Business e Diritti Umani: trend e prospettive



Documenti analoghi
CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

La Gestionale Ambientale in Enel

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Processo di gestione del rischio

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

1- Corso di IT Strategy

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

Esternalizzazione della Funzione Compliance

A C 263 A C R M. La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Università di Macerata Facoltà di Economia

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

lavoratore e così via.

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

MANDATO INTERNAL AUDIT

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Approfondimento. Controllo Interno

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Piano delle Performance

Responsabilità Sociale d Impresa

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Vision e Valori. Social Standards

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Il progetto: gli obiettivi

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

A cura di Giorgio Mezzasalma

1 La politica aziendale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

L applicabilità della RS: SA8000 e ISO Bologna, 3 Maggio 2011

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

Il ruolo dell Internal Auditing

Policy La sostenibilità

XXVII Corso Viceprefetti Stage

L esperienza dell Università di Bologna

La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

ISO il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Responsabilità e competitività

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

ƒ Gli standard e la gestione documentale

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DLM Partners making people make the difference

FONDI PENSIONE ITALIANI: il percorso verso la responsabilità sociale degli investimenti. Simonetta Bono Novembre 2013

Information technology e sicurezza aziendale. Como, 22 Novembre 2013

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Formazione in E-learning per dipendenti Fiat World Wide. Settembre 2014

CPS. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Transcript:

Business e Diritti Umani: trend e prospettive Scenario internazionale e sviluppo di una strategia sui diritti umani Milano, 13 Dicembre 2011

Agenda 1. Scenario internazionale 2. Diritti umani e investimenti 3. Le aziende e la gestione dei diritti umani 1

1 Scenario internazionale

Overview I diritti umani costituiscono i diritti fondamentali dell essere umano, che devono essere rispettati dagli Stati e dagli individui indipendentemente dalla loro localizzazione geografica. Nonostante le numerose convenzioni e trattati in materia di diritti umani, il contesto normativo rimane disomogeneo e vincolato alle specificità locali. Sono sempre più numerose le campagne di informazione, denuncia e pressione esercitate da associazioni di consumatori, investitori istituzionali, organizzazioni e società civile. In un numero crescente di casi tali campagne scaturiscono in sanzioni imposte alle società coinvolte nelle violazioni. L attenzione posta al tema dei diritti umani non conosce confini geografici o politici. Le aziende si trovano sempre più a dover rispondere alle aspettative dei vari stakeholder (consumatori e investitori) in materia di diritti umani. Le aziende dovrebbero quindi integrare la gestione dei diritti umani nel proprio modus operandi, sviluppando un idonea strategia sui diritti umani. 3

Lo scenario internazionale 1/4 Nazioni Unite Nel 2008 il Professor John Ruggie, Rappresentante Speciale per le imprese e i diritti umani, ha pubblicato il report Protect, Respect and Remedy: a Framework for business and Human Rights Il modello di riferimento fornito si basa su tre principi: il dovere dei governi di proteggere gli individui (protect), la possibilità per le vittime di abusi di accedere a rimedi adeguati (remedy), la responsabilità delle società di rispettare i diritti umani (respect). Human Rights due diligence framework RESPECT I tre principi cardine del Framework di John Ruggie A giugno 2011 sono stati pubblicati i Guiding Principles on Business and Human Rights: Implementing the United Nations 'Protect, Respect and Remedy' Framework, che mirano a fornire raccomandazioni pratiche e concrete per l implementazione dei principi descritti nel framework sviluppato nel 2008 4

Lo scenario internazionale 2/4 La strategia rinnovata dell UE per la responsabilità sociale d impresa 2011-2014 Nel 2011 l'unione Europea ha pubblicato Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. A renewed EU strategy 2011-14 for Corporate Social Responsibility. Il documento propone una definizione aggiornata di Corporate Social Responsibility e un piano d azione con proposte concrete. La Commissione mira a: Intensificare il legame con le imprese e le parti interessate, entro il 2012 per sviluppare linee guida per la gestione dei diritti umani, sulla base dei principi guida dell'onu, rivolte ad alcuni settori industriali e alle piccole e medie imprese Pubblicare entro la fine del 2012 una relazione sulle priorità dell'ue per l'attuazione delle UN Guiding Principles e ad emettere relazioni periodiche Promuovere il rispetto dei diritti umani ad un numero sempre maggiore d imprese, sulla base dei principi guida dell'onu. 5

Lo scenario internazionale 3/4 ISO 26000 Lo standard ISO sulla Social Responsibility sviluppato nel 2010 e applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione indipendentemente dal settore di attività, dimensione e localizzazione, riguarda sette tematiche, tra cui i diritti umani. Il tema dei diritti umani è affrontato non solo nella sezione ad essi dedicata, ma anche trasversalmente ad altre sezioni, come ad esempio quella dedicata alle pratiche di lavoro o alla comunità. The seven core subjects of social responsibility Consumer issues Community involvement & development Fair operating practices ORGANIZATION Human Rights The environment Labour practices Issue 1: Due diligence Issue 2: Human rights risk situations Issue 3: Avoidance of complicity Issue 4: Resolving grievances Issue 5: Discrimination and vulnerable groups Issue 6: Civil and political rights Issue 7: Economic, social and cultural rights Issue 8: Fundamental principles and rights at work ISO 26000, International Organization for Standardization 6

Lo scenario internazionale 4/4 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Nell edizione 2011 è stato introdotto un capitolo dedicato al tema dei diritti umani in cui si descrivono l approccio e gli strumenti che le aziende dovrebbero adottare. Global Reporting Initiative (GRI) La versione aggiornata delle linea guida (G3.1), pubblicata dal GRI, approfondisce le richieste inerenti tre ambiti, tra cui i diritti umani. In particolare: Sono richieste maggiori informazioni inerenti la politica, la valutazione dei rischi e impatti, la formazione e sensibilizzazione, il monitoraggio, follow-up e remediation, Gli indicatori preesistenti sono stati estesi ad un più ampio ambito di riferimento e sono stati aggiunti due nuovi indicatori (processi di assessment e di remediation). Dodd Frank Act Affronta indirettamente il tema dei diritti umani, associati ad esempio all estrazione di risorse minerali. 7

2 Diritti umani e investimenti

Diritti umani e investimenti Circa il 30% dei 100 investitori istituzionali di maggiore rilievo ha formalmente sposato i criteri ESG - social, environmental & ethics/governance - nelle politiche di investimento. (ricerca KPMG) Diritti umani, corporate governance e controlli interni sono temi comuni e ricorrenti nelle politiche di investimento definite secondo I criteri ESG. Azioni intraprese delle società Adozione di politiche e procedure su aspetti ESG rispondenti ai requisiti richiesti dagli investitori Definizione di piani di sostenibilità per incrementare l attrattività sui mercati finanziari, spesso usando il DJSI come proxy Diffusione delle competenze inerenti aspetti ESG presso la funzione Investor Relations, per poter cogliere le opportunità presenti sul mercato 9

Diritti umani e investimenti I diritti umani sono un importante variabile nella fase di screening degli investimenti etici, concorrendo alla riduzione dei rischi e alla creazione di valore nel lungo periodo. Nell ambito degli investimenti etici, l indice FTSE4Good è quello che recentemente ha accresciuto maggiormente l attenzione al tema dei diritti umani. I requisiti in materia di diritti umani variano a seconda del livello di rischio attribuito alle aziende relativamente al tipo di operatività e alla presenza geografica (in base alla presenza nei paesi considerati come Countries of Concern ). Criteri 1 Policy 2 Management 3 Reporting Core Politica pubblica sui diritti umani Dichiarazione dell impegno a rispettare globalmente i principi ILO/UN Global Compact/SA 8000/OECD. Desiderable Responsabilità strategica del CdA sui diritti umani Dichiarazione dell impegno a rispettare globalmente la Universal Declaration on Human Rights Comunicazione globale della politica adottata Additional Linee guida sulle guardie armate Dichiarazione dell impegno a rispettare i diritti degli indigeni Traduzione delle politiche nelle lingue dei diversi paesi di competenza. Core Applicazione e monitoraggio dei criteri della politica sviluppata Formazione dei dipendenti sui diritti umani Consultazione con gli stakeholder sui temi di diritti umani Inclusione dei diritti umani nel processo di assessment. Core Reportistica sui diritti umani Copertura delle politiche e dei sistemi relativi ai diritti umani. Desiderable Informazioni (quantitative e qualitative) sulle performance raggiunte Pubblicazioni che evidenzino le conformità e non conformità alla politica Verifiche esterne Verifiche degli stakeholder Informazioni sui cambiamenti del reporting. 10

3 Le aziende e la gestione dei diritti umani

Le aziende e la gestione dei diritti umani Il numero di società che hanno adottato una strategia in materia di diritti umani è in significativo aumento. Una strategia opportunamente sviluppata dovrebbe consentire alle organizzazioni di: rappresentare una best practice a livello internazionale, anticipando le richieste normative migliorare la percezione degli stakeholder mitigare i rischi reputazionali La strategia sviluppata dovrebbe supportare l organizzazione nel: prevenire impatti negativi sui diritti umani attraverso la propria operatività gestire gli eventuali impatti generati prevenire/mitigare gli impatti negativi Adozione di una politica relativa al rispetto dei diritti umani 5 1 2 Human Assessing rights policy impacts Tracking performance Monitorare la performance in ottica di miglioramento continuo Human rights Due Diligence Framework Grievance mechanisms Stabilire una giusta modalità per risolvere prontamente le controversie, evitando che si trasformino in questioni più gravi 4 Integration Definizione di attività per comprendere come le operation esistenti possano avere effetti sui diritti umani 3 Assicurarsi che il tema dei diritti umani sia integrato in tutte le attività aziendali Adattato da How to do business with respect for Human Rights, AAVV 12

Sviluppo di una strategia sui diritti umani: approccio risk based 1/2 Le aziende possono identificare possibili rischi e opportunità legati ai diritti umani e formalizzare una strategia in base alle priorità attribuite L approccio risk based, orientato a rilevare: rischio potenziale: il livello di rischio associato all attività in oggetto, a prescindere dall azione del sistema di controllo interno posto in essere, politiche/pratiche aziendali, effetto dei presidi di controllo: effetto mitigante che i presidi di controllo hanno sull impatto e/o sulla probabilità di un rischio, rischio residuo per le aree analizzate (gestione del personale, attività di business e gestione della catena di fornitura): il livello di rischio associato all attività in oggetto tenuto conto l effetto del sistema di controllo interno posto in essere. Rischio potenziale Presidi Rischio residuo Politiche Pratiche Procedure 13

Sviluppo di una strategia sui diritti umani: approccio risk based 2/2 Human Rights at risk FTSE4Good Countries of Concern Human Rights Indicators Agreements signature International Covenant on Civil and Political Rights 1966 International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights 1966 International Convention on the Elimination of All Forms of Racial Discrimination 1966 International Convention on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Members of Their Families 1990 Indigenous and Tribal Peoples Convention 1989. Democratic System Political Rights (2010) Civil Liberties (2010) Freedom of the press (2010) No discrimination Gender Inequality Index (2008) Child Labour Child Labour (1999/2008 Total) Working condition Rigidity of employment index (2010) Society Human and income poverty (2010) Risks Discrimination Child Labor Health &Safety Labor conditions Corruption Analysis of Human Rights violations based on country reports. Violations have been organized in the same categories as the engagements reported in the self assessment questionnaire. Engagements Discrimination Child Labor Health &Safety Labor conditions Corruption.. Critical engagement Secondary engagement Low Risk Medium Risk High Risk // Not Available 14

Sviluppo di una strategia sui diritti umani 1/5 L analisi del contesto in cui l azienda opera, valutando sia le sue caratteristiche (es. politiche) sia il contesto esterno. In base alle risultanze di tali attività è possibile effettuare una gap analysis, mirata all individuazione delle aree, dove è necessario apportare dei miglioramenti. A livello generale le tre principali aree a rischio di violazione dei diritti umani sono: Strategia sui diritti umani gestione del personale attività di business AREE A RISCHIO gestione della catena di fornitura 15

Sviluppo di una strategia sui diritti umani 2/5 Sistema di governance e Policy sui diritti umani Mappatura delle aree geografiche in cui la Società opera e delle principali attività con potenziali impatti sui diritti umani (Human Rights Risk Assessment e processo di due diligence su tutta la sfera di influenza) Analisi di benchmark delle politiche, dei meccanismi per la protezione dei diritti umani e dello scenario legislativo a livello internazionale Attività di stakeholder engagement per l individuazione di criticità e la raccolta di feedback Formalizzazione di una Policy sui diritti umani quale strumento efficace per prevenire i rischi reputazionali Definizione di ruoli e responsabilità per la corretta attuazione, controllo e monitoraggio della politica sui diritti umani e per l implementazione delle azioni correttive atte a migliorare l efficacia della politica stessa 16

Sviluppo di una strategia sui diritti umani 3/5 Strumenti di applicazione Attuazione della policy sui diritti umani tramite la formalizzazione di procedure operative Definizione dei meccanismi necessari (grievance mechanism) per risolvere prontamente le controversi Formazione Condivisione della strategia e formazione del personale aziendale, ad esempio tramite workshop, training on line e induction training utilizzando la metodologia UN Global Compact Dilemma Game sviluppata Training specifico per le categorie di personale coinvolte direttamente in aree a rischio per la gestione dei diritti umani e attività di sensibilizzazione della catena di fornitura 17

Sviluppo di una strategia sui diritti umani 4/5 Monitoraggio Individuazione di KPI di monitoraggio Supporto all attività di Internal Audit per il monitoraggio dell efficacia della politica e degli strumenti applicativi Definizione delle azioni correttive per il miglioramento dell'efficacia della politica Comunicazione agli stakeholder Definizione e impostazione della tipologia di comunicazione da adottare per fornire periodicamente agli stakeholder informazioni sui diritti umani, in ottica di trasparenza verso tutti i portatori di interesse 18

UN Global Compact Dilemma Game UN Global Compact Dilemma Game UN Global Compact Dilemma Game, sviluppato anche grazie al supporto di KPMG e basato sui dieci principi del UN Global Compact, offre al management l'opportunità di testare le proprie capacità di risoluzione dei dilemmi di business e di individuare piani e strategie atti a prevenire, gestire e risolvere i rischi e le opportunità relative ai diritti umani. Il gioco contiene 40 dilemmi che coprono i quattro settori del Global Compact: diritti umani, standard di lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. E uno strumento innovativo che consente di: identificare i potenziali dilemmi che l organizzazione può essere tenuta ad affrontare e i relativi rischi, formare i dipendenti e il management della società riguardo i principi sanciti da UN Global Compact, diffondere e rafforzare il livello di condivisione dei valori e dei principi etici fondamento della cultura aziendale, creare un ambiente focalizzato sul dialogo e il confronto costruttivo su tematiche di grande rilievo come quelle legate alla tutela dei diritti umani. 19

Principali sfide per le aziende Disomogeneità di sensibilità e approccio al tema livello geografico (es. paesi OCSE rispetto a Cina, Russia, ecc.), con impatti su: Adozione di un approccio omogeneo a livello di Gruppo (diversi obblighi al secondo del contesto) Attività di sensibilizzazione interna e attività di coinvolgimento degli stakeholder locali Confine dei propri ambiti di responsabilità (sfera di influenza) Risk Analysis: parte importante del processo Approccio da adottare nel caso in cui la strategia aziendale sia più stringente rispetto alla normativa locale Integrazione effettiva della gestione dei rischi connessi ai diritti umani in tutti gli ambiti dell operatività aziendale esposti a rischi potenziali Monitoraggio dei casi di violazione, in particolare di quelli in cui il l organizzazione è coinvolta indirettamente Bilanciamento tra trasparenza e confidenzialità di dati e informazioni Ruggie Framework vs. the FS Guidelines Criteri del FTSE4Good non sempre di univoca interpretazione 20

Grazie Contatti: Lorenzo Solimene lsolimene@kpmg.it Tel +39 02 67632404

2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Denominazione e logo KPMG e "cutting through complexity" sono marchi registrati di KPMG International Cooperative ("KPMG International").