GLI ANIMALI INVERTEBRATI

Documenti analoghi
GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e

Il Regno degli Animali

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

CLASSI SECONDE anno scolastico..

IL REGNO ANIMALE.

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Monia Bianchi, Piero Salonia

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Classifichiamo gli animali

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

HO PENSATO UN LAPBOOK...

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

TECNOLOGIA IN CUCINA

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Obiettivi. Suggerimenti

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

Progetto di un compito esperto

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Avvicinamento alla zoologia

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Varietà di forme e comportamenti negli animali

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

ISTITUTO _G.Mariti Fauglia

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Asilo Nido Martinelli. Anno educativo 2017/2018

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ

Varietà di forme e comportamenti negli animali

Transcript:

22/04/14

GLI ANIMALI INVERTEBRATI Impariamo a conoscere il mondo degli invertebrati Il percorso è rivolto agli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado

I ragazzi, fin dalla scuola primaria, hanno imparato a conoscere il mondo degli animali attraverso un attenta osservazione ed analisi dei più comuni degli stessi che li circondano. L attenzione nella scuola primaria è rivolta soprattutto agli animali vertebrati, i grossi animali che ci possiamo procurare facilmente; tutta la serie di animali più piccoli, che non possiedono la colonna vertebrale, è un mondo più difficile da investigare, soprattutto alla scuola primaria, e quindi ci si riserva di cominciare a conoscere gli invertebrati proprio all inizio della scuola secondaria di primo grado. Il grande mondo degli invertebrati può essere così analizzato nelle sue varie caratteristiche e peculiarità, il percorso proposto ha permesso ai ragazzi di cogliere le caratteristiche fondamentali di alcuni gruppi di invertebrati e quindi di procedere essi stessi, come vuole l attività di ricerca scientifica, a formulare una distinzione in sottogruppi, in base alle osservazione dirette ed alle scoperte effettuate osservando i piccoli animali invertebrati facilmente reperibili.

OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO Imparare a fare osservazioni sui piccoli animali che ci circondano ogni giorno Sviluppare la capacità di osservare: cogliere e organizzare informazioni ricavate dall ambiente Superare delle resistenze all utilizzo di materiali e/o alla manipolazione di oggetti e animali Sviluppare la capacità di mettere in relazione, di ordinare e fare corrispondenze: individuare relazioni e cambiamenti nel tempo Imparare a spiegare gli eventi e di descriverli in sequenza Saper distinguere tra gli invertebrati, gli animali che presentano un esoscheletro Individuare e capire cos è l esoscheletro e la sua funzione Classificare, in base alle caratteristiche comuni, gli animali invertebrati in vari sottogruppi principali ( anellidi, artropodi, miriapodi, echinodermi)

APPROCCIO METODOLOGICO Con questo percorso ci si è proposti di avvicinare i ragazzi al mondo degli invertebrati, tramite osservazioni dirette dei piccoli animali e descrizione di questi stessi. Sono state proposte alcune attività dove i ragazzi hanno osservato gli animali, colto le caratteristiche salienti e segnato sul loro quaderno tali scoperte. Il lavoro ha richiesto anche lunghi periodi di scambio di idee e di confronto, discussioni guidate per cercare di organizzare le osservazioni e arrivare a delle conclusioni.

MATERIALI, APPARECCHI E STRUMENTI Stereomicroscopio 10X Lenti di ingrandimento Animali di piccola taglia facilmente reperibili in tutti i parchi e giardini, es. cavallette, formiche, lumache, millepiedi, lombrichi, Grilli, ragni, mosche, zanzare ecc. ecc. Contenitori in vetro trasparenti

AMBIENTE IN CUI E STATO SVILUPPATO IL PERCORSO L attività è stata interamente svolta in laboratorio, al fine di poter utilizzare il lavandino e gli strumenti presenti in laboratorio. Anche le discussioni con i ragazzi e la raccolta e l analisi dei dati, è stata fatta prevalentemente in laboratorio, al fine di poter ripetere l attività sperimentale tutte le volte che fosse stato necessario

TEMPO IMPEGATO Il percorso è stato progettato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del sapere scientifico che si è venuto a formare e consolidare in questi 3 anni, il gruppo ha avuto modo di confrontarsi ed avvalersi anche della collaborazione della professoressa Paola Savini, che durante tutto l anno ha supportato il nostro lavoro ed ha portato avanti attività di formazione. La progettazione ha richiesto 6 ore Lo sviluppo del percorso ha richiesto 12 ore

I ragazzi hanno partecipato tutti attivamente alle attività proposte, l approccio sperimentale suscita sempre un grande entusiasmo negli alunni. Qualora qualcuno risultasse assente, si faceva ripetere l attività oralmente da qualche compagno, più difficile era reperire i piccoli animali, che, una volta osservati venivano liberati. A tal riguardo si è più volte fatto ricorso a fotografie tratte da internet, da libri oppure fatte dai ragazzi stessi. Prima di procedere con l osservazione di un nuovo animale, ci si è più volte soffermati a ripetere e consolidare le osservazioni fatte in precedenza, al fine di ricapitolare e tabulare i dati in modo ordinato e coerente

ATTIVITA PRINCIPALE L attività principale di tutto il percorso è stata quella in cui ha visto coinvolti i ragazzi nella osservazione diretta di piccoli animali. Tali animali sono stati portati in laboratorio dai ragazzi stessi; chiaramente maggiore è il numero degli animali e migliore è la riuscita dell attività, inoltre è molto importante che i ragazzi si procurino animali diversi, ed a tal riguardo, si può dire che ogni giorno arrivavano in laboratorio animaletti sempre più strani e diversi. Le osservazioni sono state guidate dalla seguente scheda che aiutava a cogliere le caratteristiche più importanti su cui soffermare l attenzione

Descrivi l animale che stai osservando Come viene chiamato comunemente? Quale è il suo colore? Ha un rivestimento rigido esterno? Sai di cosa si tratta? Forma del corpo [ alcune parti ben definite (metameri) oppure un unico pezzo] Puoi distinguere una testa, un torace ed un addome? Puoi distinguere una bocca ed un ano? Ha delle antenne? Quante zampe ha? Come sono fatte le zampe? Come si muove? Possiede ali? Quante? Come vola? Come respira? Cosa mangia? Come mangia? Come si riproduce?.

Elenca gli animali che hai osservato Raggruppali ora secondo i seguenti criteri: Animali con un corpo non diviso in parti ed animali con corpo diviso in parti Animali in cui distingui bocca e (possibilmente) ano ed animali in cui non distingui bocca ed ano Animali nudi ed animali ricoperti di uno strato rigido. Dov è lo strato rigido? Animali con ali ed animali senza ali Animali senza zampe ed animali con zampe. Tra gli animali con zampe: conta il numero delle zampe

Questa scheda di domande, è stata fornita ai ragazzi solo dopo che si erano compiute le prime osservazioni, al fine di aiutare e stimolare la capacità di cogliere particolari ed imparare a guardare con occhi diversi i piccoli animali che ci circondano ogni giorno. Gli animali che sono stati più comunemente portati in classe sono: Lombrichi, lumache, millepiedi, mosche, ragni, cavallette, grilli, scarafaggi,ecc Di seguito vengono riportati alcuni esempi sulle descrizioni fornite direttamente dal quaderno dei ragazzi.

Talvolta i ragazzi per le loro osservazioni sono stati anche aiutati con alcune fotografie di animali. Tale esperienza, infatti prevede che più volte si ritorni a guardare ed osservare un determinato animale, e questo può non essere più disponibile perché è stato rimesso in libertà, per tale motivo quindi si fa ricorso alle fotografie. Le foto possono anche essere portate dai ragazzi, che oggi hanno ogni mezzo per poter immortalare in ogni momento qualcosa di interessante, talvolta, infatti, alcuni ragazzi hanno portato fotografie di insetti incontrati durante le passeggiate in montagna o nei campi. In seguito vengono riportate le fotografie utilizzate per il lavoro

IL GRILLO

IL MAGGIOLINO

IL RAGNO

LA CAVALLETTA

LA FORMICA

LA LUMACA

LA MOSCA

L APE

In seguito vengono riportati animali portati in classe dai ragazzi

Dopo aver raccolto le descrizioni, i ragazzi hanno cominciato a costruire delle tabelle dove raggruppare gli animali secondo delle caratteristiche evidenti come ad esempio: corpo unico e corpo diviso in parti, animali con ali ed animali senza ali, insetti con bocca ed ano oppure senza, Insetti nudi oppure ricoperti con uno strato rigido, animali con zampe o senza zampe, e tra quelli con le zampe distinguevano con 4 zampe o con 6 zampe. Di seguito vengono riportate alcuni esempi di tabelle fotografate dai quaderni dei ragazzi

Dopo aver costruito le tabelle con i vari raggruppamenti secondo le caratteristiche più evidenti, ai ragazzi è stata posta poi la seguente domanda: E la risposta è stata la seguente:

Alcuni ragazzi hanno poi raccolto le informazioni anche nella seguente scheda:

In conclusione, si è poi cercato di creare dei gruppi tra gli animali, in modo tale da raggrupparli secondo le caratteristiche messe in evidenza e di seguito viene riportato il lavoro che ne è risultato. Ovviamente i nomi per ciascun gruppo sono stati suggeriti dall insegnante, anche se molti alunni già conoscevano questi nomi. Mi riferisco ai termini quali: anellidi, miriapodi, artropodi, insetti eccetera, che sono già conosciuti dai ragazzi (molti di loro infatti interrogati sul significato di tali termini non lo conoscevano ma l avevano già incontrato in studi precedenti) ma che non vengono utilizzati in modo adeguato o che rimangono un puro elenco di animali senza significato. Particolare attenzione alla formica, la sua forma alata ha permesso di indicarla tra gli insetti che hanno come caratteristica comune di avere delle ali

In seguito si è andati avanti, discutendo con i ragazzi sui meccanismi riproduttivi degli Invertebrati, analizzando ciascun gruppo e parlando del fenomeno della metamorfosi. I ragazzi hanno fatto una ricerca sulla metamorfosi, ed alcuni di loro hanno portato in classe l esoscheletro di grillo. A questo punto è risultato importante approfondire la differenza tra la muta e la metamorfosi, riportando anche esempi di animali vertebrati che fanno la muta. Di seguito vengono riportate alcune domande che sono state presentate come verifica di apprendimento al termine del percorso proposto

1) Descrivi un invertebrato, a tua scelta, tra quelli analizzati in classe, e prova quindi a delineare le caratteristiche principali 2) Collega le classi di artropodi alle loro caratteristiche: 1) Hanno il corpo diviso in cefalotorace ed addome A) Aracnidi 2)hanno il corpo diviso in capo, torace ed addome B) Crostacei 3) Hanno 4 paia di arti C) Insetti 4)hanno 3 paia di arti 5) hanno 5 paia di arti 6) vivono solo in ambiente terrestre 7) hanno le ali 3) Che cos è l esoscheletro?. A cosa serve?.. Quali gruppi di animali presentano l esoscheletro?... Riporta almeno due esempi di animali con esoscheletro

4) Descrivi il fenomeno della metamorfosi, associandolo agli animali che la subiscono ( per gli alunni in maggior difficoltà è stata invece proposta un esercizio a completamento Come il seguente: La farfalla depone le.. Dalle..nascono le Le..si trasformano in Esce infine l'.adulto. 5) Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false, qualora siano false prova a dare le affermazioni vere Negli artropodi avviene il fenomeno della muta I lombrichi respirano con le branchie La metameria favorisce il movimento del corpo I ragni sono insetti I lombrichi sono ermafroditi Le mosche sono artropodi La lumaca è un vertebrato

6)A quale gruppo appartengono mosca, zanzara e formica? Quali sono le caratteristiche Principali di questo gruppo? 7 )Quali sono le caratteristiche dei miriapodi? 8) Come respirano gli artropodi?

Tale verifica è stata svolta in alcune classi prime coinvolte nel progetto, i risultati ottenuti sono stati soddisfacenti. Il 50% dei ragazzi ha ottenuto buoni risultati Il 25 % dei ragazzi ha ottenuto risultati più che sufficienti Il 15% dei ragazzi ha ottenuto risultati sufficienti Il 10% dei ragazzi non ha raggiunto la sufficienza. I risultati insufficienti ottenuti riflettono, comunque, un andamento che i ragazzi hanno costantemente mostrato nel proprio curricolo, legati a varie problematiche degli alunni stessi.

Il percorso affrontato ha permesso agli insegnanti coinvolti di proporre un argomento delle scienze che stimola molto i ragazzi a guardarsi intorno ed ad attingere dal quotidiano per indagare, scoprire e classificare il mondo degli invertebrati. La programmazione laboratoriale ha stimolato il confronto tra i vari insegnanti e la condivisione di esperienze e di idee. Tale esperienza è stata uno stimolo per la crescita professionale di ciascun insegnante coinvolto.