Coagulazione sanguigna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coagulazione sanguigna"

Transcript

1 Coagulazione sanguigna farmaci anticoagulanti fibrinolitici antiaggreganti piastrinici Prof. Sergio Scaccianoce

2 Coagulazione Fibrinolisi Coagulazione Fibrinolisi =TROMBOSI

3 Elementi utili. Adesione e aggregazione Lesione: le varie GP legano il collagene ed il fattore di von Willebrand (vwf) adesione. PAR1/PAR4 rispondono alla trombina (IIa) aggregazione. P2Y1/P2Y12 rispondono ad ADP GPIIb/GPIIIb legano fibrinogeno e attivano COX-1 (TxA2) aggregazione piastrinica. PGI2: inibizione aggregazione piastrinica.

4 Elementi utili. Processo coagulativo Lesione: esposizione fattore tissutale (TF). Piastrine: supportano e favoriscono attivazione del sistema di coagulazione (assemblaggio e rilascio): END POINT: generazione trombina (IIa)

5 Elementi utili. Cascata della coagulazione

6 Elementi utili. Cascata della coagulazione Fattori della coagulazione in forma inattiva sono prodotti dal fegato ed immessi nel circolo ematico. A seguito di stimoli, sono liberati enzimi che trasformano alcuni fattori nella loro forma attiva. In una serie a cascata, i fattori attivi fungono da enzimi attivanti altri fattori, amplificando il segnale ad ogni passaggio. La funzionalità di diversi fattori attivati dipende dalla presenza e dalla capacità di legare ioni Ca 2+ (Ciò spiega l attività anticoagulante dell EDTA in vitro)

7 Elementi utili. Cascata della coagulazione Via estrinseca: attivata da un fattore rilasciato dall endotelio lesionato (Tissue factor, TF) che lega il FVII attivandolo. Rapida, ma poco amplificata. Via intrinseca: coinvolge molti fattori che sono presenti in forma inattiva nel plasma. Una cascata di attivazione più lunga comporta più tempo ma anche una maggiore amplificazione del fenomeno coagulativo. Lenta, completa e rafforza la coagulazione.

8 Elementi utili. Cascata della coagulazione Le due vie si ricongiungono nell attivazione del fattore X e quindi nella successiva attivazione della trombina dal suo precursore (FII o protrombina). In presenza di Va, velocità IIIIa = x10 9 End point: la trombina trasforma il fibrinogeno circolante in monomeri di fibrina che polimerizzano. La fibrina polimerizzata, è ancora solubile, ma viene resa insolubile dal fattore XIIIa il quale crea legami crociati tra le catene trattenendo piastrine e globuli rossi.

9 Elementi utili. Fibrinolisi Attivatore tessutale del plasminogeno (t-pa): rilasciato da stasi o occlusione, lega plasminogeno e forma plasmina. PAI-1/2: inibitori attivatori del plasminogeno. PAI-2 aumenta in gravidanza, PAI-1 aumento (e.g.) obesitàrischio trombotico. α2ap (α2-antiplasmina): inattiva la plasmina

10 HIT: trombocitopenia indotta da eparina Anticoagulanti parenterali

11 Anticoagulanti parenterali Eparine e derivati Appartengono ad una famiglia eterogenea di polisaccaridi lineari: i glicosaminoglicani Sintetizzati dai mastociti ed isolati e purificati da mucosa intestinale porcina Si legano alle cellule endoteliali, ai macrofagi ed a proteine plasmatiche e piastriniche

12

13 Trombina + Antitrombina III Lento Trombina inattivata Eparina-Antitrombina III + Trombina Veloce Trombina inattivata L antitrombina III (prodotta dal fegato) è il fattore fisiologico che lega la trombina disattivandola. La velocità di legame è però bassa. L eparina non frazionata, le LMWH e il fondaparinux non hanno attività anticoagulante intrinseca. Il complesso con le eparine aumenta dalle 100 alle 1000 volte questa velocità. Oltre alla trombina, altri fattori attivati (FXIa, FIXa, FXa) vengono inattivati dalla antitrombina III e, più velocemente, dal suo complesso con l eparina.

14 Il sito di legame è rappresentato dalla regione pentasaccaridica. L eparina non frazionata lega l antitrombina e ne induce una modificazione conformazionale facilitando il legame con la trombina e con il FXa. Le LMWH potenzia solo l inibizione del FXa perché catene troppo corte per formare un ponte tra antitrombina e trombina. Anche il pentasaccaride fondaparinux accelera solo l inibizione del FXa. Azione catalitica: dopo il legame con antitrombina e altre proteasi-target, si dissociano e catalizzano altre molecole di antitrombina.

15 Proprietà della eparina Non passa le membrane fisiologiche, ed è degradata dall ambiente gastrico. Ciò comporta la necessità di somministrazione parenterale. Solo endovena o sottocute. NO intramuscolo può causare ematomi. Utilizzabile in gravidanza (non passa la barriera placentare). Il dosaggio è espresso in U.I., funzione dell effetto anticoagulante; questo perché non vi è esatta corrispondenza col peso, data la eterogeneità del prodotto in base alla sua produzione. L elevata acidità dei gruppi solfato fa si che la forma somministrata sia il sale sodico.

16 Eparine a basso peso molecolare Migliore biodisponibilità (s.c.) Emivita più lunga Eliminazione dose-indipendente Minori effetti collaterali

17 Eparine: Reazioni avverse SANGUINAMENTO PIASTRINOPENIA Osteoporosi Necrosi cutanee Reazioni di ipersensibilità Ipoaldosteronismo

18 Eparina: Sanguinamento Sospendere la somministrazione oppure Somministrare Solfato di Protamina in infusione lenta endovenosa (1 mg/100 IU di eparina stimate). Reversibilità: UFH = 100%, LMWH = 60-75%. Il solfato di protamina può dare reazioni allergiche

19 Rapporto tra tempo trascorso dalla somministrazione di eparina e dose di protamina. Dose di protamina (mg) per neutralizzare 100 unità di eparina: <1/2 hr: mg/100 unità di eparina min: mg/100 unità di eparina >2 hr: mg/100 unità di eparina

20 Eparine: Piastrinopenia La piastrinopenia (< /ml) è associata alla comparsa di immunocomplessi IgG/eparina. L incidenza di piastrinopenia è variabile (0.1-1%) e dipende dalla preparazione dell eparina e dalla patologia (donna: 2x uomo). La piastrinopenia si associa a trombosi venosa o arteriosa (incidenza 0.4%) come conseguenza di un attivazione piastrinica e della coagulazione.

21 Trombocitopenia indotta da eparina (HIT). Fattore piastrinico 4 (PF4 - fattore antieparinico). Contenuto nei granuli alfa delle piastrine. Fisiologicamente lega l'anticoagulante eparina prodotto dall'organismo garantendo il rapporto tra coagulazione del sangue e scoagulazione. L'infusione di eparina aumenta fino a volte i livelli plasmatici di PF4 per molte ore. Il legame tra eparina e PF4 induce un cambio conformazionale di PF4, che mostra all'esterno sequenze aminoacidiche prima presenti soltanto al suo interno: la formazione di anticorpi specifici contro questi neo-epitopi è alla base della trombocitopenia indotta da eparina (HIT).

22 Eparina: uso clinico Profilassi in interventi chirurgici al basso addome e di cardiochirurgia Trombosi venosa profonda Embolia polmonare Angina ed infarto del miocardio Ristenosi dopo angioplastica Per ricoprire stents, cannule, superfici artificiali

23 Eparina: preparazioni per uso topico Sindromi varicose e le loro complicanze; flebotrombosi; tromboflebiti; periflebiti superficiali; ulcere varicose; varico-flebiti post-operatorie; postumi di safenectomia. Traumi e contusioni; infiltrati ed edemi localizzati; ematomi sottocutanei. Affezioni traumatiche degli apparati muscolo-tendinei e capsulo-legamentosi. Di norma, contengono U.I./100 g gel.

24 MONITORAGGIO Di routine tramite il tempo tempo di tromboplastina parziale attivata (aptt).

25 MONITORAGGIO Monitoraggio LMWH: dosaggio anti-xa (metodo cromogenico) Profilassi: valori riferimento UI anti-xa/ml Terapia: valori riferimento UI anti-xa/ml Monitoraggio Fondaparinux: generalmente non necessario. Eccezioni: pz. pediatrico, obesità, gravidanza, patologie renali.

26 Fondaparinux Pentasaccaride di sintesi Analogo alla sequenza che lega l ATIII nelle eparine ad alto e basso peso molecolare Inibisce selettivamente il FXa FXa ATIII

27 Fondaparinux: Farmacocinetica Emivita ore dopo somministrazione sc e di 3-5 ore dopo somministrazione ev. Biodisponibilità del 100% (non si lega a proteine plasmatiche o cellulari). Attività anticoagulante prevedibile. Di norma, non necessità di monitoraggio Volume di distribuzione basso Eliminazione renale del farmaco immodificato

28 Vantaggi: Una sola somministrazione giornaliera Basso rischio di sanguinamento Nessuna interazione con le piastrine Nessuna interazione farmacologica Risposta terapeutica prevedibile Fondaparinux Problemi: antidoto (in via di risoluzione?) Effetto non antagonizzato dal solfato di protamina Possibile uso di fattori della coagulazione non sempre disponibili e costosi

29 Altri anticoagulanti parenterali Inibitori della trombina Dalla saliva della sanguisuga (Hirudo medicinalis) è stato isolato un peptide di 65 aa con attività antitrombinica: l irudina. Questo peptide ha una affinità molto alta con la trombina, coprendone il sito catalitico non consentendo la sintesi di fibrina da fibrinogeno.

30 Altri anticoagulanti parenterali Inibitori della trombina L irudina è molto specifica per la trombina non interagisce con altre serin-proteasi simili. Si ottiene da tecniche ricombinanti (r-irudina, Lepirudina). Blocca gli effetti della trombina a tutti i livelli. Uso ospedaliero. Di norma impiegati nei pazienti adulti con trombocitopenia indotta da eparina (HIT) di tipo II e malattia tromboembolica che richieda terapia antitrombotica parenterale. In considerazione dell esistenza di anticoagulanti alternativi raccomandati per il trattamento dell HIT, in Italia alcune industrie ne hanno cessato la produzione e la commercializzazione.

31 Anticoagulanti orali

32 Struttura degli antagonisti della vitamina K Capostipiti Nota il C asimmetrico

33 La storia del warfarin inizia nel 1930, trifoglio avariato. Nel 1946, l organizzazione Wisconsin Alumni Research Foundation brevetta il warfarin come rodenticida. Nel 1951, il fallito tentativo suicidario di una recluta della marina con overdose di warfarin, permette la rivalutazione della molecola. Il trattamento (a buon fine!) del presidente Eisenhower, colpito da trombosi, ne stimola l uso terapeutico. Warfarin

34 Warfarin: meccanismo d azione Antagonisti della vit. K. I fattori II, VII, IX e X e le prot. C e S (az. anticoagulante) si attivano dopo carbossilazione (legano Ca ++ ). La vit. K ridotta agisce da cofattore per la γ- glutamil-carbossilasi. La vitamina K reduttasi converte la forma ossidata (epossido) nella forma ridotta (idrochinone). Per anologie strutturali, S-warfarin blocca la conversione. Di nota: polimorfismi CYP2C9 e gene VKORC1.

35 Warfarin: meccanismo d azione La vit. K non ossidata, può essere convertita in idrochinone (vit. K ridotta) anche dalla riduttasi DT-diaforasi(NQO1). Ciò spiega l utilizzo di vit. K per annullare gli effetti anticoagulanti. Decorso temporale dell effetto anticoagulante: non essendoci effetti sui fattori già carbossilati, devo aspettare il loro turnover: FII: 50 ore; FVII: 6 ore; FIX: 24 ore; FX: 36 ore; prot. S: 30 ore; prot. C: 8 ore; Ciò spiega perché l effetto antitrombotico pieno si raggiunge solo dopo diversi gg di terapia (e non correla con INR), e perché persiste dopo interruzione.

36 Monitoraggio Si utilizza l INR (International Normalized Ratio). Tempo di Protrombina (PT) International Sensitivity Index (ISI). Indica un particolare lotto di fattore tissutale confrontato con un fattore tissutale internazionale di riferimento.

37 Warfarin: farmacocinetica Assorbimento completo, picco dopo 2-8 ore; Distribuzione: legame prot. plasmatiche (albumina): 98% plasma fetale = plasma madre teratogeno non passa nel latte materno Metabolismo S-warfarin: CYP2C9 (vedi dopo) T/2: ore Durata azione: 2-5 giorni

38 Polimorfismi CYP2C9 e VKORC1 e variabilità risposta al warfarin

39 Polimorfismi CYP2C9 e VKORC1 e variabilità risposta al warfarin Risorse in rete

40 Warfarin: interazioni farmacologiche L elenco è ampio e in continuo aumento. Potenzialità dipende da: 1)captazione o metabolismo di warfarin o vitamina k; 2)sintesi, funzione o clearance dei fattori o cellule coinvolte nell emostasi o nella fibrinolisi; 3) integrità superficie epiteliale. FONDAMENTALE ISTRUIRE IL PAZIENTE.

41 Warfarin: interazioni farmacologiche

42 per onestà intellettuale, il dibattito è aperto.

43 Condizioni inducenti deficit vitamina K inadeguato apporto dietetico (postoperatorio, alimentazione parenterale); alterazioni microbiota intestinale (batteri sintetizzano vitamina K). Condizioni inducenti deficit fattori coagulazione disfunzione epatica; insufficienza cardiaca congestizia; stati ipermetabolici (e.g., ipertiroidismo).

44 Tossicità Emorragia 3%/anno in pz con INR 2-3. Cause: farmaco, tumore, alimentazione, età. per INR >5somm. vitk (fitonadione) p.o mg per INR 5-9, 3-5 mg per INR >9. Plasma fresco ml/kg + vit. K 10 mg. Difetti congeniti gravidanza. Necrosi cutanea: 3-10 gg dopo inizio terapia. Più comune alle estremità. Sindrome dita viola: 3-8 settimane.

45 Uso clinico Prevenzione primaria e secondaria tromboembolia venosa ed embolia polmonare. Prevenzione tromboembolismo in pazienti con fibrillazione atriale o in portatori di protesi valvolari. Prevenzione primaria in soggetti ad alto rischio di infarto. Prevenzione stroke e ricorrenza di infarto.

46 Anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Anticoagulanti Orali-NAO) (Non vitamin K oral anticoagulants - NOACs)

47 Finalità: un azione anticoagulante più stabile nel tempo; indice terapeutico più ampio; un inizio dell azione più rapido (circa 2 ore dall assunzione); un calo dell azione anticoagulante più veloce dopo la sospensione (12 ore circa). Di questo nuovo gruppo di farmaci anticoagulanti fanno parte molecole che hanno un azione antitrombinica diretta (dabigatran), oppure anti fattore Xa della coagulazione (rivaroxaban e apixaban).

48 Passaggio da antagonisti della vitamina K a anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti Esistono linee guida per ogni molecola. Ad esempio, per il rivaroxaban (Xarelto):

49 Inibitori diretti del fattore Xa Rivaroxaban Apixaban Betrixaban

50 Rivaroxaban Prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica in pz. con fibrillazione atriale non valvolare con uno o più fattori di rischio (insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età 75 anni, diabete mellito, pregresso ictus o attacco ischemico transitorio). Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell adulto. Alta (80% - 100%) biodisponibilità dopo somm. orale. Concentrazioni massime (Cmax) dopo 2-4 ore (cibo non influisce su AUC o Cmax). Legame prot. plasm. alto (92%-95%) Metabolizzato tramite CYP3A4, CYP2J2. T/2: 7-11 ore. T/2: 5-13 ore. Dosaggio: 2,5 mg due volte al giorno (non è richiesto aggiustamento per età, sesso, peso) di norma somministrato con antiaggreganti. Non somministrare in gravidanza. Ben tollerato, ma rischio emorragico.

51 Rivaroxaban: interazioni farmacologiche Antimicotici azolici (ad es. ketoconazolo, itraconazolo, voriconazolo e posaconazolo), inibitori delle proteasi del HIV (ad es. ritonavir) in quanto inibitori del CYP3A4 e della proteina di trasporto transmembranico glicoproteina-p (P-gp) concentrazioni plasma rivaroxaban x 2,6: rischio emorragico.

52 Dabigatran Inibitore diretto della trombina

53 Dabigatran Indicazioni: prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca o di ginocchio. Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP. Si somministra il dabigatran etexilato (profarmaco) convertito in dabigatran. Bassa (6% - 10%) biodisponibilità dopo somm. orale. Prevista solo somm. orale. Concentrazioni massime (Cmax) dopo 2-4 ore (cibo non influisce su AUC ma ritarda Cmax). Legame prot. plasm. basso (34%-35%) Eliminazione prevalentemente renale. t/2: ore. Dosaggio: 220 mg/giorno Non somministrare in gravidanza. Ben tollerato, ma rischio emorragico.

54

55 Attualità rischio emorragico

56

57 Andexanet alfa Idarucizumab

58 Andexanet alfa Derivato ricombinante modificato del FXa. Mutazione nella regione catalitica (manca azione pro-coagulante). Maggiore affinità del FXa nativo. Coda modificata previene interazione altri fattori coagulazione. Ancora (dic. 2016) in attesa d approvazione Rivaroxaban Apixaban Edoxaban LMWH Fondaparinux 400 mg, IV, Bolus (30mg/min) 400 mg, IV, Bolus (30mg/min) the Infusion 4mg/min for 120min (480mg total)

59 Idarucizumab Anticorpo monoclonale (Fab o Humanized Antibody Fragment) disegnato come antidoto del Dabigatran Etexilato. Approvato EMEA. Patients received 5 g of intravenous idarucizumab, which was administered as two 50-ml bolus infusions, each containing 2.5 g of idarucizumab, no more than 15 minutes apart. The 5- g dose was calculated to reverse the total body load of dabigatran that was associated with the 99th percentile of the dabigatran levels measured in the Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulation Therapy (RE-LY) trial.

60 Farmaci fibrinolitici Target farmacologico

61 Farmaci fibrinolitici Attivatore tissutale del plasminogeno (t-pa): debole attivazione in assenza di fibrina; t-pa (alteplasi, 527 aa) prodotto con tecnica DNA ricombinante (altri: reteplase, tenecteplase non differenti per efficacia e tossicità); clearance epatica; t/2: 5 min; per trombolisi coronarica: bolo 15 mg i.v.0.75 mg/kg (ma < 50 mg) nei successivi 30 min; Tossicità: emorragia per lisi trombi fisiologici, stato litico sistemico (per formazione sistemica di plasminafibrinogenolisi e distruzione FV e FVIII).

62 Farmaci fibrinolitici controindicazioni

63 I farmaci fibrinolitici vengono utilizzati per via endovenosa nei casi di: ictus in fase acuta Farmaci fibrinolitici embolismo polmonare multiplo trombosi venosa profonda La via intra-arteriosa è da preferire nei casi di embolie e trombosi dei vasi periferici. Se tempestivamente utilizzati, i farmaci trombolitici riducono inoltre la mortalità in corso di infarto acuto del miocardio

64 Farmaci anti-fibrinolitici In caso di condizioni emorragiche, può essere necessario limitare il processo fibrinolitico. Possono essere utilizzati inibitori della plasmina, come l aprotinina, polipeptide estratto da ghiandole animali. Oppure, derivati della sintetici della Lisina, quale l acido tranexamico

65 Farmaci antifibrinolitici Il legame del plasminogeno con la fibrina, essenziale per la sua attivazione fisiologica, avviene con siti contenenti residui di lisina. L acido tranexamico occupa questi siti, paradossalmente favorendo l attivazione della plasmina, ma in seguito inibendone l attività fibrinolitica.

66 Antiaggreganti piastrinici

67 Aspirina Acetilazione irreversibile della cicloossigenasi-1 (serina 530). Blocco sintesi prostaglandine G 2 /H 2. Blocco sintesi trombossano A 2

68 Azione antitrombotica Inibizione permane per ~10 giorni (turnover piastrinico); Dosaggio: 100 mg/giorno; Aspirino-resistenza

69 Aspirino-resistenza

70 Ruolo dei recettori piastrinici per l ADP nell aggregazione piastrinica Le piastrine contengono due recettori purinergici, P2Y1 (accoppiato a Gq) e P2Y12 (accoppiato a Gi). Attivazione P2Y1 cambiamento morfologico e aggregazione; Attivazione P2Y12 riduzione camp e conseguente riduzione dell inibizione campdipendente dell aggregazione.

71 I farmaci tienopiridinici sono antagonisti irreversibili (turnover piastrinico) del recettore P2Y 12

72 Tienopiridinici Si somministrano profarmaci

73 Tienopiridinici: farmacocinetica Farmaco Struttura Profarmaco Legame Emivita Steady-state Picco di inibizione piastrinica Via e frequenza di sommministrazione Clopidogrel (Plavix) Tienopiri dina Si con un metabolita attivo Irreversibile 6-8 ore 3-7 giorni 4 ore Orale 600 mg bolo 75 mg /die Prasugrel (Effient) Tienopiri dina Si con un metabolita attivo Irreversibile 8 ore 2-4 giorni 2 ore Orale 60 mg bolo 10 mg /die

74 Clopidogrel: marcata variabilità interindividuale. Variabilità CYP2C19 necessari per l attivazione. Eventuali polimorfismi non interessano l attivazione del prasugrel. L efficacia è simile.

75 Tienopiridinici: effetti collaterali Casi di porpora trombocitopenica (diminuzione del numero di piastrine circolanti associate a sintomi quali chiazze rosse sulla pelle) anche molto gravi. Necessità, per utilizzi prolungati di verificare di tanto in tanto la crasi ematica. Casi di riduzione del numero di globuli bianchi neutrofili (neutropenia, soprattutto dal capostipite della classe, ticlopidina non più in uso).

76 Inibitori reversibilidel recettore P2Y 12 Cangrelor: analogo adenosina. t/2 3-6 min. bolo i.v. 30 microgrammi/kg infusione 4 microgrammi/kg/minuto. Ticagrelor: attivo per via orale. Non richiede attivazione epatica ridotte interazioni farmacologiche. t/2 6-12h. Bolo 180 mg 90 mg x2/die.

77 Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa Piastrina non attivata: GPIIb/IIIa inattiva. Attivazione piastrinica (trombina, collagene, TXA2) modificazione conformazionale GPIIa/IIIb). GPIIa/IIIb può legare fibrinogeno e fattore von Willebrand ancoraggio.

78 Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa Fab: Fragment antigen-binding Abciximab lega anche la vitronectina: molto costoso, uso limitato.

79 Indicazioni terapeutiche inibitori della glicoproteina IIb/IIIa In associazione con aspirina e eparina per trattare la sindrome coronarica acuta e in interventi di angioplastica. Infarto miocardico senza onda Q e nell angina instabile. Emorragia come principale effetto collaterale.

80

81 Vorapaxar inibitore recettore PAR-1

82 Vorapaxar: indicazioni, posologia, FK, Riduzione degli eventi aterotrombotici in pazienti adulti con una storia di infarto del miocardio (in aggiunta a aspirina/clopidogrel) mg/die. Metabolismo epatico CYP3A4. L emivita 187 ore (range ore). Controindicazioni: pz con una storia di ictus o attacco ischemico transitorio o con una storia di emorragia intracranica. Pazienti con sanguinamento patologico attivo. Grave compromissione epatica.

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti Cascata della coagulazione Fattori della coagulazione Fattori della coagulazione in forma inattiva sono prodotti dal fegato ed immessi nel circolo ematico. A seguito di stimoli,

Dettagli

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Dott. M. Brignone ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Il sottoscritto Marcello Brignone ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI

ANTICOAGULANTI ORALI ANTICOAGULANTI ORALI II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X anticoagulanti orali In pz con idiosincrasia al warfarin acenocumarolo INDICAZIONI - Pz con protesi valvolari

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite. Eccessiva coagulazione

EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite. Eccessiva coagulazione EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite Eccessiva coagulazione LE FASI DELL EMOSTASI Vasocostrizione (immediata) Adesione p. (secondi) Aggregazione p.

Dettagli

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti Emostasi e trombosi: farmaci Emostasi Processo che porta all arresto della perdita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati (essenziale

Dettagli

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE 1. Emorragie che possono essere dovute a: alterazioni congenite o acquisite della parete vascolare piastrinopatie o pistrinopenie deficit congeniti o acquisiti di uno o più

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Farmaci della coagulazione

Farmaci della coagulazione FARMACI ANTICOAGULANTI Sono farmaci utilizzati per controllare la fluidità del sangue mediante regolazione del processo di emostasi. Vengono impiegati a scopo preventivo quando si verificano condizioni

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti!

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti! EMOSTASI I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti! In condizioni normali, una delicata bilancia previene sia la trombosi che l emorragia e permette una fibrinolisi

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA Quando attivare lo screening Come interpretare i risultati Alberto Francisci I Cenacoli di Medicina Interna Il paziente cronico complesso Roma, 16 maggio 2015 Definizione

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI REVERSE = neutralizzare l attività di un farmaco anticoagulante ripristinando una efficace emostasi 3 luca masotti 7 ottobre

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

I farmaci anticoagulanti I FARMACI ANTICOAGULANTI. Anticoagulanti naturali

I farmaci anticoagulanti I FARMACI ANTICOAGULANTI. Anticoagulanti naturali I FARMACI ANTICOAGULANTI Anticoagulanti naturali I farmaci anticoagulanti Inibiscono o ritardano le reazioni coagulative che portano alla formazione di TROMBINA Eparina e Eparine a basso pm Anticoagulanti

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Emostasi: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata Equilibrio tra

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Equilibrio emostatico: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 IL MONITORAGGIO DEI NAO IN REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche SIMON BRAHAM Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Di Ematologia Non Tumorale E Coagulopatie Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Milano,

Dettagli

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio Francesco Marongiu Internal Medicine and Thrombosis Centre AOU Monserrato Cagliari University of Cagliari, Cagliari, Italy UFH LMWH Fondaparinux AT V Xa

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti I FARMACI ANTITROMBOTICI Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti aggregazione TROMBO piastrinico Farmaci anticoagulanti coagulazione TROMBO fibrinico Farmaci fibrinolitici

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

Emostasi e fibrinolisi

Emostasi e fibrinolisi Emostasi e fibrinolisi Emostasi: blocco della fuoriuscita di sangue da un vaso danneggiato. sono sue componenti: vasocostrizione attivazione piastrinica deposito fibrina (coagulazione) Trombosi: patologica

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 settimane, poi vengono distrutti dai macrofagi splenici

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anti vitamina K (AVK) hanno rappresentato fino ad oggi i farmaci anticoagulanti orali più largamente utilizzato

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer Questioni pratiche Monitoraggio della compliance all assunzione di NAO Misura dell effetto anticoagulante Interazioni farmaco-farmaco Switching tra i vari regimi anticoagulanti Trattamento nei pazienti

Dettagli

Scheda di dosaggio. Pfizer PFE Switzerland GmbH Schärenmoosstrasse 99 Casella postale 8052 Zürich

Scheda di dosaggio. Pfizer PFE Switzerland GmbH Schärenmoosstrasse 99 Casella postale 8052 Zürich Riferimenti: 1. Fragmin (Dalteparina sodica). Nuove informazioni specialistiche: www.swissmedicinfo.ch. 2. Rasmussen MS et al. Prolonged prophylaxis with dalteparin to prevent late thromboembolic complications

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013 ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013 FIBRILLAZIONE ATRIALE Nov 2013 Nov 2013 Trattamenti antitrombotici in pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare (4.845 paz.) 8,7% 35,8% 55,5% Anticoagulante orale Altra

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA: Una compressa rivestita contiene:

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC)

AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC) AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC) Voglio una AT urgente per un paziente portatore di adenocarcinoma e recidiva trombotica agli arti inferiori, che rischia di perdere

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli