Nuovi farmaci anti-trombotici

Documenti analoghi
SINDROME CORONARICA ACUTA

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Cellule enzimi Cofattori

CASI CLINICI. in Cardiologia Interventistica. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Le insuline e gli antiaggreganti orali: Aspetti Farmacologici,analisi delle RCP e appropriatezza prescrittiva

Prasugrel vs clopidogrel nelle sindromi coronariche acute: TRITON TIMI 38

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio?

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

1

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Terapia antiaggregante: quando?

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Coagulazione del sangue

Terapia antitrombotica nelle SCA

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$

Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute

Strategie terapeutiche e percorsi assistenziali nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST

IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

Cascata della coagulazione

Commento allo studio COMPASS

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Cangrelor: dati attuali e prospettive future

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Entità dell inibizione dell aggregazione piastrinica ed eventi clinici: nuove evidenze ottenute con prasugrel

Farmaco più prescritto al mondo

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

STUDIO COMPASS un nuovo paradigma nella gestione della PAD

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Lo studio ACUITY: risultati ad un anno

Coagulazione sanguigna

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti

4 Trattamento antiaggregante endovenoso con cangrelor: quali prospettive nello STEMI F. Fortuni, M. Ferlini, G. Musumeci, S.

Stefano De Servi UO Cardiologia IRCCS Multinmedica, Sesto San Giovanni

QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Elena Corrada UO Emodinamica e UCC Humanitas - Rozzano

SAFETY DELLA BIVALIRUDINA

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite. Eccessiva coagulazione

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti!

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo. Salvatore La Rosa

nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici

FONDAMENTALE NELLA SINDROME CORONARICA ACUTA, DATA LA CENTRALITA DELLA CASCTA DELLA COAGULAZIONE NELLA SUA FISIOPATOLOGIA

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

G. Biondi Zoccai. dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, università degli studi la sapienza di roma.

Documento di indirizzo Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

Lo studio TRITON-TIMI 38

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Implementazione della genetica nel trattamento antiaggregante. U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

Lo STEMI : quando la rete funziona

Transcript:

IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova

Nuovi farmaci anti-trombotici

San Gennaro: il mistero della liquefazione del sangue

Cascata emocoagulativa

Cascata emocoagulativa: fase di amplificazione Il complesso FXa-FVa converte la protrombina in trombina Attivazione di FVIII, FV, FXI e pastrine FXIa converte FIX in FIXa Piastrine attivate legano FVa e il complesso FVIIIa-FIXa Aggregazione piastrinica

Cascata emocoagulativa: fase di propagazione Eparina NF Eparina BPM + Antitrombina III Fondap arinux Bivalirudina Il complesso FVIIIa-FIXa attiva FX sulle piastrine FXa e FVa aumentano la conversione di protrombina in trombina Attivazione del fibrinogeno in fibrina Formazione del coagulo stabile

Clopidogrel Prasugrel Ticagrelor Activated Platelet Alle altre piastrine Recettore P2Y12 Aspirina Anti GPIIb IIIa Attivazione Recettore Gp IIb/IIIa per il fibrinogeno TXA, thromboxane; PDGF, platelet-derived growth factor. Degranulazione COX Trombina Serotonina Epinefrina Collagene Agonisti piastrinici ADP ATP serotonina calcio magnesio

Acido acetilsalicilico Inibizione della Ciclossigenasi-1 (Cox-1) dose dipendente Inibizione della sintesi di tromboxano A2 (TxA2) Ridotta attivazione dei recettori GP IIb IIIa Inibizione della aggregazione piastrinica (effettiva solo se la sintesi del TXA2 è inibita al 90%) SCA NSTEMI: riduzione del rischio di eventi cardiovascolari 46% di riduzione di infarto, stroke e morte vascolare SCA STEMI: 23% di riduzione di mortalità a 30 giorni rispetto a placebo (ISIS-2)

Farmaco Struttura Profar maco Legame Emivita Steadystate Picco di inibizione piastrinica Via e frequenza di sommminis trazione Clopidogrel (Plavix) Tienopiri dina Si con un metabo lita attivo Irreversibile 6-8 ore 3-7 giorni 4 ore Orale 600 mg bolo 75 mg /die

Tienopiridine Profarmaci Metabolismo epatico e intestinale da diversi isoenzimi del CYP450 Metaboliti attivi legano covalentemente il recettore piastrinico P2Y12 Inibizione irreversibile delle piastrine

CURE: End Point Primario: Morte Cardiovasculare/ Infarto Miocardico/Stroke 11.4% (N=719) 0.14 Cumulative Hazard Rate 0.12 20% RRR Placebo + Aspirina* 9.3% (N=582) 0.10 0.08 Clopidogrel + Aspirina* 0.06 95% CI 0.80 (0.72-0.90) p=0.00009 0.04 * In associazione alla terapia standard 0.02 0.00 0 3 6 9 12 Mesi di Follow-up CURE=Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events; RRR= Riduzione del Rischio Relativon CURE Investigators. N Engl J Med 2001;345:494-502

Cumulative Hazard Rate End point Composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico o rivascolarizzazione urgente del vaso target 0.08 N=2658 Placebo + aspirina* 6.4% (N=86) 0.06 30% RRR 4.5% 0.04 Clopidogrel + aspirina* 0.02 (N=59) 95% CI 0.70 (0.56-1.00) p=0.03 * In associazione alla terapia standard 0.0 0 5 PCI= angioplastica coronarica percutanea CURE=Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events; RRR=Riduzione del Rischio Relativo 10 15 20 25 30 Giorni di follow-up Mehta SR Lancet 2001;358:527-533

End point Composito di morte cardiovascolare o infarto miocardico dalla randomizzazione alla fine del follow-up Cumulative Hazard Rate 0.15 12.6% Placebo + Aspirina* N=2658 (N=169) 31% RRR 8.8% 0.10 (N=116) Clopidogrel + Aspirina* 0.05 * In associazione alla terapia standard 95% CI 0.69 (0.54-0.87) p=0.002 0.0 0 100 PCI=Angioplastica coronarica percutanea; CURE=Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events; RRR= Riduzione del Rischio Relativo 200 300 400 Giorni di Follow-up Mehta SR Lancet 2001;358:527-533

3.0 RR 1.31 95% CI (1.01-1.70) RR 1.48 95% CI (1.10-1.99) 2.5 Percent 2.0% 2.0 1.7% 1.5% 1.5 Placebo N=6303 Clopidogrel N=6259 1.1% 1.0 0.5 0 30 giorni dopo randomizzazone CURE=Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events; RR=Relative risk > 30 giorni dopo randomizzazione CURE Investigators. N Engl J Med 2001;345:494-502

Farmaco Struttura Profar maco Legame Emivita Steadystate Picco di inibizione piastrinica Via e frequenza di sommminis trazione Prasugrel (Effient) Tienopiri dina Si con un metabo lita attivo Irreversibile 8 ore 2-4 giorni 2 ore Orale 60 mg bolo 10 mg /die

Curva di Kaplan Meier degli end point primari di efficacia e sicurezza durante tutto il follow-up

End point di efficacia a 15 mesi

End point di sicurezza: Sanguinamenti TIMI a 15 mesi

End point di sicurezza: Sanguinamenti TIMI a 15 mesi

Farmaco Struttura Profar maco Legame Emivita Steadystate Picco di inibizione piastrinica Via e frequenza di sommminis trazione Ticagrelor Pirimidina Analogo di ATP No Reversibile 6-12 ore 2-3 giorni 2 ore Orale 180 mg bolo 90 mg x 2 /die

Inicidenza cumulativa degli end point primari End point primario: morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico e Stroke 11,7% 9,8% RR 16% HR 0,84 (95% CI 0,77-0,92) p=0,0003 mesi

Incidenza cumulativa dei sanguinamenti maggiori End point: tempo al primo sanguinamento maggiore 11,58% 11,20% HR 1,04 (95% CI 0,95-1,13) p= 0,434 mesi

Antitrombotici Inibitori indiretti della trombina: eparine Non frazionata A basso peso molecolare Inibitori del fattore X Fondaparinux Inibitori diretti della trombina Bivalirudina

Eparina non frazionata Miscela di mucopolisaccaridi a diverso peso molecolare Legame indiretto con la trombina attraverso l antitrombina III Elevato legame con le proteine plasmatiche Azione anticoagulante non prevedibile Monitoraggio dell APTT Maggiore rischio emorragico Eparina a basso peso molecolare Polisaccaridi a peso molecolare minore e più costante 20-50% può legare la trombina Azione anticoagulante più prevedibile Non necessita di monitoraggio Minore rischio emorragico

Pentasaccaride Attivatore della antitrombina Inattivatore indiretto selettivo del fattore X Rapporto dose/risposta lineare Attività anticoagulante prevedibile

End Point primario:morte infarto o ischemia refrattaria a 9 giorni P= 0,007 per Non inferiorità

End Point primario: Morte a 180 giorni

Sanguinamenti maggiori a 9 giorni

Legame diretto alla trombina libera o legata Altamente selettivi e specifici Blocco degli effetti procoagulanti della trombina Conversione di fibrinogeno in fibrina Attivazione delle piastrine Attivazione fattori V, VIII e XI procoagulanti Risposta anticoagulante prevedibile non necessita di titolazione per: Assenza di legame alle proteine Scarsa interazione con farmaci o alimenti

ACUITY Endpoint composito di ischemia Cumulative Events (%) 15 Estimate 7.3% (log rank) UFH/Enoxaparin + IIb/IIIa (N=4603) 10 P Bivalirudin + IIb/IIIa (N=4604) 7.7% 0.37 Bivalirudin alone (N=4612) 7.8% 0.30 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 Giorni di Randomizzazione Stone GW, McLaurin BT. NEJM. 2006 Nov 23;355(21):2203-16.

ACUITY Endpoint sanguinamenti maggiori Cumulative Events (%) 15 Estimate UFH/Enoxaparin + IIb/IIIa (N=4603) Bivalirudin + IIb/IIIa (N=4604) Bivalirudin alone (N=4612) 10 P 5.7% (log rank) 5.3% 0.41 3.0% <0.0001 5 0 0 5 10 15 20 25 Giorni di Randomizzazione Stone GW, McLaurin BT. NEJM. 2006 Nov 23;355(21):2203-16. 30 35

Conclusioni I nuovi antipiastrinici presentano maggiore efficacia antischemica ma anche maggiore rischio di sanguinamenti I nuovi antitrombotici presentano non inferiorità antischemica ma minore rischio di sanguinamenti Il loro impiego nelle SCA deve pertanto essere guidato da: rapporto tra rischio ischemico e rischio emorragico del paziente tipo di trattamento o di procedura che si intende effettuare per giungere al massimo beneficio clinico per ciascun paziente