Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Documenti analoghi
Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof.

a = 37679, b = 37654, c = ,

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 16 gennaio 2013

A.A Prof. R. Morandi

Esercizio 1. Esercizio 2

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esercizio 1 Sia. a n. X (k+1) = X (k) (2I AX (k) )

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11: testo soluzioni Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 12 luglio 2011

Problemi di Calcolo Numerico

Preparazione orale analisi numerica:

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

+ Analisi Numerica (1 modulo) Docente: M.Gaviano; domande di ripasso a.a

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 2 settembre 2013

Esercitazione 21/12/2016

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 11 dicembre x k 1 x k 2

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

Autovalori e autovettori

Osservazione. Convergenza dei metodi di Gauss-Seidel e di Jacobi. Condizioni sufficienti per la convergenza. Definizione

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Calcolo degli autovalori. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Daniela Lera A.A

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Algebra Lineare Metodi Iterativi

Teoremi di localizzazione degli autovalori

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Compito numero 2 - Compito intero

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

MACROAREA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Comunicazioni e Clinica. Prof.ssa Laura Pezza (A.A.

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 6 Metodi iterativi per sistemi lineari

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica ed Ing. delle Comunicazioni

Calcolo degli Autovalori. Avviso. Spettro di una matrice. Polinomio caratteristico. Data la matrice A:

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice

Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari: Jacobi e Gauss-Seidel

Algebra Lineare Autovalori

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Programma del corso di: Laboratorio di Programmazione e Calcolo Corso di laurea in Matematica a.a Proff. B. Paternoster, D.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Prova di recupero sui capitoli 4 6

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Calcolo Numerico Corso di Laurea in Informatica Preappello del 28/05/2014 (durata due ore) Tema 1

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

n (x i x j ), det V = i>j

Autovalori ed autovettori di una matrice

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

Analisi Matematica 2 Simulazione gennaio Risposte. (Corretta = 2 punti, non data = 0 punti, sbagliata = 0.5 punti) Versione Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6

g(x) = arctan(1.5x 0.1)

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 9 - Sistemi lineari

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Risoluzione di equazioni non lineari

Tracce di calcolo numerico 1

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

Anno accademico

Soluzioni del Foglio 6

Corso di Matematica per la Chimica

Autovalori ed autovettori di una matrice

Matrici delle differenze finite

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Corso di Calcolo Numerico

Metodi di Iterazione Funzionale

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Transcript:

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di due lati e sia θ l ampiezza (in radianti) dell angolo fra essi compreso. Analizzare il condizionamento del calcolo dell area del triangolo al variare di θ. L area del triangolo risulta A = ab sin(θ). Quindi il coefficiente di amplificazione (rispetto a θ ) è: θ cos(θ) sin(θ) per cui il problema é malcondizionato per θ prossimo a π. //5 ) Determinare la rappresentazione in base di. Vogliamo determinare d, d,, d n, tali che = d + d + + d n n + =: (.d d ) Risulta quindi = 5 < d = 5 = 5 < d = 5 = 4 5 < d 3 = 4 5 = 8 5 = + 3 5 d 4 = 3 5 = 6 5 = + 5 d 5 =.. (.) = = (...) = 3 (.). Ne segue che ha una rappresentazione periodica (per cui non ammette una rappresentazione con un numero finito di cifre) in base.

8//5 ) Dato l insieme di numeri di macchina F (, 3, 3, 3) ed i numeri reali a = 7, b = 8, determinare: i) la rappresentazione di a e b in base ; ii) le approssimazioni ã, b di a e b in F (, 3, 3, 3) operando con troncamento; iii) i corrispondenti errori di rappresentazione e confrontarli con la precisione di macchina. i) Risulta quindi Osservando che 8 = 7 si ha inoltre 7 = 7 < d = 7 = 4 7 < d = 4 7 = 8 7 = + 7 d 3 =. 7 = (...) = (.). 8 = (...) = 4 (.). ii) ã = (.) = 8, mentre b = perché si ha una condizione di underflow. iii) La precisione di macchina risulta ɛ M =. Inoltre ã a a = 8 < ɛ M, b b b =. 9//5 ) Dato l insieme di numeri di macchina F (β, t, L, U) ove si operi con troncamento, mostrare che la precisione di macchina é il piú piccolo numero positivo, x, appartenente all insieme per cui risulta x >. Il valore della precisione di macchina, ɛ M, é ɛ M = β t. Quindi ɛ M = tr(β + β t )β = β(β + β t ) > mentre per ogni x F (β, t, L, U), < x < ɛ M si ha x = β( β + + β t + d β t++k + + d t ), per qualche intero k βt+k

per cui x = tr( + x) =. ) Siano x > y > z > numeri di macchina. Stabilire quale delle seguenti espressioni è preferibile dal punto di vista della propagazione degli errori: (x y) z, x (y z). Risulta, in assenza di overflow e underflow, e x y = (x + y)( + ɛ ), ɛ < ɛ M (x y) z = ((x + y)( + ɛ ) + z)( + ɛ ), ɛ < ɛ M. Quindi, tralasciando i termini di grado superiore al primo, (x y) z (x + y + z) x + y + z < ( + x + y x + y + z )ɛ M. Analogamente x (y z) (x + y + z) x + y + z < ( + y + z x + y + z )ɛ M. Ne segue che, essendo x > y > z, la seconda espressione è preferibile. 3) Dato l insieme di numeri di macchina F (, 5, m, M) in cui si opera con troncamento ed i numeri reali a = 6, b = 7, determinare: i) la rappresentazione di a e b in base ; ii) le approssimazioni ã, b di a e b in F (, 5, m, M); iii) i corrispondenti errori di rappresentazione e confrontarli con la precisione di macchina; iv) il valore ã b e valutare l errore relativo rispetto ad a b. i) Risulta a = 6 = 3 (.), 7 = (...) = 4 (.). 5 6. ii) ã = a mentre b = 4 (.) = 6 iii) La precisione di macchina risulta ɛ M = 4. Inoltre ã a a = < ɛ M, b b b = 8 < ɛ M.

iv) ã b = (..) 3 = 8 mentre a b = differenza risulta ( 56 )7 = 4 7 assai maggiore degli errori relativi sui dati. 7 per cui l errore relativo sulla 5//5 ) Analizzare, al variare di x sulla retta reale, la convergenza delle successioni costruite mediante il metodo di Newton per le seguenti funzioni f (x) = x, f (x) = x 3, f3 (x) = x 3. Per ciascuna delle funzioni assegnate esiste una sola radice α =. Per la funzione f risulta { f (x) = if x >, x if x <, x quindi la successione generata dal metodo di Newton risulta essere un ciclo, per ogni punto iniziale x, infatti Analogamente, per x i x i+ = x i f (x i ) f (x i) = x i x i = x i, x i. x i+ = x i f (x i ) f (x i) = x i 3 x i = x i; x i+ = x i f 3(x i ) f 3 (x i) = x i 3x i = x i. Per cui nel secondo caso si ha convergenza a per ogni punto iniziale, mentre nel terzo la successione è divergente ( x i + ). 6//5 ) Analizzare, al variare di k sulla retta reale, la convergenza delle successioni costruite mediante il metodo iterativo x i+ = g(x i ), g(x) = k e x.

.5.5.5.5.5.5.5.5.5 Figura La funzione g ammette punti fissi, ossia punti tali che x = g(x), solo se k. Per k = esite un solo punto fisso, α e risulta α =. Da un esame grafico si ha che la successione x i+ = g(x i ) converge ad α in modo monotono decrescente per ogni x mentre risulta divergente a se x <. Per k > esitono due punti fissi, α e β con α >, β < ( si veda la figura per il caso k =.) Da un esame grafico si ha che la successione x i+ = g(x i ) converge ad α in maniera monotona per ogni x > β mentre risulta divergente a se x < β. Si noti che, per ogni valore del parametro k, risulta g (x) = e x <, x >. //5 ) Analizzare, la convergenza delle successioni costruite mediante il metodo di Newton per approssimare gli zeri della funzione f(x) = 3 3 x3 + x. La funzione ha una radice doppia in α = 3 ed una radice semplice β (, ) (vedere figura ). Dal grafico risulta che il metodo di Newton origina una succesione convergente ad α in modo monotono (al più dopo la prima iterazione) per ogni x <. Analogamente si ha una succesione monotona decrescente (al piú dopo la prima iterazione) convergente a β per ogni x >.

3.5.5.5.5.5.5.5.5.5.5 Figura L ordine di convergenza é per α in quanto si tratta di una radice doppia e per β. 3//5 ) Analizzare la convergenza del metodo iterativo x i+ = g(x i ), g(x) = a cos(x), x (, π ) nei casi a (, π 3 ) ed a ( π 3, π). Per ogni valore positivo del parametro a la funzione g ammette un unico punto fisso α (, π ) (si veda in proposito la Figura 3 a sinistra, per il caso a = ) e risulta a = α cos(α). Se g (α) = a sen(α) = αtg(α) < il metodo iterativo produce successioni convergenti ad α purché il punto iniziale x sia sufficientemente vicino al punto fisso. Analiziamo quindi per quali valori di α (, π ) risulta tg(α) < α. Da uno studio grafico ( si veda Figura 3 a destra), risulta che tale disuguaglianza vale per α π 4 mentre non vale per α π 3. La funzione a(α) = α cos(α) é una funzione monotona crescente per α (, π ) e risulta π 4 cos( π 4 ) = π π > 4 3 mentre π 3 cos( π 3 ) = π 3.

.6.4.4...8.8.6.6.4..4..4.6.8..4.6 Figura 3...4.6.8..4 4 3.5 3.5.5.5.5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 Figura 4 Quindi il metodo iterativo converge (con ordine di convergenza in quanto g (α) ) per a (, π 3 ), mentre non converge nell altro caso. 8//5 ) Analizzare, al variare di k sulla retta reale, la convergenza delle successioni costruite mediante il metodo iterativo x i+ = g(x i ), g(x) = k x x, x >. La funzione g ha punti fissi positivi unicamente se k >. In tale ipotesi l unico punto fisso positivo é α = k. Inoltre g(x) = per x =, 4k e g (x) = per

x = α = k (si veda la figura 4 per k = ). La successione generata dal metodo iterativo converge in modo monotono crescente (al piú dopo la prima iterazione) ad α per ogni < x < 4k. L ordine di convergenza é in quanto g (α) =, g (α). 9//5 ) Data la matrice 7 3 i) stabilire se ammette autovalori complessi; ii) localizzarne il raggio spettrale. i) Il polinomio caratteristico della matrice è un polinomio di terzo grado a coefficienti reali; quindi la matrice ha almeno un autovalore reale e gli altri due autovalori, in caso siano complessi, devono essere complessi coniugati. I cerchi di Gershgorin per colonne sono disgiunti ed hanno centro sull asse reale. Ne segue che, dal secondo teorema di Gerschgorin, in ogni cerchio si trova esattamente un autovalore. La matrice non può quindi avere autovalori complessi perchè due autovalori complessi coniugati, avendo la stessa parte reale, dovrebbero appartenere ad uno stesso cerchio. ii) Dati i cerchi di Gershgorin per colonne, risulta che la matrice ha un solo aurtovalore di modulo massimo e che questo si trova nel cerchio di centro 7 e raggio. Quindi per il raggio spettrale della matrice valgono le seguenti limitazioni 5 < ρ(a) < 9. Si noti che valgono le disuguaglianze strette perché, essendo la matrice irriducibile, dal terzo teorema di Gershgorin l autovalore in questione non puó appartenere alla frontiera del cerchio suddetto. 6//5 ) Dati i sistemi lineari δa = ( + 5 Ax = b, A = ), b = ( ), () (A + δa)(x + δx) = b, () ( ) ( ) 5 + ɛ, b =, ɛ IR, < ɛ < 5 ; i) determinare µ (A) e valutare b, δa. ii) Calcolare la soluzione x del sistema () e la soluzione x+δx del sistema (). Valutare e commentare il risultato. δx x

i) Risulta ( A = 5 + 5 ), quindi µ (A) = (A) A = 5 = 4 5, mentre b =, δa = 5 ɛ. ii) Si ha quindi ( 5 x = 5 ) ( ) ɛ, x + δx = ɛ δx x = ɛ 5. (3) Quindi l errore relativo sulla soluzione puó essere arbitrariamente elevato quando ɛ si avvicina a. Si noti che la matrice A é malcondizionata ma l esplosione dell errore relativo ottenuta in (3) non può essere completamente descritta tramite la maggiorazione δx x µ (A) δa ( A δa ) A per ogni ɛ (, 5 ) ma solo per i valori di ɛ per cui risulta A δa < ossia per 5 < ɛ < 5. 3//5 ) Mostrare che una matrice a diagonale dominante in senso stretto ammette la fattorizzazione LU. Si ricorda che, per il primo teorema di Gerschgorin, una matrice a diagonale dominante in senso stretto non puó avere autovalori nulli e quindi risulta non singolare. Inoltre per una matrice a diagonale dominante in senso stretto si ha a i,i > n j=, j i a i,j k j=, j i a i,j, i k n. Ne segue che, in una matrice a diagonale dominante in senso stretto, tutti i minori principali di testa sono a diagonale dominante in senso stretto ossia sono non singolari. Da cui si ha che la matrice ammette la fattorizzazione LU.

6//5 ) Data la matrice A = analizzare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss-Seidel per il sistema lineare Ax = b, b IR 3. Indicata con J la matrice di iterazione del metodo di Jacobi risulta J = = i cui autovalori sono λ =, λ =, λ 3 = quindi ρ(j) = ed il metodo non risulta convergente. Indicata con GS la matrice di iterazione del metodo di Gauss-Seidel si ha i cui autovalori sono quindi GS = = 4 4 8 λ =, λ = 6 (5 + i 7), λ 3 = 6 (5 i 7) ρ(gs) = 5 + 7 = 6 4 < ed il metodo risulta convergente. Tale risultato, riguardo alla convergenza del metodo di Gauss-Seidel, poteva essere stabilito anche osservando che la matrice A ha elementi diagonali positivi e risulta definita positiva in quanto i determinanti dei suoi minori principali di testa sono positivi. 3 8 ) Analizzare la convergenza del metodo di Jacobi per il sistema lineare Ax = b, b IR n con A =......

La matrice A é irriducibile ed a diagonale dominante quindi il metodo di Jacobi per il sistema assegnato converge. 7//5 ) Data la matrice A = α α α α, α > i) analizzare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss-Seidel per il sistema lineare Ax = b, b IR 3. ii) per i valori di α per cui entrambi i metodi convergono, si dica quale dei due, asintoticamente, converge piú velocemente. i) Indicata con J la matrice di iterazione del metodo di Jacobi risulta J = α α α α il cui polinomio caratteristico é per cui il raggio spettrale risulta λ 3 + ( α + α)λ ρ(j) = α α ; quindi il metodo di Jacobi é convergente quando α α < ossia per α < +, α ( si ricordi che α > ). Analogamente, indicata con GS la matrice di iterazione del metodo di Gauss-Seidel, si ha GS = α α α α il gui raggio spettrale risulta ( si ricordi che α > ) ρ(gs) = α; quindi il metodo di Gauss-Seidel converge per α <. ii) Poiché per < α < risulta α α > α = α α α α α il metodo di Gauss-Seidel ha, asintoticamente, velocità di convergenza maggiore.

4//5 ) Dati i punti x =, x =, x = e la funzione f(x) = e x ; i) determinare il polinomio, nella forma di Lagrange, che interpola la funzione data sui punti assegnati; ii) determinare il polinomio, nella forma di Newton, che interpola la funzione data sui punti assegnati; iii) dare una maggiorazione dell errore che si commette nel sostituire, nell intervallo [, ], alla funzione data il polinomio interpolante. i) Il polinomio interpolante nella forma di Lagrange è ove p n (x) = L i,n (x) = Nel caso specifico é n = e risulta quindi n f(x i )L i,n (x) i= n j=,j i (x x j ) (x i x j ). L, (x) = (x )(x ) ( )( ) = (x )(x ), L, (x) = L, (x) = x(x ) () x(x ) ( ) = 4x(x ), = x(x ), p (x) =(x )(x ) 4x(x ) e + x(x )e = + x( 3 + 4 e e) + x ( e + e + ). ii) Il polinomio interpolante nella forma di Newton è p n (x) = f[x ] + f[x, x ](x x ) + + f[x, x,, x n ](x x ) (x x n ) ove f[x, x,, x k ] indica la differenza divisa di ordine k di f relativa ai punti x, x,, x k. Nel caso specifico risulta f[x ] = f(x ) =, f[x, x ] = f(x ) f(x ) x x = ( e ), f[x, x, x ] = f[x, x ] f[x, x ] x x = ( e )

quindi p (x) = +( e )x+( e ) x(x ) = +x( 3+4 e e)+x ( e+e+). iii) Risulta in generale, se la funzione f é di classe C n+, f(x) p n (x) = nel caso specifico abbiamo quindi (n + )! f (n+) (ξ)(x x ) (x x n ) max x [,] ex p (x) = 6 max x [,] eξ x(x )(x ) 6 e 3 36.