Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Documenti analoghi
I principali costruttori di turbine a gas

Corso di Sistemi Energetici a.a TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

ANALISI TERMODINAMICA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

L Unità didattica in breve

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Le prestazioni dei cicli combinati

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti:

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

CICLI TERMODINAMICI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Compressore e turbina [1-19]

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

TURBINE A GAS. Dipartimento di Ingegneria meccanica Università di Trieste. R. Taccani. Corso di Impiego industriale dell energia BOZZA AA

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Centrale di Moncalieri 2 G T

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Turbine a gas - Ciclo termodinamico -1

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

1 Ciclo Rankine inverso.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

FISICA TECNICA E MACCHINE

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

FLUSSI SECONDARI SULL'ATTACCO DELLA PALETTATURA DEL TERZO STADIO DELLA TURBINA A GAS GE 10-1

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1

Risultati di. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/09. Anno di corso. Anno Accademico Numero totale di crediti

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Le centrali a combustibile

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Gestione dell Energia

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Esercitazione di Fisica Tecnica

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas

Stadi ad azione e reazione

Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine.

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Impianti a ciclo combinato prospettive tecnologiche per l incremento del rendimento

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Propulsione Aereospaziale

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017

Transcript:

Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA Origini e sviluppo delle turbogas L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione della potenza e l avviamento I componenti delle turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia Le emissioni delle turbogas Il mercato delle turbogas 1

Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA Origini e sviluppo delle turbogas L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione della potenza e l avviamento I I componenti delle turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia Le emissioni delle turbogas Il mercato delle turbogas 2

GENERAL ELECTRIC MS9001H 3

GENERAL ELECTRIC MS9001H 4

5

IL COMPRESSORE I componenti delle turbogas 6

IL COMPRESSORE β di stadio: 1.1 1.3 Numero di stadi: 14 18 Temperatura media di uscita: 400 C 7

18 stadi (r C =23:1) Di aeroderivazione i dal GE CF6-80C2 Regolazione: Variable Inlet Guiding Vanes Variable Stator Vanes Criteri di progettazione: Resistenza a fatica; COMPRESSORE Resistenza alla corrosione (composti idel cloro, sodio, vanadio, piombo o acidi nell aria, condensa dell umidità); Resistenza all erosione i (azione abrasiva di particelle didimensioni i i superiori ai 20 μm). 8

COMPRESSORE Pale ottenute per solidificazione direzionale Acciaio GDT-450: 15.5% Cr, 0.8% Mo, 0.2% Cb (acciaio i inox martensitico i indurito i per precipitazione) i i 9

I COMBUSTORI TIT max 1200 1450 C T ing 400 C T out 2450 C (Δ stech ) zona secondaria zona di diluizione zona primaria 10

Per aumentare il rendimento interno η i = θ η c cioè rendere che si ottiene con 1 η c η t 1 ε β 1 τ 1 c t η η << 1 η c η t >> occorre cercare di ridurre al massimo β ε τ β ε τ 1 η c η t ε β 1 τ Non potendo agire sulla riduzione del rapporto di compressione, che provocherebbe una diminuzione del rendimento limite, il miglioramento delle prestazioni si ottiene con: Incremento dei rendimenti delle macchine Aumento della temperatura massima 11

EVOLUZIONE DELLA TIT bina (TIT) [ C] Tem mperatura in ngresso tur 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 Aeroderivative ROLLS ROYCE Heavy-Duty GENERAL ELECTRIC Aeroderivative PRATT & WHITNEY Heavy-Duty ABB-ALSTOM Heavy-Duty MHI Heavy-Duty SIEMENS 500 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Trend: 12.5 C/anno +50 C TIT +8 13% potenza +2 4% rendimento 12

EVOLUZIONE DELLA TIT 13

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 14

LA TURBINA 15

TURBINA A GAS 4 stadi 1 e 2 stadio: ugelli e pale raffreddate con vapore (circuito chiuso); 3 stadio: ugelli e pale raffreddate con aria (dal compressore); 4 stadio: non raffreddato. 16

TURBINA A GAS 17

TURBINA A GAS Vantaggi del raffreddamento con vapore in circuito chiuso: il campo di moto palare non viene alterato; rendimento di stadio e perdite di pressione invariate (il vapore non fuoriesce dalla pala) Nessuna perdita di pressione aggiuntiva (dovuta al miscelamento gas/aria a pressioni i differenti); Caduta termica molto contenuta; Tutta l aria in uscita dal compressore espande in turbina; In ciclo combinato, viene prodotto vapore risurriscaldato a media pressione. 18

TURBINA A GAS 19

TURBINA A GAS Criteri di progettazione delle pale del 1 stadio Resistenza meccanica (sforzi centrifughi) Resistenza a fatica (sforzi vibrazionali); Resistenza allo scorrimento viscoso ad alta temperatura; Resistenza a fatica termica (low-cycle fatigue, il raffreddamento con vapore in circuito chiuso elimina il film d aria daria a contatto con la superficie della pala causando gradienti termici più severi); Resistenza all ossidazione i ed alla corrosione; Adozione di materiali facilmente saldabili 20

TURBINA A GAS Lega Ni-base monocristallina GTD-111: 14% Cr, 38%W 3.8% W, 4.9% 49%Ti, 3%Al, 9.5% 95%Co +25% carico di rottura; +100% allungamento; +900% ampiezza di sollecitazione a 2 10 6 cicli; +33% resistenza all urto (KV) +22% Resistenza a creep. + Rivestimenti e contro o corrosione os o ed ossidazione o + Thermal Barrier Coatings 21

PALE IN LEGA MONOCRISTALLINA 22

LO SCARICO 23

LO SCARICO 24

CARATTERISTICHE TURBOGAS COMMERCIALI COSTRUTTORE Modello Tipologia Anno P [MW] Rapporto di compressione TIT [ C] η General Electric LM 1600-PA AeroDerivative 1989 13,75 21,5 737 35,5% LM 2500-PE AeroDerivative 1973 22,8 18,8 818 36,8% LM 2500+(PK) AeroDerivative 1998 31,32 22,7 1232 39,5% LM 6000-PC AeroDerivative 1997 43,425 29,4 838 41,3% MS9001E Heavy Duty 1987 123,4 12,3 1104 33,8% MS9001EC Heavy Duty 1994 169,2 14,2 1200 34,9% MS9001FA Heavy Duty 1996 255,6 15,4 1310 36,9% MS9001G Heavy Duty 2002 282 23 1427 39,5% MS9001H Heavy Duty 2002 292 23 1427 39,5% Rolls Royce Avon AeroDerivative 1964 14,58 8,8 28,2% RB211-6562 AeroDerivative 1974 28,775 20,8 37,0% RB211-6761DLE AeroDerivative 1999 30,949 21 1238 39,1% Trent AeroDerivative 1996 51,1919 35 1227 41,6% Sie m e ns W e stinghouse V64.3A Heavy Duty 1996 68 16,2 1316 34,7% W501D5A Heavy Duty 1993 120,5 14,2 1177 34,7% V94.2 Heavy Duty 1981 157 11,1 1177 34,4% W501F Heavy Duty 1989 186,5 15 1316 37,4% V94.2A Heavy Duty 1997 189 14 1177 35,3% W501G Heavy Duty 1994 253 19,2 1416 36,9% V94.3A Heavy Duty 1995 240 16,6 1316 38,4% 501G Heavy Duty 2002 320 29 1510 39,0% 25