Andrea Sciarrone, Elsa Viora, Simona Bastonero Giuseppe Errante, Elena Gullino

Documenti analoghi
L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

Indice. Presentazione. Introduzione

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Ecografia Ginecologica di Base

10-12 g iug no 2010 Ops pedale di C oneg lano

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Addome acuto. Metrorragia irrefrenabile. Emoperitoneo (corpo luteo emorragico, rottura di GEU)

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA

Ecografia in gravidanza: linee guida

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Come prepararsi all ecografia

Metrorragie nel I trimestre di gravidanza

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

Bologna CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE NELLE URGENZE GINECOLOGICHE E DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA. Aula A COMPLESSO BELMELORO

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

La gravidanza a localizzazione sconosciuta (PUL) Dr. G. Conoscenti

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

Corso di ecografia transvaginale in ginecologia e nel I trimestre di gravidanza

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

DIAGNOSI DI MASSA PELVICA Terminologia IOTA. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica

TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia

Metrorragie del 1 e 3 trimestre di gravidanza

3. Le infezioni: malattia infiammatoria pelvica

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

I Venerdì di Ecografia

ME ANUALE di. COGRAFIA per. MANUALE di ECOGRAFIA per OSTETRICHE. Giuseppe Rizzo, Fabrizio Taddei. con il patrocinio di

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

Masse annessiali: Terminologia e stumenti predittivi IOTA group

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

1 - PLACENTA 2 - CORDONE OMBELICALE 3 - LIQUIDO AMNIOTICO

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

PATOLOGIA MIOMETRIALE. Cecilia Romani. Gennaio 2018

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

DUBBI SVELATI e CASI COMPLESSI RESI SEMPLICI:

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

Monitoraggio donna gravida

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Masse ovariche e TC: chirurgia e clinica

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

PROGRAMMA SCIENTIFICO ECOGRAFIA. Transvaginale. Palermo. NH Hotel. 31 Marzo - 1 Aprile 2017

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

CORSI DI DIAGNOSI E TERAPIA PRENATALE ED ECOGRAFIA GINECOLOGICA

CATALOGO OSTETRICIA GINECOLOGIA CHIRURGIA GINECOLOGICA

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA DELL ENDOMETRIOSI

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

MASSE ANNESSIALI E RISCHIO NEOPLASTICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E CLASSIFICAZIONE IOTA. Lucia De Meis

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

Ca endometrio - incidenza

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

Transcript:

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA: ECOGRAFIA DI SUPPORTO E CONTROLLI DI QUALITA Istituto Rosmini, 10-12 maggio 2012, Torino Andrea Sciarrone, Elsa Viora, Simona Bastonero Giuseppe Errante, Elena Gullino Centro Dipartimentale di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Diagnosi Prenatale Dipartimento Ostetricia e Neonatologia Dir. Prof.ssa Tullia Todros ASO OIRM Sant Anna Torino

Indicazioni all Office Ecografia In Ginecologia: Valutazione dell ecogenicità di una tumefazione diagnosticata con l esplorazione bimanuale ( cistica/solida) Controllo della localizzazione di IUD In Ostetricia: Visualizzazione della presenza in utero della CO, dell embrione e dell attività cardiaca embrio-fetale Valutazione della presentazione fetale Valutazione della quantità di LA Modalità di esecuzione dell esame: Effettuazione di scansioni ecografiche idonee a valutare : Presenza in utero del feto e il n dei feti Presenza o assenza dell attività cardiaca embrio-fetale Parte presentata del feto Quantità di LA rilevata soggettivamente Conferma di presenza di tumefazioni pelviche e loro ecogenicità Posizione di IUD in utero

Ma le indicazioni all esame ecografico d urgenza in Ostetricia e Ginecologia sono spesso cliniche Ginecologia Dolore pelvico acuto Perdite ematiche dai genitali Ostetricia Perdite ematiche dai genitali sospetta PROM Riduzione/assenza dei MAF Verifica presentazione

Indicazioni all Office Ecografia In Ginecologia: Valutazione dell ecogenicità di una tumefazione diagnosticata con l esplorazione bimanuale ( cistica/solida) Controllo della localizzazione di IUD

Formazioni Cistiche

DOLORE PELVICO ACUTO CISTI OVARICA IN TORSIONE Contenuto ipoecogeno corpuscolato Sepimenti ecogeni ( fibrina)

DOLORE PELVICO ACUTO CORPO LUTEO EMORRAGICO E causa di dolore pelvico acuto - dimensioni - emorragia endocistica Formazione cistica con echi grossolani al suo interno, Aspetto del contenuto spider- web- like presenza di coaguli di forma bizzarra rinforzo di parete posteriore Vascolarizzazione periferica ( color doppler ) Associato versamento pelvico

DOLORE PELVICO ACUTO ENDOMETRIOMA riscontro occasionale ( a volte) potenzialmente causa di dolore pelvico acuto ( sanguinamento acuto endocistico) Formazione cistica Parete ispessita Contenuto ipoecogeno corpuscolato protrusione di tessuto solido nel lume della cisti ( segno comune) A volte apparenza ecografica atipica

DOLORE PELVICO ACUTO TORSIONE OVARICA /ANNESSIALE Causa rara di dolore pelvico acuto Frequente in caso di cisti ovarica o idrosalpinge Può verificarsi anche in assenza di patologia annessiale predisponente. Sebbene si conoscano segni ecografici suggestivi di torsione annessiale, questa condizione non può essere confermata o esclusa nel 100% dei casi attraverso un esame ecografico anche completato con un esame doppler Può essere parziale o completa

DOLORE PELVICO ACUTO TORSIONE OVARICA / ANNESSIALE

DOLORE PELVICO ACUTO MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA Salpingite acuta in fase precoce Massa solida omogenea allungata contigua all ovaio ricca vascolarizzazione

DOLORE PELVICO ACUTO MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA Piosalpinge Formazione allungata a salsicciotto Contenuto ecogeno omogeneo DD: ematosalpinge ( storia clinica )

DOLORE PELVICO ACUTO MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA Ascesso tubo-ovarico Formazione uniloculare /multiloculare Parete ispessita Contenuto ipoecogeno

LOCALIZZAZIONE DI IUD Echi endocavitari di forte intensità Cono d ombra posteriore L ecografia TV è maggiormente utilizzata per definire: - localizzazione - eventuale migrazione nel miometrio

LOCALIZZAZIONE DI IUD IUD correttamente posizionato IUD dislocato a livello cervicale

LOCALIZZAZIONE DI IUD IUD dislocato al di fuori dell utero

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Oltre 1/3 delle pazienti che si rivolgono ad un pronto soccorso ostetricoginecologico accusano perdite ematiche dai genitali Esclusione di : stato gravidico Patologie sistemiche Cause iatrogene Possibili cause rilevabili con US: Patologie ginecologiche : - Miomi ( in particolare sottomucosi ) - Polipo - Iperplasia endometrialie - carcinoma endometriale - carcinoma cervicale - Endometrite - Adenomiosi - Sarcomi

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Miomi

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Polipo endometriale Adenomiosi

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Carcinoma endometriale Sarcoma uterino

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Carcinoma cervicale

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Ecografia post IVG: residui ovulari / coaguli

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Ecografia post IVG: residui ovulari / coaguli

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA ECOGRAFIA post- parto L esame ECO deve essere effettuato per via TA

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA 1-3 gg dopo il parto > 7 gg dopo il parto >14 gg dopo il parto

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Ecografia post parto : quadri ecografici sospetti per ritenzione di residui placentari

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA Ecografia post parto > 1 mese : quadri ecografici sospetti per ritenzione di residui placentari

PERDITE EMATICHE DI ORIGINE UTERINA ECOGRAFIA NEL POST-PARTO E NEL POST-ABORTO Letteratura disponibile sull impiego dell ecografia nel post-parto e nel post-aborto (IVG): numericamente modesta risultati non univoci Quadri ecografici suggestivi di persistenza in utero di residui ovulari non sempre specifici a volte sovrapponibili a quelli rilevabili in pazienti asintomatiche che non necessitano di RCU Utilizzo del doppler, seppur promettente, non ancora sufficientemente indagato L impiego dell esame ecografico va quindi valutato caso per caso e i suoi risultati vanno sempre integrati con la valutazione clinica della paziente

IMPIEGO DELL ECOGRAFIA DOPO CHIRURGIA Razionale Anemizzazione Febbre Raccolte liquide /ematomi

N pazienti: 145 (TC) NO correlazione significativa fra morbilità post-tc e presenza di raccolte liquide all ECO ( anche se la raccolta > 200 ml) Riscontro ecografico di raccolte liquide addominali nel 50 % delle pazienti asintomatiche La ricerca ecografica sistematica di raccolte liquide addominali in caso di febbre transitoria post-tc non è opportuna

In Ostetricia: Visualizzazione della presenza in utero della CO, dell embrione e dell attività cardiaca embrio-fetale Valutazione della presentazione fetale Valutazione della quantità di LA

Visualizzazione della presenza in utero della CO, dell embrione e dell attività cardiaca embrio-fetale L approccio TA nel 1 trimestre non è quello più idoneo Utero retroverso: notevole difficoltà nella visualizzazione del contenuto uterino RIEMPIMENTO VESCICALE Non necessario in donne magre - utilizzo di una moderna apparecchiatura - applicazione di una discreta pressione sull addome Inutile dopo la 10 settimana di E.G. Possibilità di un esame ecografico immediato senza preparazione della Paziente Lo studio delle regioni annessiali necessita di una finestra acustica vescicale maggiore

Epoca gestazionale minima per la visualizzazione della CO per via TA Sacco vitellino secondario Il sacco vitellino deve essere visualizzabile se il Ø medio della CO ha raggiunto i 20mm

EMBRIONE

Visualizzazione della presenza in utero della CO, dell embrione e dell attività cardiaca embrio-fetale ATTIVITA CARDIACA EMBRIONALE (ACE) L ACE deve essere evidenziata se: CRL > 10 mm ( Eco TA) CRL > 5 mm ( Eco TV)

PERDITE EMATICHE

PERDITE EMATICHE??

PATOLOGIA DEL I TRIMESTRE GRAVIDANZA ECTOPICA Incidenza : 2 % La più comune causa di mortalità nel 1 trimestre ( 9-10%) Sintomatologia : presente nel 50% dei casi al primo controllo clinico - algie pelviche - sanguinamento vaginale - massa annessiale palpabile SEGNI ECOGRAFICI : diretti ( 9-60 % dei casi ) indiretti : - Empty uterus - Pseudocamera gestazionale (10-20 %) - Tubal ring (40-60 %) - Massa annessiale ecostrutturalmente complessa mobile rispetto ai tessuti circostanti ( sliding organs sign ) - Lume tubarico contenente materiale amorfo - Versamento libero addomino-pelvico ( ++ Douglas)

PATOLOGIA DEL I TRIMESTRE GRAVIDANZA ECTOPICA

GRAVIDANZA ECTOPICA: problematiche relative all impiego degli US FN Diagnosi clinica inaccurata di GEU : 40 % dei casi Barnhart, 2002 Gravidanze con sede incerta al 1 controllo ecografico : 8-31% Dialani 2004 Visualizzazione di GEU in esami US successivi al 1 : 5-18 % Condous 2006 Non visualizzazione ecografica di massa annessiale in caso di GEU : 15-35 % Levine 2007 FP CO endouterina non sempre visualizzabile anche con valori di cut-off di beta hcg > 1500-2000mUI /ml al 1 esame UA ( 5,9-40% dei casi ) Barnhart, 2002 Metha, 1997

GRAVIDANZA ECTOPICA: problematiche relative all impiego degli US a Mancate diagnosi Falsi positivi Estrema attenzione nella effettuazione dell ecografia e nella descrizione del quadro ecografico Importanza dell interazione fra il clinico e l ecografista Condotta clinica prudente

GRAVIDANZA ECTOPICA: problematiche relative all impiego degli US Predittività dell esame US nei confronti della rottura tubarica?? Segni ecografici: - versamento pelvico - Dimensioni massa annessiale > 3,5 cm Assente nel 21 % dei casi con successiva rottura tubarica Presente nel 37% dei casi senza rottura tubarica Rotture tubariche con massa < 3,5 cm Frates, 1994

PATOLOGIA DEL I TRIMESTRE GRAVIDANZA ECTOPICA GRAVIDANZA ANGOLARE

Imaging ecografico in emergenza ostetrico-ginecologica Battito Cardiaco Fetale (BCF) 32 settimane

Valutazione ecografica della presentazione fetale Possibili indicazioni: Obesità Gravidanza Gemellare Miomi uterini Valutazione clinica della presentazione non dirimente Effettuazione di scansioni dell addome materno idonee a definire i rapporti fra segmento uterino inferiore /cervice e parte presentata Ricerca della colonna fetale (manovra mirata a valutare anche la situazione fetale)

Valutazione ecografica della presentazione fetale

Valutazione della quantità di LA Valutazione qualitativa Metodica soggettiva basata sul rapporto fra il volume del feto e le falde di LA che lo circondano Condizionata dall esperienza dell operatore E semplice raggiungere una sufficiente abilità esecutiva L esame non è difficile per la maggior parte degli Operatori

Valutazione della quantità di LA Obesità Frequente riscontro di una apparente condizione di oligoamnios Difficoltà nella visualizzazione del contenuto uterino Generazione di artefatti ecografici nel liquido amniotico Esame per via TA vs TV

Valutazione della quantità di LA LA corpuscolato Possibile errore di sottostima della quantità di LA

Valutazione della quantità di LA 29 sett: Polidramnios 19 sett:anidramnios

PATOLOGIA DEL II -III TRIMESTRE PLACENTA PREVIA Incidenza : 1 : 200-250 gravidanze Potenzialmente associata e conseguenze clinicamente serie (emorragia, distacco di placenta, TC d emergenza) V P c P c c OUI P

PATOLOGIA DEL III TRIMESTRE DISTACCO INTEMPESTIVO DI PLACENTA Incidenza : < 1 % delle gravidanze Conseguenze cliniche rilevanti - parto pretermine - morte endouterina (15-25 %) - morbilità /mortalità materna (1%) Esame ecografico spesso richiesto in caso di sintomatologia sospetta (ipertono uterino, perdite ematiche ) Possibile evidenza di un ematoma

PATOLOGIA DEL III TRIMESTRE DISTACCO INTEMPESTIVO DI PLACENTA Ma La sensibilità diagnostica dell esame US nei confronti del distacco intempestivo di placenta non ha registrato un segnificativo incremento nel tempo nonostante il miglioramento della tecnologia disponibile Glantz, 2002 25% Tikkanen, 2006 15% La diagnosi del distacco di placenta resta quindi clinica nella maggior parte dei casi E purtroppo

PATOLOGIA DEL III TRIMESTRE DISTACCO INTEMPESTIVO DI PLACENTA Exitus fetale Caso1 : 35 sett Caso 2 : 27 sett

PATOLOGIA DEL III TRIMESTRE VASI PREVI Incidenza : 3 : 10000 Localizzazione di vasi del cordone al di sopra dell OUI Condizioni di rischio: -Placenta previa, -Placenta bilobata o succenturiata - Gravidanza gemellare - Gravidanza da fecondazione assistita

PATOLOGIA DEL III TRIMESTRE VASI PREVI La diagnosi può essere effettuata con l ecografia con l impiego del doppler, ma resta ancora oggi difficile

CONCLUSIONI We should perform an ultrasound examination in a woman with acute pelvic pain or other acute symptoms only if we expect the ultrasound examination to provide information that would change the likelihood of the diagnosis suspected on the basis of clinical data

Pazienti gravide Pazienti non gravide Cambiamento management 54 % dei casi Riduzione ricoveri dal 40 % al 17 % Cambiamento management 38 % dei casi Riduzione ricoveri dal 37 % al 19 % La disponibilità dell esame ecografico TV per una valutazione iniziale dei casi con emergenze ginecologiche e ostetriche riduce i ricoveri non necessari ed esami di follow-up

La disponibilità dell esame ecografico nella gestione delle urgenze ginecologiche può comportare una riduzione dei ricoveri ( dal 36 % al 7 % (P < 0,0001)ed un miglioramento della qualità dell assistenza

Jurkovic a widespread belief that virtually any early intrauterine pregnancy, normal or abnormal, can be seen successfully on ultrasound An additional misconception was that intrauterine pregnancies should always be seen on the scan if serum human chorionic gonadotropin (hcg) levels exceed a very low threshold of 1000 IU/L It suddenly appeared that a simple ultrasound scan could provide all the answers necessary for safe and effective management of early pregnancy complications ; As a result, the demand for ultrasound examinations in early pregnancy became insatiable The image quality of ultrasound will continue to improve in the future. This, in combination with growing use of ultrasound in clinical practice, will enhance our ability to detect many clinically irrelevant abnormalities both in pregnant and in non-pregnant women. Unless we make a concerted effort to refine and promote conservative management strategies and put greater emphasis on good clinical judgement, the potential for indirect harm caused by ultrasound examination will increase. It is our duty to prevent this!!