DALLA NEUROESTETICA ALLA NEUROBIOLOGIA DELLA BELLEZZA. A cura del Prof. Elio Pinchera

Documenti analoghi
LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

Effetti psicoluminosi

Curricolo per Competenze: ARTE

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

La Percezione Dei Colori

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

La conoscenza per relazioni

Elaborazione SENSORIALE

Vedere con il cervello...

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Che cosa è l imagery. imagery?

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Il futuro che emerge

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

DUE PASSI NEI MUSEI DI MILANO ALLA PINACOTECA DI BRERA

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

COSTRUIAMO UNO SPETTROMETRO

Le malattie retiniche ereditarie

Corso breve "Scrittura Creativa e medicina narrativa in psichiatria" A cura di Giovanni Previti Il Benessere dell Anima

Noi e gli altri in una terra di pace

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Italiano Funzioni del linguaggio.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

capire Kant è un gioco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Sull arte, specchio della vita

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

problema anticipazione rappresentazione convalida

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018

Percezione del movimento

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

Dal mio viso ai miei pensieri

Istituto Comprensivo Perugia 9

CHE COS È LA RELAZIONE? Un modo di essere che Ci permette di stare con l'altro

Oltre le immagini sensoriali

Il cervello umano: unità centrale di interfaccia. Esseri umani come elaboratori biologici

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

Le motivazioni. Qualità percepita invariata

La percezione acustica

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Alle origini del pensiero formale: IL REGNO DEI SEGNI. Di ROBERTA MARCOLI LICEO SCIENTIFICO ORAZIO GRASSI (Savona)

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

INTRODUZIONE Ho speso tutta la mia carriera cercando di capire il funzionamento interno del cervello e le motivazioni del comportamento umano. Essendo

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

Il colore come elemento distintivo di un prodotto

Training di apprendimento

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore

SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO

Test di Autovalutazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze)

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

Programma Scuola triennale di. Art Counselling a indirizzo Artistico. Gruppo 7

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Maria Pia Intini Musicoterapia

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO CdE/DISCIPLINA/MATERIA: ARTE IMMAGINE

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre.

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Neuroscienze e neuroestetica per la comprensione dell attività artistica

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Trasduzione sensoriale

A cura di Ins. Lucia Guerra

Specchio mio specchio dimmi chi sono

rilassata-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ

Neuroni specchio. Sara Merella Alex Moschin Virginia Violi 4^D

NEUROMARKETING NEL NEGOZIO Cervello, emozioni e comportamenti di acquisto. Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio

Il fotografo e il Buddha

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

Transcript:

DALLA NEUROESTETICA ALLA NEUROBIOLOGIA DELLA BELLEZZA A cura del Prof. Elio Pinchera

INTRODUZIONE La Neuroestetica è una nuova area di ricerca che coniuga Arte e Scienza per studiare IL CERVELLO VISIVO. Essa cerca di comprendere quali sono i meccanismi biologici correlati alle emozioni e al gradimento estetico del bello. Si serve dell arte per conoscere meglio le funzioni del cervello.

Promotore di questa nuova disciplina è Semir Zeki, professore di Neurobiologia alla University College di Londra, esperto dei processi del cervello visivo. Nel suo Libro «Visione dall Interno» esplora l attività cerebrale che sta alla base della creatività e del godimento dell arte. Nel 2001 fonda l istituto di Neuroestetica.

SEMIR ZEKI

Egli afferma che: < le arti visive seguono le leggi del cervello visivo; < mediante le arti visive, quali estensione del cervello visivo, si può indagare sulla conoscenza emotiva e sulle implicazioni del cervello. (scrive Arte e cervello )

IL CERVELLO VISIVO Quando osserviamo un opera di Vermeer, ad esempio, in alcune aree del cervello si creano delle brain imagings, ovvero come un effetto neuroni specchio, in un rapporto empatico con l opera.

.

LA TESSITRICE LA LATTAIA

LEZIONE DI MUSICA

Ciò è possibile grazie alle nuove tecnologie mediche, quali LA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE (fmri) e la PET. Grazie alla PET possiamo attribuire alla corteccia orbito-frontale mediale il ruolo di chiave della percezione estetica del bello.

Essa ci consente di visualizzare la attività del cervello visivo proprio mentre guardiamo un opera d arte, ci emozioniamo e godiamo della bellezza fino a sperimentare la Sindrome di Stendhal. Con la fmri si è scoperto che ci sono aree che elaborano stimoli specifici.

L ambiguità è la certezza che dinanzi all opera d arte si possono avere interpretazioni diverse e tutte plausibili. Ovvero essa è la chiave estetica sia della Gioconda che del non finito di Michelangelo. Cezanne afferma che Il lavoro si completa nella mente dello spettatore

I PRIGIONI DI MICHELANGELO. Lascerò qualcosa di non finito fin quando non mi arriverà la Ispirazione Celeste.

Ma l interpretazione di una figura ambigua o non finita può essere anche unica e plausibile, quando influenzata da un area cerebrale superiore: come nel Triangolo di Kanizsa.

Semir Zeki, nella sua prima opera Arte e cervello raccoglie le immagini visive artistiche. Il cervello visivo è composto da una corteccia visiva primaria, situata nella parte occipitale del cervello che riceve i segnali della retina. La sua lesione causa la cecità.

Intorno a quest area ci sono altre aree Visive specializzate a percepire e ad elaborare stimoli sensoriali diversi: colore, forma, movimento Si tratta di aree occipito-parietali. Ovvero aree diverse che analizzano ciò che l occhio vede e che vengono stimolate dall arte e dalla bellezza.

La teoria zekiana si rifà in un certo senso a Kant, il quale affermava esserci un doppio sistema di conoscenza: una percezione passiva sensoriale e la sua elaborazione attiva, mediata dal cervello visivo. Egli passa dalla Neuroestetica alla Neurobiologia della bellezza.

Secondo Zeki due leggi regolano la creazione ed il godimento estetico del bello: < la legge di costanza; < la legge di astrazione. Il bello osservato produce una Risonanza Emozionale, come risultato di processi costanti presenti nel nostro cervello.

Ad esempio. Una foglia rimane verde anche se vista al mattino, alla sera, al tramonto, se è nuvoloso Ciò si spiega grazie ad un sistema di elaborazione del cervello determinato geneticamente. Ad oggi conosciamo il meccanismo relativo ai colori, ma non alla forma.

La riflettanza è la percentuale di luce che una data superficie è in grado di riflettere a seconda della lunghezza d onda. Ad esempio la superficie verde riflette Il 70% dell onda media della luce incidente.il 20% dell onda lunga Il rosso.

La legge di astrazione Secondo Zeki il cervello enfatizza il generale a spese del particolare. Ovvero noi vediamo con il cervello e non con la retina, che fa da filtro, da canale verso il cervello, che poi costruisce l immagine a seconda dei suoi vissuti, cultura e di ciò che l immagine stessa evoca.

Pertanto il cervello visivo non è come un lettore di DVD, bensì un network in grado di costruire l immagine a seguito di una elaborazione di dati archiviati, correlati alle emozioni percepite ed al godimento della bellezza.

Vedere non è un processo passivo, ma attivo e creativo (Matisse). Ad esempio per me il viso della ragazza dall orecchino di perla di Vermeer, è bello poiché rappresenta un viso di donna ideale, registrato nel mio cervello: di tante donne delle quali ho selezionati gli elementi belli condivisi ed introiettati.

Ergo la Laura di Petrarca, come pure la Beatrice di Dante ( gloriosa donna della mia mente ) rappresenta la sintesi, l ideale di tutte le belle donne da loro viste e conosciute.

Laura Beatrice

Conclusioni In passato tanti studiosi, da Platone a Kant, hanno cercato una risposta ai misteriosi meccanismi biologici implicati nel godimento della bellezza. L a scuola di Zeki ci dà una risposta che è bene conoscano tutti coloro che operano nell estetica del bello.

Siano essi Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Estetiste Sono conoscenze formative che arricchiscono il loro corredo professionale. E questo l obiettivo della mia relazione.

Pertanto, alla luce delle nuove conoscenze, il concetto di bellezza è così tanto evoluto che ho preferito parlare non tanto di Biologia della Bellezza, quanto di Neuroestetica, ovvero di Neurobiologia della Bellezza.

Concludo con un pensiero di Voltaire Il bello estetico è troppo spirituale per darsi direttamente ai sensi:esso deve nascere nella immaginazione di chi guarda, anche se attraverso un immagine ideale.

Ad oggi purtroppo i dictat della moda corrente e del Marketing, a differenza del mondo animale, interferiscono negativamente sulla naturale evoluzione biologica della bellezza.

Come pure certi sedicenti medici estetici e chirurghi plastici che profanano l etica della Medicina Estetica con certe brutture e interventi di cattivo gusto, come vediamo nelle immagini che seguono.

Gabriel Garko prima di finire nelle mani dei Black Block

GRAZIE PER L ATTENZIONE