SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

Documenti analoghi
- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

I.C. don Milani- Vimercate

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

MATEMATICA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Curricolo Matematica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

CURRICOLO DISCIPLINARE MATEMATICA Classi prime

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CURRICOLO DI ISTITUTO

DISCIPLINA: MATEMATICA

CRIPTOARITMETICA: ma l aritmetica è proprio nascosta? Archinti Stefania - Bonetti Ester D Agata Rita Orsola

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1-2

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17

DALL IDEA DI NUMERO AL CALCOLO MENTALE

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA TITOLO: 5F1DAL1

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

Ambito Matematico Scientifico Tecnologico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Disciplina: Matematica secondaria - Terzo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

1. I NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI ATTIVITÀ E CONTENUTI GENERALI DA SVILUPPARE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

Un focus sulle competenze matematiche

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

M A T E M A T I C A. B1 - Percepire la propria posizione nello spazio.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

Chicchi di riso Piano

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

Competenza: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

IC2 SAN BONIFACIO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI DOCENTI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo verticale MATEMATICA

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MAZZINI PORTO S. STEFANO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE I - DISCIPLINA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

Istituto Comprensivo

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13 Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

CLASSE IC

Con questa attività si è inteso far superare il concetto di operazione di potenza come mera sequela di procedimenti risolutivi e darle un senso, in modo che i ragazzi la percepiscano come funzionale a situazioni matematiche diverse e applicabile in più contesti, in altre discipline e nella realtà.

NUMERI CURRICOLO POTENZE

OBIETTIVI Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. Esprimere le misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Dare stime Individuare regolarità Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni

COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

SCELTE METODOLOGICHE Lavoro di gruppo per favorire l apprendimento cooperativo e quello fra pari Approccio problematico per favorire la discussione e la ricerca di ipotesi di soluzioni ( la discussione matematica collettiva, coordinata dall insegnante, rappresenta uno dei momenti chiave nell attuazione di ogni attività, abitua i ragazzi non solo a formulare ipotesi, ma a sostenerle con argomentazioni sorrette da giustificazioni logiche e, soprattutto, da calcoli sui dati) Uso di strumenti informatici come calcolatrici, computer e LIM e computer

Fasi dell attività Gli alunni, divisi in gruppi, portano in classe una scacchiera che erano stati invitati a costruire in precedenza e 1 Kg di riso.

L attività prende spunto da un antica novella indiana riportata nel libro L uomo che sapeva contare di Malba Tahan : un bramino, dopo aver fatto dono del gioco degli scacchi al suo re, per ricompensa chiede tanto riso quanto basta per. mettere un chicco sulla prima casella della scacchiera, 2 chicchi sulla seconda, 4 sulla terza e così via fino alla 64 a casella Basta 1 kg di riso per accontentare il bramino? Fanno le prime previsioni : molti dicono di si, alcuni sono perplessi Però, osserva qualcuno, bisogna prima di tutto contare quanti chicchi si possono mettere sulla scacchiera, contare il numero dei chicchi di riso corrispondenti ad ognuna delle 64 caselle,poi sommare i chicchi di tutte le caselle e poi calcolarne il peso.

Subito si mettono all opera: ma quasi subito si rendono conto che i numeri crescono molto rapidamente.. sono giganteschi!

già alla undicesima casella 1024 troppi per essere contenuti su una casella sola dovevamo costruirne una più grande Qualcuno osserva : il numero raddoppia ad ogni casella, sono le potenze del due Allora le possiamo calcolare : poiché le caselle della scacchiera sono 64 e il primo numero è 2 0, l ultimo numero sarà 2 63 Poi dobbiamo sommare tutti i chicchi

Usando la LIM costruiamo una tabella, ciò è utile per scoprire alcune regolarità numeriche e osservando bene i ragazzi le scoprono : Potenze di 2 Valore numerico Somma delle potenze precedenti 2 0 1 1 2 1 2 3 2 2 4 7 2 3 8 15 2 4 16 31 2 5 32 63 2 6 64 127 Nella terza colonna ogni numero è uguale al doppio del numero della riga precedente, della stessa colonna, più 1. n = 2 ( n-1 )+1 Ogni numero della terza colonna è uguale al numero che compare nella riga successiva della seconda colonna diminuito di 1. Ogni numero della terza colonna è uguale al doppio del numero corrispondente della seconda colonna diminuito di 1. Allora 2 63 = 2 64 1 I ragazzi sono ormai abituati a formalizzare una regola e generalizzarla utilizzando le lettere, provano a farlo e ci riescono in molti.

Completiamo la tabella -Per fare questi calcoli ci vuole troppo tempo, non ce la faremo mai per la fine dell ora - Usiamo la calcolatrice per trovare gli altri risultati - Non è più possibile la calcolatrice dà errore - e ora come facciamo - usiamo la calcolatrice scientifica, ma è lo stesso Ma quanto sono grandi questi numeri!

A questo punto spiego loro che c è un altro strumento di calcolo molto più efficace, introduco il foglio di calcolo con il programma EXCEL 2 63 = 9 223 372 036 854 775 808 per cui la somma dei chicchi di riso della scacchiera è: 2 64 1 = 18 446 744 073 709 551 615 (quasi 18,5 miliardi di miliardi di chicchi). Numeri davvero enormi

Cerchiamo di facilitarne la scrittura e l uso utilizzando le potenze del 10, che i ragazzi già conoscono, convertiamo le potenze del 2 in quelle del 10 in una tabella Introduco il concetto di ordine di grandezza e notazione scientifica per rappresentare numeri grandi e piccoli potenze di 2 corrisponde circa a potenze di 10 2 10 1024 1 000 10 3 2 50 1 125 899 906 842 624 1 000 000 000 000 000 10 15 2 60 1 152 921 504 606 846 976 1 000 000 000 000 000 000 10 18 2 63 9 223 372 036 854 780 000 1 000 000 000 000 000 000 x 9 9 x 10 18 2 63 = 9 x 10 18 2 64 1 = 18 x 10 18

Ora non ci resta che stabilire quanto pesano 18 x 10 18 chicchi di riso Per la ricerca delle soluzioni si apre una discussione, emergono tre possibili ipotesi di soluzione: Trovare il peso di un chicco di riso su internet Pesare 10g di riso e vedere a quanti chicchi corrispondono Contare 10 chicchi e vedere quanto pesano Ma i chicchi non sono tutti uguali, allora si fa una valutazione media tra i dati trovati per darne una stima

I ragazzi discutono, misurano, fanno conversioni, se consideriamo che 1g = 10 chicchi 1Kg = 10 x 1000 = 10000 = 10 4 chicchi Quanti Kg di riso ci sono sulla scacchiera? N dei chicchi sulla scacchiera : N dei chicchi di 1Kg di riso 18 x 10 18 : 10 4 = 18 x 10 14 Kg = 1,8 Pg La richiesta del bramino è davvero impossibile da realizzare!

Il nostro percorso è concluso, ma offre ancora lo spunto per parlare di crescita esponenziale ( divisione cellulare e crescita batterica ) Invito i ragazzi a rappresentare su di un piano cartesiano i primi valori delle prime due colonne della tabella delle potenze del due e a fianco una tabella con i multipli di due Dal confronto tra i due grafici ottenuti, ricaviamo i concetti di crescita esponenziale ( parabola ) crescita lineare ( retta )

GRAZIE PER L ATTENZIONE