero e proprio orto negli spazi verdi della scuola, e relativo assaggio dei fragranti ortaggi prodotti. Tra l altro, una com- petenza sviluppata davvero a km zero, essendo la terra tra Po e Adige Altri percorsi sull alimentazione proposti dall azienda ulss 18 di Rovigo particolarmente adatta alla produzione di cereali, verdura e frutta. nell anno scolastico 2013/2014 sono forchetta e scarpetta per acquisire l abitudine a combinare gli alimenti giusti, La spesa intelligente, 365 giorni di consumo consapevole, per alimentarsi correttamente, con gusto, risparmiando e valorizzando i ricchi frutti di questa terra che appoggia sul mare. Infine 74 classi hanno partecipato al progetto diamoci una mossa, realizzato in collaborazione con associazioni di promozione sportiva (Uisp), il comune di Rovigo e con il contributo della fondazione Cariparo. La campagna ha una caratteristica importante: propone ai bambini e agli adulti l adesione ai principi di uno stile di vita sano come un grande e divertente gioco e un momento di condivisione tra di loro. Queste idee sono sviluppate nei diversi materiali della campagna di comunicazione. Ad ogni bambino è dedicato un diario con giochi, informazioni e spazi da personalizzare. Ogni classe, nel corso dell anno, può raccogliere in un grande poster le foto, i racconti, i disegni dei bambini. Per i genitori e gli insegnanti sono disponibili due brochure da usare come agili guide per i comportamenti quotidiani.

3 Bimbi a tavola una sfida quotidiana dalla prima pagina di Laura Malagutti di Arturo Orsini individuale e collettiva legati ad uno stile nutrizionale non corretto. Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della nostra azienda (Sian), ad esempio, promuove continuativamente la diffusione di una cultura alimentare sana e consapevole attraverso l informazione, l educazione sanitaria e la promozione della salute. Offre inoltre un servizio di counseling nutrizionale al fine di contrastare i fattori di rischio di specifici gruppi di popolazione: donne in gravidanza, adolescenti in sovrappeso, educazione alimentare nelle scuole, ecc. Si tratta di sorveglianza attiva, comunicazione e informazione a scopo di prevenire malattie e danni alla salute oltre che per promuovere i comportamenti alimentari corretti. Ma non ci occupiamo solo di prevenzione e promozione: in questo settore del benessere e della salute purtroppo vediamo sempre più spesso l insorgenza di malattie legate all alimentazione. Allora l azienda se ne fa carico con i servizi dedicati alle dipendenze che, come sappiamo, possono riguardare anche il rapporto con il cibo: bulimia e anoressia sono vere e proprie dipendenze che comprendono un corollario di problemi, anche psichici, abbastanza complessi. Cosa fa l Ulss per chi soffre di questi disturbi? Attraverso il recupero della persona si contengono gli impatti a livello individuale, familiare e sulla società, ma anche attraverso interventi di miglioramento della qualità della vita. I servizi finora elencati sono quelli che l azienda sanitaria offre alla persona. Tuttavia non tutti sanno che ci occupiamo anche di allevamenti e produzioni zootecniche, un servizio dedicato al controllo a monte degli alimenti che giungono sulle nostre tavole. Questo servizio svolge attività autorizzative, ispettive e di vigilanza ad esempio presso gli allevamenti, le strutture o gli stabilimenti che producono latte, presso gli impianti di acquacoltura, e attività di controllo sul benessere degli animali da reddito e d affezione. Controllare da dove arriva ed in che modo viene prodotto il cibo che la comunità andrà a mangiare, è uno delle fasi più importanti nella prevenzione dei problemi legati all alimentazione. Il giornale monografico che vi proponiamo quest anno sarà quindi un viaggio panoramico attraverso i servizi e i progetti dedicati al cibo ed all alimentazione in tutte le fasi della vita. Quante ore passiamo a tavola nel tentativo di far mangiare i nostri bambini? Di certi tipi di pappe proprio non ne vogliono sapere! Certo costa fatica, ma è uno sforzo che porta i suoi frutti. Forse non tutti i genitori sanno che una corretta alimentazione, così come il momento dello stare a tavola insieme, comporta non solo la crescita in salute dei nostri piccoli, ma anche il loro sviluppo in termini di personalità, rapporti, conoscenza del proprio corpo e comprensione dell affetto genitoriale: per un bambino mangiare non significa semplicemente sopire il senso della fame. Papà e mamma però si trovano spesso ad affrontare diversi problemi: cosa fare se non mangia, come abituarlo a stare a tavola evitando i capricci e le cene animate ma, soprattutto, come fare a mantenere sana ed equilibrata la sua alimentazione in questo periodo socio-economico, in cui il tempo a disposizione per la cucina è inversamente proporzionale alla quantità di cibi espressi e fast food. Grandi disponibilità di cibo e una maggiore sedentarietà portano a vivere in una situazione di apparente benessere, ma non corrispondono in realtà ad uno stato di salute. Il problema sociale del sovrappeso infantile è aumentato dal 6% degli anni 60, al 30% attuale. Il dato più allarmante è che l obesità infantile persiste poi nell età adulta (associata a rischio Dirigente Medico Pediatria di malattie metaboliche nonchè cardiovascolari) in una percentuale variabile dal 40% al 60% a seconda anche della coesistenza di diversi fattori di rischio (età d insorgenza, gravità e familiarità). Il suggerimento principale per un corretto svezzamento e relativa giusta alimentazione, è quella di inserire nella dieta del piccolo tutti i cibi già al compimento del sesto mese di vita, eccezione fatta per il latte vaccino puro che rimane indicato fino al compimento del primo anno di vita. I bambini, poi, imparano ad alimentarsi indipendentemente ed in modo corretto nel corso del secondo anno di vita. Come insegnare loro a mangiare in modo corretto? Rimane sempre valido, prima di ogni altra cosa, il riferimento alla famosa piramide degli alimenti. La piramide alimentare italiana è costituita da sei livelli, che comprendono alimenti nutrizionalmente simili, ai quali corrispondono le frequenze e porzioni da assumere. Alla base della piramide, quindi gli alimenti che dovrebbero essere consumati più frequentemente, troviamo frutta e verdura che, nei loro cinque colori del benessere (rosso, verde, giallo-arancio, bianco e blu-viola), possiedono un particolare patrimonio nutrizionale per la prevenzione di malattie croniche. Al secondo piano ci sono gli alimenti ricchi di carboidrati complessi: pane, pasta, riso, patate e biscotti. Salendo, si arriva al terzo piano dove si trovano i cibi ricchi di proteine di alta qualità biologica: carne e salumi, pesce e prodotti ittici, legumi, uova. Al quarto piano prendono posto i grassi da condimento (olio extravergine d oliva e burro) ed i latticini che contengono più grassi e devono essere consumati con moderazione. Al penultimo posto gli alimenti non fondamentali per la dieta (vino e birra, miele e zucchero semplice). Nell attico, infine, troviamo invece l acqua senza la quale la piramide non sarebbe completa: non esiste infatti alimentazione corretta senza un giusto apporto di acqua. Nel 2007 La Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Chieti-Pescara ha introdotto il concetto di Piramide alimentare-motoria, con lo scopo di sensibilizzare circa l importanza dell aspetto motorio alla pari dell alimentazione nel mantenimento di un equilibrato stato di benessere per i nostri bambini, ricordando che la prevenzione in questo ambito è la prima e più valida terapia. Il verde che piace qualche trucco e due ricette di Annalisa Boschini Le verdure e i legumi fanno bene, hanno colori meravigliosi e sembrano fiori. Il loro apporto in vitamine, sali minerali, è considerevole, mentre è molto esiguo quello in grassi e carboidrati. Spesso però piccoli e grandi non assumono verdure e sufficienza, e allora bisogna proporle in versione alternativa. Per i piccoli, una buona idea sono le frittelline di verdure, buone, saporite ed economiche. Servono: due patate, tre zucchine, tre carote un finocchio grande. Un cucchiaio di farina, un uovo, tre cucchiai di pan grattato, sale, olio di arachide, noce moscata,tre cucchiaio di formaggio grana padano grattugiati. L esecuzione di questo piatto è semplice: tagliate a julienne le verdure, mescolatele in un grossa ciotola con gli altri ingredienti, regolate di sale, pepe, aggiungendo una spolverata di noce moscata. Scaldate l olio di arachide in una grossa padella e friggete a cucchiaiate le frittelle, adagiandole su carta assorbente. Per gli adulti sarà salutare un torta salata di verdure ricotta e fiocchi di latte. E necessario impastare 350 grammi di farina, sale, un uovo un tuorlo con acqua tiepida e un 100 grammi di burro fuso. Quando la pasta sarà vellutata, ungetela con un po di burro fuso, avvolgetela in pellicola e riponetela in frigo. Intanto lessate biete da taglio e finocchi in acqua salata. A cottura ultimata, tagliateli a pezzettoni e saltateli in padella con uno spicchio di aglio vestito (cioè con la buccia). Foderate con la pasta una teglia precedentemente imburrata e infarinata. Preriscaldate in forno a 200 gradi. Riempite la scatola di pasta alternando verdure ricotta e fiocchi di latte. Salate e mettete in forno 40 minuti abbando la temperatura a metà cottura.

4 di Emanuele Toniolo Se il cibo diventa malattia Direttore Dipartimento di salute Mentale I disturbi dell alimentazione sono tra i problemi di salute più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti, sopprattutto nei Paesi occidentali. Essi comprendono l anoressia nervosa, la bulimia nervosa ed il disturbo da alimentazione incontrollata detto anche bingeeating disorder (BED). Tutti i disturbi dell alimentazione sono più frequenti nel sesso femminile. Mentre nell anoressia e nella bulimia l età di esordio è in genere compresa tra i 15 e i 19 anni, nel BED è distribuita in un ampio intervallo che va dall infanzia alla terza età. Nell eziologia di questi disturbi intervengono sia fattori genetici che ambientali. I problemi legati alle fasi di passaggio dall infanzia alla vita adulta, scatenati dai cambiamenti fisici e ormonali della pubertà, potrebbero favorire la ricerca di modelli socialmente vincenti proposti dalla società occidentale, inducendo molte ragazze ad adottare comportamenti di tipo imitativo e competitivo per il raggiungimento di un ideale corporeo magro, a volte troppo estremizzato. Ma quali sono le complicanze mediche dei disturbi dell alimentazione? Nei casi a esordio precoce c è un rischio maggiore di danni permanenti da malnutrizione, soprattutto a carico di quei tessuti che non hanno ancora raggiunto una piena maturazione, come le ossa e il sistema nervoso centrale. Nei DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) gravi e di lunga durata si osservano anche difficoltà interpersonali, scolastiche e lavorative. La maggior parte delle persone con disturbi dell alimentazione non riceve una diagnosi e un trattamento adeguati e molti casi arrivano all osservazione clinica dopo una lunga storia di malattia, quando è più difficile ottenere una guarigione. Le linee guida del Ministero della Salute prevedono un modello di assistenza che comprende cinque livelli di intervento: medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, terapia ambulatoriale specialistica, terapia ambulatoriale intensiva o centro diurno, riabilitazione intensiva residenziale e ricovero ordinario. Inoltre, la cura di questi disturbi richiede l integrazione di varie competenze e, quindi, risulta indispensabile che, nei centri preposti alla loro cura, operino professionisti diversi e che lavorino in maniera integrata e coordinata. Nell Ospedale di Rovigo è attivo il Centro DCA (telefono: 0425 394357) per la cura e la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare a livello ambulatoriale, in cui opera un équipe multiprofessionale composta da psichiatra, psicologa, dietologa, dietista e infermiera. La strategia terapeutica viene personalizzata in base ai bisogni individuali e può prevedere controlli psichiatrici con eventuale terapia psicofarmacologica, psicoterapia individuale e di gruppo, presa in carico dei genitori, controlli dello stato nutrizionale con la dietologa e la dietista ed infine anche gruppi psicoeducazionali. Non aprite quel panino di Fulvio Fiorini Responsabile Nefrologia L obesità è una patologia complessa, derivante da molteplici interazioni tra fattori genetici ed ambientali. Ai nostri giorni è fortemente in aumento anche l obesità infantile, la quale a sua volta è fortemente predittiva di obesità in età adulta. Il sovrappeso/ obesità in età adulta è al centro di un complesso sindromico denominato Sindrome Metabolica, caratterizzato dall alterata funzione di vari organi/ tessuti e correlata ad aumentato rischio di problematiche cardiovascolari importanti. Per citare alcune tra le patologie correlabili all obesità: diabete, calcolosi della colecisti, gotta, affezioni respiratorie, alterazioni ormonali, neoplasie. Si aggiungono poi i disagi psicologici quali diminuzione dell autostima, diminuzione dell attività sessuale, ansia e depressione e, a volte, isolamento sociale. Ma le conseguenze sono anche economiche: diminuzione della produttività, aumento dei costi relativi alle cure mediche a carico del sistema sanitario e quindi della collettività. A volte una dieta non corretta può determinare comunque l insorgere di patologie anche senza passare necessariamente attraverso la condizione di sovrappeso/obesità. Per chi desidera perdere peso si consiglia sempre di affidarsi a professionisti esperti nel settore, evitando il ricorso sia alle sirene della dieta che promettono risultati mirabolanti quasi sempre impossibili da ottenere senza mettere a forte rischio la salute, sia al fai da te spesso fonte solo di frustranti delusioni. Anche saltare i pasti o escludere completamente alcuni gruppi di alimenti non è una buona soluzione! Molte sono le proposte dietetiche che oggi tendono a captare l interesse delle persone ma non sempre risultano rispettose di quelle regole di base garanti del buon funzionamento della macchina-uomo : pensiamo ad esempio all obesità endemica in certi Paesi del mondo conseguente a smodate assunzioni caloriche da cibi malassortiti (si pensi al proliferare dei punti di ristoro fast food così diffusi ormai in tutto pianeta). Per contro, è doveroso sottolineare i numerosi benefici ai quali possiamo accedere aderendo ad un regime dietetico sullo stile dieta mediterranea : riduzione dei grassi di origine animale a favore di quelli di origine vegetale, riduzione del consumo di cibi contenenti zuccheri semplici soprattutto lontano dai pasti, consumo regolare di idonee quantità di cereali, legumi, verdure, pesce, carni magre e, infine, il coretto frazionamento dei pasti (3 pasti principali e 2 spuntini ) garantendo una bilanciata assunzione dei principali alimenti. Per uno stile di vita sano, una dieta equilibrata non può essere disgiunta da un adeguata attività fisica che si avvalga di un buon programma aerobico (tipicamente camminata e bicicletta) che risponde ad alcuni importanti principi : durata di almeno 30-45 minuti, praticare se possibile almeno 4-5 volte a settimana, raggiungere con gradualità la frequenza cardiaca ottimale, reintegrare acqua e sali minerali persi con la sudorazione. Compito difficile ma essenziale? Fornire ai nostri pazienti sufficienti motivazioni rendendole consapevoli degli enormi benefici conseguibili con un migliorato stile di vita.

5 CIBO DI STRADA? TUTTA SALUTE! di Roberta Panini Il cibo di strada è tutta salute e, soprattutto è tutto gusto. Il Veneto, splendida regione che si estende dal mare Adriatico alle Alpi passando per la pianura e la laguna, proprio per la sua particolare conformazione geografica offre una moltitudine di piatti tipici dagli incredibili sapori. Il cosiddetto street food non è certo un invenzione americana o la moda dei giovani del momento, esiste da sempre ed è nato dal popolo per il popolo. Consumare il cibo per strada è una tradizione che arriva dalla Repubblica Serenissima quando, finiti gli scambi commerciali che avvenivano all alba tra la laguna e le campagne, i veneziani tornavano in città per mangiare qualcosa al volo: i cicheti. Polpette di carne o pesce, baccalà mantecato sui crostini, folpetti e bovoletti e sarde in saor, pesce fritto, accompagnati da un goto di buon vino, erano il pasto veloce consumato nelle calli prima di tornare al lavoro. Per addolcire la giornata non mancavano mai i baicoi, zaeti e bussolà, biscotti secchi tipici di Venezia e Burano. Chiacchiere e frittelle erano la gioia dei bambini durante il periodo di carnevale, grande tradizione della città lagunare. Questa abitudine al cibo di strada presto è diventata tradizione in tutte le città del Veneto, dove ha preso una declinazione diversa a seconda delle materie prime locali. La cucina di strada è sempre semplice e genuina, rispetta la stagionalità e i bisogni nutritivi originari dei lavoratori del luogo. La puccia bellunese, pane piatto di farina di grano tenero e farina di segale con l aggiunta di semi di cumino e finocchio, famosissima soprattutto a Cortina d Ampezzo, si sposa con i freschissimi salumi e formaggi di malga. Altra delizia sono i fagioli con polenta e salsiccia, oppure il panino con formaggio e pastin (carne trita a grana grossa, di manzo e maiale, salata e speziata o solo salata). Scendendo verso la Marca, non si può non fare tappa a Treviso, dove si assaporano specialità caratterizzate dal radicchio rosso IGP e dai tanti modi per cucinarlo: ai ferri, al forno, fritto o accompagnato dai fagioli, ci regala un gusto davvero impagabile. Altra tipicità trevigiana è senza dubbio la porchetta, coscia di maiale magro cotta a lungo in forno a bassa temperatura. Tipiche ma non esclusive della Marca, le stracaganasse, castagne essiccate da masticare a lungo come passatempo. Il baccalà è invece appannaggio di Vicenza: servito tra due fette di polenta gialla abbrustolita è diventato un vero e proprio street food, così come il panino con la soppressa vicentina DOP e formaggi dell Altopiano di Asiago. Sempre sul genere dei panini, la provincia di Verona si distingue per il gustosissimo prosciutto berico-euganeo DOP da accompagnare con l ottimo formaggio Monte Veronese DOP. Da non dimenticare gli sfilacci di cavallo, molto diffusi in tutto il Veneto e perfetti per lo street food e anche per condire la pizza! Nella città del Bo, i padovani si sono classificati a livello nazionale tra i migliori preparatori di cibo da strada: stiamo parlando dei folpeti, che siano lessi, in umido o fritti, sono l ingrediente divenuto il vanto della città e tipico accompagnamento dell aperitivo. Nel periodo invernale si può gustare nelle piazze la famosa polenta fasoà, farina bianca da polenta cotta con una zuppa di fagioli, arrostita sulla griglia e servita a fette. Rovigo e il Polesine sono caratterizzati da una cucina influenzata dalla presenza del delta del Po, ma anche dalla vicina Emilia Romagna. Un cartoccio di pesce azzurro fritto o in saor, si alterna con una vaschetta di mussetto e polenta, oppure con i gustosi panini imbottiti di salumi e insaccati, come la famosa soppressa del Delta. Per concludere il pasto, una fetta di miassa o smegiassa (una torta di zucca) e il moro, golosissimo salame dolce di cioccolato. Nonni a tavola: tra gusto e sobrietà di Pierluigi Dal Santo Direttore Geriatria Sfatiamo la comune opinione che l anziano debba mangiare in modo sensibilmente diverso rispetto all adulto. Certo, le persone anziane sono spesso più esposte alla malnutrizione a causa di alcuni fattori che sono conseguenza del normale processo di invecchiamento come le alterazioni del gusto, del senso di sazietà e di fame, e diminuzione del senso di sete. Alcune malattie tipiche della vecchiaia come lo scompenso cardiaco o l insufficienza respiratoria e renale, le condizioni sociali come la solitudine ed il basso reddito, ma soprattutto i farmaci che spesso diminuiscono la sensazione di fame, sicuramente non facilitano la corretta alimentazione dell anziano. Ecco quindi dove si trova la differenza nella gestione del cibo per l anziano rispetto ad un adulto: nelle conseguenze. Il paziente geriatrico, con una alimentazione sbagliata, aumenta donna. Proteine? Rimane valido il fabbisogno raccomandato di 0.8 gr/kg di peso (in assenza di malattie epatiche e renali), aumentabili a 1-1.3 gr/kg nei soggetti più fragili con diminuzione della massa muscolare. Gli alimenti da privilegiare sono sicuramente latte, legumi ricchi in ferro e fibre, le uova, il pesce e la carne, specie carne magra e pollame che sono fonti anche di calcio e ferro di cui spesso l anziano è carente. I grassi hanno un importante funzione energetica anche nell anziano e dovrebbero rappresentare il 25-30% delle calorie totali giornaliere, dando la preferenza ai grassi polinsaturi contenuti nell olio di oliva ed in alcuni oli di semi, rispetto ai grassi saturi ricchi di colesterolo contenuti nel grasso di animali e della scrematura del latte (burro, panna). L assunzione di zuccheri dovrebbe apportare il 5560% del fabbisogno calorico totale, soprattutto con carboidrati complessi il rischio di incorrere in malattie correlate e di peggiorare il decorso di quelle già esistenti: basti pensare alla maggiore probabilità di contrarre infezioni, al ritardo nella guarigione delle ferite chirurgiche, alla maggiore frequenza di effetti collaterali dei farmaci. Anche la degenza in ospedale sembra essere prolungata proprio nei pazienti anziani malnutriti sia nei reparti medici, sia in quelli chirurgici che per quanto riguarda le terapie intensive. Quali sono dunque, per i nostri anziani, i consigli utili per la conduzione di una dieta corretta? Salvo specifiche controindicazioni (diabete, dislipidemie, iperuricemia, obesità), l alimentazione indicata nella terza età non differisce qualitativamente da quella dell adulto. La dieta mediterranea tradizionale sembra avere tutti i requisiti per un alimentazione adeguata e bilanciata anche nell anziano. Per quanto riguarda le calorie: con l invecchiamento diminuisce la necessità di apporto calorico che, dopo i 75 anni, in mancanza di una particolare attività motoria, dovrebbe attestarsi intorno alle 1700-2000 Kcal nell uomo e alle 1500-1800 nella (amidi) contenuti in pasta, riso, mais e patate, mentre gli zuccheri semplici non dovrebbero superare il 10-15% del fabbisogno calorico giornaliero. Considerata la diminuita sensazione di sete tipica degli anziani, si consiglia di bere almeno 1.5 lt di acqua durante l intero arco della giornata, durante e fuori i pasti, anche se non si avverte la sete. La presenza quotidiana di verdura e frutta fresca contrasta la carenza di vitamine (gruppo B, ac. folico) e sali minerali (calcio, ferro, zinco, magnesio). In breve uali sono le regole generali da seguire? Fare sempre una buona prima colazione comprendente anche latte o yogurt; evitare il ricorso troppo frequente a pasti freddi, piatti precucinati o riscaldati; sforzarsi di consumare una dieta varia, cercando di dare sapore ai cibi non aggiungendo sale, bensì spezie, profumi ed erbe aromatiche; evitare i pasti pesanti frazionando l alimentazione in più occasioni nell arco della giornata e, infine, ricordarsi di bere acqua anche se non si avverte sete, specialmente nella stagione estiva.

6 Il menù di fido e micio In base alle ultime statistiche, nelle case degli italiani vivono circa sette milioni di cani, otto milioni di gatti e circa diciotto milioni di altri animali come roditori, pesci ornamentali, rettili e volatili. Questi numeri evidenziano l esistenza di tantissimi possessori di animali e testimoniano quindi una sempre maggiore attenzione al mondo delle quattro zampe. Attenzione che si manifesta con una sempre maggiore consapevolezza delle cure sanitarie e, in particolare, riguardo gli alimenti da destinare ai propri beniamini. Pensare al cane lasciato libero o alla catena, alimentato con gli avanzi di cucina, o al gatto tenuto unicamente per cacciare i topi, è un immagine che appartiene al passato: in Italia la spesa per gli alimenti destinati a cani e gatti ha raggiunto nel 2013 la ragguardevole cifra di oltre 500 milioni di euro. Sono molte le aziende che, nel corso del tempo, si sono specializzate nella produzione di alimenti per animali da compagnia: alimenti secchi come le crocchette, e alimenti umidi tipo i bocconcini di carne. I mangimi sono prodotti secondo rigide normative nazionali e comunitarie e sono quindi controllati durante tutta la fase di produzione. Come orientarsi nell acquisto di un mangime? Ogni prodotto deve riportare il cartellino dell analisi chimica, dove sono segnalate le percentuali di umidità, proteine, grassi, fibra e ceneri con eventuali integrazioni di vitamine e oligoelementi. Per quanto concerne le proteine deve venire indicata di Donato Piccolo la percentuale di proteine di origine animale e/o vegetale: un buon mangime deve contenere proteine di origine animale in percentuale variabile a seconda dell età dei nostri amici. Per un cucciolo in crescita la percentuale sarà sicuramente maggiore (circa 30-33%) rispetto ad un animale adulto, la cui percentuale varia dal 25% al 28%: il contenuto in proteine determina anche la quantità di alimento da destinarsi nel corso della giornata. Stessa cosa vale per i gatti. Tuttavia i loro alimenti differiscono da quelli destinati ai cani, motivo per cui un cane non dovrebbe mai mangiare le crocchette per gatti in quanto troppo salate per il metabolismo del cane, che non sintetizza sale e zucchero. Una delle domande più frequenti che vengono fatte al veterinario, riguarda quante volte devono mangiare durante il giorno gli amici animali. Sono dell opinione che un cane adulto dovrebbe alimentarsi due volte al giorno ad intervalli regolari, togliendo il cibo eventualmente avanzato, e lasciandogli sempre una ciotola di acqua fresca a disposizione. Cosa diversa per i gatti, che prediligono alimentarsi poco e spesso durante la giornata: per loro cibo secco sempre a disposizione e un pasto umido un paio di volte. Responsabile Canile Sanitario Esistono delle diete specifiche anche per i nostri animali affetti da varie patologie, le cosiddette prescription diet, formulate in base ai vari problemi sanitari: per insufficienza renale, epatopatie, cardiopatie, malassorbimento. Le diete prescritte dal medico veterinario vanno rispettate e seguite con diligenza perché, come per l uomo, rappresentano un valido supporto alle terapie mediche. Mamme in attesa consigli per una gravidanza senza eccessi Intervista a Giancarlo Stellin di Roberta Panini Responsabile Ostetricia e Ginecologia Un primo consiglio generale per le donne in dolce attesa, quando si mettono a tavola La qualità dell alimentazione materna è davvero importantissima in questa fase della vita, sia per la donna che per il piccolo. In generale bisogna preferire una dieta varia che contenga tutti i principi nutritivi, magari suddividere la giornata in 4-5 pasti, senza mai abbuffarsi. Una dieta corretta comprende anche una buona assunzione di liquidi: non dimenticare di bere almeno due litri di acqua al giorno, preferibilmente oligominerale e non gasata! Quali alimenti sono i più consigliati per una dieta equilibrata? E bene variare la dieta cercando di assumere diversi tipi di proteine e fibre. Nello specifico posso consigliare alimenti freschi per mantenerne inalterato il contenuto di vitamine e minerali, carni magre consumate ben cotte, pesci tipo sogliola, merluzzo, nasello, trota, palombo, dentice, orata cucinati arrosto, al cartoccio, al vapore o in umido. Per quanto riguarda i latticini sono ottimi i formaggi magri tipo mozzarella, ricotta, crescenza, robiola, ma anche latte e yogurt senza grassi. Importantissime la verdura e la frutta di stagione. Cosa è meglio evitare e perché? L alcol è assolutamente da evitare. Questo perché giunge dopo pochi minuti nel sangue del feto che non può metabolizzarlo in quanto privo degli enzimi adatti a questo compito. Di conseguenza l alcol e i suoi metaboliti si accumulano nel suo sistema nervoso e in altri organi, danneggiandoli. Da limitare inoltre caffè e tè preferendo i prodotti decaffeinati o deteinati; il sale, gli zuccheri preferendo i carboidrati complessi, come pasta, pane, patate, non più di due uova a settimana; infine i grassi: per condire scegli l olio extravergine di oliva. L aumento di peso in gravidanza è un fattore naturale. Ma come regolarsi per rimanere entro gli standard? Nei primi tre mesi di gravidanza, l aumento di peso della mamma si deve all aumento del volume di sangue e alla crescita dell utero e può essere all incirca di 1 Kg. Tranne in casi particolari, non è necessario incrementare l apporto dietetico di energia. Dal quarto mese, l aumento dei tessuti materni e la crescita del feto fanno sì che aumenti il fabbisogno calorico. Il peso, per donne normopeso, cresce di circa mezzo kg a settimana. L incremento totale durante la gravidanza può essere compreso tra 9 e 16 kg: il fabbisogno giornaliero è generalmente compreso tra 1600 e 2400 kcal al giorno. Molte donne soffrono di nausee durante la gravidanza. Come comportarsi per un po di sollievo? Le nausee in genere compaiono tra le 4 e le 16 settimane di gestazione. Alcune donne ne soffrono solo durante la mattina, in alcuni soggetti durano tutto il giorno. In questi casi fortunatamente la natura ci viene incontro: esistono rimedi naturali per far fronte a questo fastidioso sintomo. Il magnesio assieme alla vitamina B6, aiuta a riequilibrare gli ormoni e quindi a ridurre la nausea. Il magnesio ha inoltre un effetto rilassante. Alcune donne trovano sollievo con i braccialetti basati sulla digitopressione: sono semplici da usare e non presentano effetti collaterali. Lo zenzero è ormai diventato famoso per il suo effetto anti-nausea ma attenzione a non esagerare: basta po di zenzero grattugiato immerso in acqua calda o masticare alcuni pezzettini di zenzero candito. La menta piperita è un altro rimedio tradizionale contro la nausea e ne basta qualche goccia di essenza da inspirare quando inizia a farsi sentire la nausea. Anche bere tè alla menta è utile per alleviare il fastidio allo stomaco.

7 La dieta dello sportivo A tutti i livelli ed in qualunque tipo di attività sportiva uno degli aspetti principali da considerare è sicuramente quello alimentare. Certo, lo stato di salute generale, l efficienza respiratoria e tutti gli altri meccanismi propri del nostro organismo devono sempre essere monitorati: ogni atleta infatti, per poter svolgere l attività sportiva, deve sottoporsi agli esami necessari rivolgendosi al medico sportivo. Tuttavia per permettere al motore corpo di mantenere tutti i suoi valori stabili è fondamentale nutrirlo correttamente. Quanto è importante una corretta alimentazione per chi svolge attività fisica? Non esagero dicendo che circa il 70% della preparazione dello sportivo è dovuta all alimentazione. Il cibo è per il nostro corpo come la benzina per l auto: senza non può funzionare. Una alimentazione corretta aiuta a sostenere lo sforzo fisico sia in allenamento che durante la gara, inoltre facilita un più rapito ristabilimento dei valori normali del corpo in fase di recupero. Possiamo tranquillamente dire che ciò che uno sportivo mangia è in grado di favorire o meno le sue prestazioni. C è differenza tra la dieta dello sportivo più o meno agonista e quella di una persona che non pratica sport? Si certo, sono due tipologie di dieta completamente diverse. Innanzi tutto le calorie di cui ha bisogno il nostro organismo variano a seconda di quante ne bruciamo durante il giorno: l organismo dello sportivo che si allena tutti i giorni avrà sicuramente bisogno di un apporto più elevato di calorie. Una dieta normale è calcolata sul metabolismo basale ovvero le calorie che il corpo brucia normalmente a riposo, in caso di necessità di perdere peso si diminuiranno le calorie scalandole da quelle necessarie a riposo (deficit calorico). Un atleta invece paradossalmente per dimagrire dovrà aumentare le calorie variando gli alimenti Intervista a Walter Alessio Preparatore atletico personal trainer altrimenti rischierà di degradare la muscolatura. Uno degli effetti dell allenamento è l aumento della massa muscolare: maggiore quantità di tessuto muscolare comporta un aumento del metabolismo e quindi la necessità di introdurre più calorie. Un atleta agonista dovrà mangiare per un minimo di 5 pasti al giorno. Che tipo di alimenti dovrebbe mangiare uno sportivo? L alimentazione varia molto a seconda dello sport: la tipologia di attività fisica a cui si è sottoposti, le ore di allenamento che si devono sostenere, la durata delle prestazioni in gara ecc. determinano il genere di alimentazione e la quantità di calorie che lo sportivo deve assumere. Per esempio, uno sport di tipo aerobico Frittelle di fiori di acacia 1909 Eccola là, la mia nona bambina. Infagottata nel lettone dove dorme con le sue 4 sorelle, ammalata e comunque sorride. Sorride, mi guarda rigovernare la grandissima stanza imbiancata a calce della nostra casa colonica tra i campi e il fiume, fossati e filari di uva, salici, querce. Fuori è maggio, le margherite e i denti della madonna colorano le sponde dei fossi. La mia piccola Nella ha la febbre; e tosse, e ancora geloni ai piedi da quando deve andare a scuola più lontano. A piedi, negli zoccoletti che si bagnano subito. Ma vorrei finisse le elementari: così piccola d altezza e magrolina capisce tutto, ha gli occhi vispi e neri di una rondinella nel nido. Di fronte al suo lettone in ferro battuto ci sta il letto dei suoi fratelli maschi, crescono come funghi pioppini e mangiano pane anche prima di addormentarsi; le briciole colmano le pieghe delle lenzuola in tela di canapa, dura e pulita. Mamma mi dice Nella da grande voglio fare la ricamatrice, come te spazzando per terra sorrido e penso : è incantata dal mio angolo di lavoro, dove le signore ricche smatassano superbe le tele più leggere: organza, batista, cotone d africa, cappelli da ricoprire, coperte da rendere sogni vaporosi di trine e pizzi per la dote delle figlie. Io sono la più brava: lo sanno. Per quello si fanno portate dal centro del paese con la carrozza o il calessino, a volte vengono anche a piedi con la fantesca che le accompagna, e porta da sola il grosso cesto da lavoro in vimini. Lavoro anche la notte per accontentarle, perché il lavoro sia perfetto, preciso, pulitissimo. Pagano, pagano bene, ma la soddisfazione più grande è quando, davanti all abito, al lenzuolo, alla coperta, al busto impreziosito sbottano : Brava, Vittorina, brava, lei ha le mani d oro. Al lei ci tengo, è una questione di rispetto e distinzione, mi sono guadagnata anche questo. Mani D oro! Se le guardo sono un ritornello di rossori taglietti e biancore da aceto. Passo dall orto e dai campi, dalla stalla ai pollai e devo ricamare: perciò me le lavo con sale e aceto, cenere e sapone. Guardo la mia piccolina che sembra un bambola di porcellana. Senti, Nella le dico sai che fa la mamma adesso? Va lungo il Po a prendere un cesto di fiori, e poi ti faccio una sorpresa buona da mangiare Il tempo di togliere il grembiale e sono già sull argine maestro, corro lungo la sponda e inizio la mia raccolta dei grappoli di rubinia. Sono boccioli densi di profumo e dentro hanno lo zucchero, ne assaggio qualcuno lavorando attenta a non confonderli con quelli del maggiociondolo, che sono velenosi. Il loro profumo si mescola con quello dei tigli, e i fiori a grappolo hanno un bel colore avorio che prima di appassire diviene più scuro. A casa li sgrano, li lavo, e in fretta li mescolo con farina bianca, zucchero al velo, uova, buccia di limone, burro fresco dalla zagola. L impasto è fluido e profumato. Sciolgo lo strutto sull angolo del focolore e cuocio le frittelline Sono buonissime, una festa per Nella. di Roberta Boldrin come la maratona richiede che l atleta assuma in maggior quantità glucidi (zuccheri) per dare energia a lungo termine, evitando di avere cali energetici. Se lo sport praticato invece è di tipo anaerobico (100 metri, body building, salto in alto, etc), l atleta dovrà assumere carboidrati ma prediligere le proteine che hanno un azione plastica ed aiutano a costruire la muscolatura. Con l avvicinarsi di una prestazione lo sportivo dovrà calibrare al meglio l apporto di calorie per avere un corpo al pieno delle sue energie. È necessario comunque che ogni dieta sportiva contenga, in giusto equilibrio, tutti i micro e macro nutrienti. Un consiglio? In ogni caso è di fondamentale importanza, per ogni tipologia di dieta, rivolgersi sempre a persone qualificate. Siamo bombardati da diete fai da te che promettono miracoli ma in realtà producono solo danni all organismo. Come ho già detto essere a dieta non significa smettere di mangiare, anzi! Ogni dieta deve avere il giusto equilibrio di nutrienti sia macro che micro e variare il più possibile gli alimenti per fornire energie sufficienti al nostro corpo per svolgere le nostre attività, qualunque esse siano. Racconto di Annalisa Boschini Mio marito mi ha detto che un giorno ci saranno macchine capaci di fare ricami come i miei, e cibi dentro scatole buoni e saporiti come le frittelle di fiori d acacia. Io non ci credo, perché le mani di una donna non possono essere sostituite.

8 Mangiar sano? si può! Un ringraziamento speciale a... Fiorella Costa, Laura Malagutti, Emanuele Toniolo, Pierluigi Dal Santo, Giancarlo Stellin, le atlete del New Softball Rovigo, Luigi Pietro Scantamburlo e Sabrina de Grandis fotografi... mamma Iolanda e la sua piccola Walter Alessio SALUTE Ulss18 Periodico monografico Viale Tre Martiri, 89-45100 Rovigo Tel. 0425 393 969 Fax 0425 394 715 stampa@azisanrovigo.it www.azisanrovigo.it Direttore Generale Arturo Orsini Direttore responsabile Annalisa Boschini Francesco Rizzo e Max Redazione Ufficio Comunicazione e Rapporto con i cittadini Staff della Direzione Generale Progetto grafico Roberta Panini, Roberta Boldrin Stampa Cooperativa Sociale Nike Kai Dike Fiesso Umbertiano (Ro) Fotografia Roberta Panini, Roberta Boldrin Finito di stampare nel mese di Dicembre 2014 su Carta Favini Ecocarta 120 gr. riciclata 100% Registrazione Tribunale di Rovigo n 23 del 1/12/2004 Federico nikekaidike.net Fulvio Fiorini