RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Documenti analoghi
1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

Ilterritorio, l economia, le imprese

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

San Fratello. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

9 Le province delle Marche

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

ATTIVITA DI SUPPORTO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Contenuti della sezione ACQUE

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE

Piano di Tutela delle Acque

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC)

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Caronia. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò)

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

Comune di MISTRETTA (vedi anche S. Stefano di Camastra)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

Comune di CASTELL UMBERTO

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

PROBLEMATICHE SULLO SMALTIMENTO DEI FANGHI PRODOTTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Longi (vedi anche Galati Mamertino) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2

Piacenza, 15 maggio Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità

Il territorio e la popolazione

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

Pressioni esercitate dall attività antropica sullo stato qualitativo

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

Comune di S. LUCIA del MELA

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

2.3. FATTORI CLIMATICI

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 4 Via delle Trincere

UTOE 38 Marina di Pisa Via Milazzo nord S.N. 38.4

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

14) San Piero a Grado

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. S. Agata di Militello (v. anche Militello R. e Acquedolci)

QCIN.3 Relazione Aggiornamento 26 luglio 2006

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Comune di CAPRI LEONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE SCOLASTICO PER L A.S. 2010/11

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

AMBITO TERRITORIALE: CONCA DEI MARINI

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

Il Piano telematico regionale

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE

Comune di LONGI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune (Genn. 2017) Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore

Comune di CARONIA. Referente Comune Tel Arch. F. La Monica al ~ Ultimo Aggiornamento ~95 % (~3.200) ~3.

Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario Legale Rappresentante della Ditta Altro

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

27) Calambrone Ospedale

Alla cortese attenzione di

Transcript:

TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6

A. Inquadramento territoriale Il territorio marchigiano confina a Ovest con la dorsale appenninica e ad Est con il mare Adriatico. Tutti i fiumi che lo attraversano sono perpendicolari alla costa e per questo caratterizzati da regime torrentizio (tempi di corrivazione brevi e trasporto di materiale considerevole, soprattutto a seguito di precipitazioni piovose). Gli insediamenti abitativi sono concentrati soprattutto sulla fascia costiera, come pure le attività e industriali e quelle orto frutticole a conduzione intensiva. L attività agricola tradizionale, quella di allevamento intensivo di bestiame (suinicolo, bovino e avicolo) e quella agrituristica, si sviluppano prevalentemente nella fascia collinare del territorio. Gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) della Regione Marche sono cinque e precisamente: -ATO 1 Marche Nord Provincia Pesaro Urbino (PU) -ATO 2 Marche Centro Provincia Ancona (AN) -ATO 3 Marche Centro Provincia Macerata (MC) -ATO 4 Marche Sud Alto Piceno -maceratese -ATO 5 Marche Sud Provincia Ascoli Piceno (AP) La Regione Marche è suddivisa in quattro province come riportato nel seguente prospetto, dove sono elencate da Nord verso Sud: province Numero Comuni abitanti Disponibilità idrica Pesaro Urbino 67 347.000 260 sorgenti e acque superficiali Ancona 49 440.000 2-3 sorgenti e acque superficiali Macerata 57 304.400 Sorgenti e subalveo Ascoli Piceno 73 370.000 4 sorgenti 246 1.461.000 Le acque della regione Marche provengono sia da sorgenti, che da pozzi di subalveo che da acque superficiali trattate. La situazione non è uniforme e si hanno differenze nelle singole province. Nelle province di Ascoli P. e Ancona prevale la distribuzione di acqua di sorgente, mentre nelle provincia di Ascoli piceno è totale l utilizzo di acqua di sorgente e peraltro di montagna. Qualche volta nelle quattro province si ricorre a integrazioni dell acqua di montagna con quella del subalveo e con quelle superficiali, soprattutto nei periodi e nelle zone di scarsa dotazione idrica (durante la stagione estiva e nelle zone di maggiore affluenza di turisti). Nella regione Marche, il quantitativo di acqua immessa in rete per abitante per giorno è mediamente di 320 litri, mentre quella effettivamente erogata è di 260 litri. Pg. 2 di 6

B. Impianti di depurazione Nelle Marche sono presenti 270 impianti di depurazione civile, ciò comporta una media di circa 5.000-6.000 abitanti per impianto che è decisamente bassa. Infatti sono molti gli impianti con potenzialità inferiore a 2.000 abitanti equivalenti (a.e.), soprattutto nelle province di Ascoli P. e Pesaro Urbino. La popolazione servita dalla rete fognaria, a sua volta servita da impianto di trattamento finale varia in modo considerevole, oscillando dal 40 al 90%nei diversi bacini; i Comuni sprovvisti di sistema di depurazione sono relativamente pochi, si tratta di piccoli Comuni con popolazione spesso inferiore a 1000 abitanti e in rarissimi casi superiore a 2000. La distribuzione dei depuratori a seconda della loro potenzialità è riportata nella tabella che segue ANCONA PESARO MACERATA ASCOLI TOTALE <2000 AE 16 82 27 65 190 da 2000 a 10000 AE 10 22 11 8 51 da 10000 a 50000 AE 3 4 5 4 16 >50000 AE 5 1 3 4 13 TOTALE 34 109 46 81 270 Il 70% dei depuratori ha una potenzialità inferiore a 2000 a.e. e appena 11% degli impianti ha potenzialità superiore a 10.000 a.e. DEPURATORI DELLA REGIONE MARCHE IN FUNZIONE DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI DI PROGETTO 6% 5% 19% 70% <2000 AE da 2000 a 10000 AE da 10000 a 50000 AE >50000 AE Gli impianti di trattamento sono distribuiti uniformemente su tutto il territorio regionale, ma i reflui della maggior parte degli abitanti equivalenti (circa 80%) sono trattati in impianti di depurazione, a maggiore potenzialità, collocati in prossimità del litorale marchigiano, in una fascia territoriale di 10 chilometri dalla costa, come mostrato nella seguente cartografia. Pg. 3 di 6

Le aree sensibili del territorio regionale ricadono sul litorale Nord delle Marche fino a Pesaro, pertanto i depuratori insistenti in tali aree sono: depuratore di Gabicce Mare di 50.000 A.E. e il depuratore di Pesaro di 80.000 a.e. Pg. 4 di 6

La potenzialità di progetto e quella effettiva sono riportate in tabella. PROVINCE Numero depuratori Ab. Eq. di progetto Ab. Eq. Trattati Popolazione residente (dati istat1999) Ancona 34 538.895 205.810 444.056 Pesaro Urbino 109 396.559 248.691 344.494 Macerata 46 385.850 97.532 302.648 Ascoli Piceno 81 550.790 282.770 369.761 TOTALE 270 1.872.094 834.803 1.460.959 La tipologia di trattamento prevalente è quella a fanghi attivi, esistono pochi impianti a fitodepurazione (13) che trattano i reflui domestici di un numero limitato di a.e. Esistono due impianti di trattamento sul territorio marchigiano le cui acque reflue depurate vengono riutilizzate, come da documento istruttorio e Decreto del Dirigente del Servizio Tutela Ambientale n. 22 del 23.12.03 allegati. Per l impianto di Fermo, località Girola, questa Struttura ha gia espresso parere favorevole alla realizzazione del progetto. Attualmente è in atto il procedimento istruttorio per il rilascio dell autorizzazione a scaricare e, quindi, al riutilizzo dei reflui depurati. Sono in analisi la realizzazione di due progetti: uno da parte dell ATO 5 e riguarda la costruzione di un impianto di depurazione, potenzialità di progetto superiore a 15000 a.e., provvisto di trattamento terziario a osmosi inversa per il riutilizzo dei reflui trattati, l altro per il recupero di energia dalla digestione dei fanghi di depurazione. Nel seguente prospetto sono riportati i dati relativi ai quantitativi di fango prodotti negli impianti di trattamento della provincia di Ascoli P. (ATO 5) l ente gestore della rete fognaria e dei depuratori preferisce trasportare i fanghi liquidi dei piccoli impianti in impianti di trattamento a potenzialità più grande per essere adeguatamente pressati e/o disidratati e, quindi, smistarli per le diverse destinazioni. classe Fango tal Agricoltura compostaggio discarica incenerimento altro quale a.e. t/y t/y % t/y % t/y % t/y % t/y % 2000-10000 742 258 35 484 65 10001-15000 347 347 15001-100000 11241 1947 17 9294 83 > 100000 5725 5725 totale 18055 2205 12 15800 Pg. 5 di 6

Nel seguente prospetto, invece, sono riportati i dati relativi alla produzione dei fanghi dei depuratori regionali, ma tali dati sono incompleti e in fase di aggiornamento classe Fango tal Agricoltura compostaggio discarica incenerimento altro quale a.e. t/y t/y % t/y % t/y % t/y % t/y % 2000-10000 500 500 10001-15000 650 650 15001-100000 49798 48818 98 > 100000 totale A livello regionale esiste la delibera n. 2557 del 07 giugno 1993 che regolamenta il riutilizzo dei fanghi di depurazione, tuttavia, nella regione sembra prevalere lo smaltimento in discarica. In provincia di Ascoli P. esistono due impianti di compostaggio in cui vengono conferiti anche i fanghi di depurazione. Pg. 6 di 6