Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

Documenti analoghi
H1N1 2009: una nuova pandemia

Virus dell Influenza

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Malattia di Newcastle

Virus influenzali: caratteristiche

VIRUS terminologia 2

Influenza Aviaria. La malattia

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Roberto Gasparini. Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Influenza Aviaria e suoi riflessi zoonosici

LA MALATTIA DI GUMBORO

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

Influenza Aviare. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

ORTHOMYXOVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 13,6.

MYXOVIRIDAE. myxa: greco per muco. Famiglie: Orthomyxoviridae Paramyxoviridae

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

Infezioni da Pneumovirus aviari

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA

Influenza aviaria H5N1 e avifauna selvatica. a cura di Marco Gustin e Patrizia Rossi LIPU-BirdLife Italia

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

L influenza aviaria. Cos è, come prevenirla e come combatterla. Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie

Epidemiologia e diagnosi dell influenza aviare in Italia

MALATTIA DI NEWCASTLE

Orthomyxoviridae. Influenzavirus B. Influenzavirus A. Influenzavirus C. Thogotovirus. Uomo, suino

Da Completare. Da Completare

Malattie infettive a trasmissione aerea


Schema per la stesura dei Progetti CCM

Influenza: il virus e le sue strategie

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

ISTRUZIONI PER L USO Associazione Culturale Giuseppe Dossetti PALAZZO SENATORIO- ROMA 18 settembre Riccardo ORUSA

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

L influenza aviaria - Aggiornamento al 19 settembre 2005

LA CLAMIDIOSI AVIARE

Marco Martini - Università di Padova

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova

Influenza pandemica (A/H1N1p)

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia

Aggiornamento del

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Caso di malattia di Newcastle nel Cantone Ticino novembre 2017

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

L influenza aviaria si diffonde in Europa Situazione aggiornata (luglio-ottobre 2005)

Ministero della Salute

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 maggio 2010

INFLUENZA INFEZIONI AD ELEVATO ALLARME SOCIALE

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Influenza aviaria ("virus dei polli") - scheda informativa Febbraio 2006

VIRUS PARAINFLUENZALI

Dott.ssa Pamela Di Giovanni INFLUENZA

Minus Sense RNA Viruses

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

Dottorato in Epidemiologia e Controllo delle Zoonosi Lucca, 10 dicembre 2005

CALICIVIRUS ENTERICI UMANI

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Il virus dell influenza

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

L 46/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Malattie dell apparato respiratorio: Corizza infettiva. Corizza infettiva

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà di Medicina e Chirurgia anno accademico 2007/2008 GENETICA VIRALE T.G.

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

L infezione da virus influenzali:

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Più informati, meno influenzati.

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

Transcript:

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

I virus influenzali Famiglia Orthomixoviridae (virus a RNA monocatenario segmentato, provvisti di envelope con H e N) tipo A (spettro ospite molto ampio) tipo B (soltanto nell uomo) tipo C (uomo, cane, suino)

Importanza dei recettori Stipiti aviari richiedono recettori alfa 2-3 Stipiti umani richiedono recettori alfa 2-6 I suini possiedono entrambi i tipi di recettori

Penetrazione del virus nelle cellule Il precursore della molecola dell emoagglutinina richiede una digestione proteolitica per essere attivato e fondersi con la membrana dell endosoma la presenza o meno di aminoacidi basici multipli nel sito di clivaggio regola il tipo di enzimi proteolitici che posso condurre la digestione

Virus a bassa patogenicità (LPAI) non contengono aminoacidi basici ed il sito di clivaggio è digerito solo da enzimi tripsinosimili Virus ad alta patogenicità (HPAI) contengono aminoacidi basici e il sito di clivaggio è digerito da proteasi ubiquitarie

Virus influenzali tipo A Suddivisi in sottotipi sulla base delle H e N si conoscono 16 differenti H e 9 N notevole variabilità antigenica per le diverse combinazioni di H e N che si possono avere notevole variabilità biologica: infettano uccelli selvatici, pollame, uomo, maiale, cavallo, mammiferi marini variabilità e ampio spettro di ospite sono le strategia di conservazione in natura

Variabilità dei virus influenzali meccanismi molecolari Drift antigenici (tutti i tipi e i sottotipi) - una o più mutazioni puntiformi delle H e N Shift antigenici (propri del tipo A) - riassortimento tra virus diversi (umani e animali) può avvenire negli uccelli, nel suino, nell uomo

ORIGINE DEL VIRUS RESPONSABILE DELLA INFLUENZA HONG KONG (1968) VIRUS UMANO H2N2 1 PB2 2 PB1 3 PA 4 HA 5 NP 6 NA 7 M 8 NS COINFEZIONE VIRUS EMERGENTE H3N2 1 PB2 2 PB1 3 PA 4 HA 5 NP 6 NA 7 M VIRUS AVIARE H3NX 1 PB2 2 PB1 3 PA 4 HA 5 NP 6 NA 7 M 8 NS

Modificarsi per riemergere 8 segmenti di RNA Riassortimento Antigenic shift 9 N 16H: principali determinanti antigenici mutazioni puntiformi Antigenic drift

Epidemia influenzale umana Si verifica periodicamente a seguito delle minime modificazioni antigeniche dei virus che avvengono sotto la pressione selettiva della immunità di popolazione (drift antigenici)

Pandemia influenzale umana Focolaio globale di influenza che avviene quando un nuovo virus influenzale compare o riemerge nella popolazione umana, diffonde rapidamente e causa malattia - riassortimento durante la trasmissione interspecie (shift antigenico) - ricomparsa di virus già circolati in passato

Le pandemie del 1900 Spagnola (1918-19) H1N1* Asiatica (1957-58) H2N2* Hong kong (1968-69) H3N2* Russa (1977) H1N1 (*) ricombinazione fra virus aviari e umani

Comparsa sottotipo A/H2N2 Pandemia asiatica 1957 UOMO H1N1 ANATRA H2N2 Nel tratto respiratorio del suino recettori per virus aviari ed umani H,N,PB1 SUINO (vaso di ricombinazione) UOMO

Gli Ac verso le H sono importanti per la neutralizzazione del virus, quelli verso le N diminuiscono la diffusione del virus emoagglutinina neuroaminidasi 8 segmenti genomici di RNA

Gli antigeni H sono i più importanti per la protezione vaccinale Vaccinazione DIVA Vaccinare con H7 N3 per proteggere contro H7 N1 Consente di svelare anticorpi anti N1 negli animali infetti

Infezione asintomatica, localizzazione intestinale, equilibrio stabile ospite virus, virus a bassa patogenicità congelamento evolutivo Evoluzione divergente il virus si modifica per cercare altri spazi

Presenza rara Virus HP in selvatici 1961 in Sud Africa (sterne) Paesi asiatici H5N1 dal 2003 Lago Qinghai (Cina) maggio 2005 (oca indiana, due tipi di gabbiani, cormorani, casarca) Possibile anche la conversione da HP a LP (evoluzione convergente)

Ruolo centrale dei virus aviari nella trasmissione interspecie UOMO H5N1, H7N7, H9N2 POLLAME ANATIDI H1N1 Europa 79-80, Cina 89-90 SUINO H3N8 Cina 89-90 CAVALLO

Influenza aviare Malattia che colpisce pollame ed uccelli, sostenuta da virus influenzale A tutte le combinazioni di H e N sono state ritrovate negli uccelli stipiti ad alta (HPAI) solo stipiti H5 e H7 Stipiti a bassa virulenza (LPAI), gli stipiti ad alta virulenza derivano da quelli a bassa virulenza

Aspetti molecolari della patogenicità Clivaggio del precursore della emoagglutinina essenziale per l infettività Sequenza aminoacidica a livello del sito di clivaggio condiziona il clivaggio da parte di enzimi dell ospite Virus a bassa patogenicità: clivaggio da enzimi simil-tripsinici Virus ad alta patogenicità: clivaggio da enzimi simil-proteasici (furina) presenti in tutti i tessuti

Malattia da virus LPAI Malattia di modesta gravità con lievi sintomi respiratori e lesioni apparati respiratorio e riproduttivo Sinusite, congiuntivite Splenomegalia Pancreatite e duodenite Diminuzione ovodeposizione

HPAI in polli e tacchini Nessun sintomo patognomonico insorgenza improvvisa e alta mortalità con pochi sintomi e lesioni sintomi respiratori lacrimazione sinusite edema della testa e del collo, periorbitale cianosi cresta e bargigli emorragie sottocutanee (ai tarsi) diarrea cessazione ovodeposizione

convulsioni, atassia, paralisi delle ali emorragie su epicardio, mucose respiratoria e digerente, muscoli pancreatite essudato sieroso nel pericardio necrosi puntiforme miocardio milza aerosacculite e congestione polmonare

Malattia di Newcastle Malattia altamente contagiosa spesso letale di volatili domestici e selvatici che colpisce gli apparati respiratorio e digerente ed il SNC La variabilità della virulenza degli stipiti condiziona i vari aspetti clinici

Il virus Paramixoviridae Singola molecola di RNA monocatenario Envelope con emoagglutinine e neuraminidasi Antigenicamente abbastanza omogeneo (un solo sierotipo) Variabilità della virulenza (velogeni, mesogeni, lentogeni) indice di patogenicità intracerebrale

Diversa patogenicità Velogeni viscerotropi (emorragie apparato digerente) Velogeni neurotropi ( sintomi neurologici e respiratori) Mesogeni (sintomi respiratori, bassa letalità) Lentogeni pneumotropi (lievi sintomi respiratori, infezione subclinica) Lentogeni enterotropi (infezione subclinica, apparato digerente)

Aspetti molecolari della patogenicità (sito di clivaggio proteina F) Proteina F fattore di fusione tra cellule contigue infette siti di clivaggio di vira avirulenti sono clivati da enzimi tripsino-simili siti diclivaggio di virus virulenti sono clivati da proteasi presenti in notevole varietà di cellule e tessuti

Trasmissione Virus +resistente dei virus influenzali Trasmissione aerogena Fecale-orale con alimenti e acqua Animali, personale, veicoli vari, prodotti e sottoprodotti (uova, pollina, piume)

Spettro d ospite Numerose specie di uccelli domestici e selvatici > 250 Nel piccione, malattia a rapido decorso, anoressia congiuntivite e sintomi nervosi

La malattia Depressione difficoltà respiratorie Diarrea Sintomi nervosi (tremori, convulsioni, torcicollo) Emorragie puntiformi sottomucosa del proventricolo Ulcere ed emorragie ciechi e tratto terminale intestino Flogosi catarrale apparato respiratorio Suffusioni emorragiche in vari organi

Rischio zoonosico Agente classe 2 (rischio individuale e collettivo limitato) Poche segnalazioni: congiuntivite, sintomi simil-influenzali Contatto diretto con cariche elevate (laboratorio, macellazione, vaccinazione, estinzione focolai) mai segnalata trasmissione interumana

Non ne posso più Grazie per l attenzione