Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Documenti analoghi
Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Il processo di acquisto del consumatore

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Il marketing operativo

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Segmentazione e posizionamento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Il posizionamento sul mercato

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Strategia di marketing Capitolo 7

Il marketing e le relative strategie

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Produzione e sistemi Logistici

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio

Parte III Brand management

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Parte III Brand management

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

Definizione di marketing e orientamento al mercato

La politica di prodotto

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

La segmentazione del mercato. Cap 3

Elementi introduttivi

Segmentazione dell offerta moda. Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Come costruire il piano di marketing

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Corso di Marketing Industriale

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Utenti e Clienti modelli di fruizione di Internet. Lino Mari D.ssa Barbara Bonaventura

Capitolo VI Le strategie competitive

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Economia e Gestione delle Imprese

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Capitolo 6 Imprese e incentivi

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Il piano di marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Il vantaggio della differenziazione

Principi di Marketing Strategico

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Introduzione al processo di Marketing Management

Fai spiccare le tue potenzialità CMT-DIGITAL MARKETING MANAGEMENT E DIGITAL TRADE E SALES MANAGEMENT

Obiettivi conoscitivi

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Management. Dipartimento di Management

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Ambiente, Mercato e Settore

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4)

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

MARKETING (Principi e strumenti)

Valutazione delle performance dei canali di vendita. Marco Roccabianca

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Cos è un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da un attività intangibile piuttosto che da

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

Prof.ssa Elena Cedrola

I processi di vendita

I processi di vendita

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Obiettivi della lezione

Transcript:

Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli

MERCATO TARGET e POSIZIONAMENTO (cap. 9)

A. COPERTURA TOTALE DEL MERCATO Marketing indifferenziato Marketing differenziato

QUOTA DI MERCATO La quota di mercato di un'azienda è la percentuale di un segmento di mercato servito dall'impresa stessa. Può essere espressa come il reddito dell'impresa generato dalle vendite rapportato al reddito totale generato da tutte le vendite nel mercato preso in considerazione, oppure dal numero dei prodotti venduti dall'azienda (in quel mercato) diviso per tutti i prodotti venduti nel mercato preso in esame.

Reddito e patrimonio In economia il reddito può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo. Rappresenta in pratica il divenire di componenti economici attribuito ad un dato periodo di tempo. Al reddito viene contrapposto il concetto di patrimonio che esprime in termini monetari la ricchezza in un dato istante.

B. SELEZIONE DI SEGMENTI PRIORITARI

La segmentazione è strettamente legata al posizionamento del prodotto. Posizionamento: luogo che il prodotto, l impresa o la marca occupa nella mente del consumatore.

Il posizionamento è possibile solo se si verifica un meccanismo di differenziazione. La differenziazione può essere: Del prodotto: ovvero sulla base delle caratteristiche del prodotto (benefici, attributi ecc.). Del prezzo - es. Mondo Convenienza vs Le Fablier. Dell immagine (se i prodotti non sono diversi per caratteristiche tangibili) - es. capi abbigliamento moda.

Possibili fonti di differenziazione: Acquisti: qualità e affidabilità dei componenti e materie prime. Produzione: tempi bervi di fabbricazione, basso livello di scarti, capacità di produrre sulla base delle esigenze dei clienti ecc. Immagazzinaggio e distribuzione: efficace gestione ordini, scorte sufficienti ecc. Marketing e vendite: grande creatività ecc. Assistenza ai clienti: installazione, riparazioni ecc.

Tipici errori di posizionamento: Sottoposizionamento Sovraposizionamento Posizionamento confuso Posizionamento ambiguo

1) 2) 3) 4)

STRATEGIE PER CAMBIARE POSIZIONAMENTO Modificare il prodotto. Modificare le convinzioni relative alla marca. Enel Modificare le convinzioni relative alle marche concorrenti.

Attirare l attenzione verso attributi ignorati. Modificare il livello degli attributi richiesti.

È possibile individuare 5 indicatori della forza di un prodotto o di una marca: 1) Più limitata sensibilità al prezzo. 2) Accettazione di premium price. 3) Tasso di esclusività. 4) Tasso di fedeltà dinamico. 5) Misure attitudinali positive.

Tutte le considerazioni sopra proposte, permettono anche di misurare il potere di mercato di un prodotto o di una marca. Uno dei metodi per misurare questo potere è data dall elasticità rispetto al prezzo.

Minore è l elasticità della domanda, più bassa è la volatilità della quota di mercato di fronte a un aumento di prezzo del prodotto.

L analisi dell attrattività di mercato (cap. 7)

La domanda può essere distinta in: Domanda primaria: il volume delle vendite realizzate presso un dato gruppo di clienti in un luogo e un periodo specifici e in un determinato contesto economico. Domanda relativa: quota della domanda primaria detenuta dalla marca o dall impresa in una determinata categoria di prodotto e in un determinato segmento o mercato.

Domanda primaria è espandibile quando il livello di vendite è influenzato da fattori di contesto marketing. Domanda primaria non espandibile quando il marketing non riesce a influenzare il livello totale delle vendite (mercati stagnanti).

La domanda non è una quantità fissa ma una funzione. Le funzioni (anche dette applicazioni) sono uno dei concetti più importanti della matematica. Non solo in matematica, ma anche in quasi tutte le applicazioni hanno un ruolo fondamentale. Questa applicabilità universale risale alla semplicità dell'idea che ne sta alla base. Allora che cos'è una funzione? Possiamo intenderla come un apparecchio di Input-Output. Prende un oggetto come Input e fornisce un oggetto come Output. E questo avviene secondo una prescrizione precisa (univoca) - gli stessi Input daranno sempre gli stessi Output. Definizione: Una funzione (anche detta applicazione) f "dall'insieme A all'insieme B" è una prescrizione che assegna a ciascun elemento di A in maniera univoca un elemento dell'insieme B. Ciò si esprime scrivendo f

LA STRUTTURA DELLA DOMANDA PRIMARIA DEI BENI DI CONSUMO Calcolo della DOMANDA TOTALE IN UNITÀ: Q = n x q VOLUME D AFFARI TOTALE: R = n x q x p

IL MERCATO VIRTUALE Comporta un offerta e un assortimento di offerte che dipendono da tutte le attività intraprese e da tutti i servizi ricercati dal cliente al fine di ottenere uno specifico risultato. Il MV rappresenta una sequenza temporale completa di attività logicamente correlate nello spazio cognitivo dei clienti La sfida per l impresa è quella di passare da mercato virtuale a metamercato, nel quale vi è un offerta o un assortimento di offerte definite in base a tutti gli elementi che rientrano nello spazio cognitivo del cliente.

LA STRUTTURA DELLA DOMANDA PRIMARIA DEI BENI DEPERIBILI Q = n x q x h