GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )



Documenti analoghi

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Unità 1. I Numeri Relativi

Alessandro Pellegrini

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

LA LINEA DEL 20, del 100 e del strumenti per il metodo analogico-intuitivo

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

INTRODUZIONE AI CICLI

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

TRAPIANTI DI PERSONA

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

risulta (x) = 1 se x < 0.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

MATEMATICA. I numeri relativi. I numeri relativi. il testo:

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Appunti sull orientamento con carta e bussola

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come fare una scelta?

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Da dove nasce l idea dei video

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Lezione 14: L energia

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Il concetto di stop in fotografia

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

La nostra scuola: ieri e oggi

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Amministrazione gruppi (Comunità)

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

* Ricordati la BILANCIA Qualunque cosa facciamo ad un lato dell'equazione (piatto della bilancia), dobbiamo farlo anche per l'altro lato.

Indovinelli Algebrici

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

Le Macchine di Turing

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Una risposta ad una domanda difficile

Mario Basile. I Veri valori della vita

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

Studio di una funzione ad una variabile

Transcript:

Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf con aggiunta dei testi degli alunni pubblicati sul giornalino scolastico IL SECOLINO Classe IV scuola G: Mazzini DD Staglieno Ins. Amato Giuseppe

Dopo questa lezione, la mattina seguente gli alunni entrando in classe, hanno trovato alla lavagna una proposta di testo assai strana. Dopo le iniziali perplessità, il maestro, imperturbabile, ha invitato gli alunni a scrivere dicendo che quel testo aveva un grande valore per il nostro giornalino e che avrebbe spiegato meglio la vicenda dei numeri.

numeri anima, essi hanno un segno davanti a loro. Il (meno) segna la maggiore profondità e finché il numero cresce, la profondità aumenta. Per eseguire questa operazione, bisogna addizionare i numeri normali. Le parentesi messe davanti ai due numeri-anima significa che entriamo nel loro modo e fra essi si rispetta il segno di addizione e quello di sottrazione, che sta davanti a loro, lo lasciano perdere però si aggiunge meno, si aggiunge profondità. Così quando noi sbagliamo nelle sottrazioni cioè facciamo un numero piccolo (meno) un numero più grande, la calcolatrice non ci segna l'errore fatto, ma ci dice la diversità tra quei due numeri. Arianna Piccardo Siamo entrati nel mondo dei numeri interi e ci sono due gruppi: numeri vivi e numeri anime. Facendo due più uno si ottiene tre. Se a questo noi aggiungiamo un -4, dobbiamo sottrarre pur aggiungendo perché, nel mondo dei numeri/anime, siamo sotto il pianoterra e quindi se togliamo anzi aggiungiamo un - 4 al 3, resta -1.

Tiziana Gallo Questo testo fatto di numeri rappresenta che i vivi e le anime sono separate. Facendo 2+1 il risultato è 3. Invece -2 e -2 si devono sommare e fanno -4 e quindi aumentano. Facendo 3+ (-4) il risultato è -1 perché si abbassa e scende un po' più in giù dall'ascensore. Le anime possono far scendere i numeri vivi!!! Monica Miedico Ora io sono davanti a dei numeri che apparentemente sembrano normali. Però non è così. Il primo mondo è quello dei numeri ombra, mentre il secondo mondo è quello dei numeri normali. I numeri con la lineetta appartengono al mondo ombra, però quella lineetta vuol dire meno Se io faccio 3 + 2 e poi scrivo + e dopo faccio meno 6 non succede nulla di grave perché quel meno si può dire che cancella il +. I numeri ombra sono capaci di far fare passi indietro ai numeri normali! Nadia Gulluni

Il meno, che è davanti al numero ombra, sembra voglia decidere l'operazione da fare!!! Roberta Silvano Adesso vi spiego il titolo di questo testo fatto di numeri. Vi chiederete perché il risultato del -2 + (-2) è -4. Perché nel mondo dei numeri vivi il + è + mentre nel mondo dei numeri sotterranei il + è e il è +. Insomma è il contrario! Simone Schintu Il due + uno sono numeri normali, mentre quei due numeri dentro la parentesi sono le anime dei numeri profondi. Il tre è il risultato del 2 + 1. Il -4 è il risultato della parentesi. Ecco perché nella calcolatrice quando facciamo duecento meno trecento viene meno cento, non perché si è sbagliato!! Michela Bacco il maestro ci ha rassicurato dicendoci che non bisognava guardare le fasi. Dopo questa

rassicurazione abbiamo continuato a ragionare arrivando così ad una conclusione. Quegli strani numeri erano l'anima gemella dei numeri che conoscevamo, quindi erano dello stesso valore. Questi numeri sono particolari e quindi per non far confusione metteremo un - a sinistra. Erika Valenti Nel mondo dei vivi si fa tranquillamente la + e viene 3. Nel mondo delle anime si fa lo stesso + anche se davanti c'è un - Ora i due numeri sono formati e possiamo fare l'addizione, ma i morti, anche se c'è +, loro vogliono fare - ( meno) e lo fanno. Il più ed il meno è la stessa cosa per loro perché loro fanno solo scendere il risultato e lo fanno nascere con un (meno). Le anime numeriche nel loro mondo se devono fare un'addizione la fanno e nasce un numero più grande, ma sempre con il (meno) perché il meno è il loro simbolo. Federica Pesle Un po' come la raccolta differenziata...i numeri con il meno davanti tutti insieme e quelli normali tutti insieme...sino al confronto. Debora Bartolini Se ad un numero se ne aggiunge un altro in meno il risultato, pur avendo aggiunto, sarà minore; si può dire quindi che uno dei due simboli domina usando l'altro simbolo come specificazione di se stesso. Se aggiungiamo ad un altro numero un numero in meno più un altro numero si intuisce chiaramente che più è l'aggiunta (in meno) più il numero diminuisce. Infatti è per questo che facendo su una calcolatrice un numero piccolo meno uno più grande viene un ed un numero. Siamo arrivati a questa conclusione ragionando per capire che esistono certi numeri che sono l'ombra di numeri veri. Per capire il concetto siamo arrivati a capire che basta pensare ad un ascensore che va su e giù per un grattacielo fatto di tanti piani ( che sarebbero i numeri veri). L'ascensore arrivato a piano terra quindi alla fine dei numeri veri va sotto terra dove si trovano i numeri ombra. Chiara Siciliano È nata una lezione sull'ombra dei numeri. Abbiamo scritto uno zero e dei numeri in crescendo da destra e da sinistra. Una bambina osserva che lo zero fa da specchio, però se fosse specchio i numeri diventerebbero rovesciati. Allora ragionando abbiamo detto che sono a ombra. In fantasia è come se ci fosse il sole che illuminasse i numeri e quindi formasse l'ombra. Per riconoscerli mettiamo un meno davanti. Abbiamo fatto un disegno e delle operazioni. Alessio Cardaci